Vai al contenuto

CBO

Members
  • Numero contenuti

    4687
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di CBO

  1. Come la mia (giugno 1998). Cos'e' la parte cerchiata?
  2. 3 km/h e' un bell' andare anche con rese da 110 ql/h. Questa e' il modello post 2000, pero'.
  3. Io non ti sto dicendo che risolvi il problema. Ti sto dicendo che rimuovere la radice in autunno e smuovere senza rivoltare la parte nobile del terreno crea un ambiente ossidativo antagonista al fungo residuo che viene privato del suo elemento vitale. Anche le temperature invernali sono da sempre considerate un ottimo agente sterilizzatore del terreno. Organizzazione: la mia era un indicazione generale che vedo essere praticata da chi ha diversi mq come te per agevolarsi il reimpianto. In caso contrario si rende poco efficiente il lavoro della squadra. Almeno nella mia esperienza. Tra l' altro se avessi sasso certamente non andrei con una forchetta ... e tantomeno con una trivella che a me non piace a prescindere perche' tende a compattare la superficie laterale e a mescolare il radicale sottoraneo che invece va eliminato il piu' possibile sempre. Ognuno pero' usa quel che ha pur di evitarsi pala e piccone. La pero vive 3 anni nel terreno? Da quando? In scienza e' dimostrata la correlazione pluriennale dell' oidio ma di pero non ho riscontri. Tu puoi avere il 100% di perdita da larvata nel 2021 e passare il 2022 senza sintomo alcuno pur avendo mummie post vendemmia meccanica. L' oidio invece si puo' allevare in ambiente naturale come il black rot o l' escoriosi e non a caso tu dovresti eliminare il legno infetto. Mai sentito nessuno che elimina il legno colpito da larvata o che alleva pero in ambiente naturale.
  4. Quando il venditore di cervi locale fattura il 50% in piu' in un anno contro una media del 5/6% significa una cosa: rapido aggiornamento del parco macchine. Se a questo aggiungi la tendenza ad una concentrazione dei villani il risultato e' solo uno: le fiere saranno sempre piu' un campionario per leggings anatomici frequentati da curiosi incapienti. I capienti ricevono biglietti invito per i prive'. Come avviene gia' ora peraltro.
  5. Tornando sui triazoli. Qui il protocollo vitivinicolo docg che finche' potevo applicavo a tutto per semplificarmi la gestione di magazzino La nota di lettura Ho segnato con i puntini i fungi usati, ricettati e anche consigliati nel fol ove richiesto. C'e' un solo triazolo: score 25 ec = sistemico usato e ricettato solo in caso di spie di b.r. Mai per l' odio. Per l' oidio c'e' di base il Kara che nel protocollo e' segnalato come rosso: "sconsigliato". Nel gruppo che ha costruito questa selezione di prodotti (protocollo che tra 2 anni compie 10 anni) ci sono anch'io. Lo dico per corretezza perche' quando dico che una difesa integrata ragionata e' piu' sostenibile del bio lo faccio perche' so cosa ho tra le mani. In questi anni ho piu' volte spiegato come usare il Kara. Il Kara va sparato a inizio stagione (entro il secondo trattamento) per pulire il residuo dell' annata precedente e avere una parentesi ampio di relativa tranquillita'. E va usato nuovamente solo se abbiamo spie. Sul mercato ad oggi non c'e' eradicante di sintesi come il Kara perche' il Kara e' questo il Kara brucia. E' il Folpet dell' oidio e va rispettato. Sono entrambi killer economici da usare in situazioni estreme. Entrambi soprattutto sono fungi di contatto. Discretamente aggrappanti ma non sistemici e nemmeno traslaminari. Il rosso e' dovuto al fatto che come per il folpet c'e' chi lo usa/usava alla cazzum perche' economico. Viaggiare in prima classe pagando il biglietto di un economica e' il top. Il rosso serviva e serve a dare dei limiti. Non ho puntinato il Quadris. Qui il pari "Zorvec" dell' oidio che vi verra' raccontato da maggio p.v. https://www.google.com/amp/s/terraevita.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/basf-stravolge-il-panorama-dei-triazoli-con-revysol/amp/
