Vai al contenuto

CBO

Members
  • Numero contenuti

    4687
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di CBO

  1. CBO

    2021 tutto vigneto

    No e' sbagliato. Ricordiamoci sempre che l' assorbimento in questo periodo e' influenzato da 2 fattori: temperature e vegetazione. La vegetazione ci dice se la pianta e' entrata in letargo o e' prossima a farlo: se vendemmio a ottobre, io anticipo la concimazione. Se vendemmio a settembre la faccio o prima o subitissimo dopo. Non posso concimare a novembre. Staccato il frutto la piante inizia a fare scorte per l' inverno. Subito. Ergo se siamo furbi gli prepariamo un pasto caldo da assimilare in un arco di tempo congruo. L' assimilazione e quindi la traslocazione richiede tempo. Se il meteo e' asciutto bagnamo pure se abbiamo la possibilita'. Nelle barbatelle il primo nutrimento e' nel legno. Voi potete straconcimarle in sede di preparazione ma la "butta" cioe' la rottura della gemma avviene solo per somme termiche utilizzando quello che la barbatella ha in corpo. Piuttosto di sfangarsi in concimazioni di fondo non organiche utili a strutturare meglio piuttosto fare un bagnetto radicale preimpianto con un nitrato molto molto diluito. Se volete sapere se avete fascie di campo piu' calde o piu' fredde (e quindi una probabile tessitura diversa) vi basta guardare la "butta" di un vigneto giovane. Le piccole piu' "calde" butterenno prima e camineranno meglio delle altre e saranno anche piu' produttive finche' non ci sara' uniforme radicazione. Ergo piantare con terreni riscaldati permette alla piccola di essere piu' sprintosa e di recuperare alla grande ed evitarsi stres da termiche primaverili. Se vale per le piccole immaginiamoci per le sorelle maggiori che devono partorire decine di gemme in un periodo in cui le termiche non sono ottimali per l' assorbimento del granulare distribuito a marzo/aprile. Anzi visto che da noi sempre piu' spesso marzo aprile sono siccitosi (= basso assorbimento) caricarle in autunno e' un must per chi non fa o non puo' fare fertirrigazione. Nel mio areale una concimazione fatta adesso, con queste temperature notturne (e' freddo, solitamente riuscivo a correre anche a novembre inoltrato ma quest' anno vo al baretto e la corsetta si fa nel primo pomeriggio) non ottimizza l' assorbimento. Se non posso concimare entro meta' ottobre si lascia il granulare standard e si va su un nitrico a pronto assorbimento. Scusa collega ma ti rubo la tua concimazione per un calcolo semplice 15*15 = 2.25 ql/ha. Npk: (12 12 20)*2.25 = (27 27 45)/ha. Con un 12 ci sara' almeno un 6 di nitrico. Puoi postare la scheda? @Gianni il Folle Io ho consigliato un Belfrutto ovvero un NPK 5 10 15, 3 ql ovvero 15 30 45 ? da ribattere con un Vignafrut ovvero un NPK 10 5 15 3 ql ovvero 30 15 45 Tolale di base/anno di NPK 45 45 90. Prenditi il Fregoni e guarda cosa consigliava. Oggi lo porterebbero in piazza Loreto assieme al nonno e al babbo. Oggi mediamente si viaggia tra le 70/80 ad ettaro di N ma nessuno specifica se a spaglio o localizzato. E un po' come per gli 800 gr/ha di Switch: valgono per tutta la vegetazione o per un trattamento localizzato. Il volume e' indicato sempre a 10 hl ... Ti sei fatto un idea sbagliata di me, caro @Gianni il Folle Io muovo un certo quantitativo con il mio consorzio ufficioso a cui, guarda bene, possono partecipare colleghi e colleghi conferitori ma in nessun modo lucro sui miei compagni di viaggio. Il mio guadagno e' all' origine e' si traduce in un risparmio rispetto ad un collega dimensionato come me ma che preferisce viaggiare in solitaria. A me invece piace la compagnia. Non e' facile ma ho capito da un po', avendo avuto la fortuna di avere un ottimo maestro, che fare massa critica per la gestione dei costi che sia il concime piuttosto che il tappo e' basico oggi giorno. Come scrivo spesso e' la massa che conta. O hai massa o devi fare un prodotto simile ad altri ma distinto per il tuo pesante investimento in comunicazione ma deve essere pesante tanto da vincere un verticale internazionale di biologico con un biologico allevato in centro paese. Io vengo da una grandinata simile (2019: padovano) e dopo un anno in cui non ho voluto spingere anche quest' anno non mi sono uscite le rese che mi aspettavo in potatura. Io ho capito o spero di aver capito dove ho sbagliato e l' ho gia' scritto: eccesso di concimazione = + legno - frutto. Le devo tenere un po' a stacchetto senza eccedere. Ho vigneti che nel 2021 hanno fatto 19 