-
Numero contenuti
4687 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
76
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CBO
-
Non so se stiamo andando in vacca. Certo e' che per ora c'e' un collega che ha rapporti con i mediatori che riferiscono di abbondanza del secondo varietale per diffusione nella piu' importante regione vitivinicola italiana. Certo e' che le rese in vasca verificate e non spoilerate si stanno rivelando diverse e di parecchio rispetto a quelle che uno poteva aver valutato in pianta. Io non sono attendibile ma c'e' un altro collega piu' affidabile di me che mi pare sia sulla mia stessa linea. Per mio conto sono convinto che di pg/chardonnay ci sia tanto bisogno e non serve essere dei per capire il perche'. Da qui a dire che ci siano colleghi disposti a imolarsi per il mercato e quindi soffrire un altra anno pur di remunerare la base della filiare io andrei molto cauto. Ripeto non e' il 2017. C'e' stato un 2020 di sofferenza per chi imbottiglia (e fidati che se salto io (fallimenti immenenti) significa che tu puoi solo estirpare. Troppo strutturato e attento ai conti) e il 2021 ha portato con se una serie di costi che solo in parte potranno essere scaricati sul consumatore. Non ho capito dove sia la novita' di avere un valore di 180 di un volume liquido generato da uve a 120. Facciamo il caso del glera atto a doc visto i 120 (ricordati che ho scritto che in coop quest'anno la base e' 135 i.e.) 120:75 = x:100 = 160 eurini/hl. 160 eurini/hl solo di materiale. 170/180 eurini/hl e un prezzo standard su valori di partenza da te indicati. Chi acquista a 120 e trasforma di cosa vive secondo te? Io fino al 2019 ti avrei risposto che i grossi vinificatori marginavano sui superi di cantina ma dal momento che li han tolti ...
-
Io cerco di dare una mano ai colleghi locali e tu me li sopprimi cosi'? Quanto ti danno i poteri forti per ogni post? Una palla di tofu al posto del cuore. Questo hai. Ma i prezzi non dovevano folleggiare verso l'alto quest'anno? Qui i poteri forti che fanno surf con i residui del 2020 https://www.facebook.com/meteoBassanoPedemontanadelGrappa/videos/612233559379183/ Beato te. Io studiavo tanto ma non tanto per me ma per gli altri. Avevo un cuore grande anche a scuola. Mi intristivo tantissimo quando qualcuno rimaneva fermo nella stessa casella per 2 anni. Mi intristivo per l'interessato (nei primi 2 anni c'erano dei "crudi", poreti. Dovevano fare qualche anno in piu' alle medie inferiori e non essere mandati al macello del Cerletti che allora era un vero bestiario vivente. Oggi per contro e' diventato un cenacolo per fighettine) ma ero ancora piu' triste per me perche' si riduceva l' affollamento su cui contavo. I primi due anni e' stata una carneficina. C'era da vergognarsi a passare alla casella successiva. Da 2 classi over 20 siamo arrivati in 17+1 esterno dal 4* anno ... Sempre in prima fila cosi' potevo scegliere il posto piu' vicino alla porta. Non potevo mescolarmi con certe bestie da soma. Ero in trasferta a Mestre 2 volte alla settimana + le gare fino a inizio del 3* anno, poi imprevisto fisico e stop. Con il seno, con una n, di poi e' stata una fortuna. Li per li solo tanta riabilitazione e tristezza. Avevo o meglio dovevo avere un organizzazione dei tempi perfetta o quasi. Ne era complice e anche vittima mio fratello ? Io alzo le mani perche' tra noi c'e' un collega che e' proprietario di un pezzo di Motta e io per educazione non entro in casa di terzi se non invitato @BIANCO86VEpuoi spiegare a Culti come mai un tuo collega socio potrebbe essersi trovato nella necessita' di vendemmiare il pg anticipatamente. Io dopo il doppio repulist subito proprio da quelle parti (mottense) non voglio nemmeno pensarci. Culti anche tu hai una polpetta di tofu al posto del cuore. Troppa tristezza. Ma proprio a Motta dovevi citofonare? Di la verita' tu cercavi di lucrare sui residui nascosti di 3 barra 