  6. Colleghi il prosecco e quindi il vinello nostrano tutto e' sotto attacco. Prosek, Prisecco e Gancia mettono a serio rischio il futuro roseo dei nostri eredi. Per nostra fortuna disponiamo di un arma unica e inimitabile la cui efficacia e' riconosciuta da tutti da secoli: la lingua di Dante. Quanti? 15/20mila eurini/mese per farsi scrivere i discorsi e quindi all' uopo non saperli tradurre con un tich tach nella lingua della globalizzazione? C'e' chi si scandalizza se la Chiara ne prende 60mila per una fotina descrittiva della sua noia. Io dico che la Chiara si svende. Il prezzo giusto non dovrebbe essere inferiore a 600mila eurini/fotina i.i. in un mondo equo. Lei parla ad almeno 2kkk di potenziali elettori. Traduco in numeri: 15k:45kk = n: 2kkk => 666k eurini/fotina i.i. La mia povera nonna perculava il nonno in francese e tedesco. In francese quando il nonno si cimentava in qualche ode teriomorfa che stuzzicava cosi' tanto la mia fantasia che a tempo debito ne sono diventato un habitue' anche piu' prolifico. In tedesco quando il nonno usava termini scurrili nei suoi riguardi e del genere femminile in generale. Coppia di altri tempi. Attori di scene fantastiche che mi hanno fatto capire quanto importante sia la comunicazione in una coppia. Questo il curriculum del fenomeno che qualcuno di voi villani ha votato per rappresentarmi. Leggetelo bene se ci riuscite. Io non gnea fo, son troppo triste. https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197804/DINO_GIARRUSSO/cv
  7. E' anche parecchio datato. Mi raccomando le date. Un triazolo contro la pero della vite. Se il mio prof di latino americano al Cerletti avesse sentito associare i tria alla pero avrebbe bloccato il balletto di gruppo e attaccato un pippone incredibile sull' importanza della tecno nella diffusione del punk tra le popolazioni dell' Amazzonia dove visto il tasso di umidita' latente i locali presentano una pigmentazione caratteristica di una alimentazione a base prevalente di proteine vegetali meglio conosciuta come oidio. Oggi, dopo oltre 1/4 di secolo, con la globalizzazione degli usi e costumi non serve andare in Amazzonia per vedere bipedi con una simile pigmentazione. L' alimentazione a base di proteina vegetale e' diffusa e celebrata anche tra noi: https://www.google.com/amp/s/www.quinewsfirenze.it/amp/firenze-arriva-giornata-vegan.htm 1 novembre appuntamento alla limonaia per apprendere le virtu' dell' acido citrico. Comunque cosa ci diceva il precedente articolo sulla capacita' "sgrassante" di un ammollo di 8 minuti nell' acido citrico rispetto a prodotti sistemici? Capacita' ridottisima. Quello che penetra rimane. E cos'e' il tria? Un sistemico. Un sistemico che almeno nel nostro settore ha da anni un uso sempre piu' limitato ma di questo parlero' domani perche' a breve verrete irrorati dal vs tecnico di fiducia con lo "zorvec" dell' oidio. Noi (voi, io non piu') pero' fedeli e ottusi al Kara.
  8. Essendo un complesso di funghi che colonizza il terreno (ergo il legno malato al pari di quello virosato o colpito da escoriosi e/o da blackrot non si trincia ma si asporta) e quindi il radicale va da se che un terreno aperto ossida. E l' ossidazione e' l' antagonista naturale di ogni tipo di fungo. Oltre alla rimozione del radicale la forchetta e' utilissima perche' a differenza della classica bennetta lavora come un ripper: arieggia ma non rivolta il terreno in modo importante. Ps.: anche da un punto di vista organizzativo estirpare e preparare in autunno per la primavera e' cosa buona e giusta.
