Vai al contenuto

CBO

Members
  • Numero contenuti

    4687
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di CBO

  1. Tutto a mia insaputa. Non fa testo. E comunque io avevo gia' un littol big bisnis senza il quale non avrei incrociato la mia nipotina. Anche allora c'era chi cercava di bullizzarmi. https://www.facebook.com/AssociazioneAfteristiAnonimi/videos/357154479032106/ @Gianni il Folle: tre-bien a tutti e quattro ? Occio ancora pochi pezzi della linea bimbo
  2. Non pensi all' erede che il prossimo anno invece di essere in giro con gli amichetti a festeggiare sara' legato sul trattore dal babbo. Un po' di visione oltre alla propria ombra mai. 11 mesi dico 11 mesi e tac inforna per l' unico mese dell' anno in cui sono vietate distrazioni di sorta. @Gianni il Folle: sbaglio? Tu non volevi. Sei stato obbligato.
  3. @SAN64 ti capisco ma la mia non voleva essere una presa per il culo. Mi ricordavo il "Pellencaro" dell' anno scorso quando si parlava del rimessaggio dell'Imeca di @alefriuli E visto che un collega ha postato una Pellenc volevo sapere la tua opinione sulla fattibilita' di 2mila ql/giorno con una macchina del genere. E' stata un annata difficile un po' da per tutto. Da te il secco da noi c'e' chi ha perso tutto nei primi 45 giorni di stagione. Il trend finira'. Lo dico spesso anch'io. Buona vendemmia @SAN64 https://www.google.com/amp/s/www.ilfriuli.it/amp/articolo/il-friuli/il-friuli-in-edicola-venerdi-17-settembre-2021/25/251280 Aggiorniamoci. Ieri mattina avevo fatto il conto di avere solo il vendemmiato della mia squadra. Invece dopo il post si e' mosso qualche conferitore e chi aveva opere ha vendemmiato. Un pomeriggio meno caldo degli altri giorni: ideale. Media Ql/ha: > 140 causa grandine di agosto (zona Colle Umberto bassa) ma e' un dato solo statistico nei fatti la resa c'e' tutta ? Media babo: 14.7 (14.4 - 15.4) un babo esatto tra il primo carro dello squadra e il migliore dei conferitori in zona Carpesica. Media ph: 3.22 (3.18-3.31). Qui si parla di tender e caporali. https://winenews.it/it/la-sostenibilita-sociale-non-e-un-guscio-vuoto-e-il-vino-italiano-e-indietro-la-denuncia-di-oxfam_451109/ Ma io mi chiedo nel 2021 un monopolio che contraddice la legge di mercato puo' giudicare chi fa impresa? Dimenticavo. Questi sono ancora sudditi con tanto di re e regina. 2021 non ancora pervenut Ricirdiamoci di cosa disse il grande Silvio, maestro di vita. Dopo 1/4 di secolo di miracoli adesso vogliono farlo passare per matto. Vogliono capire cosa ha nella sua testina. Vergogna.
  4. Con la giallina + le 4 sorelle grandi raccolgo 3400/3800 ql/turno in vasca mediamente di glera. A meta' della scorsa settimana avevo scritto che nel padovano mi servivano c.a. 8 turni. Un turno inizia verso le 22 e per le 7 max a seconda della distanza. 2000 ql/giorno in 12 ore da terzista significa staccare 165/170 ql/h. Ok le rese da 350/400 ql/h. Il problema e' la macchina che non le processa. Quella macchina men che meno visto che monta lo sgranatoio. Forse tu la insegui con il secchio per raccogliere quello che perde. Io no? Sarebbe da sentire @SAN64 che e' un Pelencaro. Vero che un terzista mette in conto di diventare stitico in vendemmia. Quando fai dalle 6 alle 12 e dalle 12.30 alle 18.30 seduto per quanto tu sia comodo perdi lo stimolo. Io dico sempre ai ragazzi di mangiare molte fibbre se la previsione e' di rimanere seduti tante ore ad oziare a mie spese. In vendemmia il rischio e' di fare la pancetta e non c'e' peggior grasso che quello adominale, difficilissimo da eliminare e da un punto di vista medico anche pericoloso. Qui 8 ore = 7 ettari = 2000 ql. Mica bau bau micio micio
  5. Intanto la versione delux dell' Arcinbalda ha deciso di cambiare aria per non subire l' euforia di un collega eccitato dalla topicita' del momento. Piccola nota metodologica per chi vuole capire Certo poi vai nel dettaglio e ti rendi conto che le piazze diverse da uol strit Treviso sono piu' simili a quelle cilene o australiane dove il prezzo e' fatto ancora a ettogrado. Questo non aiuta per nulla la reputazione del materiale prezzato. Sono scesi i suini e i suinetti, per completezza di informazione. La vendemmia nel padovano si e' fermata 2 volte ieri. Verso le 10, 1 ml di pioggia grossa, poca ma fastidiosa, e poi verso 15 in modo definitivo. Complessivamente 10 ml di pioggia. Oltre 20 nel coneglianese. Quello di ieri (mercoledi'/giovedi') e' stato uno dei turni piu' lunghi che ricordi. Dalle 18 di mercoledi' alle 15 di ieri. 4 macchine han staccato poco piu' di 1700 ql cadauna. Le 2 squadre han lavorato veramente bene. Bravi i ragazzi specie i padovani. Queste sono giornate topiche che fanno la differenza tra chi timbra il cartellino e chi del cartellino fa un uso solo amministrativo. Verranno adeguatamente compensate con una sopressa artigianale di qualita'. Ho un cuore grande io. Ieri mattina ho ritirato il poco raccolto fino alle 10/10.30 (alcuni villani si son presentati con meno di 10 ql (poreti) e poi ieri sera. La squadra e' ripartita verso le 15. Squillo di sveglia ai conferitori ma han declinato (sfaticati). Tutti rinviano a domani. Io no. La squadra nel pomeriggio esce. Temperature ideali. Uno dei ragazzi sta sventolando con un portato. Alle 12 fuoco. Devo avere la squadra libera per mercoledi' max. C'e' gente che mi sta scassando gli zebedei per sollecitare lo stacco. Domani dalle 10.30 in poi sara' un bel gestire di carri. Entro martedi' sera non voglio piu' avere villani tra i piedi. Siamo in ritardo su tutti i piani di marcia. Bisogna spingere. Nel padovano anche correre per non rovinare il lavoro fatto. In serata aggiornamento cosi' vi dico anche come sta il pordenonese che poreto non vorrei si offendesse. Ma li' ho vicini che decidono loro per me. Adesso che ci penso i primi germi di bullismo villano nei miei confronti partono proprio dal pordenonese. Una tristezza. Non si vede un raggio di sole ma si sta aprendo Speren che la sventolata non sia solo un buttare di eurini al vento. Voi sventolate? Ciao cavallini feat bufalini.
