-
Numero contenuti
4687 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
76
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CBO
-
Macchine per la lavorazione interfilare
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Si hai ragione. Lo scrive anche in descrizione. Mi sembrava strano infatti che usasse una motorizzata a folle. Piu' che il mozzo guardavo i tubi. Li avevo contati ma solo 3 vanno sulla piastra. Errore mio. E' un azienda storica locale. Adesso il meccanismo a parallelogramma e' una soluzione adottata da tanti ma il primo che ho visto e' stato il loro. Macchina spartana (no elementi motorizzati) e quindi piu' abbordabile rispetto a macchine piu' soffisticate che giustamente possono avere costi diversi. Se dovessi andare su mezzo predisposto anche per elementi motorizzati certamente andrei su un altra azienda locale giovane ma sempre famigliare. Anche loro artigiani con una definizione dei particolari credo unica. Gia' segnalata ma ripetersi non costa nulla. La bandella anteriore per facilitare il tastatore altrimenti condizionato dall' erba alta e' una soluzione che noi usiamo da anni ma loro lo hanno previsto. Bravi e basta. Hai fatto spese dalla Sara (Clemens)? ? -
Masi non solo non scende ma cresce di oltre il 5% in un giorno no per la borsa. 227mila eurini di controvalore. Ma come razzo ha fatto Coldiretti a raccogliere il 4% di Masi senza far scattare il book? Nel mentre si discute https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/vino-beverage/caro-prezzi-nel-vino-valpolicella-classico-rischia-l-uscita-dal-mercato/83907/#.Ygd3VCqTweE.facebook Mi piacerebbe tanto se qualcuno prendesse l' iniziativa visto il momento per un reboot di questo.
-
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
CBO ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Quanto l' hai pagato? Se puoi dirlo. Nel mentre i poteri forti si frappangono alle forze della natura. https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/il-gusto/2022/02/14/news/biodinamica_alois_lageder_l_industria_chimica_dietro_le_accuse-337507531/amp/ Ne conosco anch'io uno cosi'. Classe 77. All' inizio sembrava uno scherzo ma la tenacia del barbun e' anche cresciuta alla parte di cantina nel tempo. Tanto di cappello. -
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
E' arrivata la pioggia cari colleghi. Da dopodomani si puo' archettare il pg e poi il glera padovano e se gelata primaverile sara' amen. Dopo questa pioggia mettono altri 15 giorni di bel tempo. Archettare il pg con questa secca sarebbe stato un impresa piu' che stressante. Alcuni avevano iniziato per poi fermarsi. I cavi facevano un rumore strano ? Benedetto pg. Ogni tanto viene premiato anche la collina di Conegliano. Qui @ALAN.F avrebbe dato sfogo alla sua trivellina. Quando scegli di raggiungere un % di fallanze prima di rimpiazzare escono questi video shelterizzati ? https://www.google.com/amp/s/www.ilgazzettino.it/AMP/video/ogliano_masottina_100_migliori_vini_del_mondo-6503616.html -
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Chiaro che non puoi orientare un bilaterale. Io infatti ho specificato che l' orientamento vale soprattutto per gestioni monolaterali ma anche in queste se cimi prima della vendemmiatrice hai un effetto trascinamento relativo. Ho orientato il palo visto che non mi costa nulla. L' ho gia' predisposto in modo che in caso di futura conversione avro' i pali orientati in base all' orientamento del cordone ovvero uno in un verso e uno in un altro. Non mi risulta che la forma di allevamento sia criterio a premio ma alzo le mani perche' ogni regione ha bandi a se. Vero il contrario. Alcune forme sono vietate se non per alcuni varietali: la belussi sul glera ex novo non la puoi fare. Su raboso si. Un fischio in associazione e' risolvi tutto. La vendemmiatrice non guarda l' orientamento. Lei entra per dritto e per storto. Se fai un bilaterale, come mi par di capire, volente o nolente sara' sempre dritta e rovescia a seconda del capo a frutto. Tu cima senza esagerare e non avrai problemi ne con la vendemmiatrice ne con il terzista. Non segni i pali per vendemmiare. Da me almeno. Se uno dei miei ragazzi ha bisogno dei colori per capire l' orietamento di un sylvoz mi dispiace per lui ma non e' adatto alla mia squadra. Con la vendemmiatrice (3/3.5 km/h) non hai bisogno di segni perche' parti da un filare e vai a battente. La velocita' di manovra ti permette di controllare e ricontrollare dove entrare. Segni le testate per facilitarti le manovre di rientro con macchine bi e piu' spesso trifilari soprattutto se lavori con piu' macchine in linea o se sfalsi le partenze in modo tale che non passi sempre a pieno carico nello stesso interfila come faccio io per evitarmi compattamenti. Segni anche in caso di capezzagne complicate che ti obbligano a rientri sfalsati per evitarti tante manovre. Potrebbe essere il tuo caso visto che hai capezzagne a spina di pesce. Io lo faccio. Altri colleghi preferiscono fare manovra, io se posso faccio 10 e anche 20 metri in piu' pur di non manovrare. A Cozzuolo ho un terminale di un terminale di 45 metri a spina pesce. Parto con un filare da 12/14 metri se non ricordo male e' arrivo sul 16 a 170. Avere un indicazione colorata sull' ancora (sulle testate spesso hai la vegetazione che copre) che ti indica l' ingresso ti evita la fatica di stare attento. Stai rilassato. E guardati attorno se hai dei dubbi. Lo facciamo tutti. Piantare un vigneto non e' poi cosi' complicato. Se hai un terzista di fiducia o comunque che non sia un scappato di casa segui i suoi consigli. Lui ha piu' polso di tutti noi su cosa e' meglio fare nel tuo cantiere. Io ho sempre consigliato per il meglio ai miei clienti e non sono un eccezione. Un cliente contento e' un cliente che si affeziona e ti chiama anche se sa che sei uscito dal giro. Anche solo per un caffe' di meditazione sul da farsi. Stai tranquillo. Sereno no ma tranquillo. Ormai le piccole lei hai giu'. La cosa piu' importante l' hai fatta. Il resto e' solo ornamento. Fidati.- 2055 risposte
