-
Numero contenuti
4687 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
76
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CBO
-
Io non sgaso se non per sfogarla o nelle rarissime occasioni in cui non mi muovo in anticipo e solitamente non dipende da me. Non so perche' agitarsi tanto. Negli ultimi anni osservo sempre piu' agitazione per strada. Sulle nostre strade poi. Di mattina peratro. Non fa bene al cardio. Comunque per una volta che lo sgaso per un buon motivo poteva anche non clacsonare. Mi ha intristo tanto ? Bullo prepotente. Noto un assiduita' che fa pensare ad un tentativo di creare un asse lega/pd. Non so. Da meditarci. Conegliano, laboratorio politico. Comunque e' da un po' che per alleviare un po' di tristezza mi guardo lui. Non so come ma e' fisso nella mia bacheca fb alla voce sponsorizzazione. https://www.facebook.com/771382569546019/posts/6940785572605657/ Che bravo. Come fa roteare bene. Piacerebbe anche a me roteare cosi'. Domanda visiva: che ne pensate dei contenitore. Da 1 a 10 date un punteggio in base al contenitore per cui sareste disponibili a spendere di piu' senza conoscere l' etichetta e il contenuto. Grazie
-
Ne ho una che mi ha puntato e fa la prepotente con la bestia e me la mette in agitazione. Povera. Ma io non ho il piede per farla correre. Trattorista sono. A me piace osservare quello che mi sta attorno, vedere se ci sono novita' da discutere al baretto dopo l' oroscopo. Non mi urta essere sorpassato in strada. Quello della Giulia invece non la prende bene. In vendemmia avevo un appuntamento urgente al baretto, ho sgasato e lui ha iniziato a clacsonarmi. Pensavo volesse fermarsi anche lui al mio stesso baretto. Ho avuto paura vera. Per fortuna c'era gia' il cartone con il torello che mi aspettava ma ha clacsonato forte ancora per un po' ? Se questo non e' bullismo stradale. Son tristissimo. Comunque se di vino voglian disquisire qui c'e' un affermazione forte che si presta a fraintendimenti se non contestualizzata. https://www.facebook.com/172229066312350/posts/1902041553331084/ Qui i bulli prepotenti che decidono il destino di noi hobbisti. https://www.google.com/amp/s/amp-video.repubblica.it/amp/il-gusto/gusto/vinitaly-consorzio-prosecco-superiore-top-nei-mercati-grazie-a-qualita-e-rispetto-dell-and-8217ambiente/398944/399656 https://www.google.com/amp/s/amp-video.repubblica.it/amp/il-gusto/gusto/vinitaly-zanette-prosecco-doc-ora-vogliamo-crescere-in-valore/398992/399704 Domani iniziamo a ragionarci piu' seriamente. Oggi ho visto la prima dozzina di ttv scaricati ieri in un piazzale diverso da quello della concessionaria. Dovevano arrivare a giugno u.s. ... Non e' piu' tempo per i fendini ? Sapevatelo
-
Rimorchio Vendemmia Manuale e meccanica
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
E' interessante e il mio pungolo voleva proprio spingerti a verificare la fattibilita' e l'utilita' di una scelta aziendale impegnativa da un punto di vista fisico (tu vai in campo e non ti limiti a fare fotine in camicetta bianca) e anche economico visto l' incipit di questo confronto. Non sta a me dirti cosa fare ma se posso spingere un collega a riflettere sono ben contento ? Le conclusioni sono del 2015. 1) idoneo alla rimozione di sostanze non sistemiche ovvero limitatamente a sostanze che rimangono nella parte esterna dell' acino. Vengono citati 2 principi che sono parte di 2 antibot. diffusi :@TNV65 Il Flu di cui abbiamo gia' parlato in altra discussione. Il Flu si trova nello Switch, il principe degli antibot in combo con un sistemico Qui il lavaggio porta ad una riduzione anche del 50% del Flu. Ricordo che da etichetta lo Switch va a 800 gr/ha (dose consigliata da Cbo: 500 gr solo fascia grappolo: chimica ragionata). Di questi 800 gr il 25% e' di Flu. 800*0.25 = 200 gr/ha (500*0.25 = 125 gr/ha). Ammesso che tutti i 200 gr vadano a bersaglio e siano ancora presenti al momento della raccolta avremmo una tesi di 200 gr/n ql/ha contro 100 gr/n ql/ha. La tesi di partenza non ci dice quando e il numero di