4 anni fa senza sapere che Motta dal 2020 e' gemellata con Mondello. Senti che dice la casalinga di Motta in vacanza a Mondello sulla questione dei residui di pg Covidi. Se cercassi residui io salirei di una 15icina di km. Secondo me li qualcosa e' rimasto almeno che non abbiano deciso di tenerlo come compensativo di quello che i villani hanno iniziato a distribuire per strada. Anche ieri mattina tra Maserada e Spresiano due striasciatine spazzolate ai margini. E poi uno si chiede perche' non c'e' uva. Maledetti trattoristi doppiogiochisti sul libro paga dei villani locali e dei romagnoli. Ma io dico non era meglio chiudere a 34/36 eurini i.e. subito, piuttosto che rischiare di strisciare le mutande? Quanto vi costa all'ora un trattorista? 20 eurini i.e.? 50 eurini/ql -20 eurini/h = 30 eurini/ql iva compresa perche' il trattorista va a ore e trova coda anche dove non c'e'. Non mi sembra un grande affare con questi conti. Io non mi sono mai fidato di chi porta le mutande. Ha certamente qualcosa da nascondere. O niente o al massimo un tanghettino ma molto pudico, un vedo non vedo insomma. Ce ne sono di carinissimi. Stupendi. Sapevatelo. Culti tu cosa indossi? @Francesco F. sono sicurissimo che va di mutanda lunga ma tu? Potresti essere uno che sorprende. Hai citofonato al numero sbagliato ad una latitudine sbagliata ma nel tuo errore intuisco un fondo di astuta verita' seppur in ritardo di qualche mese. Secondo me tu sei da tanghettino pudico. La mutanda se c'e' e' solo di facciata. Ci scommeto 1 ql di pg bio a 1.15 i.e. con firma insaguinata. E anche oggi una dose di sana verita'. 3.28 di ph e' tanto poco giusto con un 16.4? Quanto fa in alcol un 16.4? Notare il pollicione. Nemmeno un ciao. Questo scrive solo se ha un interesse: voleva avere info per passarle ai mediatori. E io Nisba. Uozzapavo prima di internet, io ma va cagher te e il 3.28 con un 16.4. E poi quel "... tanta". Tipico delle spie pro poteri forti. Comunque stabilito da parte dei poteri forti che pg e chardonnay ci sono e in abbondanza anche per coprire i 70/100 milioni di prose' millesimato 2021 non ci rimane che concentrarci sul glera sperando che pure quello non faccia sorprese. Giuro che se leggo rese da glera superiori ai 175 ql in vasca prendo e me ne vado in ferie con 2 mesi di anticipo. Ergo consiglio moderazione in particolare a @BIANCO86VE che con i suoi .00 e passa ql/ha di pg per il momento e' il top uan on de scor. Moderazione. Noi dobbiamo vendere. Per noi il materiale deve essere sempre scarso in quantita' perche' lo scopo non e' produrre tanto ma produrre poco anche pochissimo, come nel 2021, ma di elevata qualita' perche' e' la qualita' che remunera. Io non ci dormo la notte a pensarci. Spero sia lo stesso anche per voi. Stanotte pero' voglio concentrarmi sulla figura del mediatore e sull'intimo di Culti.
-
Nell'ultimo campionamento ho fatto vendemmiare in cassetta 7 piante brutte brutte per uniformita' e 7 piante standard come in video. E ho visto la pesata ? Valoritalia non olet ma finche' non e' in vasca non posso spoilerare. Nel pomeriggio irrigo ... quel marciume mi interessa veramente poco ma poco poco. Anzi. Dalle prime 7 piante ho raccolto .,4 kg dalle seconde il 12% in piu'. Babo 16.4 ph a 3.11. Babo a 17.2 ph 3.28. Frullando moderamente come da mia abitudine (non amo pestare) il verde potrebbe rimanere li'. Se lo perdo mi va benissino la prima pesata del brutto brutto. La parte piu' matura ha gia' un ph over 3.30. Il pg di Prata era assai peggio. Io o meglio l'erede maggiore ha fatto il possibile e dopo un anno di prova sul pg pordenonese rimango sorpreso del risultato. Ripeto c'e' chi sta vendemmiando simultaneamente pg/chardonnay e glera ... C'e' tanto bisogno di pg/chardonnay quest'anno. Lo zingaro feat l'enologo assaggiatore. https://www.facebook.com/Barzellettas/videos/557209461913645/ ps.: @Francesco F.: ti e' mai capitato quando studiavi?