  6. 500 ma anche 600 eurini black to black sarebbero un affare anche perche' e' un volume che ha mercato. Di fatto se non lo ammacchi e' indistruttibile specie per vinificazioni clandestine come le mie e le tue (nelle mie, io e il mio socio, usiamo vetro per la fase di fermentazione e acciaio per il resto). Facile da lavare (idro ad acqua calda, non serve usare altro) e per la conservazione e' il top. Oggi nuovo vai a spendere almeno e dico almeno 900 eurini per un 10 hl. Verifichi subitissimo la tenuta della camera d' aria (metodo gomma bicicletta) e in caso con 30 eurini la cambi. Scusa Ale ma da noi esiste uno chardonnay che non sia atto al taglio ? ? Se puoo spiegarmi perche' i 70/75 eurini/ql i.e. sono " ... un razzo allora". Il conferitore che ha prosecco con cui far baciare il taglio avra' un plus di valorizzazione ma il resta acquista valore grazie al mio prosecco. Non vedo perche' dovrei condividere questo valore con il mio conferitore vista l' abbondanza di materiale. Ho un cuore grande ma non fino a questo punto. Se mi spieghi la tua posizione, grazie. Accetto la tua critica sul prosecco. Preciso (non riesco a trovare il post in cui ti rispondevo indicandoti i miei prezzi e non vorrei aver dimenticato qualcosa) che la firchetta di remunerazione va dai 105 ai 115 eurini/ql i.e. Vista l' annata qualitativa e visto che ormai ho raccolta ben piu' del doppio dei conferimenti il 105 dubito di applucarlo. Ma non e' questo il punto. 105/115 eurini/ql i.e. per il convenzionale. Come ti ho scritto non ho intenzione di svenarmi perche' lo fa il resto dei colleghi. Non l' ho fatto nel 2017 quando avevo estremo bisogno di materiale causa gelate e certamente non lo faccio quest'anno visto che dopo due anni di deficit piu' o meno importanti, causa meteo e non, ho fiducia di riempire abbondantemente tutte le caselle meno l' opitergino che e' troppo attenzionato per rischiare di coprirlo. Sempre se il socio di maggioranza non fa scherzi nelle prossime ore. I prezzi sono stati trattati tra fine luglio e inizio agosto u.s. L' eterna sfida con l' altro vicino toscano, che ha inizio anno aveva acquisito Jermann (una storia triste di un erede che tradisce la sua terra e delude il babbo. Dovrebbe essere vietato per legge), continua. Botta e risposta perche' il vil dinero non puo' essere fine a se stesso specie se il vicino e' il tuo peggior nemico. Tra i due io mi accaserei volentieri con lui. Ha una visione d' insieme molto piu' vicina alla mia. L' altro fa acquisti spesso difficilmente decifrabili. Vedi Puglia o l' Olprepo. https://winenews.it/it/frescobaldi-mette-radici-in-terra-di-nobile-di-montepulciano_450842/ Aggiorniamoci con il doc padovano visto che il coneglianese ormai e' agli sgoccioli. Sarebbero bastati altri 3 giorni ma gia' domani si apre una finistra utile se le previsioni ci prendono. Ql/ha: 175 +. Per ora nessuna sorpresa rispetto alle proiezioni di pesata avute in collina (forse un po' meno ma il terreno e' diverso e sono 6 giorni che qui non irrigo per paura di fare malanni. Diverso il glera della bassa. Se non mi calano almeno 30/50 ml riapro il rubinetto anche se sta camminando benino ma non bene. E' il lotto piu' deludente quest' anno sotto tutti i punti di vista. Ed e' un vero mistero: effetto gelata? Forse. Ma nei paraggi ci sono dei glera veramenti belli. Solitamente e' quello che mi da il miglio rapporto quantita/qualita' ... quest' anno nessuna delle due) "Sorpresa" rispetto alla situazione confermata anche in post allegagione. Avevo gia' scritto che mi aspettavo un padovano pimpante dopo un 2020 di "riposo" post grandinata 2019. Invece lo avevo trovato seduto (lo so che per qualcuno sembrera' un ovvieta' ma pensandoci avrei dovuto far potare diversamente. Non ho voluto forzarlo anche perche' vista la conversione in atto recuperarlo poi diventa difficile ma sono convinto che se avessi girato 3 archetti al posto di 2 non sarebbe stato una forzatura per le piccole che anche quest'anno hanno fatto tanto legno. Interceppo 115 cm. Le avevo spinte forte nel post grandinata e nel 2020 in previsione della conversione e mo mi trovo con piante parecchio dopate con futuri capi a frutto di un diametro che non e' mai viatico di produttivita'. Da meditarci) . Irrigazione fin dalla seconda decade di giugno per sostenerlo. Media babo: 15.6 (15.4/15.9) Media ph: 3.38 (3.35/3.43) Siamo al limite del limite anche con l' acidita'. Andava staccato 7 giorni fa, come gia' anticipato ma se fai una cosa non fai piu' l' altra. Stamattina presto ho accompagnato con una vasca la mia giallina per battere l' ultimo di un conferitore e mentre aspettavo ho invaso il campo dei vicini e c'e' una differenza enorme di pizzichio tra glera e glera vicini vicini. Uno non lasciava praticamente niente al palato. Un altro invece era veramente ottimo, invidiabile. Certo la temperatura influisce ma stanotte e' stata la notte piu' calda delle ultime causa copertura nuvolosola. Il primo potato con il doppio capovolto che poi diventa un triplo/quadruplo capovolto e l' altro a sylvoz. Solo per dire la diversita' di situazione presenti nel raggio di qualche centinaio di metri. Decidere lo stacco in base al vicino certe volte non e' cosa buona e giusta. Magari la proprieta' e' la stessa ? Buona giornata cavallini feat bufalini Ps.: ha iniziato a pioviginare anche nel padovano ?
  7. Scusate ma secondo voi che ruolo hanno le coop nel sistema vitivinicolo? Escludiamo gli aereali in cui il privato fatica per colpe spesso non sue e limitiamoci ad areali piu' fortunati dove il privato sogna tutte le notti di alzarsi in un mercato senza coop tra i piedi che condizionano il prezzo pro villani. Vi garantisco che se non ci fossero le coop il prosecco doc con o senza uva sopra gli 80 eurini/ql i.e. non andrebbe (per me e' il suo giusto prezzo, scritto e riscritto piu' volte). Il disequilibrio di margini tra i vari soggetti della filiera del prosecco non ha pari, credo. I villani hanno margini vergognosamente alti per l' impegno richiesto dal varietale. Alcuni lucrano oltre il 20%/annuo sul capitale investito stando semplicemente seduti ad aspettare il bonifico altro che mocassini occhialini e chiappe al vento ? Nel pg il rapporto e' piu' equilibrato verso gli hobbisti. Le coop stranamente sono meno avide. Comunque voi dovete spiegarmi perche' ad esempio alcune coop locali sono costrette a dire di no alle richieste di nuovi ingressi se il delta con il privato e', come sostenete voi, minimale. Da noi chiedono anche 10/13mila eurini/ha come ticket di ammissione in coop e sono soldini che il collega non vedra' mai piu'. Un fondo perduto per la collettivita'. Sono tutti masochisti quelli che decidono di attendere 13/14 mesi per un saldo che nel privato viene pagato entro il 31.12 dell' anno corrente? Chi di voi andrebbe ad impegolarsi per pochi eurini/ql in piu' con dei soggetti che sono sempre piu' lontani dalla base sociale quando venendo da me ci si parla da pari a pari senza timore referenziale tipico del villano verso il supermega direttore? Con una snellezza di rapporti e una facilita' a trovare soluzioni a reciproche necessita' che in una coop diventano tragedie di proporzioni gigantesche? Io sono convinto che l' unico ma anche il piu' importante motivo per cui un villano con po' di testina deve pagare il ticket di ingresso in coop e' una remunerazione che raramente trova nel privato e se la trova e' condizionata ad un carico di impegni non indifferente che rende ancora preferibile la coop. Questa la mia esperienza. Quando sento che un collega passa dal mercato tutelato (coop) al libero mercato lo inquadro subito come un soggetto pericoloso: non e' lui che ha scelto ma la coop che ha scelto per lui. E' successo anche di recente (2018 o 2019) e l' ho anche scritto. Un gruppetto di valorosi accomunati dallo stesso tecnico di campagna avevano la stranezza di avere babi con un delta dalla media cantina (una grossa coop) del tutto anomali. Dopo l' ennesimo richiamo sono stati accompagnati alla porta con il reciproco impegni di non avanzare pretese strane. Non chiedetemi cosa usavano perche' non ve lo dico. O lo sapete usare e avete uno che vi segue bene in campo e vi dice quando usarlo oppure buttate solo soldini e rischiate pure di macchiare il materiale se a bacca bianca. Furbizia di bassa lega. Tutto