  9. Certo che si. Che fiera di mezzi agricoli e' se non possono entrare i ricambi. Portati via una scorta di acqua perche' si muore dal caldo e quel che non si paga all' ingresso si recupera dentro. https://www.exporive.com/visitare/ C'e' tutto quello che ti serve e piu' organizzato. Non rimarrai deluso se non frequenti le fiere in cerca di leggins anatomici. Tempo qualche edizione e sarebbe diventato il Sitevi italiano. Peccato che tempo 2 anni e ci sara' un intera generazione che per 10 anni non avra' ragione di pensare a nuovi acquisti. https://m-en.sitevi.com/Sector/SITEVI-Vine-wine-sector
  10. Il prossimo anno ne userai di piu'. Fidati. Sara' il tuo tecnico di fiducia a consigliartelo se ti vuole bene. Scommetti?
  11. Lo metto qui per ricordarvi che che l' Eima e' per i pro. Per gli hobbisti che non possono andare a Dubai causa potatura c'e' comunque un Expo molto sartoriale. http://www.exporive.com/ Ps.: non ci sono nipotine in leggins vista anatomica. Ergo ingresso gratuito.
  12. Almeno per l'mde sarebbe meglio estirpare e preparare la buca prima della potatura in modo da far respirare il terreno durante l' inverno ?
  13. Dobbiamo ringraziare i vivaisti, uno in particolare che se non fosse per ragioni politiche meriterebbe la fine della cantina omonima.
  14. CBO

    2021 tutto vigneto

    Molto piu' del 30% sul formulato base.
  15. La bet si aggrava: + 12 per il biondino. Stiamo perdendo punti nel timing off race. Anche cosi' sarebbero bastati altri 3 giri e il mio cavallino si sarebbe mangiato il pesciolino. Al sentire "leave it to me, bro" da parte del cavallino mi e' salita l' adrenalina. Traduzione per chi non e' un hobbista: "socio, ghe pensi mi". Non badate ad altre traduzioni ciarlatane che insinuano altro. Questa l' unica traduzione asseverata. Bavetta a secchi ? Un vero entusiasta stiloso. Se si fosse accontentato cosa sarebbe cambiato? E accontentato di cosa soprattutto? Penso e mi auguro si divertisse in quel che faceva. In 20/25 giorni adrenalici fatico a valutare il mio prossimo ma mi pare di ricordare un ragazzo ben lontano dai piaceri della sedia. E questo rende il tutto ancora piu' triste, purtroppo I capisaldi dell' hobbista. Tutto il resto e' una noia pazzesca. Rivediamoli Ps.: c'e' una montagna di mq in vendita li' da te. Comunque il tempo vola e a pensarci bene la mia vendemmia 2021 terminava piu' o meno un mese fa, escludendo il raboso. Come vola il tempo. Ieri pomeriggio attorno ad un tavolo con hobbisti anche di altri settori e di fronte ad un pubblico uditore mentre aspettavo il mio turno ho combattuto la distrazione sgranocchiando tutto il tappo della bic (per chi mi guardava dovevo essere uno spettacolo ?) e ragionando su questi dati relativi alla media prezzo litro/eurino i.e. (22%) del prosecco doc dal 2015 in poi. 2015: mini/max 1.40/2.20 2016: 2.30/1.90 2017: 1.85/2.25 2018: 1.80/2.30 2019: 1.80/1.60 2020: 1.60/1.60 2021: 1.60/2.05 2021/2018-2020 = 2.05/180 = + 11/12% 2015-2017/2018-2020 = 225/180 = + 25% 2.05*0.75 = 1.50 eurini/bottiglia i.e. c.a. 2.25*0.75 = 1.65 eurini/bottiglia i.e. c.a. (150-165)/165 = - 9% di valore del contenuto tra il 2017 e oggi. 160*0.75= 1.20 eurini/bott. i.e. 205*0.75= 1.50 eurini/bott. i.e. (150-120)/120 = + 25% di valore del contenuto tra 2020 e 2021. + 30 centesimi i.e. a bottiglia senza i costi di contenitore + varie. 