Vai al contenuto

Johndeerista3350

Members
  • Numero contenuti

    2624
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Johndeerista3350

  1. Innanzi tutto tengo a ringraziare Andrea per l' invito a farmi provare la macchina. Come già detto, il cambio è superlativo, non si sente le cambiate manco a morire, marce ben sovrapposte così puoi sfruttare appieno la macchina in qualsiasi operazione. Ottima la funzione automatica, nulla a che vedere con gli automatismi delle trasmissioni tradizionali, che è piu il metti e togli marcia che altro. Come ha già detto dj, la fluidità di cambiata è pari al DSG Audi, ci sono veramente rimasto ! Anche il motore mi è piaciuto parecchio, lo trovo migliorato rispetto al t6.160, dove il vecchio modello prima che prendeva i giri sotto sforzo ci metteva una settimana, questo in un lampo li prende. I presupposti per una buona macchina ci sono, la classica incognita è la durata e l' affidabilità. Unico neo che veramente non mi piace è la tiranteria del sollevatore, su una macchina del genere che possiamo definire di livello "premium" io monterei tutto Waltersheid, sarà perchè con altri marchi io ho avuto grossi problemi. E si sa che il sollevatore è una cosa molto importante visto che si circola molto per strada con attrezzi portati sul sollevatore, e la sicurezza nostra e di chi ci sta attorno, è molto importante.
  2. Capisco che negli ultimi anni tutti i costruttori per ovvi motivi abbiano abbassato la qualità dei loro prodotti, ma una cosa tale da un marchio prestigioso come Hardi davvero non me lo aspettavo. Qui cadiamo in peggio della mia unigreen del 2001, ma veramente peggio. E la mia son solo cedute le barre, li problemi molto più gravi, e non voglio immaginare il costo. Lascia l' amaro in bocca, perchè davvero non me lo aspettavo proprio......... Io da un anno a questa parte sono un felice possessore di una Commander plus 2200, doppia ventola twin, un gioiello. Stabilità barra incredibile, assale ammortizzato, barra ammortizzata. un capolavoro di macchina ! Pensare che stavo per comprare anche io una ranger 2500 nuova, ma poi con il tempo mi è capitato questa occasione l'anno scorso e ne sono davvero soddisfatto.
  3. Johndeerista3350

    soia

    E' perchè devo fare del secondo raccolto in una zona dove ci sono un po do uccelli, e se funzionasse sarebbe una bella cosa....
  4. Johndeerista3350

    soia

    Ciao. Io l' anno scorso ho fatto una prova in un appezzamento con 2 campi divisi da un fosso, stessa tecnica colturale stesso tutto. In una parte seminato soia senza niente, e nessuna concimazione in seguito, nal altra ovalis al momento della semina. Che dire, sarà fortuna,sarà quel che vuoi ma la differenza si è vista e la pesa ne ha dato conferma. 62 qli/ha al 14 di umidità, mentre la tradizionale 9 quintali in meno. Ergo il gioco ne vale la candela.......... Approposito.....discorso rizobio: secondo voi meglio quello liquido fatto al momento o quella già rizobiata dalla casa sementiera? Perchè pensavo a due cose 1) L' uniformità di applicazione che ha quella che esce dalla fabbrica te a casa non riesci ad averla 2) quella già pronta è anche vero che restando inoculata per molto tempo nel sacchetto non è che sia il massimo, poi se magari hai la fortuna che la tengono in un magazzino bello caldo..... Sarei un po' indeciso su cosa fare.......resto dell' idea però che il miglior rizobio era quello che vendevano anni fa su base torba....lo applicavi con un po di latte ed il gioco era fatto! Illuminatemi sullo scary bird........GRAZIE !
  5. Johndeerista3350

    soia

    A me è arrivato all' orecchio che uno ha provato a fare dell' U46 alla dose di 250gr/ha su terreno preparato in anticipo (quindi con crosta) perchè aveva problemi di equiseto, poi ci ha seminato soia. Nessun problema dice. Non ci credo molto.
  6. Johndeerista3350

    soia

    Quest anno riproviamo e vediamo come va. Ho intenzione di fare pure dell' irriguo..... Su quel terreno li ho sempre fatto 130q secchi di mais...diciamo che è una delle terre migliori che ho. In una ventina di anni che faccio soia non c' è stato un anno con una produzione decente, arrivavo a max 30qli. Diciamo che i 62 sono stati un caso, mi accontento anche dei 50 se è per quello. Resta il fatto che se ben fatta la soia ti porti a casa qualche euro...
  7. Johndeerista3350