il gruppetto strano ma vero non c'entra un razzo con il nostro settore. Mettiamo l' ipotesi che arrivi un controllo con prelievo prima dello scarico, tempo di refertare i campioni, e la partita giornaliera lavorata dalla centrale per quel varietale va a sigillo giudiziario sine die. Non e' una "cosa" nociva per la salute tanto piu' che degrada rapidamente in fermentazione ma configura una forma di "adulterazione", una truffa insomma. Un articolo di speranza, da leggere https://winenews.it/it/la-vendemmia-avanza-lentamente-ma-ce-tensione-per-la-crescita-dei-prezzi-di-uve-mosti-e-vini_450788/ Nota: i prezzi sono al litro e non a kg. Ripeto al litro non a kg. Quanti kg di uva servono per fare 1 litro? Dipende dalla resa in pressa ovvero dalla percentuale di estrazione che va dall' 80% per gli igp (trebien igp/glera tal quale) a scendere. Lo trovate indicato nei vs disciplinari di produzione. Per il doc prosecco 75% (1 kg = 1 bottiglia di 75 cl). Per il docg e il per il pg 70% (il pg da taglio doc 75%). La formula per il trebien (uno a caso): 1 litro : x = 0.8 litro : 1 kg = 1.25 kg Ciao cavallini feat bufalini. Mi hanno lasciato custode della cantina per i conferimenti serali e quelli di domani. Spero di non fare castronerie. E' gia' scattato il solito sottile bullismo famigliare: se ci sono problemi chiama subitissimo, hai capito? ? Son tristissimo. Si fidano cosi' tanto che mi han lasciato sotto la supervisione dei due stagisti, bravi ragazzi gia' alla seconda esperienza. Sono anche carini e servizievole. La cosa che mi fa piu' pensare e' che siamo rimasti solo in 4 piu' la principessa. E di questi 4 sono io il piu' ignorante in termini di titoli. Forse mio fratello pensa di farmi tirare tubi alla mia eta' mentre lui e' servito e riferito nel padovano? Devo meditare. Sono veramente triste. Mi sento come il gobbo di spalle.
  8. 1) Mi spieghi perche' non dovrei pagare 70/75 eurini/ql i.e. lo chardonnay atto al taglio? Posti 150 ql/ha di glera a doc con estrazione al 75% ricavo 15mila bottiglie e questo sarebbe il mio limite massimo. Con il taglio posso spostare questo limite a oltre 17mila bottiglie sempre con la dicitura prosecco. O no? Lo chardonnay in coop se hai una copertura a prosecco aziendale ti viene pagato poco sotto il valore del doc. Io lo pago cosi' perche' il doc che serve a valorizzare lo chardonnay e' mio. Un pezzo di acciaio ha un costo identico in partenza. Se viene montato su una Giulia verra' valorizzato x se viene montato su Rs6 y ma l' Audi non paga di piu' perche' ha piu' margine. Te a capi? Perche' secondo te il pn quota quanto il doc in questo momento? Se ci fosse un abbondanza di pn pari a quello dello chardonnay secondo te il pn avrebbe le quotazioni di oggi? Spiegami come ragioni perche' fatico a capirti. Io scrivo tanto perche' voglio sviluppare un discorso e non per tediarti con delle supercazzole. E non accetto la solita solfa "a me io non so come funzioni il mercato del vino". In questi anni sono sicuro di avere dato informazioni di "mestiere" altrimenti tenute nel cassetto. 2) Io pago bene il doc a 110/115 eurini/ql i.e. Su 180 ql tu ti metti in tasca almeno 13mila eurini senza fare nulla se vuoi. Il nulla significa stare seduti e aspettare il bonifico. Altrimenti viaggi sui 16 in base al culo che sei disposto a farti Se 13mila eurini/ha di utile netto sono nulla ben per te. Ti stanno leggendo colleghi che faticano ad arrivare a 10mila eurini/ha di prodotto lordo vendibile. Pensa a quanto sei fortunato. Quel 110 si traduce in coop in almeno 120 eurini/ql i.e. (piu' probabile 125/130 i.e. come ho scritto) dipende da quanto la cantina margina su voci che ti ho elencato piu' volte e che tu non vuoi farti entrare in testa: margini di vinificazione + eventuali margini di vendita diretta prodotto finito (bottiglia). Discorso affrontato anche di recente in tema di valorizzazione del trebien. Leggi bene perche' l'ho scritto piu' volte in questi anni: se fossi un collega che si ferma alla tramoggia cercherei in tutti i modi di entrare in una coop. Stare sul libero mercato significa essere prede abitudinarie Qui discutevo con un collega proprio sul punto. Dalla discussione "2021 tutto vigneto". Leggiti il pregresso e il post della discussione. Quanto valgono i margini di vinificazione che una cantina riesce a redistribuire l'ho detto piu' volte anche questo: dai 7/8 eurini/ql ovvero 7/8 centesimi kg netti a salire (in loco non meno di 15 eurini ma si arriva anche a piu' del doppio). Sono i margini base di un vinificatore. Sempre se diamo per scontato che non sia un benefattore per la comunita' dei villani. L' uva non si trasforma in un derivato per opera della spirito santo' purtroppo. Come tu guardagni dal tuo lavoro anche la cantina guadagno dal suo. Se @5500 ha odorato solo ora i 50 significa che ha un olfatto non allenato (la domanda di ieri era ironica). Io ho trattato con lui da privato a privato 34/36 eurini i.i. Lui come tutti quelli che negli ultimi 45 giorni argomentavano pro 50 avevano sotto gli occhi tutti gli elementi per valutare la mia offerta se non generosa (come ritengo convinto di avere un cuore grande) almeno equa. 35(34/36) + 7 = 42 + ivaP0⁰a⁰0= 46.2 eurini/ql i.i. considerando un margine basso ma visto le strutture monster che centralizzano i romagnoli io posso dirti con assoluta certezza che il margine di vinificazione e' piu' alto. Se fosse come nel caso del collega (lo ha scritto lui che gli han tolto 20 centesimi/ql rispetto alla liquidazione cantina = margine di vinificazione) un 20 centesimi/ql i conti sarebbero questi: 35+(20 + costi) = 55+iva = 60.5 eurini/ql i.i. Prendiamo una mediana (perche' 20 centesimi e' un ladrocinio) di (7 +20)/2 = 13.5 eurini/ql ne risulta 35 + 13.5 = 48.5 + iva= 53.3 eurini/ql i.i. Sono un paperino e' vero ma mi diverte tantissimo stuzzicarvi. Mi sarei divertito molto di piu' se almeno uno mi avesse detto: Cbo sei generoso in effetti. E dire che vi ho lasciato piu' di un spunto per ragionare perche' basta entrare nel meccanismo di calcolo e poi al baretto ascolti divertito i pro perdersi in supercazzole da far invidia al peggiore degli zingari che e' li solo per leggere il suo oroscopo. I prezzi si fanno prima di uol strit Treviso. Si fanno guardando il vino' te l' ho gia' detto. Le uve quotano un mese all' anno. Il vino 12. E' il vino che fa il valore delle uve e non il contrario. Sapevatelo cavallini feat bufalini. Scusate l' ennesima supercazzola ma io non mollo. Se mollo significa che non vi ritengo all' altezza di capire e questo non voglio nemmeno pensarlo. Save the date: 9.10 p.v. Aggiornamento: il coneglianese e' stato staccato. Ql/ha: 157 + Media babo: 14.8 Media ph: 3.32 Ieri un conferitore mi ha buttato in tramoggia 2 carri da 60 ql con babo a 15.9 con ph a 3.28. Glera docg in purezza. Zona Scomigo. Viti pre 2000. Conferitore che si e' prestato ad un prova con un prodotto di biostimolazione di cui si era parlato con @BIANCO86VE. Sempre ieri un grosso terzista ha battuto oltre 18mila ql per una centrale locale. Zona opitergina irrigua. Danno quantitativo (no qualiquanti) reale valutato su base 180 con metodo Cbo tra il 20% e il 25%. In un altro lotto piu' a sud con 15/20 punti% in piu'= resa in vasca complessiva 145 + ... teoricamente sulla base della valutazione post allegagione non dovevano uscirne piu' di 14/15 mila ql ... oltre il 20% in piu' di quanto valutato. Mancano una 20 di ettari di conferimento a mano ma ora l' attenzione si sposta nel padovano. Manutenzione alle bestie e poi trasferimento. Un boccone veloce e poi si parte a spiano. Turno lunghissimo tra oggi e domani. No stop finche' il meteo regge. Anche il friulano ha ceduto alla tentazione. Ps.: notare il capellino. La sostenibilita' paga quando e' declinata nell' unico modo possibile: puntale attenzione ai costi. La sostenibilita' di facciata e' un medium comunicativo troppo scontato ormai e se rimane tale e' solo un costo. Se invece piu' che la facciata mi interessano i costi di esercizio aziendali la sostenibilita economica (minori costi) si traduce anche in sostenibilita' ambientale (minori consumi) grazie ad un efficientamento del processo produttivo. Ci vuole uno sguardo che vada oltre il costo bruto dell' investimento considerandolo un pezzo del processo d' insieme. Spero di essere stato chiaro.