-
- 1
-
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Esatto. Il corpo battitore segue l' orientamento della pianta. L' orientamento, leggi bene e non fare come il bulletto, e' un plus su piante monolaterali. E pure su queste se cimi ha un effetto relativo. Ma non e' questo il punto. Il punto e' che a te non costa nulla orientare. Ti stai sfondando di spese. Non buttare una cosa che ti viene a titolo gratuito. Oggi ti puo' sembrare inutile ma un domani puo' tornarti utile. L' ho fatto pure io sul Montello dove ho doppio capovolto ovvero un guyot bilaterale archettato. Si sa mai che un giorno decida di farlo monolaterale o trasformarlo in sylvoz. Non fermarti alla tua ombra e guarda un po' oltre. Ti pentirai con piu' leggerezza sapendo di aver sbagliato ragionando. Lui, il mio paesano e compagno di serate meditative fronte belussi del fu zio da cui ricava il Grapariol (raboso bianco semisconosciuto se non fosse per lui e per chi poo lo ha copiato), di impianti meccanizzabili se ne intende molto piu' di me e ti direbbe le stesse cose al 101%: orienta. Nessuna ignoranza. Cimature laser = rasenti la pianta fatte nella convinzione che meno vegetazione c'e' meglio lavorano i battitori. Falso. Cimatura laser = + ammostamento + battiti + rischio danni. Se poi si cima diverse giornate prima della raccolta con uve destinate alla bollicina si rischia di avere sorprese non piacevoli dal materiale scaricato in tramoggia. In prevendemmia meccanica si cima normalmente. Il laser si usa se si raccoglie a mano per facilitare i negretti ma a solo a ridosso della vendemmia.- 2055 risposte
-
- 1
-
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Siete poco partecipativi Mi rispondo da solo partendo dalla capitalizzazione aggiornata di Masi Agricola spa alla chiusura di borsa di venerdi u.s. (4.18). Sara' uno dei post piu' lunghi di sempre, quindi, non leggetelo. L' ho scritto solo per avere memoria per il futuro. Iniziamo sapendo che Coldiretti ha acquistato il 4% di Masi: quanto vale questo 4%? Non lo sappiamo precisamente ma il collega veneto autore dell' investimento in piu' occasioni parla di poco piu' 4milioni. Quando e' avvenuto l' acquisto? Se fosse avvenuto venerdi' in chiusura a 4.18 sarebbero stati necessari: 132mil*0.04 = 5.3milioni. Ergo 4milioni * il 4% significa un prezzo medio di 3.15/3.20 come risultato di (5.3*4)/4.18 pari ad uno sconto del 30/35% dall' ultimo prezzo, il che equivale ad una valutazione complessiva per Masi di 100milioni [(132*3.15)/4.18]. Coldiretti sta realizzando una plusvalenza del 30/35% pari a 1.3milioni lordi, mica bau bau micio micio ? A quanto ammonta il pacchetto di Coldiretti? 4mil/3.15 = 1.270.000 azioni c.a. Questi i graficci dei volumi e dei corrispondenti controvalori mensili del book di Masi. Fonte ufficiale Borsa Italia. Coldiretti praticamente ha o avrebbe coperto da sola il book di ottobre/novembre e di buona parte di dicembre, facendo scalping atipico di medio termine su un titolo sostanzialmente illiquido anche in considerazione del flottante che partiva dal 19% ed e' sceso al 15% ovviamente (19-4) Si puo' dire che Coldiretti si e' vincolata a Masi. Scaricare un pacchetto del genere sul book di Masi se il mercato gira sara' un grosso problema. L' opzione e' venderlo in blocco fuori mercato, non so se si puo' fare ma tant'e'. Il patto parasociale tra i 3 eredi di Masi, sincrono rispetto alla new di Coldiretti, non e' casuale. Queste le premesse fattuali e mo concentriamoci sulla domanda di partenza: ... il margine di profitto netto (6.5/8%) definisce anche la redditivita' dell' investimento di Coldiretti? ... Se poniamo gli utili di Masi a 4.5 milioni, un cicino in piu' del 2019 a parita' di ricavi lordi (65milioni) abbiamo 1) 4.5*0.04 = 180mila eurini/4milioni = 4.5%. Con gli stessi ricavi Masi ha maturato utili per 7 milioni negli esercizi precedenti al 2019. 