1.45*0.75 = 1.08 eurini/bott. i.e. (1.65 - 1.08)/1.08 = + 55% di valore del contenuto tra 2016/17 e 2014 + 57 centesimi i.e. a bottiglia senza i costi di contenitore + varie. Questa la posizione di un pro che deve acquistare vino. Mi sono limitato al doc perche' nel docg la situazione e' piu' topica ancora essendo passati dai 2 eurini/l i.e. dell' ultimo biennio ai 2.70 di oggi ovvero + 35% di valore in bottiglia con un costo di contenuto di 2 eurini i.e. contro il precedente 1.5 i.e.: + 50 centesimi/bottiglia i.e di solo contenuto. 20 centesimi i.e. in piu' del doc. 270*0.7 = 190 eurini/ql - 10 = 170 eurini/ql i.e. come prezzo base liquidazione coop uve docg 2021. 205*0.75 = 155 eurini/ql - 10 = 145 eurini/ql i.e. per il doc. In condizioni di mercato normali. Ripeto in condizioni di mercato normali. RICORDO CHE NON CI SONO PIU' I SUPERI DI CANTINA ed e' qui che mi aspetto che i pro meno capaci cadano. Ora pensate all'hobbista che investe in mq e che ad oggi ha un delta positivo di costi (costi di campo e costi di conferito) di oltre 70/90 centesimi/bottiglia i.e. di solo contenuto quanto male puo' fare ad un collega fastidioso che al mattino come atto di bullismo gli ruba il giornale al baretto. 70/90 senza considerare gli stoccaggi di materiale che ai prezzi di oggi portano il delta complessivo oltre 100/120 centesimi/bottiglia i.e. Controllo dei costi di produzione all' origine attraverso una sana programmazione condita da una ragionata % di rischio di pentirsi con il seno di poi consapevoli di essere fondamentalmente dei fortunati. La marginalita' sacrificata nel 2020 e' diventata un cappio per la controparte che da mesi e' silente in attesa di sviluppi per non rimetterci troppo. In famiglia mi stanno bullizzando perche' vogliono riscuotere la bet. Avidi di vil denaro. Io non ho nessuna fretta. Non voglio vil denaro. Non sono la Chiara. Mr Tristezza ieri ha sfanculato i sindacati. Cenare con la nipotina e' un must anche per lui. Per me tra l' altro si e' aperta in anticipo, viste le temperature, la stagione della minestrina serale con il brodo di gallina ruspante che ha preso il posto del passato di verdure. A me piace tanto la minestrina con le stelline e una passata di grana ? tra un po' aggiungo anche il pometto cotto e un cicchetto di grappa come boost notturno e sposto il magnesio al mattino aumentando un cicino la dose. https://www.google.com/amp/s/www.open.online/2021/10/27/governo-draghi-sindacati-pensioni-sciopero/amp/ Noi persone tristi siamo fatte cosi'. Il nostro cuore grande ci spinge ad essere oltremodo ragionevoli con tutti meno che con gli strozzini che spesso sono mossi da una stupidita' interessata all' oggi per ieri. Mr Tristezza e' veneto, sapevatelo. Lui ragiona oggi per dopodomani avendo a cuore il bene degli eredi. Il vil dinero per lui e' solo un numero da maneggiare in modo oculato per lasciare qualcosa di concreto. Ascoltate e traducete. Se avete bisogno di una traduzione asseverata chiedete pure. Non e' per tutti, lo ammettono anche loro ma noi ce la possiamo fare. Leave it to me, bro ? Solo top uan. Ps.: se vi sembra un post lungo dividetelo per 3 e vedrete che e' piu' corto della media quotidiana.
