Vai al contenuto

Johndeerista3350

Members
  • Numero contenuti

    2624
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Johndeerista3350

  1. Grazie Andrea di aver creato la discussione! Se percaso trovo dell' altro materiale inerente al tema lo pubblico. A proposito di trebbiatura assiale, so che adesso il brevetto che ricopre il rotore small tube di case, è quello di trebbiatura e separazione durante tutta la lunghezza del rotore. Mi viene spontaneo chiedere perchè NH abbia adottato i rotori twin pitch che sfruttano tale concetto. Non è una violazione di brevetto? O perchè è bi-assiale non conta? Comunque è vero, la prima macchina assiale è stata prodotta dalla Sperry NewHolland denominata TR70......
  2. Ah ok. ce ne uno sul ferrarese e uno era a ca venier la sett. scorsa
  3. Ciao Sandro! Dove lo ha beccato questo....?
  4. scusate del fuoritema e meglio dante almeno lui la fa che puoi usare anche solo la parte centrale della dischiera non come pasto che si chiude come un erpice rotante
  5. Ovvio, il tuo ragionamento non fa una piega, purtroppo non ho specificato che parlo del mercato italiano, e sopratutto di quel che vedo nella mia zona. Gli americani, che non sono stupidi, già dalla vecchia serie '30 come mezzo di punta se ci fai caso non vedi mai il top di gamma, ma sempre il penultimo. Perchè si sà che dal 8530 al 8360R si ha solo la trasmissione IVT, cosa che adesso col e23 non succede più.
  6. il 6215 che ho provato aveva tutto, se attaccavi attrezzo con isobus vedevi tutto sul monitor macchina idem per autotrac non serve più montor secondario
  7. Pure secoondo me, IVT che ho provato sul track impicca troppo... per quanto riguarda il resto, sia 8360rt che 6215r che ho provato la comodità dell' autopowr è impareggiabile specialmente le manovre. Mi viene spoontaneo chiedere i numeri di macchine Direct Drive vendute, nonostante la pubblcità fatta da JD son sempre più le macchine IVT. Stessa cosa per gli 8R, hann fatto l' e23, e la gente continua a preferire IVT. Sarà anche comodo, ma se ho vantaggi in termini economici son disposto a rinunciare a quel briciolo di comodità. Per me è tutta una fissa della gente, penso che al venditore darlo autopower o direct drive non cambi molto....
  8. complimenti era ora cambia avatar mettii macchina nuova e dagli del gas. complimenti amico ora goditi la macchina.
  9. Rngrazio per aver riportato i dati relativi alla pesata. Veniamo alla macchina: come ben detto è un 6215R IVT gommato Michelin MachXbib 600 ant e 710 post. gli è stato attaccato un erpice rotante maschio aquila da 5metri condizioni di lavoro: terreno rippato con alpego super craker, preso 20mm pioggia e zolle inchiodate come cemento, rulli quasi tutti alzati per far lavorare la rotante in maniera che affini abbastanza. Velocità di lavoro 4-4,5 Kmh consumo sui 36 litri da monitor. Impressioni sulla macchina sono solo positive, in primis la comodità, tls lavora benissimo, cabina sospesa regolabile da monitor non ha paragoni. Confort assurdo, mai provato un trattore così comodo. Come trasmissione usando molte volte l' IVT John Deere mi trovo benissimo, ottimo come sempre che puoi rallentare in capezzagna permettendo di fare manovre al millimetro, altra cosa ottima che mi piace davvero è che imposto una velocità alta (es.6 Kmh) se trovo zona in cui terra è dura rallento, e poi ritorno subito alla velocità impostata. La macchina era in modalità manuale, la velocità reale era davvero poco inferiore a quella impostata. Per strada si raggiungono i 42 Kmh a 1450 giri. Motore. Davvero impressionante, la spinta dei due turbo si sente parecchio, quando entra boost lo senti che motore cambia e spinge come un forsennato. Temperatura di esercizio dagli 85 ai 90 gradii circa. Come consumi non si è comportato bene, di più. Gasolio 170 litri e ho passato 10 ettari di rotante, consumo urea impercettibile. (tra portarlo a casa e riportarlo in conce avrà consumato un 200 litri, portato a casa col 97% di urea restituito col 65%) Come gestione e comandi semplicissimo, nuovo commandarm è ancora meglio del precedente, comandi precisi e ben disposti. Degna di nota la rotellina per il controllo del sollevatore, ad attaccare gli attrezzi manovri il sollevatore al millimetro. Difetti, poca sterzata, che penso si possa regolare e aumentare, e scaletta destra, troppo ripida. Sembra che ti arrampichi su una parete. Trovare difetti a una macchina così è per me difficile, mi ha davvero soddisfatto appieno, comfort assurdo, non ti sembra di lavorare. Una gran macchina davvero, in JD si sono impegnati e questo è il risultato, ben costruita e curata in ogni particolare con materiali ottimi (es. interni cabina non è il solito plasticone dei cinesi...) Ringrazio la concessionaria per la disponbilità della macchina e mi ha fatto molto piacere provarla.