    soia

    Concordo con quanto detto da DJ. io ti direi di preparare la terra prima che puoi, con vibro o rotante che sia, in maniera che a ora della semina sia "messa" e che ci sia erba nata da poter eliminare con glifosate. Per quanto riguarda la concimazione,facendo il terzista ne ho viste di tutte i colori, dal 18746 localizzato in semina, al triplo, e pure l' urea localizzata. Tutto sta in quel che fa il tempo, sappi però che se dai anche del 18/46 localizzato in banda alla semina, se piove un po tardi e fatica a sentirlo son casini. Personalmente io cerco di preparare il terreno prima sia possibile, poi glifosate e semina. Concimazione l' anno scorso ho utilizzato Ovalis microgranulato e basta, e risultati son stati a dir poco ottimi (62 quintali ettaro al 14% con ovalis, e quella normale non concimata 9 qli in meno). E così non ho avuto problemi di allungare il ciclo. Come varietà io uso la M22 della pioneer e mi sto trovando bene, prossimo anno ho intenzione di mettere della hiroko di monsanto. Spero di esserti stato utile !
  8. Allora veniamo a questo 7250 R. Era allestito con trasmissione E23, sterzo elettronico active command steering, ponte anteriore TLS, cabina sospesa , gommatura e pesi sono già stati riportati dal buon DJ. La macchina è stata provata con un dissodatore pasto 5 lance con doppio rullo a spuntoni. La profondità di lavoro effettiva era di 40 43 cm misurata con infallibile sistema Pisano. Le condizioni del terreno erano a dir poco difficili essendo il terreno umido e compattato. Partiamo dal motore. 6800 cm3 biturbo, si è dimostrato avere una notevole coppia, partendo da fermo con dissodatore piantato il motore raggiungeva subito i giri impostati . Se si trovava un punto difficile o magari la carraia della Trebbia il motore non esitava e spingeva come un forsennato . Trasmissione. La macchina era equipaggiata con e 23 Powershift . Durante la prova la trasmissione è sempre stata in modalità automatica . con la rotellina posta sulla leva del cambio imposti la velocità a cui desidera lavorare e lui la raggiunge scegliendo il miglior rapporto da utilizzare* . I cambi marcia si sono dimostratimolto veloci e fluidi,senza nessun contraccolpo, nota dolente del e23 a mio parere è la rumorosità esterna provocata dal cambio. Del resto mi è piaciuto molto come trasmissione. Inversore buono né troppo aggressivo né troppo lento, una buona via di mezzo. La sospensione anteriore TLS si è rivelata molto efficace tenendo sempre la macchina dritta anche quando lo sforzo controllato lavora , nei trasferimenti e in strada ammortizza davvero bene. Per quanto riguarda la cabina è uguale alle ormai conosciute serie 8r. Command arm sempre comodissimo ed intuitivo, permettendo anche a chi utilizza la macchina per la prima volta di capire le funzioni essenziali. La macchina era dotata di cabina sospesa HCS a controllo elettronico con impostazione della rigidità dalla cabina , e sia in campo che in strada si è rivelata davvero comoda. La visibilità sia anteriore che posteriore è davvero ottima . Tirando le somme la macchina si è comportata davvero bene , secondo me hanno migliorato di parecchio dalla prima serie 7r. Quando avrà tempo dj (che ringrazio) allegherà foto e video.
  9. Sul fatto macina paglia, non è detto che assiale la triti, trebbiatura assiale è più delicata della convenzionale. Case macina parecchio per via del trincia usato come lanciatore, che se opportunamente sostituito da un lanciatore a pale migliora molto la qualità della paglia. Inoltre se la macchina lavora carica è meglio. Riguardo al sistema di mappatura, piace moltissimo anche a me, sarei curioso di sapere quanto costa. Volevo montarlo anche sulla mia, ma secondo me non è una cosa necessaria per forza, lo trovo un pò uno sfizio.
  10. Da sostenitore del rt dico che è oscena la marmitta, ma ahimè t8 magnum t9 e stx che hanno? Forse per il mezzo che è si nota troppo, ma non facciamo di tutta l erba un fascio....... sul gommato è restata quasi invariata, meglio cosi !