applicazioni di Flu. 200 gr vs 100 gr (Cbo=chimica ragionata 125 gr) 1/3 dello Switch invece e' composto da Cypro, sistemico. Qui la chimica di Cbo da il suo meglio. Il calcolo a voi. Viene poi citato il Teldor. Qui il lavaggio arriva ad abbattere anche l' 80% del principio che va a 400/600 gr in base alle dosi. Questo dato non me lo ricordavo, sono onesto. Sapevo della minore efficienza del Teldor ma da 50 a 80 viaggia un delta del 60%. Chi fa uso di antibott. di sintesi ha di che meditare sull' eventuale posizionamento alternato Switch/Teldor. Viene citato anche il Dimetemorf. Qui viene indicato come sistemico ma io dubito che si trovi un tecnico che veda una sistemia in questo principio. Cicotropico come il mandipropamide. L' iprovalicab e' sistemico. Qui gli effetti del lavaggio sono molto piu' limitati. Lo zolfo non viene nemmeno considerato ... Il Cu si e gli effetti sono anche qui notevoli fino a punte superiori all' 80%. Sul punto faccio notare che l' articolo e' del 2015. Ergo la precisazione nel post precedente di leggere l' anno di scrittura. Il limite di Cu di quel periodo era di 6 kg/anno. Dal 2019 quella quantita' ha subito un taglio secco di 1/3: 4 kg anno. Prima del 2011 (blocco prosecco) no limit, Cu come se piovesse stile nonno. Il Cu viene indicato come potenziale incidente in fermentazione ma non viene indicata la quantita'. Visto che l' enologo del fol non vuole disquisire io vi garantisco che oggi giorno io, che sia bio o convenzionale, di Cu non mi preoccupo meno di niente. Mi preoccupo molto di piu' di chi rispetta le etichette. Da 2 a 6 kg con 20% di Cu quando la letteratura ci dice che da 250 gr a 400 gr poco cambia perche' quando si maneggia Cu piu' che la quantita' puo' la tempestica e la scelta del formulato. Meditiamoci. Lo ripeto per l' ennesima volta. A invaiatura avviata si protegge la vegetazione superiore. Il grappolo e' salvo e so per certo che la casa nel bosco usa il mio stesso protocollo. Il motivo ve l' ho gia' detto e cammina su 2 gambe e ha una testa che fa la spola tra li e Treviso. Lavare per eliminare Cu e' pura poetica specie per chi dichiara di raccogliere a mano. 2) cinetiche fermentative non pervenute ... l' aspetto piu' importante, peccato. 3) dai grafici il lavaggio piu' efficiente e' un citrico lungo (8 minuti). Ergo quando dicevo che serve prepararsi una poetica adeguata nel caso in cui dovesse arrivare in cantina un chimico. Sommando il punto 2 con il 3 infatti ne esce una lezione accademica di reazione acida non proprio ottimale per chi dichiara di produrre vini naturali e non industriali. @Johndin: a te il compito di cercare. Buon lavoro. Ps.: questo babbo non si fa bullizzare ? ? . In cosa ho sbagliato? Quello che dici gia' si fa ma troverai sempre chi vuol essere piu' poeta di te. La poetica e' un arte che non dorme mai. -
La bet con te e' la piu' facile in apparenza. Proprio per questo il rischio di scivolo e' molto alto. bet marzo 2020: fuoriscala bet Conegliano: 9 al 1* turno 4 al 2*. bet @ALAN.F: 2. E' l' unica che accetterei di buon grado di perdere. Metterebbe fine alla carriera di un mio coetaneo ma aprirebbe le porte a qualcosa di nuovo e meno noioso di veder vincere una macchina da troppo tempo prepotente sulle altre. Per il tuo esilio c'e' l' isola delle liberta'. Qui vai a pesca in 15 minuti se ti accontenti di acqua dolce. Quella salata dista solo 50 minuti. Anche qui ci sono i casoni. Non stilosi come il tuo (veri cul of cors) ma ci sono. Se vuoi dilettarti con lo sparo e sempre se non nuoce al tuo motorino il babbo sta cercando un portatore stagionale di morti sparati. Nipotine garantite: priorita' programmatica del nuovo amministratore. Conegliano ha bisogno di tornare una cittadina entusiasta com'era prima che mi trasferissi nel posto piu' triste dell' univetso ? Il nostro lo abbian fatto. Ci salutiamo https://www.facebook.com/groups/Conegliano.forever/permalink/4219345698193667/ Un sogno, un prosecco brut rigorosamente a 6* e sei in pol posiscion. Ps.: anche qui un Alfa Giulia ?