vendemmie meccaniche, 3 delle quali con una Tb infernale e continuano ad essere generose per il mio disciplinare. La vendemmiatrice puo' romperti o meglio lesionarti i futuri capi a frutti, rovinarti qualche gemma. Devi dirmi di dove sei, varietale e sistema di potatura. Che la sola vendemmiatrice ti causi un calo di produzione cosi' repentino no. Piu' probabile la pianta, specie sulle viti giovani. Non so che grandine sia scesa da te ma se e' simile a quella che e' scesa nel mio mottense quest' anno se non fosse che ho un reinnesto in corso valuterei seriamente su piante giovani stentate la ricostruzione del cordone. Avevo sylvoz e faro' sylvoz. Rischio necrosi interne. Tu vedi il danno esterno alla vegetazione ma la noce fa danno anche sul legno. Purtroppo. Quanto alle lavorazioni. Io l' arieggiatore lo userei invece. Per contro nel mio areale (in Puglia e' gia' diverso) io avevo iniziato a sovesciare seguito da un passaggio veloce (10 cm) con un erpice a denti ma sono passato quest' anno ad una semina su sodo e faro' una trinciatura e ogni 2/3 anni un arieggiatura (pratica quest' ultima che gia' facevo comunque: rompere il binario di passaggio dei mezzi e' basico e per il dreno e per il radicale). Non ottimizzero' gli effetti del sovescio ma lavorare un filare si e uno no non mi permette di eseguire certe lavorazioni con un meteo bagnato. Io ti consiglio una concimazione autunnale localizzata: almeno il 20% del complessivo. Meglio 1/3 almeno per la parte azzotata. E il resto sempre localizzato tra primavera/estate. Risparmi in prodotto ed efficienti.
  2. Fosse per me salirei perche' l' odore del nuovo mi piace ma i bulli non vogliono perche' dicono che non sono piu' abile e capace a scalare le marcie ? Son tristissimo. Se almeno avessero il coraggio di darmi un calcio in culo e pensionarmi. Manco quello fanno. Bulli vili e oziosi. Gli eredi tutti + mio fratello - la principessa. Lei e' l' unica che sono sicuro a tempo debito usera' il tacco. Ha gia' deciso che vuole fare quello che faccio io. Cioe? Niente ? Voi travatemi un testo del genere oggi e vi regalo il fendino nuovo con movimento a pedali per tenervi in forma. Tot uan
  3. Stiamo ragionando se effettivamente i nuovi fendini siano cosi' svoltanti nella vita di un trattorista come riferito da un amico del cuore di un collega @Francesco F. Io lotto quotidianamente contro chi vuole svoltare con il mio vil dinero. Ho bisogno reale di capire dove indirizzare la mia finanza a debito: mezzi o mq? Io non voglio avere cumuli di carta moneta il cui valore e' sempre piu' a rischio. Ho comprato la vendemmiatrice perche' sono passato (allora c'era ancora la liretta) da un costo di 2100 eurini/ha i.e. a 300 eurini/ha i.i. compreso l' ammortamento. Ho comprato il primo tris perche' altrimenti avrei avuto bisogno di almeno un altra macchina e di un ragazzo che allora non mi potevo permettere. Queste sono svolte e non solo dal punto di vista economico. Lo stress di gestire 60 persone nel momento piu' topico della stagione bisogna provarlo per capire che cosa significa svoltare. Un po' di elettronica in un mezzo gia' iperperformante e' svoltare o semplice approfittare legittimamente di una 4.0 che ha permesso al concessionario del cervo locale di segnare un piu' 50% di fatturato nel 2020. Saran stati mica tutti morti di fame fino al 2019. Sono strasicuro che se la 4.0 fosse concessa a prescindere dalla necessita' di essere connessi con i marziani il piu' 50% a fine anno lo avrebbe fatto lo stesso anche vendendo mezzi tradizionali. La pacca di ttv arrivati in loco negli ultimi 12 mesi e' paurosa per gli effetti postumi sul sistema paese. A proposito di tris: il tris della Marti lo gestisci con 3 pulsantini, uno prioritario di erogazione e 2 per le ali, ma di 2 ne fai uno se li metti in linea ... Qui un recupero del Friuli. Una volta impostato devi solo schiacciare un pulsante. Uno. Ragioniamoci se non valga la pena allargare le capezzagne. @Johndin: io rispetto il tuo pensiero ma non ti nascondo che l' elettronica, dove so che tu ci bazzichi molto bene per passione e lavoro, a me spaventa. La mia povera mamma ricordava a memoria il tuo numero dopo 3 barra 4 telefonate. Andare con lei in auto era una gara a memorizzare le targhe per fare un gioco matematico che oggi mette in difficolta gente laureata che con lo smart e' maestra di calcolo strutturale ma senza e' persa in se stessa. E avevamo 7/8 anni. Non di piu'. Spero che i miei eredi tramandino la tradizione ma non