2) 7*0.04 = 280mila eurini/4milioni = 7% 4.5/7% sono la remunerazione teorica del rischio dell' investimento. E' una remunerazione alta o bassa? A mio sommesso parere bassa per il tipo di azienda, per i volumi dell' investito e per la politica di dividendo dell' azienda. Essere azionista di un soggetto che fa utili non significa automaticamente che questo distribuisca utili o che li distribuisca in modo generoso. Tanto piu' in un azionariato concentrato come quello di Masi. In tanti anni di Goog non mi ricordo di aver mai percepito 1 cent di dividendo. Idem per molte similari. Non mi e' mai dispiaciuto e non mi dispiace. Io stesso non distribuisco a me stesso piu' di quanto necessario a vivere dignitosamente. Il resto va a patrimonializzazione anche detta leva per il bisniss che non significa non diversificare ma usare il mq come garanzia per altro in tempi di finanza a debito. Non concepisco l' investimento azionario come fonte di dividendo. Non a caso quando non sono nel confessionale con la mia family banker sono spessissimo short. Mi piace sfidarmi fissando da subito una strategia con confini definiti in modo da potermi pentire serenamente. Masi, finora, ha distribuito dai 7 ai 10 centesimi/azione (escluso il 2020). Accettiamo la tesi piu' generosa: 10*1.270.000 = 127mila eurini. 127/4mila = 3.2% pari a un pay out del 40%. Questo la cedola che Coldiretti puo' aspettarsi da Masi nella migliore delle ipotesi nel 2022 sul 2021. Se invece fossero distribuiti 7 centesimi, la cedola varrebbe 90mila eurini ovvero il 2.25%. Segnamocelo per verificarlo tra aprile/maggio. Siamo passati dal 6/8% di margine come rapporto tra utile/fatturato al 4.5/7% come rapporto tra utile/investito a una cedola verosimile che rende il 3.2/2.25%. Tanto o poco per il tipo di azienda e per il volume dell' investito? Facete voi. Io ho gia' risposto prima di aver determinato la cedola. Non scordiamoci, pero', la potenziale plusvalenza di + 35% lordo che sui massimi (4.8 di qualche giorno fa) valeva un + 55% lordo. Guardiamo bene questo grafici perche' sono molto significativi. Ogni scalino al ribasso sul lungo (1* grafico) e' coinciso con la comunicazione di un calo di ebitda margin (ebitda/fatturato) passato da over 25% del 2017 (modello Antinori, investitore in mq) al 10% del 2020. Ora, dai dati contabili dei primi 9 mesi, l' ebitda 2021 si aggira sui valori del 2019 (<20%). Stranamente Masi ha massimizzato l' ebitda quando doveva quotarsi salvo poi peggiorare in modo costante. Come scritto a 3.15 Masi viene valutata 100 milioni contro i 132 di venerdi' (4.18). Ipotizzando un ebitda 2021 pari al 2019 (Masi dichiara un miglioramento del'1.5% nel 3* trimestre e tutti sappiamo che le perfomance migliori si realizzano nel 4* trimestre causa Natale/capodanno e/o per ordini di scorte per l' anno successivo da parte del compratore. Io pero' sono sicuro che alla fine il suo ebitda sara' anche peggiore del 2019. La rete commerciale di Masi e' obsoleta [ad una certa eta' bisognerebbe avere il coraggio di pensionarsi] e' stata salvata da Santa Margherita ma lasciare la vendita pro quota del proprio ad altri significa indebolirsi) la capitalizzazione di Masi arriva a 112mil (ebitda*10 anni) pari ad un price di 3.55 (3.55-3.15)/3.15= + 13% di plusvalenza lorda. Sempre tanta roba. I pallini sui grafici precedenti indicano proprio quella fascia di prezzo come una fascia topica per Masi. Una fascia tra i 3.4 e i 3.6 che ha fatto da tappo verso valori piu' alti (resistenza) ma ora diventa un tappo al rovescio (supporto). Basandoci su dati meramente contabili si puo' dire che Masi con le proiezioni di ricavi suddette (65mil e ebitda a 11.2/11.5 mil) e' in palese speculazione e ha margini di discese di almeno un 15%: (4.18-3.55)/4.18. Non e' difficile capire dove Coldiretti tornera' a mercato se non lo sta gia' facendo ? avendo annunciato un operazione di mesi fa proprio sul top ? La cosa che rende oggi l' investimento speculativo di Coldiretti meno audace ma non per questo previdente e' il cuscinetto di 40/ 50 centesimi (3.15-3.55) di garanzia su valori contabili ad oggi disponibili. Ma allora chi a meta' settimana ha acquistato Masi a 4.80 cosa ha comprato? + 35% da una valutazione patrimoniale di un soggetto che non cresce piu' [(4.80-3.55)/3.55]. Semplice ha comprato speculazione. La stessa speculazione che permette di quotare la gia' conosciuta produttrice di latte atipico con certi conti la stessa speculazione che ci ha resi famosi nel mondo per i monopattini e che ci ha fatto sognare una tartaruga definita senza il piacere di una corsetta giornaliera https://www.google.com/amp/s/www.leccenews24.it/attualita/start-up-pugliese-gelesis-quotata-in-borsa-a-new-york.htm/amp/ pur con questi conti ? ma e' la stessa speculazione che colpisce anche la cenerentola di un investor value come l' oracolo (W.Buffet) Una speculazione che tocca anche la nostra sensibilita' verso l' ambiente senza considerare gli effetti di tradurre un idea idealizzata in realta'. Sono tutte ipo ad altissima redditivita' immediata. Doppia redditivita' considerando il cambio. Ergo se Coldiretti decide di fare speculazione con le macchinette usando i soldini dei miei negretti scelga almeno di farlo in modo intelligente speculando su soggettii liquidi. C'e' un oceano di liquidita', in cui affogheranno tutti gli accumulatori di vil dinero, da navigare. Scegliere di nuotare in un pozza che puzza di vecchio non e' da soggetti previdenti ?. Da giovedi' u.s. guardo in modo diverso i miei negretti. Li facevo solo bulli ma sono anche pericolosi a loro insaputa.? Attenzionero' Masi per loro. Ho un cuore grande, io. Mi sto gia' adoperando da tempi non sospetti per il loro futuro. A mie spese e a loro insaputa. Se vi va ascoltate. A me piacciono tanto. https://donchisciottepodcast.it/2022/02/10/che-brutto-ambiente-s2e43/ Firmato. Il Feticista di Ipo dal cuore grande.