-
Non ti offendere ma nemmeno il zibibbo, come il tocai e come il prosecco, e' un vino per cui rischierei la patente. Ma sono io che sono difficile nel bere potendo bere poco. Per il resto come ho scritto mi sto convincendo che le piccole di Alan abbiano un radicale che ciuccia tanto in profondita'. Cosa che dovremmo avere tutti. Invece la comodita' dell'irrigazione ci spinge a castrarle. E lo dice uno che sta attento alla costruzione del radicale. Ultimo video del pg in pianta. Ieri sera ho ritirato i "pugliesi" e mentre aspettavamo le pizze della signora che controlla il nonno ho trasportato mio fratello a vedere cosa avevo fatto mentre lui cazzeggiava. Orgogliosissimo del mio lavoro sotto il sole cuocente. Immagini forti. Ocio. Qui se non calano almeno 130/135 ql/ha in vasca di media compresa la fascia con giallume lo abbandono. Nel 2020 ricordo la media di ql 130 - - Media babo < 17 ph > 3.15. Ricordo il calcolo fatto. (32/33*+140*3250)*0.9. Se il 140 e' un 160 o piu' come mi par di capire allora piu' meglio. In giro c'e' un estremo bisogno di pg. Sembra che qualcuno stia gia' raccogliendo glera. Pg al mattino e glera al pomeriggio ? i villani son terribili. Avidissimi. E il trebien galleggia sui 34/36 eurini/ql i.e. Se volete vi do il dato resa/ha del trebien pugliese in pergola in fase di raccolta. Nel mentre il dato del sandonatese mi fa sempre piu' pensare che i 140 di ValorItalia quest'anno siano troppo cauti. Pg pre 2015, speronato in asciutta per negligenza. Un pg a meccanizzazione ultra spinta. Pero' sano. Tanto sano. Come il folpo nessuno mai. Ql/ha: > 110 babo >17,5 ma il dato pazzesco e' il ph: > 3.40. Una merda. Il vicino di casa do @alefriuli ci fa un sunto di come e' stata e di com'e'.
-
La sguazza e' cosi'. E tenere innerbito per me non e' un errore. In giro si vedono trinciature a spiano (questo e' il periodo in cui i giardinieri danni il meglio di loro) ma non va bene. L'erba che sia giorno o notte aiuta ad avere temperature un po' piu' basse. Con meteo come l'attuale non si trincia.
-
La sensazione e' quella. E se va cosi' con il pg sul glera ... L' errore che uno puo' fare adesso e' non irrigare sul glera pensando che le temperature non sono stressanti. In Puglia, aspetto le tabelle da mio fratello, su tendone raccolto a mano il pg andava dai 190 ql/ha ai 220 in base al socio di maggioranza. Tendoni maturi. Le spalliere irrigate o no bruciate. Materiale da zibibbo. L' aggiunta di acqua un dovere.
-
Per il tocai non e' una buona cosa ma il trebien ringrazia sicuramente. Se non altro respira. Hai piu' sgrazza che da noi. Tanta escursione. Nel mentre altro dato su pg. Dal pordenonese non grandinato. Stacco in zona Prata. 4 schioppi dal mio ma piu' giovane ma non fresco. Doppio capovolto. Ql/ha > 160. Babo > 16 ph > 3.15 Ql in vasca. In serata dati anche dalla zona sandonatese. I 125/135 sarebbero gia' buoni.
-
Uno spregio metterlo in cartone. 34/36 eurini/ql i.e. e garantisco adeguato contenitore.