  11. Tempo fa avevo letto che si possono trovare antenne gps che rilevano velocità al posto del classico sensore. Dove si trovano? Prezzi? Un pò di chiarimenti insomma..... Grazie.....
  12. Per il fatto usura ti saprò dire, almeno che non abbiano migliorato i materiali, un conoscente ha uno dei primi za-m e sulle palette si vedono i solchi. Oggi l' ho lavato e devo dire che si pulisce facilmente non resta un grano di concime. Ottimo dato che mi piace la pulizia.
  13. Finalmente dopo anni mi son deciso e quest anno ho fatto spesa. Amazone ZA-M 1001 Profis Tronic, quindi con la pesa. Ciò che mi ha portato a scegliere amazone, oltre ai pareri positivi degli utilizzatori, il prezzo. Veniamo alla macchina Tramoggia base 1000 lt a cui ho aggiunto rialzo da 500lt Dischi OM 18-24 Terminale amatron 3. Finora ho concimato un 100 ettari circa, tra nitrato e urea. Come precisione devo dire che è ottimo, semplice da regolare, e grazie al amatron 3 puoi variare la quantità in corsa, con intervalli del 10%, o sul intera larghezza, o su una parte sola. Larghezza di lavoro precisa, nom ho riscontrato problemi nel impostarla, tra l' app del cellulare e le tabelle cartacee trovi la regolazione giusta in base al concime. Amatron 3 a mio parere ottimo, semplice da impostare e molto intuitivo. Ora vedremo col tempo come si comporterà, usura delle palette, e qualità della verniciatura, che son le uniche cose di cui dubito.
  14. dai vala cristian un c9 bello allegro lo abbiamo visto a jolanda.....ormai ce piu di qualcuno che mi conferma che è ben pistolato...
  15. no Ale non sono loro, in Gallare è una vita che non ci vado purtroppo.
  16. purtroppo ha dipendenti li le macchine si usano al limite........e ben oltre a me il fatto della rottura lo ha riportato il direttore del azienda, mi ha detto cambio riduttori e frizioni sterzo, riporto sue tesuali parole, di mt non ne sono molto pratico, ha avuto problemi pure li,allo sterzo. riduttori il millerighe era saltato, ho foto ma purtroppo sul cellulare e non riesco a metterle qua.... qua da me challenger hanno sempre avuto le loro noie,e non solo chi li usa allo stremo come quello li che ho appena detto....
  17. Sul fattore colpi/botte del cambio.... non è raro vedere 8000jd serie 00 10 e 20 con cambio (e dico cambio, non altro) che a 8500 9000 ore non è mai stato toccato. e di botte su quelli che ho provato e usato non ne ho sentite, se non in minima parte. Perchè challenger, da botte e inoltre a 6000h circa parte cambio? non penso che il discorso che se da colpo stressa meno le frizioni, perchè al mio collega che ha smontato un 20 giorni fa circa il suo 765b con 6300h circa gli ha fatto cambio con annesse frizioni, frizioni sterzo e riduttori. John deere poi dalla serie '30 ha introdotto IVT per poi arrivare nel 2014 con un nuovo powershift. Challenger dal 2003 con il primo MT ad oggi nel cambio, che ha fatto? Consideriamo che ora il 775e sviluppa 430hp, e il 765A non ne sviluppava altrettanti.... un minimo di innovazione, o cercare di risolvere i difetti...... Nella mia zona ormai il dominio è verde giallo, su 4 jd, 1 challenger.... Davvero un peccato per una macchina che dal 2003 al 2009 ha tenuto testa a jd.....
  18. Sistema pulizia si avvcina moltissimo a newholland. Se ci vedo bene hanno eliminato coclee anteriori e messo un piano preparatore. Dubto sul fatto che sia una classe 10, a occhio mio vedendo le dimensioni sembran più grossi di quelli della 10.90, ve lo dico perchè ho la 9090 che ha i rotori uguali da 22" poi tutto può essere......
  19. Sul fatto che NH sia padrona di Case e perciò fa ciò che vuole ci può anche stare...certo che se io Case brevetto una certa cosa, tu NH perchè comandi me non puoi usufruire di tale brevetto. Oppure perchè la CR essendo biassiale non va a infrangere il brevetto. Non saprei... Mauro....questa storia l' avevo già sentita....devo informarmi. Tu se hai materiale non esitare a postarlo, grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...