  9. Perche' non vi preparate a dovere. Il prossimo anno vi preparo un programma di allenamente semplice e basico. Io oggi ero talmente eccitato che ho dovuto fare una corsetta con un cardio tra i 120 e i 135. Non ho sentito fatica alcuna. Troppa eccitazione.
  10. La sguazza elevata all' ennesima potenza: 13/14 gradi di escursione giorno notte. Demolisce tutto. A Valdobbiadene dovevano partire a fine mese. Chi puo' sta gia' raccogliendo ... Che e' la carta rossa. Mi interessa magari la introduco anche da me.
  11. Forse sono prevenuto nei vs confronti ma mi sembra di percepire una piu' o meno vellutata o velata ironia nei vs post. Non e' bello e comunque non e' giusto. Io condivido con voi per cercare conforto e non per essere doppiamente perculato. Vi costa tanto dimostrare un po' della stessa comprensione che io porto nei vs confronti senza mai scadere nel perculamento fine a stesso? Se fosse in mio potere, giuro, che vi farei pagare la vs ironia facendovi pagare lo scarico in tramoggia dopo aver lo scarico. Vorrei vedere i vs sorrisini dopo che vi ho stornato 15 eurini/ql come costo della pesa e della tramoggia. Vorrei proprio vedere. Vergognatevi. Che mondo e' quello in cui il babbo chiede all' erede, che dovrebbe essere d'esempio per gli altri eredi, se c'e' ancora movimento di qualita' in spiaggia e per tutta risposta rivece un imprecazione? Dov'e' il rispetto verso le persone piu' grandi che vantano un corposo credito per affitti non pagati? Dove andremo di questo passo? E' una societa malata in cui il vil dinero ha preso il sopravvento sui valori fondanti di una comunita' che vuole definirsi civile. Sono tristissimo. E in quota parte i responsabili siete voi. Sapevatelo. L' anno scorso segnavi dei 160/170 (se non ricordo male) mentre io e Bianco si buttava in vasca anche qualche sasso per arrivare a 120. Il pg e' ballerino. Immagino che fosse di qualita' eccelsa. Ho visto i dati di un pg della Valcellina staccato tra giovedi' e sabato ed erano very special forse anche troppo. 125/140 ql/ha a seconda della tessitura tutto a doppio capovolto lungo anno antecedente alla riapertura del doc del 2016. Quindi hai firmato. Adesso ci devi dire a quanto pero'. I 95 non ti avevano convinto e io ti ho sostenuto consigliandoti di tenere duro. Quanto duro? L' hai fatto gridare spero. Ricorda che di pg quest' anno ce n'e' bisogno. Lascia che dicano il contrario i mediatori e i loro leccaculo. Condivido con voi un articolo che ho letto con doppio piacere. Uno perche' c'e' l' intervento di un signore verso cui ho grande stima, secondo a mio modesto parere per capacita' di lettura del mercato al piu' volte citato Lorenzo Biscontin, (entrambi con un passato ai vertici di S.Margherita). Un intervento che va letto e meditato. Due perche' c'e' anche spazio per l' intervento del presidente di @alefriuli. https://winenews.it/it/il-boom-del-vino-bianco-nel-mondo-visto-dai-territori-top-del-belpaese-enoico_450770/ I prezzi di uol street Treviso uve (5).pdf Ps.: non ve l' ho mai chiesto: ma voi ce la fate a dormire durante la vendemmia? Io fatico. Ogni anno che passa fatico sempre di piu'. Deve essere l' eta' ma fino a 3 barra 4 giorni prima della chiusura mi prende un eccitazione incredibile. Non vedo l' ora che arrivi il 9.10 p.v. per la fotina di gruppo. Ps.2: ribadisco che a mio modesto parere un consorzio serio che si propone di offrire spumanti di media alta gamma dovrebbe vietare la raccolta di uve cotte. Anche oggi over 30* e tshirt bagnate che influiscono negativamente sulla qualita' delle uve. Bravo Flavio, maestro di soluzioni alternative. Bravo e basta. Un esempio per tutti. Non ho capito perche' non abbia scelto l'elica fin da subito ma sono certo che lo scopo fosse da un lato che in questo paese nessuno lavora e dall' altro dimostrare che se si vuole c'e' sempre una strada alternativa agli ostacoli che il destino ci presente. Che maschio alfa. https://www.facebook.com/domenico.familiari/videos/301532798442270/
  12. Stamattina abbiamo cambiato baretto perche' ascoltare sempre i soliti pro non da una panoramica d'insieme della situazione. Tristezza. Cambiato il baretto ma l' oggetto di discussione e' sempre lo stesso: il vil denaro. Solo quello hanno in testa i pro. A nessuno interessa che un giovane uomo e imprenditore sia pronto a crepare per il bene comune. https://www.facebook.com/109767281372740/posts/134774865538648/ O che il Richar Ghiar de noiltri l' appoggi piano sulla politica locale forte della recente riellezione e quindi di un triennio garantito da seduto al tavolo che decide ufficialmente la distribuzione di sacchi e sacchi di carta moneta ai villani locali. E noi hobbisti a subire. Ps.: Qualcuno e' a conoscenza dei valori fondiari in Croazia per caso? Grazie. Stamattina mentre l' erede maggiore zummava con lo zio (con me non vuole zummare perche' dice che gli faccio perdere solo tempo con domande non pertinenti e lo innervosisco ?) leggevo un articolo e ho meditato sulla qualita' delle risposte e ho raggiunto la conclusione che siamo molto poco professionali rispetto ad altri settori. https://www.winemeridian.com/news_it/sostenibilita_investimenti_crescita_.html Ero in profonda meditazione ?quando mi e' stato chiesto se avevo capito qualcosa della zummata. Prima mi trattano da estraneo e poi mi chiedono se ero presente a me stesso. Certo che ho capito. Quel poco che ho ascoltato l' ho capito mica sono cretino pero' non e' facile stare attenti se mi trattate da estraneo. Non mi sento valorizzato. Io organizzo e gli preparo la tavola imbandita. Loro arrivano, si siedono, mangiano e poi mi chiedono se ho fame anch'io. Non e' giusto ? Adesso che non c'e' la principessa ne approfittano. Son tristissimo. Vado a fare una corsetta che e' piu' meglio e poi forse a nanna ma non ho sonno manco per nulla. Troppa tristezza. Ciao cavallini feat bufalini. In serata ci aggiorniamo. https://www.facebook.com/hanesciriisoddi/videos/391382612355422/
  13. Bello. Vorrei assaggiarlo per sentire il livello di cottura se cottura c'e'. Tanta roba. Ma perche' non ti tieni un po' di tokai sano e dopo la pioggia parti a canna con il trebien e gli fai un cuore di tokay dopo cala la sonda del Maselli? Ti risolvi il problema del babo se ne hai. Da me anni fa c'era qualche conferitore che mi cacciava chardonnay nel glera. Non ho mai capito perche' ma lo ringraziavo tra me e me. A volte era imbarazzante per lui e per noi perche' era una cosa esagerata ☺️ un delta di 2 gradi sulla media cantina ci faceva sorridere senza guardare il resto dei parametri. Tutti villani con una certa eta', poreti. Aggiornamento degli ultimi 2 giorni: Prosecco raccolto a mano (zona Conegliano alta/Vittoriese) Ql/ha 162 + Media babo 14.9 (punta a 15.4) Media ph: 3.32 (punta a 3.38) Rimango dell' idea che la vendemmia in diurna andrebbe vietata per spumanti di media alta gamma: 30* oggi arrivo in tramoggia 34/36... 17/18 in notturna arrivo in tramoggia 21/23...) Prosecco vendemmia meccanica Ql/ha 157 + Media babo: 14.7 (punta a 14.4/14.8) Media ph: 3.28 (punta a 3.23/3.31) Oggi il padovano su 6 campionamente ha avuto una forchetta di 15.1/15.3 ph 3.33/3.37 paura. L' acidita' per il momento tiene ma temo che l'ultimo stacco arrivera' tardi. Speren ben. @BIANCO86VEscrivi 180 +. Che qua c'e' un amico dei poteri forti che poi tradisce ? Un villano locale che non voleva sbottonarsi troppo, poreto aveva la bavetta.