-
Continui ad avere l'erba verde in crescita. Mi stai a cogliona' pure tu come la mia nipotina? https://ilromagnolo.info/rubriche/cucina/vino-burson-storia-e-caratteristiche/ Solita interesse geografico: siamo a Ravenna e scrivono bassa Romagna ... avete venduto anche la bussola assieme al trebien? Ieri sul tardo pomeriggio han finito di staccare un pg che dista molto poco dal mio veneziano. Scaricato nel coneglianese da fonte molto attendibile. Un pg antecedente al 2015, l' anno preciso non me lo ricordo. A lato c'e' glera che ho piantato io per il socio del proprietario del pg e quando ho piantato, il pg gia' c'era forse 2/3 anni. Tutto doppio capovolto, totali > 60 ettari. Ql/ha: > 155, babo con punte tra i 16.7 e 17.4 ph > 3,25. Dati direttamente dalla centrale di raccolta. Sempre lo stesso terzista ha raccolto ieri in un zona tra Monastier (Alan, la tua terra potrebbe avere una sorella gemella piu' grintosa a sua insaputa) e Ponte scarico sempre nel coneglianese. Sylvoz per totali > 15 ettari. L'anno non pervenuto e onestamente non ho capito dove sia il posto per cui non so dire se e da quanto lo vedo. Dovrebbe essere vicino ad un collega che vende corten ma posso sbagliarmi. Ql/ha: > 145, babo > 17.5 ph > 3.30. Preciso che e' terreno da rossi. Tenace e' un eufemismo. Sottolineo ql in vasca. Sabato a qualche ora stacca un collega di Vazzola con pg nella stessa zona della bassa. Lo stesso del post dove lamentava grandine domenica u.s. Ha una media pianta di 43/47 grappoli (ha fascie piu' scarse dove in seminativo c'erano i canaloni di scolo: tirare a biliardo e' sempre un rischio) ieri ha iniziato a sentire odorini molto brutti. L Gia' nel 2020 aveva avuto rese over size. Pg di marzo/aprile 2014. Terreno con una storia catastale da libro Cuore. Tralasciando i pg grandinati (nel pordenonese manchera' diverso materiale, molto piu' di quel che si pensa temo) credo che la sensazione che vo manifestando da tempo sul pg non sia cosi' lontana da quello che trovero' in vasca. Domenica notte libero le bestie. Oggi a mezzodi' recupero i "pugliesi" a Venezia. Gli do 3 giorni di pausa e poi fuoco. L'erede maggiore sta giu' fino a fine della prossima. Dice che non si trova male. Gli credo. Fra qualche anno spero di essere al suo posto. Quest'anno le bestie faticheranno a star dietro alla squadra di cantina. Mi sono fatto il culo sotto il sole cuocente per ottimizzare tutto. La mia giallina che tutti vogliono pensionare ha gia' la bavetta. Che macchina. Quest'anno diventa maggiorenne. 18 vendemmie. Dicesi 18. Un operazione a cuore aperto nel 2011, 11 vendemmie fa per renderla ancora piu' efficiente. Tra tutti i mezzi di campo passati sotto i capannoni e' la macchina a cui sono piu' legato. Lo ripeto ogni anno ma e' cosi' veramente. Quando la pensionero' gli faro' un teca di vetro all'entrata degli uffici. Qualcuno rimarra' senza parcheggio comodo ma e' li' che stara'. Chi arriva deve capire che e' ignorante. Ergo non e' un luogo di fine poetica. Solo chi ha un cuore grande puo' provare il mio stesso sentimento di riconoscenza per una macchina. Se solo me la lasciassero usare sono sicuro che sarebbe ancora come il primo tamburello ? Il collega Matt ha iniziato. Forbice elettrica e via
-
Quanta saggezza. Se permetti pero' alla fauna campestre da te elencata aggiungo le cavalle, care. Sagre? E i karaoke no? https://www.facebook.com/tonioprocida/videos/890398595018873/ E qui i maledetti villali romagnoli che dopo aver pesato il lordo a Lugo parton a stron battuto e passato il po' in scienza e coscienza buttano in strada il materiale per poter lucrare 2 volte sui poveri veneti. Maledetti. https://www.facebook.com/groups/388820914637856/permalink/1762167500636517/ Locuste mandate dal socio di maggioranza contro coloro che professano il veganesimo. L'ottava piaga. La settima, la grandine contro gli avidi. Tutto scritto in tempi non sospetti.