  16. Nessuno lo compra ma non per il costo. Provate a pensarci bene. Nel mentre pensiamo ai rimpiazzi con Odino. Cosa ne pensate? Ps.: vista la forchetta per estirpo/scavo? Top uan. Sempre corten ovviamente
  17. Mi dispiace ma temo non ci sia alternativa ma non ti preoccupare tiene duro ancora qualche giorno poi con o senza Fb non sara' piu' un problema. Resistisci e se serve una lima di qualita', come da qualcuno insinuato, chiedi pure. Ho una certa esperienza. L' acquisto di gruppo conviene. Resistere sara' la parola d' ordine per molti colleghi. Per altri invece si sono aperte vere e proprie praterie e margineranno anche sul prodotto altrui come a inizio 2020. E' un mondo difficile. https://winenews.it/it/i-prezzi-di-materie-prime-energia-e-container-volano-anche-il-vino-corre-ai-ripari_453553/ La Rallo poreta vive in un mondo tutto suo. E l' hanno messa all' Ice solo perche' donna ... @Gianni il Folle: vedi carta e vetro? Il vuoto a non rendere ha un anima di valore, come ho scritto. https://winenews.it/it/materie-prime-e-trasporti-e-sempre-piu-allarme-rosso-federvini-a-rischio-la-ripresa_454063/ Concetti triti e ritriti in questi anni. https://www.facebook.com/AlessandroBenetton/videos/1474064596325329/ Qui la malafede, presunta. Il vero limite. Anche questo e' un concetto trito e ritrito https://www.facebook.com/AlessandroBenetton/videos/612661136574654/ Riguardando il tutto avrei fatto un unico post. Non esiste una squadra basata sulla malafede e senza fiducia reciproca non ci puo' essere un obbiettivo comune. Scannarsi a vicenda non fa bene a nessuno. Ci si perde tutti ma c'e' sempre una parte che perde piu' degli altri peggiorando la sua condizione di partenza. Rivediamolo Adesso le cose serie. Quelle vere che generano tristezza vera. Venerdi u.s. e' morto un ragazzo che qualche anno fa ha fatto parte della squadra di campo in vendemmia. Era anche un collega di soli 4 anni meno giovane dell' erede maggiore ? La morte per malattia di un giovane per me e' sempre un problema impossibile da capire. E come tutte le cose che non capisco mi lasciano sempre un dubbio che da anni e' diventato una certezza: siamo soli con noi stessi. Che senso ha capitozzare una giovane pianta fruttifera quando a lato c'e' una pianta che oramai vegeta e nulla piu'? Buona giornata colleghi.
  18. Hai un indotto di conferitori gia' sul piatto potenzialmente estendibile perche' i vasi superano l' utilizzo attuale. L' operazione ci sta visto il momento. Sono anni che e' sul mercato. So per certo che c'era stato l' interessamento di un gruppo di hobbisti ma si era messa di mezzo un associazione sindacale con il risultato che i pro han capito fischi per fiaschi ? Non pensare ad investimenti milionari. Troppo piccola la San Martino https://www.reportaziende.it/san-martino-vini-srl_tv Se hanno seguito il percorso tracciato dagli hobbisti hanno messo sul piatto il potenziale commerciale della bottiglia e poco altro, liberando i pro da tutte le preoccupazioni derivanti dall' essere artefici del proprio destino. Stiamo parlando di un bidone da nemmeno 10mila hl (e allora dovevano pure pagare un direttore ...) mal distribuiti tra l' altro per il momento attuale ma la bet e' giocabile per chi con una srl rischia il giusto ? Mia opinione personale. Se han comprato i muri lo han fatto solo per la cubatura ma qui entriamo in discorsi piu' articolati che non mi competono e forse collide con le osservazioni fatta agli hobbisti a suo tempo. Qui il Giorgione ringiovanito in quella che sara' la sua nuova casa articolata anche tra Marche e Umbria. La Puglia con i suoi nuraghi piace assai https://www.winemag.it/primitivo-di-manduria-obiettivi-francesco-delle-grottaglie-export-tutela-denominazione/ Colleghi, stanco di essere bullizzato, ho aggiornato il mio patentino da trattorista e oggi ho fatto la mia prima consegna con il trattore nuovo. Che ve ne pare? Ambiente nuovo e colleghi con il sorriso ben disposti a darmi utili consigli. Basta musi lunghi. Sono entusista, quasi