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Il verso non lo fai per la vendemmiatrice ma per te soprattutto. Vale soprattutto per chi ha cordone permanente come nel sylvoz ma vale anche per il guyot monolaterale. Se tu hai tutte le piccole orientate allo stesso modo avrai un filare ottimale per il tuo orientamento tipico di archettatura o legatura (parlo destro o sinistro. Patata non olet con me). Passando a quella a fianco, invece, ti trovi rovesciato. Io preferisco avere filari orientati in modo alternato. 1 si 1 no 1 si 1 no. Io per esempio archetto dalla coda e vado verso la curva perche' archettando dalla coda elimino gli ostacoli per gli archetti successivi. Ho sempre pulito davanti. Partendo dalla curva invece potrei avere l' ostacolo del cavo utile all' archetto successivo. L' orientamento per la vendemmiatrice e' un problema quando hai tanta vegetazione (non cimi prima di vendemmiare) e come me lascia cordoni corti con spazi tra una pianta e' l' altra. Se il corpo battitori trova tanta vegetazione tende a trascinare e quindi il tuo orgoglio di avere un vignetto perfetto sfuma. Se cimi normalmente , non a laser mi raccomando (danneggi la pianta, hai piu' ammostamento e rischi anche di avere piu' danni sui futuri capi a frutto. No laser ma cimatura normale, ripeto per l' ennesima volta) avere viti orientate o meno cambia poco Se invece hai un cordone senza soluzione di continuita' e di spessore (4/5 anno) e quindi un tutt' uno e' indifferente. Puoi anche non cimare. Il trascinamento e' in buona parte smorzato dal cordone della pianta precedente legato su quella successiva. Io tengo cordoni corti perche' per allungarmi in cerca di nuovi punti vegetativi ho sempre tempo (la curva e la punta della pianta sono i due punti vegetativi di massima pressione. E' il mezzo che si svuota). Se invece sono allungato posso tornare indietro in cerca di nuovi punti vegetativi solo ricostruendo il cordone da un germoglio nuovo. Io sono sempre piu' un eccezione. Sempre piu' colleghi allungano il cordone. Ho scoperto che anche un mio parente lontano su un impianto recente segue questa moda. Se orienti fallo per te e non per la vendemmiatrice. Io lo faccio. Uno si uno no uno si ... non ha senso 4 si e 4 no.- 2055 risposte
-
- 2
-
-
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
-
Buongiorno colleghi, volevo avvisarvi che a loro insaputa i nostri negretti hanno iniziato, da veri bulli e quindi con il nostro soldo, una scalata ostile a un collega ? https://www.enpaia.it/2022/02/08/la-fondazione-enpaia-acquista-il-4-di-masi-agricola-spa/ L' iniziativa di investire e' partita da un collega veneto storico della Coldiretti. Su che basi Coldiretti ha convinto i nostri negretti a diventare imprenditori c'e' scritto qui Punto: azienda ben strutturata ad altissima redditivita'. Vi ho messo a confronto l' andamento di borsa di Masi con l' altro cavallino nostrano di cui avevo discusso con @Francesco F. nel 2021. Quotazioni quasi sincrone ma per scopi diversi. Una li ha rispettati ed e' premiante, l' altra no. La cd azienda ben strutturata e' arrivata a quotare meno della meta' del valore di Ipo. L' altissima redditivita' di Masi Qui il 2019. Il perimetro sulla base delle trim 2021 e' + o - lo stesso Credo che Coldiretti si riferisca al margine di profitto netto in termini di altissima redditivita': 6.5/8%. La mia domanda e': il margine di profitto netto definisce anche la redditivita' dell' investimento di Coldiretti? Ragioniamoci assieme osservando questi dati e decidiamo se iscriverci/rimanere o meno alla Coldiretti ovvero la TeldarCarta del settore agricolo (d' altra parte B.F. di recente si e' definita la Mediobanca dell' agricoltura italiana. Una Mediobanca che con un fatturato di 90/100 sacchi di carta moneta e' riuscita a sedersi sulla testa di un soggetto molto piu' grande come Cai grazie alla TeldarCarta agricola). Prima di ragionare e di determinare la reale redditivita' dell' investimento di Coldiretti (e di conseguenza la sua convenienza anche alla luce delle finalita' di Enpaia e della natura di Masi) riscoltiamo la perla piu' perla del Callaghan di uol strit Nova Iorch.
-
Macchine per la lavorazione interfilare
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Quando dico che la sequenza scalzatura+rincalzatura non e' matematica ma si gestisce in base alle situazioni. Ps.: notare gli attacchi per la fanaleria notturna. 9/9.5 km/h con trincia leggera da battaglia a spiano a fare da bilancia. 0 idraulica di servizio (escluso il soll. ant) se non cambia l' interfila. Basico. Con questo spazzoli il tuo in 50 minuti e potresti pensare di scalzare solo a primavera e a settembre/ottobre. Velocita' scalzatura con aratrino e modifica valvola idraulica: >4 km/h senza tastatore elettro idraulico di controllo. Poca spesa tanta resa = mq. Ovviamente ghe vol fend magari con l' rtk ? -
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
CBO ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Chi lo dice? Dipende sempre dal processo di produzione di P. La chimica di processo che mi apprestavo a studiare sulla collinetta di Viale Saragozza a Bologna (edificio a latere ad Ingegneria: Chimica Industriale), e' diversa rispetto ai processi di produzione di oggi. Stesso nome stessa dicitura ma efficienza diversa del processo e del prodotto di risulta. Vediamo il P del Bore che ti avevo indicato un anno fa esatto, se ricordi, perche' piu' economico rispetto a quello che ti proponeva la coop Cloro. Se guardi la Scam ha addirittura lo stesso identico prodotto ma distinto per il processo produttivo. Con o senza cloro (senza non significa senza ma sotto livelli in cui vi e' obbligo di dichiarazione <2%). Il secondo costa di piu'. Cloruro di potassio o solfato di potassio non sono la stessa cosa. Lo zolfo e' prima di tutto un concime e poi un fito. Non dimentichiamocelo mai. Perche' te l' ho consigliato visto che dichiara espressamente un contenuto di cloro? Non perche' ti volevo castigare ma perche' se guardo l' etichetta vedo che la parte di sale di cloro e' un cicino appena sopra il limite per la dicitura a basso tenore di