ne sono cosi' sicuro. Troppo facile e rassicurante fare un calcolo banale con lo smart. E poi ti risulta difficile vedere che il vivaista ti sta caricando un interesse del 16% annuo potenziale. Speren ben. Io c'e' l' ho messa tutta Lo smart deresponsabilizza e il mio timore e' che la tua elettronica di supporto da strumento utile, come lo era lo smart in origine, ci si ritorca contro rendendoci tutti piu' stupidi. Ne avevamo gia' parlato discutendo di rtk in vigneto. Strumento utile in campo aperto dove non hai riferimenti ma, a mio modesto parere, inutile all' interno di un binario. Inutile e pericoloso perche' l' errore puo' essere causato dalla stanchezza ma anche e soprattutto dalla distrazione. E mo basta. Tanto io suoi mezzi ci salgo raramente ormai e il contact less non so nemmeno cosa sia. Il less pero' non mi suona bene. Paga sempre la nipotina e poi io contribuisco con il buon vecchio e sano btob. @luca e @Johndin: sono pagato a post generati per fare il provocatore. Io sono il primo a riconoscere che ci sono acquisti che hanno una doppia funzione: operativa interno azienda ma anche emozionale. Nulla piu' che un acquisto voluto ci riempie il cuore ed e' una cosa che dovremmo tutti poterci concederce ogni tanto come premio per il nostro impegno e per motivarci nel nostro fare quotidiano. Chi lo puo' fare e' un collega fortunato e non tutti lo capiscono purtroppo. Io cosi' giustifico alla mia nipotina le rate mensili per la bestia. Poco mi importa di essere inseguito da un bastone ? Il cuore puo' piu' che la testa. Ergo non tenete conto di quel che scrive un provocatore. Lo fa per il suo lucro personale. E anche oggi abbiamo portato a casa il pane ? Nel mentre il torello corre grazie alle 3 p e un bisnis model che voi gia' conoscete: tutto e subito o un piano di reciproca soddisfazione pluriennale che eviti ad entrambi il ruolo di potenziale scannato? Facete voi ? https://www.google.com/amp/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AErpsGo Solo top. Volume a spiano e via
  4. Quanti strumenti hai compatibili con una gestione iso in azienda? Quindi chi ha capezzagna non ha bisogno. Mi bastava questo. Quindi sono 300 mq/ha (1.5*2*100) di B1 in piu' che mi svoltano la vita come riferito dall' amico fidato del caro @Francesco F. 300 mq perche': la tua capezzagna fara' 5.5 mt, quella in video non va oltre i 7 mt mi gioco la bestia (guarda la sterzata al minuto 2) . Ergo (7- 5.5)*2*100 = 300. Pensa che io sui piu' recenti le ho da 7.5 mt (- 400 mq b1 se avessi un 100*100) e ho pagato il terreno nudo e crudo oltre 20 eurini/ mq ? Ho fatto il conto di quanti ql/ha = bottiglie perdevo e poi ho calcolato il tempo/rischio manovra e sono giunto alla conclusione che non ne valeva la pena. Pensa che ogni anno tanto o poca che sia nel veneziano (devo fare il video sulla muffa nobile razzo) lascio in pianta oltre 600 mt di filare perche' non passo con la vendemmiatrice e pensa che lo tratto pure ... Vale per me che fo bottiglie, pensa per uno che finisce la stagione in tramoggia ... Devi efficientare attraverso la soluzione piu' semplice perche' tutto quello che non c'e' e non e' necessario non si rompe. Ps.: @Francesco F. svalvolato: non si fuma e non si beve al lavoro. I danni da distrazione sono terribili. Non e' un gioco. Ne va del mio capitale. Meno fendini piu' mq per tutti. Qui Giggino nel pregara di ieri. Sempre super fashion. Me lo hanno fatto arrabbiare. Si mette male per il giovane Versta @ALAN.Fdice che se non vince il campionato lui non si arrabbia. Non e' il giusto atteggiamento. L' ozio porta a questo purtroppo.
  5. Ciao caro. Qui l' antefatto ?, preso parole belle come il solito dalla mia nipotina. Bullizzato a vita.
  6. 1.25*1.10 = 1.375 eurini i.i. 1.30*1.10 = 1.43 eurini i.i. 1.43/1.375 = + 4%* (365/90) = + 16% anno. Cosi'. Visto che il baretto e' chiuso e in mancanza dell' oroscopo, devo dilettarmi con qualcosa di facile. Se avete altro io sono disponibile. Sono di corve' per un risottino con ciodet freschissimi. La mia nipotina e' andata a confessare i peccati di ieri sera e mi ha dato precise istruzioni. Spero di ricordarmi tutto. Sono in ansia da prestazione. Devo distrarmi un po'. ? https://www.facebook.com/mimmomodem/videos/273148724672928/
  7. E' un buon prezzo ma devono rifarsi anche loro dell' aumento del materiale di contorno ... Tienici aggiornati.
  8. 1.65*1.10 = 1.80/1.82 eurini/barbatella i.i. Blocca subito. Si arrivera' a 2.10/2.20 i.i. Tienici aggiornati.
  9. CBO