euforico. Pensavo fosse piu' difficile ma probabilmente gli anni passati a manovrare con il tris mi stanno aiutando molto. Se avete bisogno di un trasporto non esitate a chiedere un preventivo. Per i colleghi del fol sconto del 10% sui primi 100 km. Grazie. https://www.facebook.com/IlMondoDeiCamion/videos/2999655043686477/ Ps.: non ho ancora capito se e quando si aprono i portelloni posteriori. Ma ci arrivero'. Con il tris tenevo sempre o quasi aperta l' ala interna come riferimento. Devo provare la stessa cosa anche con il trattore nuovo. Nessuno nasce imparato e la droga fa male. Sapevatelo. https://winenews.it/it/bruno-vespa-il-prosecco-non-sara-il-nuovo-tocai-ha-gli-strumenti-per-difendersi_453801/
  19. No ?. I proprietari, poreti, si son trovati al centro di una cosa piu' grande di loro per lo spirito poetico altrui sotto elezioni ? Le mie scuse a nome di tutti coloro che con un post di getto han portato la Fulvia agli onori della cronaca ? Perche' siete dei buoni clienti. A me nessuno mi vuole piu'. Siamo gia' a due che mi cacciano e chissa' cosa accadra' entro il 31.12. Son tristissimo. Avere un cuore grande non ripaga, purtroppo. Comunque per una coppia che si separa ufficiosamente c'e' una coppia che cerca di crescere assieme. Bravi. Due is meio che uan a costo di essere bullizzati. Assieme ci si annoia meno. https://www.google.com/amp/s/www.winemag.it/san-martino-vini-compra-cantine-riviera-del-brenta-doc-venezia-export/%3famp Questo invece dovrebbe essere il plus di ogni territorio da nord a sud e viceversa. Il primo banco di prova e' il proprio territorio. Poi non e' difficile un prosecaro che dietro equa remunerazione ti porti a manina in giro per le fiere per farti conoscere. Bravi, spero siano anche capaci. Una sola cosa a livello comunicativo: non usate mai un paragone di bonta'. Come mi dice sempre il mio maestro di comunicazione la bonta' e' soggettiva e la descrizione di un vino piuttosto che di un formaggio ha mille altri modi di esprimersi. La comunicazione e' importante. Buono si, piu' buono mai. Sapevatelo. https://www.google.com/amp/s/corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/21_ottobre_21/bologna-sfida-prosecco-il-pignoletto-piu-buono-2c5a7028-3239-11ec-a6f5-9b70c9df1bcb_amp.html
  20. Se il Tavernello fosse solo cartone si ma ha un anima che rende il packaging il vero valore aggiunto per chi acquista. Chi acquista Tavernello ancora non lo sa ma investirebbe due volte nel vuoto a non rendere. Ragioniamoci. Nel mentre leggi bene l' articolo. Mr k ha colpito ancora ? Qui un entusiasta ottimista Ora io non ho fatti gli studi alti ma mi ricordo che quando venivo usato come pappagallino per i quiz preesami della mia nipotina che l' inflazione all' origine ovvero sulle materie prime puo' essere definite in tanti modi ma positiva proprio no. Ora sono passati oltre 20 anni dai quiz con premio finale a volo d' uccello con tuffo rovesciato da fermo ? e forse la macroeconomia e' cambiata ma io quello ricordo e su quello mi baso per osservare e decidere le bet potenzialmente profittevoli. Entusiamo, euforia, prezzi strutturali ... non avete anche voi la sensazione che mr Bin (gli hobbisti usano solo acronomi o diminutivi figurativi per ragioni di praivasi) legga il fol? ? All' inizio fu Fineco se ricordate. Gia' postata la comunicazione cartacea di inizio anno se non erro. Oggi invece mi e' arrivata questa Nessuno e' piu' interessato al mio vil denaro. Io lo chiamo bullismo bancario. Son tristissimo. Fineco, IwBank e non c'e' 2 senza 3 e il 4* vien da se. Mancano ancora 70 giorni c.a. prima del 31.12 e tutto puo' succedere. Son doppiamente tristissimo. Non tanto per il disagio che non c'e' mai stato se non per certi disguidi nel passaggio dalla Twice (aveva una sede proprio dietro Borsa Merci Treviso) alla T3 prima di Fineco ma perche' Iw e' stato il mio primo amore on line ? . Notate anche voi che ci diamo del "tu" ... Non ho mai voluto chiudere questa relazione che uso oramai come strumento di contribuzione in quota parte alle spese famigliari ordinarie. Non saprei nemmeno piu' come entrarci. E' tutto nella disponibilita' della mia nipotina. Bulli e senza cuore. https://youtu.be/DDdx5ahXTq4
