Vai al contenuto

giancarlo56

Members
  • Numero contenuti

    966
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giancarlo56

  1. Il magnum 310 cvx con le 900/60 r 38 e 710/60 r 30 che pressione trasmette al suolo ? Nei 130 q.li a vuoto sono comprese le 2 zavorre interne da 454 kg ognuna sui cerchi posteriori ?
  2. Sembra che abbia danneggiato soltanto la punta della foglia . Come sempre voglio essere ottimista tra 20 giorni le bruciature scompariranno e la perdita di produzione sarà minima
  3. 50 cm di neve con temperature sotto zero hanno portato beneficio al grano duro . Oggi i campi di grano si presentano in condizioni migliori rispetto a prima della neve
  4. giancarlo56

    Favino

    Dopo 20 / 30 giorni che hai dato il diserbo posta alcune foto , è un'operazione interessante
  5. L'esperienza insegna che in agricoltura ci si lamenta quando si fa la stima dei danni ,prima si è spesso in errore. Da noi lo scorso anno la temperatura è scesa per due notti a -2 con il grano in fase di fioritura ,sembrava un dramma , invece abbiamo avuto un raccolto record e di ottima qualità.
  6. Ma siamo a febbraio in pieno inverno che volete 40 gradi per andare al mare ? La natura sta facendo il suo dovere.
  7. giancarlo56

    Girasoli

    Gliphosate per la pulizia del letto de semina, 0.6 lt di Dual gold +1 lt di Challenge in pre emergenza ,con questa soluzione problemi di infestanti non ne ho avuti
  8. giancarlo56

    Girasoli

    1) Con 1 lt di Dual gold potresti avere problemi sul grano il prossimo anno 2) Una miscela cosi sarà efficace ma decisamente troppo costosa .
  9. giancarlo56

    Girasoli

    Sono diversi anni che semino a 50 x 35 /38 cm non solo il Mas ma anche Syngenta e i raccolti sono sempre superiori rispetto a quando seminavo a 30 cm . Hanno lo stocco piu robusto con la pianta piu bassa resistono meglio ai periodi siccitosi arrivando alla raccolta con la pianta piu sana . Non c'è da preoccuparsi se qualche piantina viene mangiata dai piccioni, con queste varietà è meglio avere 3 piante a mq belle che 7 piccole
  10. giancarlo56

    Girasoli

    Questa è anche la mia zona e non vedo niente di strano visto che su diversi appezzamenti queste sono state le mie produzioni con il Mas 86 ol..
  11. Discussione molto utile e interessante , complimenti
  12. giancarlo56

    Girasoli

    Oggi con largo anticipo rispetto agli anni precedenti ho terminato la raccolta del girasole Due le varietà seminate Mas 86 ol ed Experto Syngenta. Il Mas 86 ol seminati l'ultima settimana di marzo ha avuto produzioni che vanno dai 23 ai 32 q.li ad ha, mentre l'Experto seminati la prima settimana di Aprile ha prodotto dai 18 ai 28 q.li ad ha. Produzioni di cui non ci si può lamentare vista la siccità avuta quest'anno.
  13. Sono macchine molto vecchie e usurate , per renderle operative servono cifre importanti , secondo me o prendi un buon usato oppure se hai poco da trebbiare chiama un terzista
  14. giancarlo56

    Girasoli

    Condivido in pieno quanto detto da Landini sulla messa a riposo dei terreni soprattutto come alternativa al girasole con produzioni di 30 q.li / ha e un prezzo di vendita superiore a 32 euro. Magari potessi fare con il girasole una plv di 970 € /ha tutti gli anni
  15. giancarlo56

    Girasoli

    I girasoli sono belli ma il campo non tanto con alcune file più alte delle altre perchè dove ha avuto l'Ovalis la pianta è più vigorosa . La varietà è l'Experto della Syngenta seminato nella seconda decade di aprile
  16. giancarlo56

    Girasoli

    Provato Ovalis distribuito con microgranulatore regolato a 10 kg/ha su alcune file si altre no Su terreno più fertile Su terreno meno fertile
  17. Le mezze spighe no, devi solo regolare la macchina in maniera diversa, iniziando dal controbattitore un po' più stretto , in presenza di grani di scarsa qualità e su ristoppi vedrai qualche chicco non spogliato
  18. Federico dopo la prima crivellatura non passa al recupero ma va al brillatore quindi alla seconda ventilazione e al serbatoio, al recupero va il grano raccolto dalla seconda parte del vaglio superiore e quello che non riceve il vaglio inferiore che scivola dietro , scende sulla coclea posteriore quindi viene trasportato sopra il battitore e ricomincia la lavorazione , per questo che nella seconda passata al battitore qualche chicco viene spezzato Se togli tutti i cofani e le protezioni a macchina ferma ovviamente riesci a capire meglio il percorso del grano durante la trebbiatura e quindi a regolare meglio la macchina
  19. Se non sbaglio è come quello della 3550/3560 , io lo tenevo aperto al 50 % e non ho mai avuto grossi problemi trebbiando in asciutto , mentre se si trebbia sul bagnato meglio tenerlo chiuso per evitare intasamenti . Come manutenzione cambiavo spesso la catena e il cuscinetto del tendicatena , controlla le placchette che non siano troppo usurate in modo che il brillatore faccia bene il suo lavoro in caso di grani minuti
  20. Ancora non l'ho pesata ,ma dovrebbe essere attorno ai 15.50 /16 q.li , considerando che la precedente 8 file pesa q.li 13.50 . Per il diserbo ho usato lo stesso sistema della precedente con ugelli a specchio da 1 metro di lavoro , unica variante ora sono antideriva , la pompa è la stessa , una 10 litri con motore elettrico
×
×
  • Crea Nuovo...