Vai al contenuto

Dieg sa

Members
  • Numero contenuti

    1499
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dieg sa

  1. Dieg sa

    Fiat 312 e derivati

    Ciao a tutti! vorrei fare una domanda, sto cercando il contagiri del 312.. si trova sempre quello originale? altrimenti quello del 605 va bene se non vi metto il rinvio, o è un altro senza? Grazie a chi mi risponderà
  2. Dieg sa

    restauro fiat 352

    La marmitta forse l’ho trovata se la sua è quella corta a bussolotto, un ricambiata ha detto domani mi richiama, viene 55 euro beh, bome posso fare per togliere il vetro? Ho provato dal buco di dietro a spruzzare un po’ di sciroppo, ma noente per i fanalini proverò mi consigli di smontare tutto il cruscotto e quindi anche l’impianto, o il cruscotto lo lascio magari togliendo gli strumenti dai fori?
  3. Dieg sa

    restauro fiat 352

    Perfetto! Allora prenderò quelli! Beh, un paio di domandine ce l’avrei.. il contatore è fermo e non va, ma la lancetta si, c’è possibilità di sbloccare i dischi con i numeri? Poi non riesco a trovare il fianchetto dx delle batterie e non mi funzionano i fanalini posteriori, andrebbero aperti ma le viti sono bloccate e stondate e non vorrei rompere la plastica.. consigli? La marmitta sua, quale è perché dalle foto si vede quella corta a bussolotto col cappellino, ma alcuni hanno (garantito che non è mai stata cambiata) una più lunga e slanciata ..
  4. Dieg sa

    restauro fiat 352

    Bello!!! Sisi, un po’ di esperienza celh’ho! Un paio di domande: che tipo di fondo gli hai dato? Poi, alla ferramenta vendono barattoli di arancio Fiat, posso fidarmi o meglio prenderla dal carrozziere? per le scritte, alcuni hanno la scorta riffa FIAT posteriore, altri verde, come faccio per capirlo? un’ultima cosa: vorrei mettere il distributore idraulico originale, è uguale a quello del 605 e derivati o cambia qualcosa? Grazie mille!
  5. Dieg sa

    restauro fiat 352

    Beh, il trattore non lo uso moltissimo, anzi.. allora dentro al carrello mi consigli di dagli anche un po’ di grasso, mentre per il motore non ha perdite di olio. Quindi rimonto la coppa e gli do una bella sgrassata dopo aver smontato tutti i lamieristi e poi lo rivernicio. Mi consigli di dargli prima un fondo? altra cosa, vorrei montarci un distributore idraulico, il suo a 220 euro, o uno universale che però non ha più l’originalità?
  6. Dieg sa

    restauro fiat 352

    Ciao a tutti! È da un po’ che non scrivo nel forum.. Avrei bisogno di un paio di consigli ho iniziato a restaurare il mio 352. La parte sotto è tutta apposto, bronzine, pompa olio e albero motore. Però fa un po’ di fumo e consuma un po’ di olio. Devo controllare la compressione. Non ha molte ore il trattore, ma mi consigliate di far revisionare comunque pompa e iniettori? O li lascio fare? se la compressione è buona e non devo togliere la testa, ho tolto i collettori di scarico e aspirazione e dentro la testa c’è un po di morchia in tutti i buchi, come posso fare per ripulirli? poi nel carrello destro, non tengono i paraoli dei rulli, ci vuole molto a cambiali visto che ho provato e non hanno gioco? grazie a tutti in anticipo
  7. Ciao a tutti! È da un po’ che non scrivo nel forum.. Avrei bisogno di un paio di consigli ho iniziato a restaurare il mio 352. La parte sotto è tutta apposto, bronzine, pompa olio e albero motore. Però fa un po’ di fumo e consuma un po’ di olio. Devo controllare la compressione. Non ha molte ore il trattore, ma mi consigliate di far revisionare comunque pompa e iniettori? O li lascio fare? se la compressione è buona e non devo togliere la testa, ho tolto i collettori di scarico e aspirazione e dentro la testa c’è un po di morchia in tutti i buchi, come posso fare per ripulirli? poi nel carrello destro, non tengono i paraoli dei rulli, ci vuole molto a cambiali visto che ho provato e non hanno gioco? grazie a tutti in anticipo
  8. Dieg sa