-
Rimorchio Vendemmia Manuale e meccanica
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Lo sapevo che lo avresti postato. Ora pero' dimmi in parole povere cosa hai capito. -
L'isola delle liberta' esiste. Conegliano si conferma terra del sogno contro tutti i pronostici. A testa alta Conegliano dice no al Doge e lo mette pancia a tera, con una r. https://www.oggitreviso.it/conegliano-chies-batte-garbellotto-è-sindaco-seconda-volta-265450 E' bastato promettere piu' nipotine e meno asinelli e tac. Secondo bet vinta. Mi manca quella con @ALAN.F?
-
Anche i friulani usano Scam ? Adesso lo segnalo a chi di dovere perche' gli invii un bel bomberino + cappellino in omaggio.
-
Macchine per la lavorazione interfilare
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Puoi fare alcune fotine? Io non ho capito il tuo problema ? -
Rimorchio Vendemmia Manuale e meccanica
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io sono gia' offeso caro collega. Sono offeso perche' il signore in video e pure tu se ne condidi la comunicazione stai sostenendo che io vendo un prodotto legale ma avvelenato. Quando nel video si rileva che la frutta diversa dall' uva viene lavata per eliminare veleni sta affermando per trapasso che il derivato di un frutto non lavato contiene veleni ed e' vero ma non nel senso che dice lui ma per quello che ti spieghero' fra un po' e che tu devi dire al tuo cliente se lo scopo del tuo progetto non e' la semplice poetica. La comunicazione e' sempre importante ma quando si toccano certi temi in un periodo come quelll attuale o si e' chirurgici o si denigra. Fossi stato il giornalista avrei chiesto: perche' la mela viene lavata? E la risposta sarebbe stata: la mela viene lavata perche' puo' essere venduta e quindi consumata come materiale tal quale nella sua integrita' fisica. Anche l' uva da tavola viene lavata per lo stesso motivo. L' uva da fermentazione non viene lavata. Questo frutto, infatti, viene immesso nel mercato come derivato di un processo di trasformazione chimico/materiale unico e prende un nome preciso e distinto: vino. Prima di arrivare al derivato il frutto subisce una doppia privazione: una materiale con l' eliminazione di elementi fisici e una chimica attraverso la trasformazione di elementi naturali n elementi industriali primo tra tutti l'alcool. In natura non si produce alcool come noi lo intendiamo. La vite infatti vive in un ambiente aerobico e l' alcool se si producesse renderebbe sterile il picciolo che e' in funzione della conservazione della specie. L' ignoranza purtroppo produce bavetta a secchi di fronte a certi baffi o a certe case nel bosco. Noi chimici abbiamo il dovere di bucare quei secchi perche' rischiamo che quei secchi ci vengano tirati adosso con una potenza elevata all' ennesima potenza dagli attuali strumenti di comunicazione con gravi conseguenze. Fare un parallelo tra mela e vino e' esercizio consapevole di malafede. Me ne assumo personalmente la responsabilita'. E mo ti spiego perche' il lavaggio del frutto lascia il suo derivato da fermentazione avvelenato quando frutto di gestione in convenzionale. Tu fai bio o fai convenzionale? Se fai il secondo sappi che stai eliminando una minima parte di veleno. Il grosso e' nella buccia intesa come struttura e non come semplice superficie, e nella polpa: sistemici e cerodinamici in primis ma anche i cicotropici (Dimetemorf). Cosa rimane fuori da queste classi tra i prodotti che usi? Il rame, lo zolfo e le cimici. Le cimici che molti ventilavano come la piaga divina del vino ad