-
Numero contenuti
4687 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
76
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CBO
-
Sui tnf e sui tnfa l' unico vero fermo macchina che non potevi evitare (io non ci sono mai riuscito) era dovuto allo snodo dell' asse anteriore. Ne ho rifatti a 5mila come a 6mila ore a parita' di manutenzione ordinaria. Costo 500/600 eurini i.i. Non consiglio niente. E' stato chiesto se si possono fare tante ore con questi giocattolini. Certo che si possono fare e non solo con i fendini. E' stato chiesto il valore di un mezzo. Ho risposto come si deve ragionare. Tu hai indicato una cifra: 60 i.e. ma anche un po' meno. Io ho tradotto in termini ragionieristici la tua valutazione. Termini che usa anche un commerciale che ci deve anche guadagnare perche' rispetto ad un privato da una garanzia dopo aver eseguito quella minima manutenzione utile a rendere fascinosa la macchina e su quel guadagno ci paga in quota parte un imposta di legge cosa che un contadino 9 volte su 10 non fa. Da 57 a 65 viaggiano 8mila eurini. Diverso il caso di una macchina in conto vendita dove il commerciale offre solo una vetrina per il passante. Un mezzo di 8000 mila ore non puo' valere 48mila i.e. non tanto perche' tu stesso scrivi che un fendino con 6mila ore da te sotto i 45mila i.e. non si tratta. Quindi per rovescio un mezzo con 8mila ore ovvero il 30% in piu' di ore deve trattare ben sotto quella cifra. Dicevo non tanto per quello che hai scritto ma per il tipo di macchina. 8000/1500 ore/anno (io non ne faccio piu' di 1300 e sono ben usati: io i mezzi li sbologno intorno alle 6/6500 ore perche' oltre decadono gli appetiti che sia un fendino o un azzurrino. E' una questione di psicologia spicciola di cui i supermercati fanno largo uso. In questa sezione del fol c'e' la vendita di un t4050f ad un ex collega. Se ti ricordi. Controlla a quante ore l' ho venduto. C'e' anche il prezzo proposto che e' vicinissimo a quello concordato) = 5/6 anni. Non conosciamo l' amico del collega ma se brucia un mezzo in 5 anni 9 volte su 9 e' un terzista amico del fisco. E gia' tra un terzista e un privato c'e' un abisso di appeal del mezzo ma tralasciamo questo aspetto. 5 anni ovvero un mezzo del 2017 ovvero la serie del 2015: 90mila eurini i.i. secchi. Facciamo 95mila perche' tra i 2 concessionari di zona c'e' sempre qualche millino di differenza e non vorrei essere stato fortunato nella scelta. @Francesco F. li conosce entrambi e avendo trattato un fendino di recente puo' confermare. 95/1.22 = 78mila i.e. 48:8 = 78:x = 13mila ore. Queste le ore potenziali che il collega attribuisce al sue fendino. 78/13 = 6mila eurini/1000 ore 6*5= 30mila eurini i.e. Questo il massimo valore del mezzo se ragioniamo come il collega e non da ragionieri. Il ragioniere sarebbe meno generoso. Il mondo dell' usato e' tutto un fughesi o fugasi. No trattabile no perditempo o sognatori Chiamare dalle 5.30 alle 6 periodo estivo. Dalle 6.30 alle 7 periodo invernale. Dimenticavo: via al bullismo.