cloro ma ha anche 12 unita' di anidride solforosa di alta qualita' (So³). Se ti ricordi dico sempre che il folpo (Folpet) anestetizza il vigneto. Lo rallenta nella sua crescita. E' uno dei motivi per cui consiglio sempre di portare massimo rispetto per questo fito, unico e straordinario se usato con la testina ovvero solo quando serve. E di cosa e' fatto il folpo? Io lo scrivei ad aprile scorso perche' voi lo sapevaste ma voi duri sui banchi. Guarda cosa contiene l' atrazina. O l' ultimo vero insetticida di massima efficienza: clor-piri-fos + metile. Una piretrina come abbattente istantaneo + persistenza sistemica del metile legato al fos. Il cloro e' un inibitore naturale per me, per te ma in generale per tutti gli esseri che necessitano di O per il loro metabolismo. Potessimo separare O da questa formula semplice H2O, che e' la stessa su cui vive la pero, avremo risolto molti problemi. Il radicale e' un insieme di manine con cui le piccole prendono la pappa. Se la pappa e' troppo salata (concimi ad alto tenore di cloro come in passato = processo piu' semplice e a minore costo) la mangi lo stesso ma con meno euforia. La chimica che anche tu pratichi e' bella perche' circolare. Tanti elementi sul tavolo ma solo alcuni sono essenziali e sono quelli che si cercano come degli innamorati. Il chimico altro non e' che Eros, il migliore amico di Pollon. Un pupetto bello e simpatico che scocca frecce che producono legami piu' o meno stabili o irreversibili. Il Cl diversamente dal S non si slega (il folpet stranamente per essere classificato come fito di copertura ha un estrema capacita' aggrappante). Adesso che la mia chimica non serve piu' ai bulli capisco il significato profondo di questa scena struggente. Ps.: mi chiedo se la mia inclinazione per le nipotine dal castano chiaro al biondo non sia conseguenza proprio di questo cartone. Bello, simpatico e singol ma accompagnato a una bionda castana combina guai. Devo meditarci stanotte. @Gianni il Folle: vedi che non sono in conflitto di interessi con Scam? Io sono un chimico peripatetico. Sono singol accompagnato. E ora le cose serie. Io ve lo segnalai perche' voi ne prenderete nota se volevate. Io ripromettero' di andarci appena possibile nel mentre fui informato. Tanta curiosita', come miele per l' orso o patata per homo habitudinarius. Qualcuno li aveva conosciuti? Sponsorizzati nella mia bacheca fb erano trovati. Algoritmo spione sara' stato. -
Io non voglio ripetermi. Ergo gli scriventi sono pregati di attenersi all' argomento della discussione come dettagliato nella parte finale del titolo. Eventuali impertenze saranno punite severamente. Grazie. ps.: c.v.s. in Veneto la patata e' passata di moda. Il trend spinge la pannocchia. Io ve lo direi perche' voi lo sapevaste. Ragioniamoci, cavallini. E poi la mia nipotina dice che sono io l' ipocondriaco. Se a giugno u.s. con maglioncino + copertina + calzettoni qualcuno avesse osato aprire le finestre di casa = sauna lo avrei scannato. Il covidi emiliano e' come quello di Mondello. Utile solo ai fine Inps. Vergogna. Ps.: sei tu o una controfigura spacciata dal regime per la serenita' dei mercati? Esci la trivellina se sei tu ? E mo le cose serie. In questi anni avrete notata la mia abitudine, ove possibile, di scrivere i numeri che fanno la differenza in lettere. Se non lo avete notato siete molto distratti. Il perche' e' presto detto ed e' legato ad cosa che ha visto come protagonista vincente in giudizio, grazie al superzio consigliere del doge di Venezia, il mio consorzio ufficioso. La cosa cade quasi a fagiolo visto che se ne parla tanto. Nel 2007, infatti, avevo trattato un certo quantitativo di concime sfuso con un agraria locale, oggi assorbita dalla piu' grande del Nordest, consorzio agrario escluso. Ho dimenticato 2 premesse fondamentali: avevo un cuore ancora piu' grande di quello di oggi e il mio prossimo era uno dei titolari dell' agraria. A detta del giudicante aspetto quest' ultimo di fondamentale importanza per l' economia del bisniss contestato con il seno, con una n, di poi ? Comunque fatto 100 il valore/ql tal quale da prezziario ci fu una trattativa che porto' il mio prossimo a propormi un certo sconto. Non ve lo dico perche' poi mi fate i conti in tasca e sbagliereste comunque ? Oggi tratto ma sono seduto dallo stesso lato del tavolo di un agraria per fare massa. Fanno la prima consegna nei tempi stabiliti e all' atto di firmare il ddt mi squilla il cell: una delle ragazze mi chiede di tornare di corsa in cantina perche' il ddt riporta un prezzo diverso da quello contrattato al netto di iva ovviamente. In sintesi il 100 del prezziario ritrovato sul ddt ovviamente scontato non era quello concordato. Il mio prossimo aveva sbagliato e invece di chiamarmi per risolvere bonariamente il problema ha scelto la via meno migliore e ha preso una bella botta: avevo il tipico foglio da agraria con numeri che non erano scritti da me. Pensava non valessero nulla. Gli son costati quasi 70mila eurini piu' interessi legali per 4 anni, escluse le competenze dello zio, che e' riconosciuto tra i piu' cari. Ergo da allora se e quando posso scrivo i numeri che contano. E' una forma di audit contabile da povero. https://www.google.com/amp/s/www.linkiesta.it/2022/02/estetista-cinica-veralab-intervista/amp/ Solo top.
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
CBO ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Pure te positivo? Auguri anche a te. A te di piu' perche' devi ancora potare. Anche se piu' tardi e' anche piu' migliore per le piccole. -
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
110/120 per non romperti la schiena.- 2055 risposte
-
- 2
-
-
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Il muro contro muro non e' una buona pratica commerciale. https://winenews.it/it/le-conseguenze-dellaumento-dei-costi-nella-filiera-del-vino-su-i-listini-ma-la-gdo-fa-muro_461617/ Mi chiedo spesso se sia possibile che un ex ufficiale del KGB abbia veramente bisogno del traduttore o se sia solo apparenza. Secondo me pure lui maneggia molto bene l' inglese e il tedesco ma e' troppo umile per dimostrarlo.