-
Ricorda non sarai sempre su un isola felice. Dovrai tornare sulla terra ferma. Fai trattare la tua nipotina che e' piu' meglio. Comunista e quindi idealista. Il ministro della marina mercantile, in arte sub per hobby. https://www.facebook.com/Cine34Mediaset/videos/4490268237670359/
-
Si e' come immaginavo. Sono i chicchi caduti sul versante nord a scendere dei colli euganei (padovani). Loro e altri gruppi dedicati sono veramente generosi di immagini forti. https://www.facebook.com/groups/533851453444456/permalink/1986590198170567/ Non capisco l'indicazione Venezia. Ti quoto dopo perche' ho terminato le cartucce. Grazie. Nel mentre segnalo un articolo che sottolinea un elemento che avevo gia' rimarcato quando si iniziava a ragionare sui prezzi e mettevo in risalto la differente situazione rispetto al 2017. Un elemento che a chi finisce la stagione con il salto in tramoggia puo' passare inosservato ma che chi compra non puo' non considerare se ha intenzione di pagare il saldo delle uve. https://vigneto.friulivg.com/la-delizia-primi-grappoli-in-cantina-vendemmia-al-via-sotto-buoni-auspici/ Materie prime e aggiungo io i noli/cargo. Estendete il grafico su un frame a 5 anni. La mia nipotina ha uno schermo dedicato sulla sua scrivania solo per lui h24. In base ai contratti che si son fatti son eurini che viaggiano ... https://www.bloomberg.com/quote/BDIY:IND Ieri tra l'altro il dato inflattivo ha bussato alla porta per avvisarci che i sacchi di cartamoneta non possono essere fine a se stessi. Vendete, incassate e comprate terra. Questi vivono in un mondo parallelo e vanno alimentati. https://www.facebook.com/milanoinfesta/videos/141957641439413/ Ps.: La tipa che sculetta non veste per niente bene ?. Sono cose che succedono quando manca lo chaffeur che ti controlla la parte piu' nobile dai villani. Sara' l'ora. 2 di notte e ancora in caccia aperta. La fretta gioca brutti scherzi ? Lo zingaro feat fashionista. Au du iu luk? Luchin gud is nevar isi. Biuti has a prais. @Johndin: severo ma ingiusto. Poreto ha un problema con lo smart. Se non capisco io chiedo. Non vedo il problema. Nella vita reale succede di molto peggio. Detto fuori dai denti. 10 eurini/bottiglia e fai un affare e se paghi in cash black o back (purtroppo non mastico benissimo il francese) partecipi alla lotteria della soppressa nostrana. Ok? Puoi modificare quel post orrendamente tranciante. Per favore. Grazie.
-
Lo so che sono ripetitivo ma ribadisco che il nonno ti ha lasciato un tesoro di terreno e anche solo pensarlo di darlo in mani che possono rovinarlo e' un peccato capitale. Se mi capita di passare prima dello stacco voglio fare due fotine ad un glera atto a doc irrigato in ritardo per mostrarti come e' messo. Ad occhio e croce aveva tutto il materiale per superare abbondantemente i 200 ql/ha in vasca. Terreno da orto vero, zona Godega. Ora dubito che arrivi a 150. E' impallinato da vergogna se non e' intervenuto un miracolo negli ultimi 20 giorni. Il mio glera anche sul mio miglior terreno non avrebbe retto a certe calure o a un secco cosi' prolungato. Sarei curioso di vedere fino a che profondita' ciucciano le tue piccole perche' non si spiega altrimenti la tua situazione. Tocai. Non voglio offendere nessuno e me ne scuso in anticipo ma non e' tra quei vini per cui rischierei la patente. Sta sullo stesso piano delle bollicine piu' o meno prezzate. Prosecco in primis. E' un varietale problematico gia' in pianta o almeno cosi' me lo ricordo io. E' peggio dei pinot. Se decide di mollarti lo fa in 24 ore. O sei li' a staccarlo o fai disastri. Il mio socio di vinificazioni clandestine lo aveva in belussi quando mi son trasferito nella bassa. Poi l'ho convinto che forse era meglio anticipare il furto di nome di qualche anno dopo. Mi ricordo che vegetava come un dannato. Mi son sempre chiesto perche' le piccole sentissero il bisogno di vegetare tanto. E il figlio era sempre tristissimo di colore. Sara' stato il cappello della belussi ma era triste. Lo controllavo oggi, vedevo un cicino di marciume e gia' davo l'imput perche' svegliasse la squadra. Se nel mentre faceva una pisciatina dall'alto era piu' quello che mostavano nei guanti che quello dentro il carro. A livello gustativo purtroppo non sopporto il retrogusto che mi rimanda ad una cosa con cui al mattino bagno una delle piccole a caso appena arrivo in cantina. Non a caso spessissimo viene o veniva tagliato spesso con il pinot bianco anche da chi e' maestro di questo prodotto. Non e' un prodotto per cui rischierei la patente. Mi scuso nuovamente se qualcuno si sente offeso ma questo e', per me.