  14. La Chiara ha tradito i mocassini per gli occhialini. Finito con quelli dovro' sculacciarla di nuovo se prima non la ingabbiano per turbativa. E' una forza della natura.
  15. Ph 3.02 non chiama ancora lo stacco. L' acidita' rimane ancora buona. Non staccare se non hai particolari problemi. Occhio al tuo meteo pero' (se il tuo meteo e' quello di Lugo devi staccare entro sabato mattina, fosse mio. Prenota la bestia per venerdi' perche' il terzista ti tirera' pacco se funziona da te come da me). Il mio meteo nel padovano cosi' per la seconda parte di settimana. E li le rese saliranno ancora se il socio di maggioranza non fa danni. 2 ragazzi stanno cimando per evitare calpestamenti su bagnato. Ci penseranno gia' le bestie. Temo un turno non stop tra mercoledi' e giovedi'. Le temperature post pioggia non favoriranno la maturazione. Non vedo piu' 24/26 gradi. Da noi chi ha glera pronto deve meditarci bene. Chiedi in cantina se vogliono babo o ql. Se servono babo e ql io sono reperibile h24. Se non rispondo io risponde la principessa se non e' a scuola. In caso lascia un messaggio dopo la segreteria. Ti richiamiamo per fissare data ora e luogo. 75 eurini/ql certificato "black is back". Ovviamente franco vigneto oltre i 20 km. Grazie. Segreteria Qui l' informazione che tutti aspettavamo Nel prossimo numero ci sara' una correzione: da buona a ottima annata. Purtroppo settembre era gia' in stampa. Scusateci per il titolo tra il fughesi o fugasi che dir si voglia. L' interno e' piu' un trick or threat. https://video.corriere.it/lazio-vendemmia-negativa-il-caldo-prezzo-vino-del-5-10percento/51500f08-13e6-11ec-87fd-e9be657da2ad Nel mentre boom boom a volumi @alefriuli tieni duro. https://www.google.com/amp/s/www.ilgiorno.it/cronaca/covid-prosecco-1.6790548/amp Beati voi che siete gia' all' evoluzione del Maselli. Qui da noi si grada ancora in modo del su*giu'. Top.
  16. Diglielo tu a @Alefriuli. Sul Montello dovevo fare per disciplinare 162 ql/ha ... Sabato raccolta a mano di un grandinato (con perizia al 26%, cosi' mi e' stato detto ma dei villani ci credo poco) e me ne son trovati + e non trattavasi di compensazione esterna in quanto raccolto dalla squadra ... Quest' anno ricordo ci sono potenziali 27 ql di supero da docg Conegliano che entrano in pancia al doc. Nel 2020 non c'erano. E sono superi che entrano automaticamente per i primi 15 ql. La docg pesa per oltre 9mila ettari complementari compresi. 15*9000 = 13.5 milioni di bottiglie che da soli valgono 13.5/500 = + 2.7% rispetto al 2020. Ne avanzano altri 12 da 150 a 162 ... Io invito @Alefriuli a rileggere il post dove traslavo le rese di pg sul glera. Se le pesate reali sul glera, come sto vedendo, superano non il 10% ma il 15% della pesata standard il doc per assorbire a pieno i 6250 ettari deve crescere di almeno il 10% in termini di imbottigliato nell' ipotesi piu' ottimistica. Ripeto le pesate stan falsando le previsioni, temo. Ti ricordo che da quest' anno siamo diventati dei sciampagnisti: ovvero quello che da 150 a 180 non dovesse finire a prosecco non puo' essere declassato ma deve essere conservato e diventa un costo. @Alefriuli: tu mi hai detto che quel costo io lo scarico sui conferitori, ricordi? Ti ripeto per l' ennesima volta non dimenticare i costi accessori: una gabbietta e' aumentata del 30% rispetto al 2019 (il 2020 era anno da stoccaggio per chi e' dell' idea che il vil dinero non e' fine a se stesso). Chi non puo' stoccare ( @monster ) ha un erosione di margine da accessori che non si e' mai vista. La corsa del primo semestre e' stata determinata anche dalla fretta di imbottigliare a prezzi normalizzati. Mi ricordo un Baltic (trasporti) a livelli esponenziali con l'oil a 150 $ (era diverso anche il cambio ma non compensa i valori attuali) ma con un oil a 70/80 assolutamente no. 4 bottiglie su 5 di doc vanno ad abbeverare l' ignoranza straniera .... Come nel 2017 (ma il 2021 ha condizioni molto diverse che non dipendono solo da noi) invito ad avere una visione che va oltre la tramoggia Cio' che aumentera' veramente (ma meno rispetto a quello che il villano meriterebbe per il suo lavoro) sono le uve atte a vin comune dove posso aumentare di 20/30 centesimi il prodotto finale senza disturbare il consumatore ma io che piazzo tra i 5.3/6.1 i.i. la bottiglia se rincaro del 20% (per coprire i costi di materiale) vado fuori mercato a prescindere dalla scarsita' di mercato. Il consorzio lo sa perche' e' composto da paperini come me. Io ti dico quello che faccio io: non sono disposto a marginare come nel 2020 (la bet di marzo 2020 sta facendo sudare freddo la mia controparte. Le fideiussioni iniziano a scottare. Il vento e' girato e i margini del 2020 da rivedere se va come penso andra'. Di certo il 2021 sara' ben diverso). Se dove scarichi ti fanno prezzi diversi dai miei mi fa solo piacere. Credimi. Non mi piace vedere musi lunghi al baretto di prima mattina ma devi capire che per me e' sempre stato fondamentale investire su tutta la filiera proprio per avere il controllo dei costi e non farmi tirare per il collo un anno si e un anno no. Nel 2017 ho eliminato sul piazzale un conferitore storico che pensava di taglieggiarmi. Quest' anno poi ho materiale ++ su tutti i fronti gia' piazzato se il socio di maggioranza non decide diversamente. Il 2021/22 dara' il colpo di grazia a chi si sta ancora leccando le botte del triennio 2015/2017 se non ha imparato la lezione. In serata vi aggiorno anche su ieri. E' tempo di staccare per correre nel padovano. Buona notte cavallini feat bufalini Save the date: 9.10 p.v. https://www.facebook.com/ukingrutrashpalermitano/videos/2981984315409987/
  17. CBO

    2021 tutto vigneto

    Se e' cosi' io solo per il fatto che stai meditando di investire in terra ti vorrei abbracciare forte forte perche' anche tu hai capito il vero valore del vil dinero. Ti faccio i miei migliori auguri per la buona riuscita delle trattative. Se il terreno merita (un terreno con irrigazione sara' un assegno circolare a breve. Se non irrigato non si guarda nemmeno almeno che non sia comodo) non cincischiare sui centesimi come fanno i pro. Tu comportati come gli hobbisti: tira senza spezzare e taglia quando e' il momento. Auguri e tienici aggiornati. Condividi con noi la tua emozione.