-
Atomizzatori e nebulizzatori
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
No. Ho aree di servizio. Interfila da 3 metri spessore di 70 cm, sylvoz, 3 capi (e relativi speroni) a frutti per 1.5 mt interceppo, glera con internodo 8/10 cm media. A te il conto. Condifesa non e' un meccanico. Organizza una 2 giorni a ingresso gratuito in cui il contadino ha una sintesi della meccanica specialistica sul mercato. Controllare la poetica dei commerciali non e' suo compito. Se il contadino ha dei dubbi puo' chiedere e certamente avra' un parere ufficioso direttamente o per interposta persona. I pareri ufficiosi han portato alla modifica di questo mezzo da cosi' a cosi' con preghiera, che in realta' era piu' un consiglio commerciale all' amico Mel, che tu conosci bene, di cambiare poetica e quindi di non insistere troppo, almeno nelle nostre zone ad alto q.i. chimico, sul famigerato rischio di "contaminazione della miscela recuperata come veicolo di trasmissione delle fitopatia oggetto di trattamento". Incontro e prova svolte a Cordignano (TV) nel 2014 con un trainato bifilare. Vedi cosa trovo sponsorizzato sulla mia pagine fb? E' proprio cosi'? E' la prima e unica? Nun so. Non sta a me misurare la metrica poetica. Ufficiosamente per interposta persona pero' ... Devi ancora spiegare ai colleghi perche' il fito non si e' aggrappato al grappolo ma ha riempito perfettamente la ferita dell' unico acino lesionato. Uno dei colleghi chiedeva anche a che bar viaggiava il mezzo in uso.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Tanto poco. Proviamo a trasferirci dal campo all' ufficio e dimentichiamoci di 12/13mila ore fattibilissime da tutti i mezzi, come non si sa ma si facevano in ufficio si ragiona sulle 10mila ore. Quanto costava un 211p nel 2018 (il collega riferisce di un p precedente all' attuale versione. Non so. Ho dei dubbi o e' di fine fine 2018 o e' la serie precedente alla penultima ma poco importa)? Per i f210 profi plus con freno ad aria consegnati a febbraio 2019 si andava oltre vicino vicino ai 93mila eurini i.i. ben scontati in area nordest. Per un 211p accessoriato certamente oltre i 100. Facciamo 100 secchi per semplicita'. Quindi per un mezzo che ha ancora 7mila ore di esercizio (10mila - 2900) cosi'. 100mila/1.22 = (82/10)*7 = 57*1.22 = 69.500 eurini i.i. Punto. Nemmeno io metterei sul piatto 48*1.22 = 58mila figurine autografate per un mezzo di 8mila ore. Non li metterei nemmeno per uno dei miei mezzi. Immaginiamoci per un mezzo che non conosco e magari e' stato pure riverniciato per essere piu' fascinoso. E adesso giu' di bullismo. Avanti.
-
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Qui il futuro del sylvoz. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=326305532834061&id=100063638497906 7/8 gemme ceppo. Interceppo 1.5 mt e 3 di inter. 10000/3 = 3300 - 1% = 3000/1.5 = 2000 ceppi*(8*3 + 3*2) = 60mila gemme*1.07*300 gr = 190/195 ql/ha*0.9 = 175 ql/ha. Un enotecnico, un agrotecnico (no agronomo), un terzista Imeca (3 per la precisione. Il babbo e' consigliere a Mareno di Piave) e un suo collaboratore volenteroso (occhialini da sole). Dei 4 solo l' enotecnico usa i guanti ? -
Pali vibrati o precompressi usati
CBO ha risposto a Piedeliscio nella discussione Viticoltura - Enologia
Piu' pesante e definito il precompresso. Il vibrato lo senti in mano. Se non hai un riferimento in peso lo accarezzi se e' liscio come detto da @Francesco F. 9 volte su 10 e' precompresso. Se invece vedi o senti un cemento sbocciardato e' vibrato. La prova del 9 e' il sacrificio. Ne prendi uno e lo lasci cadere. Se fa "effetto gressino" e si rompe o crepa in piu' punti e' vibrato. Se precompresso ammesso che si rompa si rompe in un punto secco ma non si deve rompere. Quando estirpo un vibrato imbrago le ganasce della pinza con le lenzuola buttate dalle nipotine di famiglia. Per il precompresso uso sezioni di copertoni usati. Due consistenze diverse. Se hai due fotine carine ti rispondo anche senza pesa. -
Aiuto, consiglio, affitto vigneto
CBO ha risposto a Franck88 nella discussione Viticoltura - Enologia
Avete spaventato il collega. Siete i soliti bulli spietati. Addio. -