oggi non risultano avere effetti in sede di vinificazione. Lo zolfo e il Rame. Gli effetti dello zolfo sono descritti in letteratura e non vorei farti imbarazzare ma fatti spiegare dal tuo chimico cosa fa e cosa non fa questo elemento se e quando arriva dentro un vaso. L' eventuale punto di domanda riguarda il rame ma anche qui ti rinvio alla letteratura dandoti un imput semplice per non fraintedere quello che leggerai (controlla l' anno di scrittura): il nonno consumava in due trattamenti piu' Cu, in forma di ossicloruro tra l' altro, che il pronipote in tutta la stagione. Il proponipote chiude la stagione con idrossido o nella peggiore delle ipotesi con un tribasico. Abbiamo un enologo tra noi @Francesco F. che ci dica lui se ha mai riscontrato problemi di fermentazione dovuto alle quantita' di Cu presenti sulla buccia. E ci dica soprattutto se e dove questo metallo pesante termina il suo percorso nel processo di vinificazione. Spero di essere stato chiaro o fai biologico e allora lavi per scopo edonistico o fai convenzionale e allora lavi per poco o nulla. Sappi, pero', che quando lavi elimini il terroir del tuo futuro vino. Questo purtroppo il baffo lo ha dovuto ammettere tant'e' che dice di inoculare lieviti da lui selezionati attraverso una fermentazione di materiale non lavato (lievito madre ma il vino non e' mica come il pane uguale a se stesso ogni anno ...) raccolto in loco selezionando attentamente ceppo per ceppo ... Lo puoi fare, intendo puoi abbattere il terroir, ma allora tu non sei piu' un semplice mediatore sincero tra campo e bicchiere. Sei un artista ovvero un soggetto che prende un sasso e lo sgrezza magari con ottimi risultati. Anche l' industriale fa la stessa cosa. Lui pero' lo fa perche' deve usare un protocollo di produzione predeterminato ma il risultato non cambia. Sia l' artista che l' industriale producono vini umani (belli e buoni) che nulla hanno a che fare con i vini naturali che devono portare nel bicchiere il campo che non ha nulla di edonistico. Spero di essere stato chiaro. Chi scrive e' maestro di poetica. L' anonimato mi permette anche di sgravarmi in parte la coscienza dalle mie punte poetiche aziendali. Leggi dove sono stati spesi i 4 sacchi citati dal baffo come sdoganamento di un modo alternativo di fare poetica. Leggi l' aspetto edonistico del vino. Solo top 154340473305_CDB_MetodoCadelBosco_2018_ITA (1).pdf Ps.: @Johndin: io mi preoccupo per la tua schiena. Pero' come si dice a casa mia "fin che l' olio condise la salata ... " ovvero se la tua poetica viene adeguatamente remunerata fai pure il bagnetto al trebbien via Verona, pero', preparati una poetica adeguata anche per chi ignorante non e' e da piccolo chimico qual' e' potrebbe chiederti l' origine del citrico che usi e da li iniziare una lezioncina accademica di chimica elementare sulle reazioni tra acidi organici dell' acino fessurato e di sintesi ? Ogni singolo grappolo. Non uno di meno. Ciao caro. -
Quelli che hai votato e mandato a Roma come tuoi rappresentanti cosi' li hanno definiti. Se ti interessa l' argomento io ti invito a spostare l' attenzione su un altro tipo di rifiuto, che tale puo' considerarsi solo per un centrino (per noi agricoli i centrini sono quelli che crescono in centro citta') e sul suo smaltimento quando esce dai confini aziendali: letame. Non e' colpa mia se non votate le persone giuste. Avevamo un sogno e avete bullizzato pure quello per invidia di non essere invitati a cene eleganti con nipotine disponibili. Son tristissimo ma la storia la fanno i vincitori e lunedi' sera ci sara' un isola delle liberta' nel mare arido del celodurismo in cui il sogno tornera' a splendere di luce propria come nei tempi migliori. Li i cumuli di roba saranno permessi sine die in nome delle liberta' personali e imprenditoriali. Estate 1993 la discesa ufficiosa in campo del sogno si incrocio' con loro. Solo top Ps.: video realizzato in max economia ma che ricchezza i primi 2 cd ? poi tanti no, qualche ni e rari si. Non so se ci avete mai fatto caso ma 8+8+3 = 19 8*8*3 = 19(2)