  18. Cavallino bello e figo e' evidente che tu non conosci o non conosci molto bene cosa avviene dopo la tramoggia. Senza dirti nulla che non sia di pubblico dominio ti dico che il prosecco doc puo' essere imbottigliato solo in un territorio ben definito con delle eccezioni extraterritoriali che imbottigliavano extraterritoriamente prima del 2009 ovvero prima che il doc diventasse tale da igp o meglio igt allora. Nessuno di questi soggetti ha una cantina nel territorio storico del doc. Tutti questi soggetti pero' continuano a imbottigliare extraterritorialmente (Piemonte). Perche' secondo te non completano il ciclo in Veneto o in Friuli facendo apporre il loro brand? Che senso ha spostare su un asse stradale orizzontale un vino solo per imbottigliarlo? Se risolvi il dilemma (non chiedermi di risolverlo per te perche' per questo c'e' @Francesco F.) ti sara' chiaro perche' uno come me ha interesse a spostare da sud a nord cisterne per concentrare stoccaggio/imbottigliamento senza investire in una struttura che lavorerebbe forse 45 giorni all' anno. Conosco colleghi che lo fanno. Hanno rinnovato gli impianti su e han portato giu' il vecchio. L' han piazzato sotto una tettoia e li macinano. Io no. Ho preferito seguire un altra strada a mio modesto parere piu' efficiente per lo scopo del materiale finale. Da una cisterna di 33000 litri escono 44000 bottiglie in un modo o in un altro. Trovi piu' efficiente spostare un secchio da 10 litri o 13 bottiglie da 0.75 litrI? L' ottimizzazione che mi interessa e' quella logistica e l'imbottigliamento, cavallino bello. Il materiale sfuso o imbottigliato deve comunque venire al nord. Ragionaci. Ci ho speso molti post della Chiara nel nuovo impianto. Ho meditato giorno e notte abusando della lima solo per evitare l' errore fatto nel coneglianese dove ho dovuto mettere mano a un impianto praticamente nuovo dopo pochi anni complicando una situazione di spazi gia' difficile. Tutto per non avere la testa di oggi e per essermi fidato di un tira linee a cui mando tutti i giorni tutte le peggiori maledizioni che il mio cuore grande mi ispira vedendo i castroni che ho dovuto fare e meditando su cosa mi sono costati. Il vil denaro in realta' e' il meno. In fondo ho condiviso con il prossimo molto di piu' di quello che avevo preventivato e questo e' bene. Quello che mi rende triste da esteta del bello e' il brutto (inefficiente). Per fortuna la facciata nasconde tutto e l'ignorante come tale non capisce il motivo della mia tristezza. L' ignorante per qualche motivo e' piu' interessato alle altezze, fa domande stupide e nel mentre non vede l' insieme disarmonico delle cose. Io si purtroppo e le vedo proprio in questo periodo in cui non ho tempo di rilassarmi con la lima. Lo sai che @Francesco F. ha in casa una delle piu' grandi vetreria d' Europa? Anzi l' area era sua ed e' ancora in parte sua. Ancora adesso ci sta un cartello con cui invita i passanti a comprare i 4 muri rimasti liberi. Timido com'e' preferisce usare il nome della mamma. Il padovano non ha questa fortuna. Devo fare quasi 20 minuti di strada con i carelloni da un centro stoccaggio che serve mezzo padovano. In compenso pero' ho una grande fortuna. Ho quasi 3 ettari attorno alla cantina, tenuti liberi per eventuali ampliamenti, in cui posso stoccare. E io stocco. Mi dispiace che tu non possa capire che valore abbia questo stoccaggio. @Francesco F. puo' spiegartelo, pero'. Cavallino bello e figo non scommettere. Se hai monetine in piu' mettile via e comprarmi una lima non banale. Tu rifiuta finche' non hai pesato. Tieni duro. C'e' richiesta di pg. Vedrai. Io non acquisto pg ma ti ho gia' detto come ho trattato il poco chardonnay che ho ritirato giovedi' u.s. e che per me e' ne piu' ne meno che un pg. Ripeto: 70/75 eurini/ql i.e. lo standard. 110/115 eurini/ql i.e. quello in conversione. Te lo dico da quasi un mese ormai. Il doc puro, ritiro solo quello di conferitori docg: 105/115 eurini/ql i.e. lo standard 130/135 eurini/ql i.e. quello in conversione Ti dico anche cosa pago del docg (prezzo su tutti i 162 ql senza distinzione tra docg e doc): 125/130 eurini/ql i.e. lo standard. 155/160 eurini/ql i.e. quello in conversione. Non faccio distinzione alcuna fra vendemmiato a mano o a macchina. Sul secondo riconosco in resa il minimo recupero stabilito dalla legge: 2%. Come ho detto piu' volte non solo filo dipendente dai conferitori che valgono poco piu' del 12% del complessivo del volume lavorato direttamente tra coneglianese e padovano. 95 eurini/ql, non so se i.i. o i.e., sono un prezzo da coop o da denominazione storica non di grido. Nel mentre aggiorniamoci. Docg Montello (2016/2018): Ql/ha: media 157 + Babo medio: 15.1.(14.9-15.6) Ph: 3.34 (3.31 - 3.36) Docg alto coneglianese (raccolta manuale anche per grandine ? Ql/ha: media 162 + Babo medio: 14.7 (14.4-15.2) Ph: 3.26 (3.22 - 3.31). Il materiale c'e' tutto per ora ? In serata si riparte con le bestie. 3 notte e poi di corsa nel padovano. A meta' settimana torna anche l' erede maggiore e finalmente avro' un po' di tempo in piu' per meditare. Han tolto le piogge o quasi. Le temperature pero' dovrebbero scendere il che in teoria dovrebbe aiutarci. https://www.oggitreviso.it/conegliano-valdobbiadene-prosecco-superiore-docg-prima-volta-australia-norvegia-262501 A proposito di Puglia sembra cadere a fagiuolo @monster https://www.winemeridian.com/news_it/hai_mai_pensato_di_entrare_in_una_rete_di_impresa_.html E a proposito di terreni in generale https://winenews.it/it/dalla-vigna-ai-meleti-ai-vivai-tengono-le-quotazioni-dei-terreni-agricoli-in-italia_450604/ Ciao cavallini feat bufalini. SAVE THE DATE: 9.10 p.v. Magnifico. Il mio maestro di zen acrobatico. Stupendo. Sculacciata di incoraggiamento e via. https://www.facebook.com/comedycentraluk/videos/163411235550227/