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
CBO ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Auguri di pronta guarigione, caro collega. Spero non sia il frutto di una volgare abiura della scienza. Comunque se ti basi sul tuo qdc non puoi sbagliare di tanto. Quindi a mio parere hai una nota della spesa incredibilmente bassa. Invidiabile. Il folpet in fioritura te lo avevo consigliato io? Sembra una blindatura famigliare ? A me pare tanto bassa perche' la tua piu' bassa e' solo 45/55 eurini piu' alta della mia nota spese pugliese che non prevede un uso della chimica di sintesi se non marginalmente, non ho recupero li' e soprattutto tu non hai i miei prezzi anche se il trasportino e' a te favorevole. Visto che tu sei sofferente, chiedo a @ALAN.F se ti dobbiamo dare per perso o se quel che scrivi in termini di spesa sia potabile. Non ti offendere. Lo faccio per il tuo bene. Da me vanno di moda le diagnostiche via etere ? Quando sarai ristabilito anche e soprattutto se asintomatico investi in una spirometria seria sotto sforzo. Io da vacinato della prima ora ne ho gia' fatte due. Pare abbia i caratteri di un atleta allenato. Non ne sono tanto sicuro. La nipotina dice che sono anche ipocondriaco. Non credo proprio. Il Garmin non mente. A parita' di percorso il cardio ancora adesso supera agevolmente i 130. Dopo la prima dose oltre a non reggere il passo di mio fratello andavo in ammollo con estrema facilita'. Io odio sudare perche' se sudo significa che sto facendo fatica cosa che non posso piu' permettermi vista l' eta'. Ero e tutt'ora sono rallentato su tutto anche nel pensiero. Inutile dire che per i bulli e' un gran bel periodo. Mi han fatto fare anche il bagnetto nella tinozza di casa quest' estate, cosa che prima non si sarebbero mai sognati di fare. 3 bulli contro uno e per di piu' sgheppardato. Ergo a fine giugno u.s ho investito sul mio fendino da giardino. I gemelli, fratelli del capo dei bulli, han chiesto un aumento di paghetta pensando di sfruttare la mia debolezza. Poverelli. Ho risolto il problema alla base. Me lo hanno presentato come un gran lavoratore a rapido ammortamento (ho calcolato un risparmio di almeno 500 eurini/anno comprensivi di manutenzione), a basso costo di esercizio viste le dotazioni di casa, e soprattutto silenzioso. Finora non mi posso lamentare. E' anche di buona compagnia alla sera d' estate. E mo vedi anche tu il posto piu' triste del mondo. Dalle colline alle nebbie come si dice. E da quel cerchietto rosso che al mattino saluto il mondo avvertendolo che sto arrivando. Il picchio stava nel cerchietto giallo. Gran lavoratore pure lui e quindi ho dovuto allontanarlo. Qui un video rappresentativo piu' o meno di come stavo messo dopo aver assunto graffite o grafene che sia, la prima volta. Ps.: avrei un audiovideo fatto a mia insaputa da due colleghi ma e' troppo volgare. Mi si chiede una cosa semplice su una comune amica singol, molto appetita dagli ammogliati gelosi, a cui rispondo con estrema sincerita' come sempre in questo tipo di domande. Ne e' nato un doppio malinteso sul mio stato e sulla sua causa ?. Tutti sanno che non bevo e se bevo molto poco comunque ?. Sotto al video ho pensato doveroso scrivere qualcosa per tranquilizzare le anime belle sul mio stato di salute post vacino (mi avevano detto che a Conegliano c'era tanta apprensione tra le nipotine pronte per il party di luglio u.s. di cui gia' sapete). Non potevo scrivere che ero steso sul divano con un maglioncino triscich sotto una copertina carina con i calzettoni da neve a giugno per il freddo ?. L' immagine del ghepardo prima di tutto. Terribile cosa puo' fare la graffite o grafene che sia, quando si combina con l' adamantio. Ergo stai attento a chi ti viene a trovare a casa. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
CBO ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Il glifo era gia' aumentato l' anno scorso. E comunque non e' un fito. Chiaro che e' una media. Chiaro che un Zorvec aumenta meno del metal (cito il collega del video) per una ragione prettamente di furbizia commerciale. Passare da 100 a 115 non e' la stessa cosa di passare da 50 a a 57.5. Se porto il metal a 60 il cliente non chiede un surrogato perche' il delta e' sempre a vantaggio del metal. In un caso hai un + 15% pari a 15 eurini. Nell' altro hai un + 20% pari a 10 eurini con un delta del 50%, pero'. Chiaro che un prodotto che non ha surrogati (Polyram) avra' spazio di crescita maggiore rispetto ad un fito sostituibile. L' unico fito che e' aumentato come da previsione e' la famiglia dei fosfonati/fosfiti (pk: c'erano dubbi?) ma anche cosi' dubito fortemente che calera' l' uso di pk come quello del fossetil, anzi. Comunque Giorgio dice che in primavera' aumentera' tutto di nuovo. https://www.trevisotoday.it/economia/caro-energia-consorzio-agrario-gennaio-2022.html Ps.: ripeto la regola di partenza: se nei 30 giorni precedenti al germogliamento ci sono state piogge anche di 5/10 ml noi se vogliamo bene alle nostre piccole dobbiamo anticipare la prima pioggia post germogliamento: 100 gr/ha di Cu in forma di ossi. Se nei 30 giorni precedenti fa asciutto possiamo aspettare la prima pioggia del germogliamento con una altra tranquillita'. Le spore devono reidratarsi. E con le tempetature di inizio primavera basta poco 5/10 ml. Il 2021 e' stato un campo di prova che ha confermato questa regoletta. E' tutto scritto. Verba volant scripta manent. Il collega lo ha provato sulla sua pelle come diverse aziende in loco. Piogge del mese precedente al germogliamento. La regola dei 3 10 e' superata da illo tempore. Io ve lo dicei perche' voi lo sapevaste. Ps.: gigolo'. Non voglio fare il modesto ma con il mio fisichino, il gusto e un certo fare ricevo apprezzamenti di e da