-
Pali Sono rifiuti . O dimostri che l' accatastamento e' momentaneo o e' meglio che trovi una capezzagna che drena poco e prendi 2 piccioni con una fava. Ricordo che l' estirpo va preceduto da una domanda e che per riportare il diritto/autorizzazione in fascicolo serve un "collaudo" di avvenuto estirpo che in calce e' firmato e datato. Ora se per 3/5 anni posso sostenere che il comulo e' funzionale ad un riutilizzo perche' sto facendo riposare il terreno come consigliano i tecnici comuli piu' datati sono solo rognose. Se invece reimpiantiamo svuicciando sul metallo o abbiamo prontissimo un terreno che giustifichi l' accumulo oppure in caso di verifica la rogna e' immediatissima. Sapevatelo. Comunque cosi' https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/vino-beverage/segnali-positivi-per-vino-ma-pesano-aumenti-dei-costi-di-produzione/80799/#.YWqlUjT3SHU.facebook Comunque lo sapeva che tutto mondo e paese. Un bel outing promozionale. Bravi e basta. I cuoricini li ho messi io perche' mi sembrava carino. I particolari contano. A Conegliano e' successo un casino. Domani sui giornali. Quelli del Cerletti sono sempre stati l' anima viva della citta'. Mentre i fighettini del liceo erano impegnati a tradurre cose inutili nella vita noi ci si organizzava. E non poteva essere che cosi' con il bottaio ex Cerletti. Una cosa bella. Mai vista a Conegliano da parte di un candidato. Peccato che finira' sui giornali per altro. Mi dispiace Piero e sono sincero. Io ci sono andato con la mia nipotina per vedere se i gemelli si dan da fare o se dormono. Non ho sentito nulla. Pero' l' audio e' clarissimo. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=4662906880429826&id=100001316796709
-
Se la domanda e' per me ti dico subito di no. Da noi ci sono ancora in piedi belussi, un tendone alto, con precompressi a forma ottogonale con anime (verghe) in metallo dei primi anni 60. Forati no se non su frutteti. Uno dei primi se non il primo produttore almeno nel nordest fu l' Agribeton che aveva sede a Pieve di Soligo, tutt' ora esistente ma non piu' interessata a questo prodotto. In Puglia invece il forato in tendone non e' cosi' raro ma non ha le vostre altezze che sono tanto importanti per un vigneto. Puoi fare anche un prezzo senza il buono visto il momento e se metti su Fb o Subito.it non hai problemi a smerciarli. Una sola nota: tu hai chiesto il contributo all' estirpo assieme a quello di reimpianto? Se si verifica se puoi smerciarli liberamente perche' in alcune regioni devi mostrare la documentazione di smaltimento presso un centro autorizzato e il costo ton/eurini e' vergognosamente spaventoso visto il riutilizzo del materiale. Comunque siamo arrivati alla finalissima per Conegliano: l' amico Silvio + ingegnere (il mio cavallino) sfida il doge + la triade donna madre cristiana + mr scioc bicos + bottaio pallavolista. Qui noi del miracolo di fine secolo ci siamo impegnati a spiegare in modo chiaro (spero) il nostro perche'. Io purtroppo non voto ma Conegliano e' la citta' che amo, li' ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti ? La politica e' numeri. Sempre e solo loro. Senza numeri si interpreta la realta' in modo soggettivo emozionale. Per contro l' interpretazione dei numeri in modo soggettivo e' frutto di incapacita' o di malafede. https://www.facebook.com/groups/Conegliano.forever/permalink/4207244689403768/ Solo tope uan