  21. Come scritto un po' di tempo fa ci sarebbe stata una grossa novita'. Piu' importante di quella distribuita ai pro per diletto. La domanda e': perche' una coppia si divide? Forse Giorgio era bullizzato? Poteva dirlo prima. Gesti cosi' estremi non sono giustificabili. Con quale coraggio il babbo abbandona la sua creatura accettando un accordo di non concorrenza? Soprattutto e' il momento giusto per monetizzare? Ragioniamoci. Noi hobbisti del baretto dei pro ci siamo fatti un idea avendo piu' info di quelle ufficiali e a qualcuno e' scappato da sorridere. Bavetta a secchi sulla testa altrui. Son tristissimo. Anche il fiochettino della scarpa non sta piu' al suo posto. Bullo e prepotente, pure lui. Comunque qui c'e' qualcosa di piu' serio e riguarda la mia bet piu' importante: stoccare o non stoccare? Pentirsi con il seno, con una n, di poi o no? Essere entusiasti o euforici? "Cbo che stai facendo? Te se mat" diceva chi vedeva gli accumuli. E io a spiegargli che il vil dinero non puo' essere fine a se stesso. Una bet da monetizzare ma io non voglio vil dinero. Non oggi. Voglio una costola del bisnis altrui. Per il vil dinero c'e' la finanza a debito che e' un credito per me e la mia family banker. E riascoltiamolo: siamo in guera, con una r.
  22. Se non volete punteggiare almeno ascoltate https://winenews.it/it/grande-distribuzione-e-vino-dopo-mesi-di-crescita-preoccupa-la-crescita-dei-costi-e-dei-prezzi_453688/
  23. E il seno, con una n, che manca spesso. 12096.pdf Questo e' il prodotto piu' usato a fine stagione. Gli ultimi 2 barra 3 trattamenti si fanno con questo o similari. Qui si parte con 2 kg che al 20% significa subitissimo arrivare a 400 gr. Ora un bio difficilmente viaggia a 400 gr/trattamento perche' 4000gr/anno /400 gr/trattamento = 10 trattamenti. Da noi non arriveresti a luglio. Un convenzionale che spesso non vedo Cu se non negli ultimi trattamenti e visto il costo non dico irrisorio ma quasi rispetto a quello che ha usato dal prefioritura a inizio invaiatura non si fa grossi problemi se il tecnico invece di 2 kg/ha gli ricetta i 3/4 kg/trattamento. Con 3 trattamenti sono meno di 20 eurini in piu' per l' hobbista medio. 40 per 4 trattamenti. Poca roba in eurini. Tantissima in termini di Cu potenziale. 250 gr*3 trattamenti = 750 gr totali contro 1.8 kg oppure 2,4 kg nel caso di dose minina/media da etichetta. Soprattutto e' la collocazione di questo Cu. L' hobbista medio continua a trattare erroneamente l' acino fino alla fine. A questo discorso si collega anche l' importanza di centrare la cimatura nei 40 giorni precedenti la vendemmia.
  24. Credo che un po' tutti facciano rimorchi simili. DEUSANIO-catalogo-2017-it-web.pdf Ma anche il locale Balliana li fa. Tecnosima ... Pero' se Agrofer ti fa un prezzo del genere e il mezzo e' quello che fa per te io non perderei tempo a cercare altrove. Io ho un spandiconcime a scarico doppio dell' Agrofer ex prove e non mi pento anche se allora ho avuto la sensazione di avere a che fare un brand non proprio cheap e il prezzo da te indicato mi sorprende non poco. Buono per te. Certo e' che la soluzione di entrare in campo con un rimorchio magari dopo un diluvio non mi piace. Io seguo la parte di trasporto della squadra con cui collaboro anche per la potatura. Li lavoriamo o con benne o con bins. Tu le benne non le puoi usare perche' rischi di avere materiale deteriorato e quindi non lavabile. Non vuoi usare bins per il rischio di avere problemi in sede di lavaggio. Io a questo punto ragionerei se non valga la pena organizzarsi con dei pallet, chiusi su 3 lati su cui collocare le cassette, da movimentare con un semplice muletto. Li carichi su un un normalissimo rimorchio, posto in capezzagna, utile anche per altro e via. Con un unico trattore faresti tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...