-
Interfila da 3.15 e perche' non 9 da 2.75? 3.15 e' un interfila importante per un pg.
-
Scusa Culti ma il grassetto non mi e' pervenuto. Si ha grandinato nella solita diretrice che da Vicenza sbatte sui colli euganei e poi continua fin giu' a Monselice. Il brutto per me e' se passa i colli ma solitamente arriva dal Garda. Quest'anno mi ha girato vicino tra maggio e giugno. Nel veneziano non so. Ha fatto grani domenica. Ieri non mi risulta. Forse nel basso basso veneziano. Hai la news sottomano? Sempre piu' in alto ... ? https://www.facebook.com/286107498486088/videos/526423315099674/ ? Guarda che anche la tua Chiara ha capito che deve vendere finche' e' in tempo. Controlla i mocassini. L'oroscopo ci ha preso anche questa volta ? https://winenews.it/it/il-mercato-delle-bollicine-nel-2028-raggiungera-un-valore-di-558-miliardi-di-dollari_449830/ L' ignoranza va alimentata. L'ignoranza nel vestire si va travasando anche nel bere e nel mangiare. https://www.winemeridian.com/news_it/vino_cala_conoscenza_ma_aumenta_fiducia.html ☝️ ? ?
-
Dici che sia roba fresca? Hai bisogno di pg?
-
Sono operazioni fatte dai poteri forti per motivarvi all'attesa. Non cadete nella rete. Addolcirne uno per castigare il resto. Lugo e' in Emilia a 2 passi da Canossa. Sapevatelo.
-
Beh direi che visto il saluto del socio di maggioranza meglio patire il caldo. Pensa se passava a salutarti in modo cosi' caloroso come a Ravenna? Come sta il macaco Bertuccia? E' sparito dai radar. Oggi dalla Spagna e dalla Francia.
-
uve (3).pdf
-
Dillo a @Gianni il Folle. Piu' aspetta piu' si trovera a contrattare con un soggetto che ha maggiore consapevolezza della situazione. @Gianni il Folle: vendi, guarda che 34/36 i.e. sono in scadenza. Ravenna sotto attacco. Anche il socio di maggioranza si e' stancato di certe manfrine sui centesimi. Diego-Tomasi-31-agosto-2021.pdf Se avete tempo la zummata completa qui https://www.facebook.com/VenetoAgricoltura/videos/4228561407212546/
-
Tu non hai letto. Io non ho parlato di sylvoz ma di cordone speronato. Il pordenonese a cordone speronato l'ho piantato io ? Il differenziale di costi di gestione puo' variare di 400/500 eurini/ha max tra un cordone libero e uno speronato nello stesso areale. Se sei un hobbista. Tanti o pochi? Per me come per chi ha gia' testato il sistema di Riccardo (tu che lo conosci chiamalo qui perche' io non ho capito in cosa si differenzi dal sistema testato gia' a fine anni 70 dal Prof. Cargnello del Cerletti di Conegliano) sono necessari. Vorrei vedere quel cordone libero con un cappello del genere da noi dove hai bagnature costanti con il materiale schiacciato sul cordone e vedere cosa porti in cantina. Io ho marciume sul cordone del sylvoz (vds il mio ultimo video) che e' molto piu' ventilato e ordinato di quello di Riccardo ... Per la resa ti invito a guardare il mio video di qualche giorno fa e sommare l'uva distribuita sui capi a frutti a quella presente sul cordone e valutare quella presente sul cordone libero di Riccardo. Io penso di averne di piu', molta di piu', e pensa che valuto una resa in vasca di: (35*140*3250)*0.9 = 135/140 ql/ha ... Lineare di 3300. 