    Fiat 352 C

    Ciao a tutti! Forse qualcuno ricorderà che avevo un Fiat 352 che purtroppo abbiamo venduto per questioni di spazio.. brh, adesso ne abbiamo comprato un altro con 2500 ore originali, del 1965. Mi è venuta voglia di restaurarlo.. una domanda, Di che colore sarà stato originariamente? Perché alcuni li vedo bicolori e altri solo arancio fiat?
  9. Ovvio! Quando non passo.... comunque, tipo durante la vendemmia, mi fa comodo..
  10. Esatto, io l’ho sul tk, ma tipo sul 665, c’è la manopola dei fari, da poter premere, la il clacson non c’è p.s. Delle volte mi ha fatto comodo!
  11. Esatto! Le 12 viti da sotto, dalla portella
  12. Mio a lavoro ho un Lamborghini grimper, con le leve con servocomando, mentre a casa ho un new holland tk, con cloche. beh, il new holland è un altro mondo, moooolto più preciso!
  13. Beh, il trattore ha poche ore e la frizione non è mai stata nemmeno registrata, quella centrale dico il gruppo frizioni è tutt’ino, ma se si svita dal volano, i due si separano subito, e per rimontarli, è bastato fare una punta ad una delle viti del pacco, per centrarlo ed il gioco è fatto!
  14. Eimontato! È bastato accostare il motore alla campana, poi prima di serrare il tutto ho centrato i buchi del pacco frizioni, poi serrato tutto!
  15. Esatto! perchè la frizione della pdf è tra il volano e il pacco frizioni
  16. La campana di è separata dal motore perché ho tolto le 12 viti che tengono il gruppo frizioni con il volano
  17. Allora, abbinato separato motore Campana, senza toglierla dal cambio, svitando le 12 viti della frizione, e quella della presa di forza è venuta subito perché stava lì, agra la campana è il motore! Che C*ulo! Ora non resta che ordinare il pezzo, sperando che non costi l’occhio della testa, e cercare di rimontare il tutto
  18. Beh, ma non c’è proprio spazio per infilare la chiave per togliere l’ultimo bullone, quello accanto al pedale del freno.. comunque domani toglierò la campana dal cambio, e vediamo che lavoro viene fuori..
  19. Quindi, se non ho capito male devo staccare la campana con il motore attaccato, dal cambio, ma questo fermo quando tolgo? Devo scoperchiare il cambio per toglierlo? unaltra cosa, per togliere le viti basse della base dell’ascone, ma possibile devo smontare i pedali freno?
  20. Mi stare rincuorando per ora ho iniziato a togliere il motore, poi vediamo un po’ andando avanti.. Che tra l’altro ho visto che per svitare una vite del supporto arco di protezione, va smontato il pedale freno
  21. Quindi non c’è bisogno di scoperchiare il cambio?
  22. Dieg sa

    Aiutoooo frizione new holland tk

    Ciao a tutti, è un po’ che non scrivo ho praticamente bruciato la frizione della presa di forza del mio tk 85 m prima serie?? C’è già qualcuno che l’ha rifatto? Ho sentito dire che va aperto il cambio per staccare l’albero, è vero? Aspetto con ansia vostre risposte, grazie
  23. Dieg sa

    tk new holland non sterza..

    Allora, le pressioni sono okk, visto che lo fa da tutte e due le parti? A me viene da pensare che si incanta qualcosa nel distributore, tipo il flauto, o nella pompa.... che ne dite? Ahh, scusate il ritardo....
  24. Dieg sa

    tk new holland non sterza..

    Ahh capito.... seguirò il tuo consiglio.... il puntalino lho gia cambiato,insieme alle molle, ci hanno messo gli spessori.... ma niente....sabato provo a fare come hai detto te, poi farò sapere.... grazoe x ora!!
  25. Dieg sa

    tk new holland non sterza..

    Mi sembra sui 35.... comunque il meccanico disse che erano ok.... ma non ci sta capendo niente nemmeno lui....
×
×
  • Crea Nuovo...