-
Rimorchio Vendemmia Manuale e meccanica
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Lui e' il genio che si e' inventato questa poetica che puo' valere sui rossi (strano ma vero parla di macerazione ovvero contatto lungo di mosto con buccia) ma e' pura poetica sui bianchi dove hai un condivisione di spazi tra la parte liquida e quella solida dalla tramoggia alla all' uscita di pressa di forse 180/240 minuti. Qui vanno di bins. Se non fosse per ragioni di certificazione fare un vascone (recupero di una tramoggia da 40/50 ql) con un pieno inclinato con un entrata per un compressore su un lato e una catena di caricamento sulla parte piu' inclinata la potrebbe fare il meccanico che ho in squadra. Ps.: avevo gia' postato il video -
Rimorchio Vendemmia Manuale e meccanica
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Tu hai gia' eseguito questa operazione con il citrico o ti proponi di farla? -
Chissa' perche' da voi andavano tanto di moda quel tipo di pali. Mi pare di averli visti anche da @ALAN.F. Ma sono impianti nati come vigneto o frutto di conversione da frutteto? Forse e' per questo? Li vedo tanto alti. Comunque un secchio come sagoma riempito di cemento non e' un esclusiva ne romagnola ne emiliana. Umilta' colleghi, umilta' ? Vi ho promesso un video della muffa nobile sul pg. Come interesse avrete una testimonianza di cosa fa il villano locale quando rompe una testata.
-
Buona giornata cari colleghi, anche oggi il sole e' spuntato, entusiasta ho apero le finestre e gli scuri di casa e ho salutato il mondo ancora semidormiente. Ed e' cosi che ho iniziato il giorno con un fracco di parole. Son tristissimo. Il salutare gioioso che in una famiglia normale e' gesto di educazione da me e' diventata l' ennesima occasione di bullizzarmi. Non importa. Stamani presto dovevo trovarmi al baretto dove al venerdi' si riuniscono i pro per mangiare la trippa ?? Ed e' li' che ho fatto questa fotina pensando a voi non so cosa sia un refuso ma non deve essere una cosa da mettere in prima pagina. Nel mentre vi consiglio la lettura di questo articolo in uno con la visione delle slaids di accompagnamento https://winenews.it/it/il-2020-del-vino-italiano-ai-raggi-x-bene-piccolissime-e-grandi-cantine-giu-la-terra-di-mezzo_453222/2/ tra tutti i dati, molti di piu', presentati ieri anche in video conferenza uno mi ha sorpreso veramente e lo dico con estremo orgoglio: la produttivita' per unita' pari a 680mila eurini (680k), siamo ben oltre i livelli industriali/professionali del secondario e del primario. Dobbiamo andare orgogliosi dei nostri ragazzi. Io lo sono tanto anche se sono vittima del loro bullismo. Bulli vili oziosi e pure palestrati. Il moretto potrebbe essere l' erede maggiore abbronzato. Non mi spaventa il muscolo ma il nerbo ed e per quello che corro e saltello. Poi il muscolo veste male e a me piace essere stiloso ?
-
Solo perche' la mia nipotina e' impegnata su zoom e parla una lingua che non posso origliare ? ti rispondo cosi' stanotte dormirai con i rimorsi di colpa per aver bullizzato un povero collega che cosi' scriveva Ricordo che il k = 1000 240k mq = 240.000 mq ovvero 24 ettari. Buona notte, bullo ?