140 gr/grappolo come da schedario ValoreItalia anche se tutti concordano che il pg 2021 pesi di piu' della media degli ultimi anni. Diciamo 150 ql/ha e ci metto la firma e il di piu' lo do ai bisognosi. Ora non so a quali rese faccia riferimento Riccardo (poco tempo fa leggevo colleghi che puntavano a 250 ql come igp immagino) ma se vuole starmi dietro con un cordone come quello da lui videato deve infittire e allora anche i tuoi conti d'impianto come i costi di gestione/annuale si infittiscono ... Guarda bene il video. Guardare e' meno faticoso che leggere. Sforzati. C'e' una cosa pero' che mi sorprende del video di Riccardo, una cosa molto strana per un cordone libero: il materiale e' in ritardo sul mio speronato pordenonese che per latitudine ha terre piu' fredde delle vs ... Voi nel 2021 avete avuto somme termiche spaventose rispetto alle nostre ... Questo ritardo di maturazione a cosa e' dovuto? Urge chiamare Riccardo. Su avanti. Lo zingaro feat il o lo somaro (dubbio amletico. Somaro e' bolognese o emiliano?). Ps.: fidati. Firma il contratto. E' un occasione. Ravenna sotto attacco https://www.facebook.com/131790577011770/posts/1705510339639778/
-
Riccardo e il suo pg. Ho scritto 2 righe.
-
Perche' se dai tempo a @Francesco F. di avere il quadro completo della sua situazione il rischio che scopra che la pianura padana e' l'area piu' inquinata d'Europa diventa molto reale e rischi di rimanere con una pigna in mano. Non sara' la prima volta che la visione d'insieme tra l'inizio e la fine cambia completamente. Io te lo dico stacca il biglietto della lotteria adesso perche' fra 20 giorni sara' tardi. Consiglio da zingaro amico. In tanto in Puglia si procede. Ieri sera per la prima volte da giorni non sono stato io a chiamare la nipotina. Buon segno. Forse ritorna. Questa mattina come tutte le mattine ho letto il mio oroscopo. Amore salute lavoro, tutti 2 su una scala di max di 4. Sono previste spese non previste e rancori assopiti in risveglio. Speren ben. Nel mentre non capisco perche' io dovrei contribuire con il mio obolo fiscale + debito pro capite a risollevare un collega o una collega che ha gia' la possibilita' di essere coperta a condizioni che altri settori si sognano. La mia nipotina "fuma" quando le metto in rima la fortuna che dispone un villano qualunque. "Fuma" soprattutto quando vede il mio obolo fiscale e la parametra sul suo. Come diciamo noi zingari "fora i schei e basta piagnistei". La vita va presa di petto come il mio amico Gian, maestro di danza. Lo zingaro feat engioi Ps.: che brutto l'oroscopo di oggi. Saro' condizionato tutto il di'. Ne sono sicuro.
