-
Numero contenuti
966 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di giancarlo56
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
giancarlo56 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Nei anni 80 avevo quelle due macchine e quella foto mi ricorda un appezzameto che trebbiavo e anche alcuni particolari della 112 al coincidono con quella che avevo io , quindi protrebbero ( il condizionale è d' obbligo) essere le mie macchine . -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
giancarlo56 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Giovanni quella foto con la 112 al e la 132 ( almeno mi sembra) dove l' hai trovata ? mi ricorda un particolare importante :cheazz: -
Di prezzi ne avete parlato rispetto al C ?
- 773 risposte
-
- challenger
- mt 745d
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
PRENATALIZIA Centro ITALIA (Edizione 2012)
giancarlo56 ha risposto a MCT nella discussione Manifestazione agricole
Si parla sempre della presenza di utenti marchigiani , ma dove si fa qui nelle marche ?- 305 risposte
-
- carioca
- civiltà contadina
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
giancarlo56 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Dai Giovanni dalla 112 alla 184 il passo è grande, fino alla 1740 laverda aveva migliorato poco ma con la 184 ha modificato gli scuotipaglia punto debole di quelle macchine, vedrai che con Francesco alla guida della 184 dovrai correre a tutto gas fino al cap a trasportare . Complimenti x la vs azienda è il top. -
"Lo stato dell'arte nei lavori agricoli"
giancarlo56 ha risposto a puntoluce nella discussione Mondo Agricolo
Vi siete accorti che dopo aver rimorchiato il trattore hanno dovuto estrarre l' ometto che ha girato il video:iocero: -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
giancarlo56 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Allora l'asse rispetto alla trebbia quando si livella si restringe perchè l'asse diventa obbliquo mentre la trebbia rimane in piano , mentre l'asse rispetto al terreno rimane con larghezza costante in quanto asse-terreno rimangono paralleli ( parlo di autolivellanti tipo laverda ,nh ,claas) -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
giancarlo56 ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
@ stabilo quel 40% viene da fonti enama . Finalmente sono riuscito a vedere e riguardo alla fig. 2 riporta le stesse misure del regolamento enama, solo che quando si supera dette misure che nascono discordanze : allora alfieri oltre il 90% deve essere semiportato, invece x enama oltre detta misura il veicolo diventa eccezionale quindi una volta chieste e ottenute le dovute autorizzazioni da anas e provincia posso circolare con attrezzo portato , come il mio caso, ne ho conferma dal fatto che sull ' autorizzazione anas dove sono riportate tutte le caratteristiche del mezzo circolante ( trattore + attrezzo) mi autorizza la circolazione con 2 assi , allora secondo me non posso far appoggiare la ruota dell' aratro a terra . Il paradosso è che a tutti gli organi di controllo questo va bene ma alla Polizia di Jesi no !!!! :cheazz: -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
giancarlo56 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
Simone che modello hai di laverda ? Io ho avuto una 255 al x sei anni -
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
giancarlo56 ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
No met se parliamo di imbecillità ricerchiamola fra gli spettatori, perchè in assenza di loro lo spettacolo non avrebbe motivo di esistere, oltretutto il trattore è sprovvisto di telaio e cinture di sicurezza :clapclap: -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
giancarlo56 ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Allora ho controllato , sempre secondo fonti enama occorre un pannello 50 x 50 quando si parla di veicolo eccezionale , oppure un pannello 42 x 42 quando l' attrezzo non supera una larghezza di 1.2 m. quindi x una macchina eccezionale con attrezzo largo quanto la trattrice ne occorrono 3 ( uno quadrato e due rettangolari ) sempre sulla parte posteriore , mentre se l' attrezzo supera la trattrice ne occorrono anche due anteriormente .:cheazz: -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
giancarlo56 ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Noi seguiamo , sperando di rispettare le regole, un opuscolo, stampato dalla nostra associazione , dove sono riportate tutte le regole riguardanti macchine e attrezzature agricole , sicuramente fonti enama , allora siamo in difetto , la cosa mi preoccupa ! -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
giancarlo56 ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Non riesco a leggere alfieri , dice cose diverse da enama ? -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
giancarlo56 ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Si mettono lateralmente quando la lunghezza dell' attrezzo supera il 40 % quella della trattrice , mentre occorrono due pannelli quando la lunghezza dell' attrezzo supera quella della trattrice . I costruttori non possono metterli in quanto non sanno su che trattrice va -
contadino....ma per quanto???
giancarlo56 ha risposto a giuggiolo01 nella discussione Presentazione nuovi utenti
Scusa purin ma di che provincia ti riferisci ?:cheazz: -
contadino....ma per quanto???
giancarlo56 ha risposto a giuggiolo01 nella discussione Presentazione nuovi utenti
Complimenti ALAN ....... noi agricoltori ricordiamo questa frase quando ci sembra che le cose non vanno !! saluti -
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
giancarlo56 ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
lo scopo di questo tiro è avere un raggio di sterzata minore in quanto il tiro del carro non va a toccare mai la ruota poseriore della trattrice -
John deere serie 5R
giancarlo56 ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
é questo il bello del forum , abbiamo una condizione di lavoro molto simile eppure una macchina che te compri io penso di sostituire perchè con i due jd 5820 e 6420 si lavora molto meglio . Saluti- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
John deere serie 5R
giancarlo56 ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
A parte i lavori di vigna che non faccio per il resto vedo più adatto un 40-45 q.li che ha sicuramente una resa oraria superiore con calpestamento quasi uguale , sempre con opportuna gommatura ............... qui non siamo in OT !- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
John deere serie 5R
giancarlo56 ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
SAN , come utilizzi queste macchine ? io ho uno srint 85 ( ottima affidabilità) che uso pochissimo perchè sempre troppo piccolo , visto che le attrezzature sono sempre più pesanti- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Minima lavorazione e semina su sodo
giancarlo56 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Questo si che è un ambiente ok per le vacanze, dai landini un bel agriturismo ! :hofame:- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
giancarlo56 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
perchè non lo permette ?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
giancarlo56 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Dalle tue parti si usa questa tecnica di seminare su sodo ?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Perché nel 2009 molti ancora usano i sacchi?
giancarlo56 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
SAN sono pienamente d' accordo, anche io per quel pò di c. terzi i commercianti sono da tempo avvisati , per seme e concime solo sacconi , perchè ho i tuoi stessi problemi e per questo mi stupisce che in ampie zone d' Italia ancora si usi i 50 kg con tutte le difficoltà del caso . Mi sembra tutto più semplice con i sacconi , un qualsiasi trattore con gruetta e vai ! -
Perché nel 2009 molti ancora usano i sacchi?
giancarlo56 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Tutto il tuo commento mi sorprende molto riguardo alla situazione dei terzisti , alle condizioni di lavoro perchè usare tanti sacchi da 50 kg non è salute e soprattutto allo scarso uso di sacconi nella tua zona visto che da noi i 50 kg per il grano sono scomparsi da tempo