    2021 tutto vigneto

    Tu sai che io e le agrarie non siamo proprio pappa' e ciccia. Io parlo con le piccole. A volte le capisco a volte no. Le volte che non le capisco (vds il padovano post grandinata o il veneziano ingiallito) e' sempre o quasi per situazioni particolari. In condizioni normali ci comprendiamo abbastanza bene. Mai consigliato dosi non necessarie. Certo e' che ogni vigneto fa storia a se ed e' li' che si vede il manico. Mai fatto prove di concimazioni per quantita'. Per saggiare i prodotti si ma per le quantita' vista le unita'*elementi mi fido molto dell' occhio: rese in frutto e legno in pianta.
  10. Fertirrigazione spinta e' gia' un controsenso. Tu fai fertirrigazione proprio per frazionare al massimo le dosi di conci che altrimenti distribuiresti in 1/2 e forse 3 turni se sei un collega furbo. Anche cosi' in fertirrigazione utilizzi 1/3 e anche meno della dose granulare che viene contenuta in una cipolla d'acqua che rende il tutto estremamente diluito se la ferti e fatta in modo ragionato che e' l' unico modo per non dover cambiare l' ala dopo 10 anni. L' ala gocciolante va posta a 30*30/40 cm dal palo. Un granulare distribuito sul sottofila anche se preceduto da una scalzatura rimane a contatto con il palo per n mesi e quello corrode perche' il processo di deterioramento e' piu' lungo. Sottolineo: concimazione nel sottofila. No. L' ho gia' sentita questa cosa ed e' legittima ma nella mia esperienza non trova riscontro. Ti dico che a questo punto sarebbero da evitare tutti i diserbi che chimicamente non possono prescindere da un acido e soprattutto sono estremamente aggrappanti e vanno in reazione istantanea nella loro parte volatile. Anche questo si sente tra i pro. Ripeto io non ho esperienze in questo senso e da piccolo chimico che sono mi sento di escludere un effetto corrossivo da parte di una ferti ragionata. Se invece uno trasferisce le quantita' e i modi di un granulare a una fertirrigazione gli auguro di cuore che si corroda anche la cima del palo perche' nel mentre avra' fatto esplodere le piccole.
  11. CBO

    2021 tutto vigneto

    Dimenticavo: medita di portare a casa adesso il concime del 2022 se hai spazio di ricovero ... stocca.
  12. CBO

    2021 tutto vigneto

    L' ho scritto spesso finita la vendemmia, anche 10 giorni prima se il meteo ci e' favorevole, si concima subissimo. Questa vale soprattutto per noi che raccogliamo a macchina e quindi abbiamo una vegetazione compromessa dall' ammostamento. Il prossimo anno apri subito, aspetti 10 giorni e poi concimi e chiudi e vai a spasso per un mese. Sul tipo di concimazione non entro perche' non conosco il tuo vigneto ma se devi distribuire stallatico lo devi fare in autunno. Quindi non e' sbagliato. Io in convenzionale variavo molto in base al portafoglio ma sul mio ho sempre preferito del concime organico minerale (avevo e tutt'ora ho buonissimi rapporti con la Scam che ho consigliato piu' volte: su uno chardonnay da 150/160 ql/ha base 3 ql di Belfrutto. Anche 4 se le rese sono piu' alte) e poi a germoglio lanciato altri 2 ql di Vignafrut e un altro quintale in post fioritura. Frazionare la concimazione significa efficientare sia l' assorbimento sia la trasformazione da parte della pianta. Da me la nitro non ha mai trovato casa. Fatti un appunto per il prossimo post vendemmia.
  13. Tu stacchi la pto in uscita dal filare? Sei uno di quelli che invece di saltare un filare per entrare e uscire fa manovra per fare un filare si e uno no? Io prima faccio tutte le testate e poi faccio un dentro e fuori saltantando uno ma anche due filari se sono scomodo. Trincia o tagliaerba Continua con gli altri attrezzi@Johndin: livello convincimento ancora sullo 0. Vai su attrezzi piu' impegnativi per l' occhio. E' l' occhio che fa il trattorista. Prego.
  14. Devi dirmi quali attrezzature. Fatemi un esempio pratico perche' io ho bisogno di capire. Ps.: Il same verde da me sta spopolando. La 4.0 di fatto ha tagliato le gambe ai specialistici non evoluti come Landini, Nh ... "eliminando" buona parte dell' ostacolo rappresentato dai 30/40mila eurini di delta tra un top clas e un medium clas. Qui il cantiere descritto da @Francesco F. : questo e' un F non un P. Qui i vecchi P con una azzurrina che compare ma non va in descrizione ? Di tutti i mezzi che un viticoltore puo' avere tra le mani, il bidone trainato e' il piu' "complesso" non foss' altro per il valore. Fatemi svoltare la giornata in senso pratico. @Johndin osserva bene la visuale che ha il P e quella del nuovo F. Il nuovo P ha due angoli ciechi anche maggiori. Guarda bene. ps.: cantiere dalle parti di @mitomane: 2 blocchi per complessivi 100 ettari abbondanti a glera recentissimi. Terre color sangue. Ovviamente corten e sub.
  15. CBO