-
Ma che colpa ne ho io se un giornalista per di piu' locale e' convinto in modo reitarato che un ettaro di vigneto valga fino a 1/13 di Lapo? Magari avra' visto questo grafico di inizio 2021 e' si sara' convinto che la realta' supera la fantasia. Forse. Capitalizzazione di borsa di Tsla contro resto del mondo automobilistico. E dire che tutto e' iniziato con Paypal ? Classe 71, chissa cosa guida. Uffa. @Johndin c'e' un collega che fa il bullo. Aiuto ? Son tristissimo.
-
E' tutto un fughesi o fugasi che dir si voglia, caro collega. Voi mi perculate perche' scrivo tanto e mi accusate pure di non essere chiaro, obbligandomi all' uso della lima grossa da cornuto e mazziato. Se pero' mi calo nel mio elemento naturale che esprime tanto in poco non mi capite comunque. Son tristissimo. Adesso ci riprovo. La sintetica di lettura: 1000 = k 700mila = 700k 1 ettaro = 10mila mq = 10k Ipotesi: se 1 ettaro equivale a 10k mq e 1 mq ha un valore giornalistico di 700k a quanti eurini corrispondono 10k mq? Proposta di soluzione 1) 1 mq:700k = 10k mq: n = troppo complesso Proposta di soluzione 2) 700k*10k = 7000k*k = 7k*k*k (7.000.000.000) Sintesi accettata. Il candicato indichi ora i sacchi necessari allo stoccaggio della cifra suddetta posto che 1 sacco = 1k*k Soluzione: 7k*k*k/1k*k = 7k sacchi/ha. Ergo se Lapo ha beni complessivi per 95k sacchi a me bastano tra i 13/14 e i 23/24 ettari per essere legittimato come lui all' uso della r moscia un po' pasticciata. Chiaro adesso perche' mr Tristezza vuole rivedere gli estimi catastali? Quante volte ho scritto che l' accumulo di sacchi non puo' essere fine a se stesso ma funzionale all' acquisto di mq anche con l' ausilio della finanza a debito che in tempi moderni e' un credito? Avete visto il numero di oggi che definisce il ppi [inflazione alla produzione che diverra' al consumo con un moltiplicatore a breve] cinese? > 10% ? Poniamo un moltiplicatore da mediazione diverso da quello dello strozzino e quindi un banalissimo rincaro del 50% = 10*1.5 = + 15%. Dalle tope alle toppe come dice la mia family banker ma noi abbiamo il mq che ci salvera'. Ognuno nel fol dovra' specializzarsi nella coltura tipica del suo mq. La rete d' impresa e' gia' stesa. Assieme c'e la possiamo fare perche' a noi, colleghi del mq, non ci manca nulla. Ad essere sinceri una cosa manca ma e' un dettaglio piu' formale che sostanziale utile a dare anche ai foresti un immagine di collettivo organizzato. Servirebbe qualcuno che si faccia garante del giusto baratto. Insomma uno che faccia i "prezzi" senza volare troppo alto. Uno che traguardi con l' occhio oltre la sua ombra avendo come obbiettivo un radioso futuro per tutti noi. Un entusiasta non euforico. Non so se avete mai visto questo film ma potrebbe essere un idea per l' agire del nostro gruppo. A me piacerebbe tanto fare padre G, se posso.
-
Non ho capito. Devi essere piu' sintetico. Cos'e' che hai scritto?
-
De chingh is bech 700/400k eurini/mq 700/400k*10k si puo' scrivere piu' semplicemente cosi': 7/4k*k*k Prorio ieri la patrimonializzazione di Lapo veniva indicata come la piu' alta del paese con largo distacco sui secondi. Esattamente cosi': 95k*k*k 95/4 = 240k mq c.a. La classifica va riscritta. Adesso scrivo a chi di dovere. Cio' che conta e' il brand cioe' la forma. Il contenuto e' succedaneo. Perche' secondo voi conta piu' il brand che il mq per un investitore "foresto"? Ragioniamoci perche' l' alternativa c'e' ma va pesata in anticipo. Riascoltiamolo per l' ennesima volta: l' intuizione ovvero uno dei modi in cui si esprime la fortuna nel libero mercato. Solo top.