  10. confermo pegoraro prima e adesso si chiama alpego....
  11. san e unire tutto in un carro sospeso e ruotini basculanti? quando brevetto mobil track scadrà sicuramente jd li metterà su
  12. Tony, quello che ti dicevo è stato venduto.... mio papà non era convinto come te, ora è tranquillissimo. Ne ero certo che andava bene, su per giu come durezza da tirare il 7 lance alpego è duro come un 5 della dante, stessa profondità più o meno. tm190 in 7 marcia lo tira sul cemento, se la terra permette vado in 8a e se è medio impasto metto la 9a profondità sempre sui 30 35 non di più.
  13. Certo che quelli della challenger hanno la fantasia che galoppa ben forte.... dopo lo stealth 775 pure X edition, uguale identico apparte qualche dettaglio.... la colorazione poi, di una bellezza estrema..... potevano inventarsi qualcosa di più bello e appetibile piuttosto che un inutile colorazione nero morto che a mio parere è inguardabile. [ATTACH]28117[/ATTACH]
  14. come non quotare.... io andato dritto su alpego, anno scorso, gli altri nemmeno guardati, maschio in primis. pagato il giusto, macchina leggera e super robusta, completamente imbullonata massima resistenza ed è pure flessible. come lavorare va benissimo, passaggio dopo sorgo a 30cm e zero ingolfamenti su 15 ha iper soddisfatto lo ricomprerei sicuramente.
  15. La paura fa 9090 Per alcuni ormai è una frase monotona, ma è il mio motto che ho scritto dietro la trebbia!
  16. dai che se tutto va bene domani o dopo domani parto. spero ci sia del grado, dii quintali ne dovrebbero venir fuori abbastanza
  17. Esatto bravissimo. appena ho tempo te le mando. tubo usi del normale ferro, abbastanza spesso così lo saldi bene senza problemi. la cosa secondo me fondamentale è avere tanta manualità e pazienza.
  18. Tubo dritto fatto da zero. in pratica son due curve collegate alla flangia del turbo, per il resto ho usato componenti di serie già montati. Potrei fare qualche foto ma non son capace a caricarle.
  19. Lo riseminerei 100 volte Y92, anno scorso scelta obbligata dato che di y20 non ce n era piu... il 1o anno che facevo sorgo....alla fine puliti da tutto ho fatto 90 qli per ettaro........quest anno per vari motivi non ne ho seminato ma il pros anno ne metto un bel po
  20. 1700h forse ci arriva a 1 bar perchè è nuovo ancora. il mio superate le 5000 un morto totale, quest inverno lo porto su ci ha lavorato un po dietro il mio meccanico e provato al banco da 85hp a 125 alla pto. sai una cosa? per l' inverno armati di ferro saldatrice flessibile e tanta pazienza fagli lo scarico libero. oltre che il rumore per me migliora tantissimo, turbo spinge di più ancora, e lavora benissimo, abbassa temperatura motore. ora ho dovuto rimettere il silenziatore perchè il capo non vuole scarico libero, e ho gia notato che il turbo è calato, e mi pare anche un po lento a caricare la pressione, ma questa puo essere una mia impressione.
  21. certo e non vedo il motivo per cui pomparlo, per quello che devo fare va benissimo cosi. poi è appena uscito dalla garanzia.
  22. Era un bel morto, fumava assai e andava nulla. Ci ha messo le mani un mio amico, pompa e iniettori puliti e sistemati, 125 hp alla pto.
  23. tl 100 di che anno? se e uno dei primi con lo scarico a sx ce gia il foro basta che metti raccordo con cannetta. il mio non arrivava a 1 bar ora fa 1.5
  24. spero solo non succeda come anno scorso che i gradi te li dicono un mese dopo che è andato via l' ultimo carico. davvero pessimi, anche perchè non potevi accedere al area coltivatori. qua son molto lenti a procedere, verso il 15 dovrei toglierle.
×
×
  • Crea Nuovo...