  19. Nel carro del collega che hai aiutato in manovra c'era un tubolare con dell' uva appesa.
  20. No cavallino bello ma smemorato. Ti sei gia' scordato dei 70 eurini/ql i.e. e 1.15 eurini/ql i.e. del bio? Si parlava di pg. 115/70 = + 64% @alefriuli insisteva a dire + 50% e io lo correggevo che il delta era di 2/3 non del 50%. Sei intervenuto pure tu nella discussione dicendo che avevi mandato un tuo cliente crucco in Puglia perche' il nostro non e' conveniente. Cavallino bello ma smemorato. Si ma perche' devono trovarsi? Il collega e' stanco del fughesi o fugasi che dir si voglia. Ti ha chiesto cos'e' che spinge le piccole a spingere. E quindi se c'e' un rapporto tra questa esuberanza e un frutto spesso qualitativamente inferiore? Tu sei enologo ma sei anche un cavallino prolifico. Il prossimo erede di @Gianni il Folle avra' un cardio = < o > a quello del suo babbo? Non ci hai mai badato? Male. Manchi di attenzione verso una tua estensione. Se non ci hai mai badato lo dovresti comunque sapere. Avrai fatto il corso di primo soccorso e ti avran detto quando ma soprattutto come eseguire il massaggio cardiaco ad un adulto e come a un bambino. Le piccole non sono diverse dai nostri eredi ma cos'e' che li rende cosi' simili? C'e' una cosa che ha un nome preciso ed e' sensibile alle sommatorie termiche. 2 non una. 2 cavallino bello esclusa quella dedicata alle vinificazioni clandestine. Che ci fai con una nel 2021? Non trasporto il materiale di 1.6 ettari + dal padovano fino a Conegliano. Sono 100 km tra il casello di uscita e quello di entrata o viceversa. 115 non corrisponde a un + 50 % di 70 ma a quasi 2/3. Ricordalo. ? Facci sapere quando arrivi in prossimita' della prima tramoggia. Mi raccomando e ricordati di fare il prezzo prima di scaricare. Se dall' altra parte chiudono i cancelli e non ti fanno uscire se non firmi al loro prezzo facci un fischio che veniamo a salvarti. Tieni duro, non mollare sul p.g. Vedrai. Cavallino bello e smemorato segnati il 9.10 p.v.: fotina di gruppo con gli altri cavallini. E dopo il cerca le differenze il livello di q.i. si alza e temo di finire tra gli scremati. @alefriuli se il 50% delle informazioni e' falso e le informazioni tra cui scegliere sono 6 quante probabilita' ho di essere scremato se so per certo che una info e' falsa e una e' vera? Prima di scaricare ops di scegliere vorrei saperlo. Non vorrei fare figure barbine ?
  21. CBO

    2021 tutto vigneto

    Difficile risponderti. Da me vai dagli 6/6.5 eurini/mq fino ai 24 di @Francesco F. Dipende da quanto sei distante dai corsi di black. Vicino al terreno attenzionato ci sono cartelli con la dicitura "THE BLACK MONEY IS BETTER" o similari?
  22. L' ammostamento su foglia, le perdite a terra, in pianta, su strada ... A mio modesto parere spesso e' una % per difetto. Per il resto se il meteo rimane quello che vedo il conto che avevo postato basandomi sulle pesate del pg traslate sul glera verra' ampiamente rispettato. Gli stoccaggi = un costo parziale temo. Ti rispondo con un esempio. Non so la tua ma ci sono nipotine che non sono sincere fin dall' inizio e questo dovrebbe farci ragionare su cosa stiamo cercando in quel preciso momento: uno sfogo alla noia o una nipotina. Comunque capita che usino dei sospensori ai pesi anteriori o a quelli posteriori che alterano quello che un esteta del bello si aspetterebbe di trovare. L' esteta pero' grazie al suo occhio tecnico da cacciatore di cocciniglie sotto cute puo' in alcuni casi capire che quel che vede e' solo un fughesi o fugasi che dir si voglia. Per averne conferma pero' deve riuscire a togliere i sospensori e toccare con mano. Io consiglio sempre di toccare con mano secondo il metodo dei simoniti. Ricordo che il santo protettore dell'esteta del bello e' san Tommaso d' Acquino in Toscana. Il toccare non e' peccato se preceduto dal ragionamento. Non di puo' essere giudicati 2 volte per la stessa azione. Questo dice la legge dei village people. Ecco il babo da solo altro non e' che un sospensore che, su certi uvaggi in particolare, puo' falsare grandemente la reale sostanza qualitativa del nostro materiale. Il metodo di discernimento del fughesi o fugasi e' il ph. Un immagina istantaneo dell' equilibrio probabile ma non certo del materiale. La pesata della ciccia esposta al sole l' acidita' titolabile il cui componente principe e' l' acido malico. Ergo per risponderti @Gianni il Folle: all' aumentare del Ph c'e' un abbassamento dell' acidita' titolabile. E' un rapporto di inversione proporzionale? NO assolutamente. Sul glera (il plus del trebien sta proprio in questo al pari del verduzzo) bisogna stare molto ma molto attenti. Essendo uva traditrice va attenzionata molto negli ultimi 10 giorni prevendemmia. Chi si ricorda del 2016 sa che nel giro di pochi giorni c'era acidita' che colava nel sottofila eppure il ph si muoveva appena causa babo latente. Ps.: ci tengo a precisare, in forza del dpcm Zan, che l'esempio delle nipotine vale anche per i sospensori ai pesi anteriori usati da certi cavallini feat bufalini. Spero non sia il vostro caso visto che che vi fate vanto di certi capitoni. In ogni caso verifichero' di persona che nessuno menta il giorno della fotina di gruppo. Mi ricordo come fosse ieri la visita medica militare a Padova. Ho sempre sognato di essere al posto di chi mi ha rovistato sotto il sospensorio. Non ha trovato molto ma quel poco ha avuto un sussulto di orgoglio. Fortunato chi ha fatto anche il servizio militare. La mia nipotina mi ha privato anche di questo momento di comunita' ? Preparatevi cavallini feat bufalini, il grande giorno si avvicina. 34/36 eurini/ql i.e. su base 30 ma da ben prima che aprissi questa discussione ovvero prima che aprisse uol strit Treviso. Sei tu che tratti il prezzo quando sei in prossimita della tramoggia che ci devi dire il prezzo che hai concordato sul pg. E' un prezzo boom boom come immaginavi o un prezzo fiacchetto come preannunciato? Non essere timido cavallino. Condividi. Fra un mesetto scarso lo dovrai fare comunque ... mi raccomando il pg. Non ascoltare i mediatori con le mutande lunghe. Vedrai cosa succedera'. Te l'ho detto e te lo ridico, tieni duro sul pg. Sei gia' entrato nel mood della foto di gruppo ma tu non sei invitato. Mediatori, poteri forti e relativi lecchini non li voglio. Leggi bene cosa ti ho chiesto io ma soprattutto rileggi bene il post del collega perche' ti ha dato diversi dati utili compresa la destinazione del suo materiale, se vuoi capire. Che dicono oggi i mediatori del pg?