I piwi senza una comunicazione docg rischiano di manomettere i giocatolini locali a tutto vantaggio di produzioni di paesi che non hanno bisogno di piwi. La comunicazione costa. Una comunicazione efficacia costa molto. Le attuali masse non sono sufficienti a sostenere questi costi e non e' pensabile percorrere la via piu' semplice del mescolamento con il rischio di danneggiare l' intero sistema. Chi coltivi piwi lo sa in partenza il rischio d' impresa che si assume. Quello che nessuno si preoccupa di verificare e' il feedback del consumatore medio di fronte ad un bottiglia mescolata. Il valore di sostenibilita' che questi cloni portano in dote sara' sufficiente a far accettare il mescolamento o non avra' l' effetto di accelerare un processo di allontamento, gia' in atto, dal prodotto vino da parte di chi puo' permettersi altre forme di lusso democratico? Io uso i miei conoscenti come cavie e a seconda di come descrivo il piwi messo a tavola ho dei feedback completamente opposti. Il mercato e' una gara in cui e' lecito ricorrere a ogni strumento, compresa la bugia, utile al raggiungimento del proprio target e noi ci confrontiamo con competitors che hanno masse e denari enormemente superiori alle nostre. I PIWI per emergere devono viaggiare come materiale a se stante ne piu' ne meno del biologico/vegano/transumante. Ci vogliono soldini ne piu' ne meno di quello che e' accaduto con le suddette categorie 30 anni fa. Fatto il mercato (consapevolezza diffusa) il mescolamento verra' da se come sta accadendo con il bio. Il rischio di confusione alla stato attuale, il covidi e le teorie che si porta dietro sono dei moltiplicatori, e' troppo alto per farlo accettare al nostro sistema troppo debole economicamente. E finalmente ho trovato un articolo dedicato al Pg. Il prosecco deve iniziare a preoccuparsi ? Davvero e' stato pagato 50 eurini/ql? Ma se una bottiglia viaggia al prezzo del doc medio con costi di realizzo/materiale del 50% base inferiori. Una vergogna ? Maledetti poteri forti, avidissimi +++
-
Aiuto, consiglio, affitto vigneto
CBO ha risposto a Franck88 nella discussione Viticoltura - Enologia
Fammi capire: se io prendo in affitto un capannone che mi impegna un anno per riadattarlo alla mia attivita' io non ti pago il cannone, con una n? Di dove ti giunge questa conclusione sconclusionata? Nella determinazione del cannone, con una n, di affitto tu, interessato, calcoli il suo ammortamento fin dall' inizio come fai o dovresti fare con qualsiasi altro costo imprenditoriale. Seguendo la tua tesi finche' non ho ammortato l' impianto non pago i tondini, le barbatelle ... Che differenza c'e' tra il costo di occupazione di una proprieta' altrui e quello di un tondino o di una barbatella? Tu vuoi ribaltare sulla proprieta' altrui il tuo rischio di impresa. E' questo che ti proponi di fare? Se e' cosi' io ti dico una cosa semplice oltre al solito ma solo piu' spietato va a cagher. Fora i schei o fora da a porta, + sacramento zoomorfo (a discrezione personale ma con stile, mi raccomando). -
Guarda che un po' di tempo fa avevo postato delle fotine di un nuovo impianto visibilissimo dalla Pontebbana, in rigoroso corten, di proprieta' di un mio vicino. La maggiore concentrazione di piwi in Italia e' in Veneto nel cuore del piu' grande distritto viticolo europeo a conduzione biologica. Certe che ci sono gia'. Se non ci fosse chi spinge il povero Attilio non sarwbbe stato messo li' dov'e' con la promessa di elevarlo a novello Fregoni. Sta a noi non cadere nella tentazione di smerdarci le zampette rincorrendo un ogm non ogm che causa una comunicazione superficiale ha rischiato di fare grande danno. Tu cosa capisci del discorso di Attilio? Lui sa cosa vuole, e che vorrei pure io, ma non lo puo' dire perche' ad oggi non c'e' la massa sufficiente. E se deve aspettare che questa massa raggiunga la dimensione di breakeven commerciale lui certamente ma probabilmente pure io saremo concime per i vermicelli. L' attuale crescita di 3 ettari/anno e' troppo lenta in regioni con b1 estremamente giovane che gia' faticano a valorizzare adeguatamente il b1 esistente nella sua totalita'. Stanno affrontando la questione del posizionamento di mercato in modo errato dal mio punto di vista. E di piu' non dico.