-
Io anticiperei perche' se tu aspetti che noi finiamo ci dai il tempo di rivedere i contratti. Io te lo dico stacca a inizio della terza decade di settembre se vuoi massimizzare. Consiglio amico. Tutt'altro. E @ALAN.Fmi e' testimone. Con un prodotto come il Trebbiano e vs la potenza cooperativa voi dovreste essere al nostro posto. L'ho scritto e lo riscrivo perche' ne sono convintissimo. Voi avete delle coop che avevano gia' 30 anno fa una cosa che le nostre hanno copiato nell'ultima decade: il braccio commerciale. Un braccio che da un lato ha ucciso il privato, non avete un brand privato internazionale, e dall'altro ha commesso un errore a cui non ha voluto rimediare per nostra fortuna perche' il trebien meriterebbe molto di piu'. Lo ripeto per l'ennesima volta: il Franciacorta esiste da qualche decade e deve la sua origine commerciale a uno che incollava mattoni con la malta ... poetica, solo poetica. Di questo ha bisogno l'ignorante. Avete dei vicini di pari latitudine che con il taglio di merlot hanno margini tra i piu' alti al mondo e voi fate brick per i poveri tra i poveri ... Io ho iniziato a farmi il cuore in quella che allora era una grande ma oggi e' la piu' grande centrale privata di tutto lo stivale, centrale privata non a brand. Chiedere conferma della dimensione a @Francesco F. Imbottigliava per il brand, non un brand ma il brand, del prosecco a cavallo di secolo. Il mercato americano del prosecco lo ha creato quel brand. Alla guida del reparto commerciale c'era una bestiaccia che ha creato su suolo americano una cosa che solo oggi altri brand stanno copiando. Una vera bestiaccia. Avidissimo. Le coop sono arrivate dopo. Anche quelle piu' scaltre (Val d'oca e Ponte) che gia' avevano capito che con un cicino di sforzo in piu' si puo' partecipare al gioco non lo maneggiavano a dovere. Ponte aveva i treni che entravano a caricare bottiglie quando in collina usavano anche i somari ... Oggi il discorso si e' rovesciato. Il primo brand di prosecco in america e' gestito dal braccio commerciale di un consorzio di coop che in modo intelligente collaborano e di fatto fanno il mercato del doc. Una e' partecipata anche da voi, non so se lo sapete. Il privato che prima batteva i pugni sul tavolo oggi prende educatamente appuntamento. I margini a fronte di certi fatturati sono li' a dimostrarlo. L'unico che margina e' Sandrino ma lui spazia oltre ad aver messo il cappello sull'Asolo. Avere un braccio commerciale potente che sta creando rete con importatori normalmente attenti a brand piu' patinati anche in mercati gia' occupati turba i sonni degli incappucciati solitari. Sottolineo solitari. Conviene consorziarsi anche tra privati. Mio parere spassionato. Lo insegna la storia. Il gigante Golia con un semplice rutto ebbe la meglio sul piccolo Davide. Chi non conosce la storia non puo' comprendere il presente e decidere per il futuro. Golia. Sto meditando su questo post e suoi dialoghi alla luce del dpcm Zan. Tu continui a fare insinuazioni con l'aggravante di avere cartellonistica ingannevole in pubblica piazza. Vedi @Gianni il Folle cosa succedera' se aspetti troppo? Rimarrai a piedi per delle piccolezze facilmente aggiustabili se dall'altra parte c'e' vero interesse per il tuo materiale. Oppure c'e' interesse ma non al prezzo prefissato. Se dall'altra parte trovi uno seduto sui dobloni del trisavolo chevtrova faticoso anche respirare stai attento: sei caduto nel peggio del peggio. Povero collega chissa' in che mani finira' adesso. Poreto. Una vergogna. @Francesco F. rappresentante dei poteri forti che opprimono i piu' deboli per il solo piacere di dichiararsi casti e puri. Va a cagher te e l'inquinamento. Hai vigneti circondati dai talebani del folpo e te la prendi con un povero cristo che avra' sparato 2 3 forse 4 folpettate per proteggere la sua nipotina dal pizzichio della pero. Vergogna. Tu al posto del cuore hai una polpetta di tofu. Ps.: io a dire il vero considero aperta la vendemmia quando la sgambettata della mia bestia viene rallentata dai maledetti villani con i loro carri a 60 km/h. Per ora nessun rallentamento se non da trinciato. Maledetti contadini che con il loro trinciato mi sporcano anche la bestia. Se non fossi un signore clacsonerei come uno zingaro. https://www.facebook.com/304475416604661/posts/1158940641158130/ Io le bestie le ho sempre lasciate al nature'. 250 autolimitati e non penso di averli mai fatti. Il pilota e' mio fratello. Anche il babbo avrebbe il piede pesante ma mio fratello ha un brutto piede che non dovrebbe proprio avere visto i precedenti famigliari. Io quando guido osservo. Faccio fatica a lasciare il volante, pero'. Non mi disturba fare da chauffeur. In notturna meglio. Sono meno distratto. Tutto scientifico Ps.: a settembre 2011 mi han privato della patente a 400 mt anche meno dalla cantina. A me che non bevo e non corro, quasi mai. Ragioniamoci.
-
Geniale nel senso che e' chiaro come il terapiatapopioco di noi zingari?