ogni genere ancora adesso. Ai tempi del sbarabau "sportivo" molti di piu'. Il punto dolente arrivava quando abbassavo il tanga leopardato. Le aspettative delle fortunate spesso non trovavano corrispondenza nelle dimensioni reali. La media non basta per essere un top gun ma io mi avvalevo gia' allora della formula "visto e piaciuto" prima di abbasare il tanga. No sognatrici o perditempo ?. D' altra parte pure io sono stato tradito dalle mie aspettative piu' di una volta. Anche la mia nipotina mi ha tradito ? ma ormai che c'ero mi sembrava maleducato rimettere il tanga ?. I pericoli di avere un cuore grande. Quei costi sono inferiori ai miei. Un tuo collega locale a parita' di macchina va oltre il doppio normalmente. Sicuro di aver segnato tutto? In fioritura cosa hai usato? Se sono reali da me saresti un top top uan ma anche da penso che una spesa di 500 eurini/ha sarebbe piu' che oculata. La calibreremo in base alla partenza. La partenza ci permettera' di capire quanto folpo usare per coprire l' addio al manco. Addio fastidioso non solo per i costi ma per le interferenze che il manco aveva rispetto a tante patologie che solo il folpo puo' contenere senza svenarsi: escoriosi e black rot, tanto per dirne una. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
CBO ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Chi ha tempo non aspetti tempo. Credo si dica cosi. Qui il vicino di casa friulano che ci da una dritta e nel mentre fa degli appunti di strategia che noi gia' conosciamo perche' ritornano spesso nei nostri discorsi A differenza sua penso che sia gia' tardi ma non per il motivo indicato alla fine (boiata pazzesca. Concimi e fito hanno aree di produzioni diverse. La piu' importante e' a poco piu' di 700 km da uol strit Treviso e si viaggia su strada. 600 da Torino) ma per il soldino. Come detto pero' fortuna vuole che i fito siano aumentati in generale (contratti fitmati) molto meno di quello che mi immaginavo: < 15%. Qui un altro fu' friulano indica la via della chimica per il nordest. Grande Fabio. Qui per chi parte da Torino. Se la mia nipotina non mi avesse tarpato le ali avremo un polo di raffinazione tutto nazionale ??? -
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
CBO ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Le agrarie fanno un lavoro diverso dal mio. Quando mi si chiede cosa e quanto dare loro rispondono de plano. Io anche qui nel fol ho sempre un po' di remora sul quanto. Sul cosa (intesa come matrice a 360 gradi, senza distinzione tra organico, chimico o combo) e' piu' facile (da me la nitro o similari non entrano per esempio). E il quanto che mi mette in crisi senza conoscere chi ho di fronte. L' agraria ti dira' di default 3 ql di Borealis. Fisso. Se il tecnico e' di buona luna ti dira' di frazionare: 2 subito 1 in post fioritura. @Francesco F.: a questo punto visto che spendi il 10% in piu' del 2021 non ti conviene andare di nitro/borealis a 2 ql invece che 3 se hai glera? Hai un P basso. Non conosco il Prodigy ma i Prodigy si. -
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Io uso di base il 4. Doppio giro non sovrapposto. Leggera tensione (non sfibro come fanno in tanti) e via. Ci pensera' la pianta a tensionare. Nei primi anni il diametro del fusto raddoppia di anno in anno. Rallenta solo dopo il 6/7* anno. Se noi lo tensioniamo troppo creiamo strozzature e limitiamo la vita della legatura. C'e' chi rifa' le legature al 5* anno. Soluzione top ma onerosa. La durata delle legature dipende molto dalla zona e se raccogli a macchina. Legature strette si rompono molto piu' facilmente con le vibrazioni. Legature fatte sul palo durano meno di quelle fatte sul tondino. E cosi' via.- 2055 risposte
-
- 2
-
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Vero tutto, sottoscrivo. A volte mi chiedo se non sono troppo buono e avanti su certe aspetti. Sono proprio fortunati i miei negretti. Se vuoi la nipotina io non ti dico di no. Si era gia' proposto un altro collega pochi mesi fa e oggi come allora confermo che sono di larghe vedute. Preciso oggi come allora che non garantisco per l' interessata. Il tutto avverra' in base alla formula "vista e piaciuta" e quindi a tuo rischio e pericolo. E' un articolo per veri amatori che considerano un plus i segni del vissuto dell' usato attenzionato. Valuto anche lo scambio con articolo piu' recente a mio piacimento. Comunque visto che si parla di bisniss mi pare cosa buona e giusta verificare se anche uol strit Treviso risente dell' effetto "Meta". 240kkk volati chissa' dove. Il pnrr che dovrebbe, ma io non credo, disegnare l' Italia del domani, vale se non mi sbaglio 220 o 230kkk e ce li daranno in 5/6 anni. Non stavamo prima con il "Meta"? Il vil dinero non puo' essere fine a se stesso. Oggi piu' di ieri. Listino 2018 (vendemmia 2017) Valori allineati o con delta marginale del sistema prosecco. Unica eccezione il taglio docg. Vi ricordate a novembre u.s.? Me lo sono messo via per vedere come sarebbe finita. 2/2.1 vs 2.3/2.5. In entrambi i casi i.e. e franco cantina. Qui il listino di aprile 2021 quando il treno era gia' in corsa. Guardate (listino 2022) come il prodoc ha chiuso il gap con l' Asolo: effetto torello ? E come nella prodocg le macchine (prodocg Co/Va) hanno chiuso il gap con gli incappucciati (prodocg rive) ? Il doc prezza: (2.3-1.65)/1.65 = + 40% i.e. e franco cantina. Quale imbottigliatore puo' assorbire questo carico, similare al 2018 ma anche diverso perche' oggi pure il vetro/il tappo/il trasportino sono in bolla euforica? La mia bet piu' importante @ALAN.F : controllo dei costi. Anticipare accettando il pentimento con il seno, con una n, di poi. Cravatta + bar e' un combo che non passa mai di moda per fare del bisniss intrigato e scurrile. A buon rendere.