    2021 tutto vigneto

    Noi non diserbiamo da almeno 20 anni. L' anno scorso ho accompagnato il mio paesano in una prova interna di due anni per trovare una combinazione economicamente piu' accessibile all' acido pelargonico (Belouka). Chi faceva la strada che da Ponte porta versa Ormelle trovava tra giugno e luglio gli effetti sulla sua sinistra. 2 passaggi/anno a barre alte protette su sylvoz dove normalmente si facevano 3*2 = 6 lavorazioni del sottofila. Io oramai sono in conversione con la quasi totalita' dell' azienda e quindi dovrei darti ragione ma anche quando non lo ero non ho mai criticato chi diserba con la testa e non intendo fare il falso moralista ora. Come oggi non critico chi fa un lotta integrata con la testa. Anzi io mi consideravo di molto migliore ai colleghi del bio. E tutt'ora mi considero migliore al bio in generale. Ogni volta che rivolti la terra crei ossidazione. L' ossidazione porta a perdita di elementi. Ergo di conseguenza probabile necessita' di maggiore reintegro. Quindi piu' consumi. Questo l' ho scritto piu' volte. Se il terreno e' drenato come immagino lo sia un terreno di grava io sarei molto tentato dal diserbo ragionato o almeno da un alternanza di lavorazione primaverile (respiro radicale), diserbo e e lavorazione post vendemmia (rottura radicale di superficiale). In certe zone delle grave la lavorazione del sottofila e' un offesa all' intelligenza. Io ho terreni (tu anche di piu' secondo me) che chiamano una lavorazione o per far respirare il radicale o per rompere la capillarita' di salita durante l'estate. Non so se fai visto certe foto che postava @ALAN.F in cui nel terreno si aprivano delle ferite. Quella e' capillarita'. Il collega ha la fortuna di avere piante con un motore molto ma molto radicato ed espanso con una porzione di argilla ben maggiore da quella emersa dalle sue analisi. Se io e te aspettiamo che il sottofila si apra salutiamo la produzione oppure ci sfondiamo con l' irrigazione. In sintesi non trovo cosi' contradittorio mescolare pratiche/prodotti che apparentemente appartengono ad ambiti diversi ma che convinvono bene in una gestione ragionata. Hai concimato post vendemmia?
  16. Questa bestia costa come la mia e posso garantire che non serve essere ricchi sfondati se si fa un uso oculato della finanza a debito e si e' maestri di buone maniere. In alternativa cosi' https://giornalenordest.it/i-furbetti-del-reddito-di-cittadinanza-nel-trevigiano-scoperti-116-che-non-dovevano-prenderlo-chi-ha-la-maserati-chi-vince-al-gioco-chi-non-abita-nemmeno-in-italia/ Al di la del come conta il perche'. Da esteta della sostenibilita' non po9sso esimermi dal ricordare ai barolisti che i bidoni vanno usati per la differenziata e non per differenziarsi. De gustibus non langhe'? Terreno non a rendimento, caro collega, almeno fino a tutto il 2022. Poi non so. In via ufficiosa e' affidato ad un villano locale con il doppio vincolo di non trasferirlo su Marte e di segnalarmi lo stato di stanchezza dei vicini visti i prezzi. Il mio usignolo in loco. Gli industriali sono da capogiro, confermo. Si danno appuntamento al baretto, si mettono in un angolino che e' loro per abitudine e, dopo aver commentato il reciproco cardio su cui spesso sorgono accese discussioni sulla veridicita' tra il dichiarato e il rilevato (la malafede tra gli industriali e' la regola), leggono l' oroscopo del giorno su scala 3 per salute lavoro e amore. In base all' oroscopo di luglio decidono se e quanto riconoscere agli hobbisti per le loro fatiche. Gelate grandini o arsure fine del mondo a loro poco importa. Decidono in base all' oroscopo. Il tutto mentre i pro si bombano di ansiolitici nell' attesa che apra uol strit Treviso pensando che il mercato sia libero. Ingenui ma anche loro hanno un ruolo nel complesso sistema chiamato mondo. Fosse per me vieterei la pubblicazione dell' oroscopo