  23. Acidita' titolabile. "Dovrebbe attestarsi..." dipende dall' capo cantina e dal prodotto di deriva. Un indicazione di massima accettabile, dipende sempre da come si comporta il malico nel proseguo di maturazione. Il secondo valore immagino appartenga alle piccole piu' giovani. Sono ancora ignoranti. Sono come gli eredi quando tentano di camminare: non hanno il controllo delle zampe. Ognuna va per conto suo, non collaborano. Il plus dei vigneti maturi e' l' equilibrio o meglio il maggiore equilibrio. Nessuno fa miracoli. Adesso ti mostro come si industriazza un docg @CultivarSé guarda bene perche' qui ne esce un super docg quest'anno 9 giorni fa. Stanotte si stacca il docg del Montello, 2 giorni di "libera" e tra domenica e martedi' giu' tutto il coneglianese (nel w.e. lasciamo sfogare i conferitori e i loro cari) e poi 8 giorni nel padovano se il meteo non fa scherzi come invece sembra. Piccolo cambiamento di programma ma se devo rischiare di lavorare con il bagnato con gli attuali valori preferisco farlo sul piano. Intanto oggi sono arrivati i primi conferimenti di glera. Domattina i dati per avere una panoramica tra l' alto coneglianese raccolto a mano e il Montello. A sentire il gemello fresco di diploma (?) sono anche troppo oltre per il materiale di destinazione. Iniziamo bene. Sta camminando a bomba. Se il meteo rimane quello che vedo nel padovano sara' da correre. Temo. @Gianni il Folle ascolta il capo di @Francesco F. : ha un pensiero di speranza anche per gli hobbisti come me e te. Speren ben. Io ti dico che sapendo chi frequenta e cosa fa per vil dinero non lo inviterei manco per nulla alla nostra fotoscioppata di gruppo. https://www.facebook.com/2077702882490695/posts/2973166412944333/ Guarda bene. 20210906-Vinoprevisioni2021_DelBravo-sc.pdf Qua piu' passa il tempo e meno perdite si registrano. Maledetti mercantini feat poteri forti con le mutande lunghe. Pur di non pagare il villanavl sarebbero disposti a negare Gallileo e a professarsi terrapiattisti mettendo in discussioni tutte le congiunture astrali a noi eccezionalmente favorevoli Vergogna. Ci vuole uno che prenda per manina il popolo dei villani e li guidi ad una rivoluzione per ristabilire il giusto valore del loro duro lavoro. Ergo "Save the date: 9.10 p.v.". E' morto lui, il mio maestro di guera, con una r. Mai in pace con se stesso sempre prono verso i bisogni del prossimo. Un cuore non solo grande ma infinito. Per noi rivoluzionari e' un giorno triste da festeggiare. Non c'e' superstizione che tenga. "O si vince oggi o si muore per sempre". Potrei far fare un cartellone e appenderlo sul portone della cantina per scremare i/le rivoluzionari/e dai/lle terrapiattisti/e. Devo solo accertarmi che il babbo non sia nei paraggi ma a ottobre lo sparo e' aperto per cui le probabilita' che sia superimpegnato sono a mio favore. Devo solo sperare che non piova. Ti ha appena detto che sono valori di acidita' su 2 campioni relativamente indietro ma ha anche detto che uno fa riferimento a piccole di primo pelo. Quell'8 di acidita' con un babo relativamente indietro come lo interpreti? Aspetti il babo o ti arrischi fino a 6? Che guardi in questo caso? Vediamo di renderci utili ai colleghi dando una breve panoramica di come decide un capo cantina a seconda che si tratti di un campione con valori di equilibrio dentro un range storicizzato oppure si tratti di un campione sfasato per n motivi, nel caso di specie giovane eta' della pianta molto probilmente. https://www.facebook.com/ukingrutrashpalermitano/videos/2981984315409987/
  24. Scusate mi dimentico sempre i prezzi. D' altra parte per chi ha un cuore grande il prezzo e' solo un fughesi o fugasi che di si voglia. Voi siete cosi' avidi che nemmeno li postate. Ma che ci farete con il vil denaro, io fatico a capirlo.
  25. Mi state bullizzando e io che pensavo di rendervi felici ? Comunque tu sei cooptato per il 9.10 p.v. assieme a @Johndin@monster e al resto del gruppo numeroso che si e' candidato per la foto di gruppo. Vi avverto che purtroppo potrebbero esserci delle nipotine ma conto sul fatto che la superstizione le scremi il piu' possibile. Se qualcuno e' allergico e' pregato di avvisare che provvedo. Grazie. Tu hai un cuore grande. Con i tempi che corrono in pochi avrebbero aiutato un collega in difficolta' senza un proprio tornaconto. Alcuni avrebbero anche approfittato della situazione per fare cassa. Bravo. Le ruote anteriori sono ancora quelle originali del trisavolo? Il battistrada va molto di modo in questi ultimi anni ma a quel tempo sarebbero state "originali". La tecnica di stendere l' uva sul tubolare di intramezzo nel tragitto vigneto - cantina di quanto aumento lo zuccherino? Grazie. Nel mentre aggiornamento. Pg pordenonese: Ql/ha: > 150 (anche il vicino sta avendo rese simili: pg maturo di inizio secolo per @alefriuli). Babo medio: 17.1 Ph medio: 3.28 Chardonnay maturo: Ql/ha: 157 + (un conferitore, zona Susegana, ieri sul tardo pomeriggio ha fatto anche meglio Babo medio: 17.8 (range quasi innesistente 17.7/17.9. Grandissima uniformita'. Le piccole mature si conoscono e lavorano di squadra. Top) Ph medio 3.32 (3.29/3.33) Chardonnay 2016 grandinato a luglio e oggetto dei video brutti come da video con uno sfaso di ph verso l' alto. Dovevo farlo irrigare. E mo due dico due fotine interessanti dalla zummata di ieri perche' nella vs ignoranza dovete sapere che gli incappucciati sono gli untori di fd della denominazione e di tutto il resto. Maledetti loro e i pali marci del trisavolo. Dal 18.6 al 17.8 u.s. Guardate bene la prima cartina. Conegliano/Vittorio Veneto sono alla vostra destra estrema. Gli incappucciati alla vostra sinistra estrema. Fronti opposti su tutto. Zio can bastardo infame: vedete anche voi il bubbone che gli incappucciati allevano con 750 ore/ha di poetica di campo. Stramaledetti. E poi guardate l'ultima. Siamo tornati a punto e a capo con il primo puntino nel raggio di Conegliano che devo sapere a chi corrisponde. Il consorzio ufficioso di Cbo ha lavorato bene e ha speso di suo. Come scritto ad un certo punto a luglio u.s. avevo mandato a campione gli eredi a verificare le trappole distribuite ai conferitori perche' pensavo che non avessero recepito il messaggio. Sbagliavo ma io dei villani locali mi fido poco. Tendenzialmente 0. Top. Se volete vi do anche i dati di maturazione. Prevedo una combinazione astrale favolosa. Non cedete alla tentazione di non irrigare, cavallini feat buffalini. In nottata si stacca il primo glera del Montello. In giornata primo glera dei conferitori. Sono eccitato. Buona notte cavallini fear bufalini: save the date 9.10 p.v. No nipotine no superstiziosi. Fd = viet. Bombardamento sincronizzato a tappeto = odore di vittoria. Lo zingaro feat gran duca 6.
×
×
  • Crea Nuovo...