-
@Johndin grazie non sai quanto mi conforti sapere che almeno qui non vengo perculato. Sei the namber uan. Il re mida del fol. Io https://winenews.it/it/gdo-ancora-in-crescita-il-vino-soprattutto-in-valore-ricerca-iri-per-vinitaly-special-edition_453116/ Ps.: pioggia mista grandinina in quel di Conegliano. Ieri sono stato citato assieme al macaco. A pensar male si fa peccato ma ... Sapevatelo. Il macaco non e' ancora andato a dormire.
-
In sede di impianto molto. E diversamente da come si fa normalmente non faccio carote per poi mescolarle. Le analisi le faccio su coppie di carote su un quadrato di 40/50*40/50 mt. Mi costa decisamente di piu' perche' sono analisi distinte ma cerco di individuare gia' in sede di carotaggio i diversi blocchi di terreno. Lascio dei riferimenti in modo da carotare nelle vicinanze anche nel post impianto. Solo cosi' puoi capire come cambia il terreno nel tempo. Carotare a random e' utile in generale (sarebbe da farlo ogni 5 anni secondo i libri di scuola) ma ti fotografa sempre un soggetto diverso da quello di partenza. Nel post impianto faccio un analisi dopo 3 anni e poi un altra al 5* anno. Oggi come oggi sono onesto ne faccio sempre meno avendo vigneti maturi. Fanno eccezione i lotti problrmatici. Nel pg veneziano ho una fascia di c.a. 8 ettari che ultimamente meno ma quando sono arrivato la vedevi dallo stradone di un giallo smacchiato fin dal germogliamento. Li ancora adesso faccio carote ogni anno ma anche cosi' ne sto venendo fuori a fatica e visto la conversione in atto dubito che ne usciro' avendo strumenti molto limitati. Dalle analisi non risultano carenze. Questo fin dall' inizio ad essere onesto ma ho caricato comunque di ferro per terra e per aria perche' quel giallo e' dovuto ad una carenza di ferro. Purtroppo la proprieta' non e' riuscita a fornirmi i dettagli del portainnesto e anche li ho speso per fare uno spettrale e capire se fosse dovuto al motore e nada. Kober 100%. Il giallo rimane. Non e' piu' cosi' evidente ma anche quest' anno ha virato dal verdini smacchiato al giallino dopo i primi caldi anche se garantisco di acqua ne ha sempre avuta. Quella fascia e' un mistero.
-
Muto come un pesce. Io fino a settembre p.v. non scrivo piu'. Parlera' la tabella di remunerazione postata da @5500. Sara' uno dei momenti topici del fol nel 2022. Nel mentre mi preme far rilevare la concentrazione geografica delle cd. perdite a spot (annuali) rispetto alle caratteristiche delle cantine nazionali https://www.civiltadelbere.com/come-sta-andando-la-vendemmia-2021-in-europa/ (23milioni*100)/0.75 = 3.060milioni di bottiglie. Ammesso e concesso che lo spot (uno spot diverso dal reclam della Girella che mi piaceva tanto. Chissa' se la fanno ancora) sia reale l' hobbista non puo' fare a meno di notare che nel sottopiano campagna francese (lasciamo perdere la Germania che ha volumi frazionali di Treviso winery) e spagnolo ci sono oceani di riserve che aspettano da anni di vedere le stelle. La Spagna sta chiedendo anche adesso aiuti allo stoccaggio distillato ... Comunque io mi sento di rassicurarvi: lo champagnino non manchera' di certo come il resto dei preziosi. Non e' il 2017. Lo ripeto ancora e lo ripetero' sempre: non ragionate anno su anno (spot). Questo vale a maggior ragione dopo un anno particolare come il 2020. https://www.rarewineinvest.it/news/2021/la-vendemmia-del-2021-sarà-un-disastro-oppure/ Muto come un pesce. Altro testo di grande significato. Voi in gita eravate nella corriera dei Battisti e dei cazzari o in quella dei Nomadi e impegnati? Na guera, con una r, anche li'. Top
-
Dovrei solleticarti la memoria ma oggi sono buono. Pero' se vuoi.