su tutti i mezzi d' informazione. Non vedo perche' il mio oroscopo debba condizionare l' altrui destino. E' tutto un fughesi o fugasi che di si voglia. Tu lo sai perche' hai partecipato alla discussione: fosse per me i fendini non sarebbero mai arrivati in azienda. Nell' occasione mi e' stato anche detto, senza sapere chi sono, che io non posso capire cosa significa stare seduti su un azzurrino per 8/10 ore. Ribadisco: non mi sono mai stancato a star seduto alla guida di un mezzo vincolato ad un binario naturale. Ho troppo rispetto per chi fa asfalto sotto il sole cuocente per usare il termine stanchezza. La stanchezza e' guardare l' orologio perche' non ce la fai piu'. Io guardavo l' orologio solo perche' avevo altro da fare. Erano tempi in cui ancora non mi potevo permettere una lima grossa di qualita'. Ergo dovevo interessarmi con costanza al benessere della mia nipotina. Scusa la premessa ma credo necessaria per rispolverare la mia opinione nei confronti di certi giocatolini: prevenuto. Se il tuo confidente in 3 mesi ha fatto 300/400 ore e ha venduto a 4mila doveva avere un fendino pari ai miei primi fendini (ottobre 2017, serie 2015/16) Ti ha spiegato in cosa il nuovo fendino gli ha svoltato la vita? E in che cosa, da un punto di vista pratico come viticoltore o terzista dedito alla viticoltura, l' elettronica e' migliorata? Grazie, senza polemica. Lettura del giorno: il vittimismo e' figlio dell' indolenza. https://www.winemeridian.com/news_it/il_vittimismo_nel_mondo_del_vino_.html Un angioletto draculiano che parla le parolacce ? ps.: mai stato geloso. Troppo impegnativo con una nipotina esuberante. Meglio una lima grossa. Cade a fagiolo.
  17. Digli di pensarci bene. L' elettronica del nuovo fendino pare dia piu' di un problemino. Il verde meno acceso sembra stia facendo le scarpe al verde piu' acceso. Acceso per l' appunto.
  18. Se avesse investito piu' saggiamente. Maremma bucaiola (sempre per rimanere nelle Langhe) che delusione per il babbo. E mo non puo' andare ne per terra ne per mare. Tristezza vera. Ci vorrebbe un nebbiolo muffato. https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/06/sanremo-sequestrato-il-maxi-yatch-dellimprenditore-torinese-federico-bellezza-e-accusato-di-frode-fiscale-e-autoriciclaggio/6344469/?utm_content=petergomez&utm_medium=social&utm_campaign=Echobox2021&utm_source=Facebook#Echobox=1633512556-1
  19. Amarone, prosecco e tanto altro. Quello del torello. Ama la diversificazione. Con il solo prosecco fatichi. Meglio i langhe'. Te lo posso confermare. Non sai quanti prosecari venderebbero quello che hanno per diventare vicini di mr itali, detto fico per gli amici romagnoli, renziano ai tempi dell' expo. Ora ondivago. Io per esempio non potendomi permettere certe costi di avviamento mi son comunque comprato un po' di terra da quelle parti ma meno nobile (fine 2017, 40mila eurini/ha e poco piu') ma lo scopo era piu' nobile, ovvero essere piu' vicino al mio grande amico Lapo, classe 77, persona di specchiata lucidita' ma soprattutto dal cuore grande. Ci divide solo la fede calcistica che io non ho come in altri ambiti extrasportivi. https://www.google.com/amp/s/video.gazzetta.it/video-lapo-elkann-parla-rapporto-cristiano-ronaldo/30d75f54-254a-11ec-b4c6-4473e272e586/amp Adesso mostro la corsa del torello. Pensa che gli utili del torello sono 2.7 volte superiori a quelli del langhe' piu' strutturato che fa pure lui prosecco ed e' una delle 2 vere eccezioni piemontesi al disciplinare della doc. E' a lui che mi riferivo quando ho spiegato a @monsterche se uno ha interesse a spostare in orizzontale un materiale da imbottigliare (prosecco) a maggior ragione uno ha interesse a far viaggiare sfuso dalla Puglia (no cantina di proprieta' in loco) ? Tanta roba. Corsa del torello. Bellissimo sto grafico perche' ci da la dinamica temporale di dove si spostano i