-
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
CBO ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Speravo di essere stato chiaro: io ti sto consigliando di non concimare se sono piante sostenute e se non hai ripetuto un 2018 in termini di resa (tuo suocero se non ricordo male e' stato omaggiato come me nel mottense [come me e' impossibile: persi due anni] dal socio di maggioranza) parlo per glera e merlot soprattutto ma fosse mio lo farei su tutto. I fogliari solo di emergenza. Tuo suocero avra' un tecnico immagino per la parte fito (aumentati meno del previsto: < 15%). Ergo all' occorrenza sapra' consigliare ma deve essere proprio necessario. Colorazioni strane delle foglie non devono preoccuparti. Si guarda il frutto per decidere, quest' anno. Anche i fogliari sono esplosi ma con il fogliare vai immediatamente a bersaglio con maggiore efficienza rispetto a un concime tradizionale. L' artenativa se non te la senti di lasciare povere le piccole e' andare di pollina o di stallatico. Io sto consigliando pollina come sostituto a chi non ha voluto seguire il consiglio di fare scorta di tutto: 6 ql/ha: 4 al germogliamento e 2 tra la fioritura e l' allegagione. Con 6 ql sei poco sotto il costo del borealis 2021 a 3 ql/ha nella stessa agraria del borealis. 140 eurini/ha i.i. se non ricordo male il listino. Forse anche meno. Nel tuo caso 4 ql/ha (sotto i 100 eurini/ha): 3 in partenza e 1 in post fioritura. Il neo e' la distribuzione perche' e' simile allo stallatico. Ti va di culo quest'anno. Pensa a chi e' obbligato a concimare. Guardiamo il lato positivo: molte, spero, testine inizieranno a chiedersi se sui nostri terreni (se tuo suocero e' tuo dirimpettaio nella bassa) e con le attuali rese (180 ql/ha e non piu' oltre) sia cosi' necessaria la nitro. Da te no, fossi io se non sporadicamente. Avrei la tentazione di scommettere su un rialzo dei concimi sussidiari nel breve termine ? Dicesi sostenibilita' indotta. Saremo tutti piu' bio. Piu' poveri in banca ma piu' ricchi con il mq. Il bello e' ancora in divenire ? Il vil dinero non puo' essere fine a se stesso. https://www.reuters.com/markets/currencies/turkeys-inflation-surges-two-decade-high-487-2022-02-03/ -
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
CBO ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Se hai concimato in post vendemmia e le piante erano comunque sostenute puoi pensare di intervenire con dei fogliari ove vedessi delle difficolta'. Non so se il tuo 2021 sia stato un rewind del 2018. Se le rese sono state in media non mi preoccuperei piu' di tanto. Spesso abbiamo piante obese causa concimazioni a battente. Fogliari solo se necessari. -
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Se trovi un solo post (e ne ho scritti tanti e tutti meritevoli di essere ricordati) in cui ho usato termini come operaio o dipendente riferito alla mia realta' aziendale mi taglio il trivillino per la vergogna. Uno solo. Nomino @ALAN.F nel ruolo di Masi per questa bet che so di aver gia' vinto a prescindere dalla partigianeria dell' arbitro. Nei miei post hai letto e leggerai sempre altri termini: ragazzi, collaboratori, squadra, termine quest' ultimo in cui credo ben prima della recente poetica aziendale. Sul punto anni fa ho discusso anche con @SAN64 che aveva usato il termine "operaio". Si, sono un paraculo con un ottima memoria circondato da negretti, avidi e bulli che approfittano del mio cuore grande e forse anche dell' eta' ? @ALAN.F: tu non lo fai di lavoro e non hai la stessa organizzazione del lavoro, soprattutto. Se tu metti un negretto a stralciare 8 ore di fila a fine giornata ha le braccia che ciondolano e ha gia' pagato pegno in termini di rendimento e lo paghera' con gli interessi anche il giorno dopo. Lo so perche' ho stralciato anch'io ed e' questa pratica che mi aiuta a stare al mondo. Le squadre che vedo in loco 9 volte su 10 hanno forbici elettriche con il nome scritto sopra e deve essere cosi' perche' i negretti cambiano ogni anno e molti di questi sono dei scappati di casa assunti per fare fatica a basso costo. Non mi serve chiedere chi taglia e chi stralcia perche' mi basta vedere come vestono. Chi taglia e' vestito, chi deve far fatica ha l' infradito. Da me nessuno stralcia 8 ore di fila (puo' capitare ma e' un eccezione). Non stralci nemmeno 4 ore di fila. Tu stralci fino alla pausa caffe e poi ti ruoti con il tuo compagno di linea. Lo possono fare perche' tutti hanno imparato a tagliare e lo hanno fatto perche' non sono elementi inseriti a spot ma elementi fissi della squadra. La potatura per loro e' l' attivita' piu' redditizia assieme alla vendemmia. Sul resto scontano molto la concorrenza degli scappati di casa: spollonare, palizzare ... sono lavori faticosi ma basici. Per potare ti serve avere un criterio. Per vendemmiare devi saper usare la forbice. Due skill che non si comprano al mercato assieme alle forbici. La loro fortuna e' di essere capitati in una zona in cui queste skill possono essere remunerate da chi non e' obbligato a certe economie di scala. Altrove non dubito che certe economie siano necessarie. Qui anche no. Dipende sempre da cosa uno vuole. Per me remunerare equamente queste skill per avere vigneti produttivi sul lungo termine e' un rischio accettabile. Dovessi estirpare anch'io nell' arco di 15/25 anni in base al varietale mi pentiro' con il solito seno, con una n, di poi ragionato. Prima che iniziasse questa corsa a chi e' piu' veloce a legare e/o potare, lungi da me (il nonno dice sempre che per rovinare una pianta bastano due potature (anni) sbagliate, riferendosi al sylvoz) avevo scritto questo Il mio era un interesse vero per capire se il mio modo di fare, che e' quello piu' diffuso in loco, poteva essere migliorato. Tu usavi gancetti e sei passato alla legatrice e affermi di esserti migliorato. Mi hai fatto alzare le antenne su una cosa che davo per scontata essendo cresciuto con i gancetti. Un interesse maturato da un mio errore di calcolo sulla tua tempistica, l' ho ammesso, ma la sostanza non cambia perche' tu mi sei stato di spunto, e ti ringrazio, per trovare quel video in cui c'e' un tipo che e' enormente piu' veloce di me con la legatrice. Io ci credo a mio figlio se mi riferisce un dato che riguarda il nostro lavoro. Non sapeva il perche' della mia domanda, lo ha scoperto lunedi' sera quando ho dovuto scusarmi anche con lui perche' il mio calcolato errato aveva messo su chi va la' anche lui, e quindi a lui non sarebbe cambiato nulla. Non pretendo che tu faccia lo stesso ma per piacere non scrivere "un altro" quando ti ho specificato non una ma due volte chi e' il mio referente. E' una mancanza di eleganza che mi urta perche' so che non ti appartiene. Goditi il tuo miglioramento assieme alla squadra. Un bel premio di produttivita', a mio modesto parere, e' sempre ben accetto, se in forma di involtino anche di piu'. Ciao caro ?