sacchi di cartamoneta. Emozionante. http://www.inumeridelvino.it/2020/11/classifica-fatturato-e-valore-aggiunto-delle-aziende-vinicole-italiane-2019-fonte-mediobanca.html Non vedo langhe' scollegati al prosecco in questa classifica di fatturati. Sottolineo di fatturati che sono quelli che in banca agevolano la finanza a debito pro rata torello. Nemmeno Santero, l' altro big della zona, ha interesse per le basse rese ?. Anzi. Volumi di lavorato a basso prezzo di partenza. Vuoi sapere cosa coltivo nel mio podere piemontese? Se vuoi te lo dico. Ti dico subito che pensavo di dedicare una quota parte a rotazione allo zafferano e nel fol mi hanno bullizzato. Ergo ci ho ripensato. E quindi cosa coltivo ora? Qui sicuramente si coltiva la muffa nobile utile al tartufo. Che saggio il babbo. Le occasioni vanno prese al volo anche con il rischio di pentirsi con il seno, con una n, di poi. Quanta nobilta' in quelle belle terre. Io conosco altre 2 Fontanafredda ma non sono paragonabili. Top. La Mirafiori di Lapo e Andrea e' il futuro, una stella che unisce il terrua' con la doppia erre moscia francese da fri fri.
  20. Gli 0 sono come le dimensioni. Se una nipotina dice che non contano prepariamo una lima fina per il suo nasino e una grossa per il resto ? Ergo l' importanza di non accumulare sacchi di cartamoneta per rimanere attinenti alla realta' delle cose. Comunque nel w.e. Conegliano ha votato. Come previsto Piero, il bomber designato dal Doge di Venezia, non ha sfondato. Prova di cuore per il mio candidato che va in finale con solo 8 punti di scarto in un campo in cui se la puo' giocare alla grande. Bravo l' ingegnere. Al momento cosi' : numeri 1 / ciacoe impomatate 0. E io che mi preoccupavo per il marciume del mio pg. Anche il mio causa temperature non emanava un cattivo odore. Era muffa nobile mista cottura acino. Che uva. Bisogna dire che vedere un collega felice del suo materiale ha sempre un suo perche' ? Top. https://youtu.be/2RXGRWHXjt0 Ps.: nel pg veneziano abbiamo lasciato in pianta il filare di tester esterno. Un intero filare che devo far morire perche' non passo con le macchine causa canaletta. Entro fine settimana vi faccio un video su come sta anche a livello di palato. 25 giorni di differenza dal pg in vaso. Probabilmente sono uno dei pochi, graziati dal socio di maggioranza, che quest'anno puo' lamentarsi della qualita' di una fetta importante di materiale. La colpa e' tutta mia. Se il socio di maggioranza avesse lavorato come al sul solito di quel residuo di pg sarebbero rimaste solo mummie. Incredibile. Devo fare un video per i cantinieri magari ne esce qualcosa per l' anno venturo.
  21. @ALAN.F se serve info sul torello fornisco cell. Classe 77 gia' segnalato https://www.stefanocigana.com/ RS6 per il campo, + Bentley per lo sbarabau un riviera = 2 is meglio che uan. https://www.google.com/amp/s/www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/10/26/gruppo_volkswagen_bentley_potrebbe_passare_sotto_il_controllo_di_audi.amp.html Nel mentre cosi' https://winenews.it/it/shortage-e-rincari-per-materie-prime-e-trasporti-il-mondo-del-vino-si-prepara-ad-un-autunno-caldo_452204/ Il 2021 non e' il 2017, scritto e ribadito. Temo (ero e sono ancora sicurissimo) che il triennio 2020/2022 fara' piu' danni del triennio 2015/2017. Ne uscira' bene come sempre solo chi non si e' fatto prendere dall' euforia del momento, quelli che non rincorrono ma precorrono, quelli che l' uva non la pagano ? Il vil dinero non puo' essere fine a se stesso. https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-10-01/venezuela-s-battered-bolivar-gets-makeover-with-six-fewer-zeroes?sref=2p5cOYry l' alternativa all' accumulo pernicioso di sacchi di carta moneta c'e' 55*22.5 = 12.4 sacchi cantina compresa. Trattabili molto trattabili visto il materiale che non e' per palati fini. Sapevatelo. Solo top.
  22. CBO

    2021 tutto vigneto

    Insetticida in generale: 1) tratt. notturno 2) volumi medio alti ( >5.5/6 hl/ha. No basso volume). 3) ph acido <5.5 (meglio acqua di fonte che il rubinetto).. Qui idem ma con ph neutro tendente al basico ne piu' ne meno a quello che faremo a fine inverno con il tricoderma.
  23. Costera' tutto di piu'. Piantare glera diventera' sempre piu' una necessita'. Meno densita' rispetto a un pg. https://winenews.it/it/la-ripartenza-del-mondo-del-vino-raccontata-dai-trend-di-vendita-delle-barbatelle_452068/
  24. Tra 200 ql di pg e 400 di trebien io scelgo il secondo con un braccio legato dietro la schiena. Basterebbe il fattore numerico di tagli utili per capire la validita' della tesi senza andare in campo a fare i villani. Quindi la soddisfazione di vedere la cariola che si riempie con estrema facilita' senza doversi impegnare mentalmente a capire dove e' il picciolo da tagliare. E last bat no list: le temperature di lavoro. Il pg si vendemmia a macchina punto. Il 15 di agosto se decido di morire da eroe non deve essere per 60 eurini/ql che tradotto significa 45 eurini/h lordi se uno ha una buona mano e le piante generose. (1 ql*100*1000)/150 = 670 grappoli/60 = 11 grappoli minuto. 60/11 = 1 grappolo/5.5 secondi. No stop. In generale si deve vendemmiare a macchina. Penso di essere stato tra i primi, e certamente il primo in collina, a vendemmiare a macchina e quindi in notturna da animale che ama il sole solo all' alba per avere il piacere di salutare il mondo dormiente. Oggi ci si fotina con forbice e grappolo in mano possibilmente in camicia bianca e mocassino di ordinanza e guardandosi bene dal non riprendere l' urlo assatanato delle bestie che arrivano alle spalle ... Sto notando che sempre piu' spesso e sempre piu' colleghi scelgono la notte buia come momento ideale per staccare. Quest' anno la notturna permetteva di avere in pressa materiale pazzescamente perfetto in termini di termiche per estrazione ... Neve carbonica non olet nel 2021 nemmeno con il pg e nemmeno durante i turni lunghi nel padovano (credo). Fosse per me, come ho gia' scritto, la vendemmia manuale la vieterei per legge. Comunque ieri dopo un seminario a tema "il bilancio di sostenibilita'" son passato per sentire l' ultimo dei 5 candidati a sindaco della mia fu citta' nel prossimo w.e. Ne avevo gia' scartati 2. Uno perche' si era dichiarato apartitico (come si puo' pensare di governare la citta' di Conegliano senza avere il numero di cell. del Doge e/o uno dei suoi zerbini a cui chiedere le previsioni meteo non capisco. Se io non avessi certi cell. non uscirei nemmeno di casa). Un altra perche' donna (la politica e' donna e donna + donna non e' rapporto produttivo per natura) e per di piu' comunista del pd/5 stelle (traditori del mio premier Conte e della sua Olivia). Rimanevano in 3. Il pescatore di pace, l' ingegnere decaduto e il bottaio fortunato. Il primo e' sempre una sorpresa per il suo pregresso storico lavorativo. Gli altri due per vicinanza di eta' e di frequentazione li conosco da bene a benone. Ho lasciato il benone per ultimo. https://www.facebook.com/groups/Conegliano.forever/permalink/4164897466971824/ Avrei potuto anche sturarmi il naso e ricordarmi che dei 5 e il solo che non risiede a Conegliano cittadina di oltre 30mila abitanti di cui oltre 28mila candidabili ma dopo aver visto come continua ad amare i zerbini non posso. Non e' un uomo di squadra e per questo rimarra' sempre il testa di paglia di altri che non hanno lo stesso fisichetto ma piu' testina. Ama i baretti e la montagna e questo ci accumuna ma non fa classifica e lo sa. E' mollo quando invece dovrebbe eccitarsi per lo sforzo. Se solo potessi votare ma non posso per l' appunto. Tutta colpa della mia nipotina che mi ha portato nel posto piu' triste del mondo. Son tristissimo.
  25. Ho girato i vs post, un palese tentativo di messaggiare in codice, al mio piu' stretto parente lombardo che si e' espresso cosi': https://www.google.com/amp/s/www.secoloditalia.it/2021/09/feltri-morisi-sniffava-e-allora-la-droga-e-piu-diffusa-del-pinot-grigio-e-ve-la-prendete-con-salvini/amp/ Come non essere d' accordo. Lucidita' in purezza. Qui al mattino quando verifico le condizioni psicofisiche dei ragazzi https://www.facebook.com/Nonsonobellomaspaccio/videos/464283518033443/ Quando invece scrivo i miei pipponi cosi'. https://www.facebook.com/Nonsonobellomaspaccio/videos/173449347715259/ A proposito di pg caricato sul doc (vds merlot per prose') come se fosse un fughesi o fugasi che dir si voglia. Pg a ruba ? Mediatori non olet. https://www.askanews.it/economia/2021/09/29/doc-delle-venezie-conclusa-vendemmia-calo-5-15-ottima-qualità-pn_20210929_00149/ Io ho gia' esposto il mio dubbio su un materiale piu' unico che raro ? Stai scrivendo a uno che fatti 10 gli ettari di proprieta' ne tiene 8.4 di un solo varietale e il restante 1.6 e' legato a doppio filo ai primi o lo sara' entro il prossimo intervento del consorzio. Portafoglio sbilanciato ma con moderata scioltezza ?
×
×
  • Crea Nuovo...