-
Collega sei tu il maestro di piwi e a te chiedo: in Puglia posso piantare e quindi vinificare a igt un ogm non ogm tollerante? Le igt rappresentano il cavallo di troia per entrare nelle doc: inquinare un pozzo (igt) comunicante con quello vicino (doc). @CultivarSé: prima di arrivare al Prosecco devono colonizzare il glera tal quale. Leggi bene la domanda che vado facendo da qualche tempo: piantare glera si o no e se si quale? Se il b1 della doc prosecco avesse 10 anni di piu' io avrei validi argomenti su cui impostare un ragionamento. Il problema e' che il b1 della piu' grande regione viticola al mondo e' giovane e i cloni tolleranti di un certo vivaista che va a manina con Attilio stanno gia' dimostrando un decadimento della loro peculiarita' Ogm non ogm. Ogm ou pas ogm Nello champagninoo https://dico-du-vin.com/champagne-2021-dossier-complet-en-32-articles/ Estratto
-
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Non hai un filo di cima. E' una montagna quella sullo sfondo? -
Aiuto, consiglio, affitto vigneto
CBO ha risposto a Franck88 nella discussione Viticoltura - Enologia
Tu parti da 2000 eurini/ha per arrivare a 1500 su 15 anni. 1750 se 18. E' una metratura da cantina. Di dove sei? -
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
La fertilita'. E' tempo di parlarne perche' siamo in piena archettatura. COMUNICATO TECNICO 1_2022 PROSECCO DOC-6.pdf Sintesi_Carica di gemme 2022-1.pdf tu che hai dato prova di fertilita' anche di recente mi puo' spiegare il periodo sottolineato? Io ho capito che anche nel 2022 il PG sara' la cenerentola del gruppo ? Avevo gia' deciso di lasciare 2 capi a frutto (10*2) + 3 speroni (3*2) sul pg veneziano (3400 mt lineari c.a* 1 mt interceppo) per farlo riposare. Nel 2020 avevo usato 3 capi a frutto *3400*24 (non considero 1 sperone)* 1.3*150 gr/grappolo = 160 ql/ha c.a.*0.90 (- 10% vendemmia meccanica e fallanze = 140/145 ql/ha. Questo il target anche per il 2022. Il di piu' meglio. Il di meno delusione. 3400*24*1.3*160 = 170*0.9 = 150/155 ql/ha. 3400*24*1.3*140 = 145/150*0.9 = 130/135 ql/ha. Tra il 2019 e il 2021 ho capito che cavo e frutto del pg si fanno con l' irrigazione assumendosi il rischio di avere del marciume. Cavi di diametro e ben agostati. In molti pg invece mi segnalano terminali non agostati. Nel glera il piu' promettente e' il padovano. Il piu' scarso il trevigiano. Padovano (resa/ha 180-250 ql). Lineare 3180 mt c.a*1.25 mt 2540*36*1,37*300 = 375 ql/ha (91mila gemme/ha)*0.90 = 335/340 ql/ha 2540*30*1.37*300 = 310*0.90 = 280 ql/ha # 2540*30*1.37*280*0.9 = 260/265 ql/ha. *2540*24*1.37*300 = 250*0.9 = 225 ql/ha # 2540*24*1.37*280*0.9 = 210 ql/ha Treviso (resa 180 ql/ha) 1) Alta sinistra Piave (coneglianese: resa/ha 162 ql ) 2360*30*1.07*300*0.90 = 200/205 ql/ha # 2360*30*1.07*280*0.9 = 190 ql/ha *2360*24*1.07*300*0.90 = 165 ql/ha # 2360*24*1.07*280*0.90 = 155 ql/ha 2) Bassa sinistra Piave (doc della bassa: resa/ha 180 ql) *2390*30*1.16*300*0.90 = 220 ql/ha # 2390*30*1.16*280*0.90 = 210 ql/ha 3) Alta destra Piave (Montello: resa/ha 162 ql) *2695*24*0.91*300*0.90 = 170 ql/ha # 2695*24*0.91*280*0.90 = 155 ql/ha. Il proposito dell' erede maggiore e' di far riposare le docg (ho i miei dubbi che ci riesca con la semplice potatura sui vigneti piu' recenti: il montello quest' anno entra in piena produzione anche in pianta) e spingere il doc della bassa (il mio fu giocatolino) che nel 2021 ha deluso con la produzione piu' bassa di tutti i lotti a base glera. Certamente il peggiore tra i miei vicini che credo abbiano avuto un mix di resa e qualita' veramentepppp invidiabile per loro fortuna. Fino alla fioritura avevo imputato la situazione al freddo di aprile ma in post fioritura ho dovuto meditare e sto ancora meditando senza aver capito perche' un glera che mi ha sempre reso fiero mi abbia deluso cosi' tanto. La conversione a bio non puo' essere un valido motivo. Il padovano a doc come gia' scritto a suo tempo sembra volersi buttare a legno (meglio del doc della bassa ma sotto il coneglianese nel 2021, tanto generoso: sto pagando gli effetti di una concimazione post grandinata 2019 gestita con troppa generosita') quindi abbiamo tagliato la pappa e non possiamo stracaricarlo come meriterebbe. Con l' attuale gestione caricarlo tenendolo a stecchetto sarebbe un grave errore. Piu' meglio. Giornate piu' lunghe. Puoi uscire 1 ora dopo e evitarti il geloso. https://www.facebook.com/484596471715791/posts/2136704153171673/ -
Piantare glera o non piantare e quale. Attilio, moderno Fregoni, dopo il nuovo incarico sta spingendo a piu' non posso su gli ogm ? https://www.winemag.it/piwi-subito-nelle-igt-come-palestra-poi-nelle-doc-italia-svegliati-la-francia-corre/ Mi chiedo se sia cosi' vero che gli ogm sono entrati nella sciampagnino. Mi chiedo soprattutto, da curioso della comunicazione, se sia cosi' importante comunicare questo aspetto: come si comporterebbe un consumatore abituale di champagne sapendo che c'e' una % di ogm in bottiglia? Perche' ogm di un non ogm? Perche' il parallelismo che Attilio fa tra natura (evoluzione da incrocio naturale ) e laboratorio/campo di moltiplicazione (evoluzione da incrocio indotto) non regge alla prova dell' ignoranza. La comunicazione deve alimentare l' ignoranza ma quando l' ignoranza si alimenta da solo meno comunicazione c'e' piu' meglio e'. Il covidi c'e' lo sta insegnando. Ragioniamoci.
-
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Ricostruisci dal basso allevando dal basso un pollone. Se fai due fotine meglio. Colleghi come siamo messi con la potatura? State potando, avete finito, non avete finito? Soprattutto come sono le previsioni per la fertilita' di quest' anno? -
Se ti capita porta i tuoi eredi qui se non ci sei ancora stato https://mechitar.org/it nonna ci portava 2 volte all' anno e si fermava a guardare due icone con dei visi di presunti benefattori. A sua detta noi dovevamo ringraziare la caduta in tentazione di uno dei 2. Io non ci ho mai creduto: troppo brutto e per nulla fashion. Il parentado veneziano e' ancora legatissimo a questa isoletta e ai suoi abitanti tanto che suoi portoni di ingresso di casa tengono una cornice con una rosa alla cui base ci sono due mezze lune di limone. Tengo un limone di 44 anni come in quel di Conegliano. Mio fratello ne ha uno di 42. Gli eredi tutti hanno un limone. Un motivo c'e': nonna era erede di mercantini feroci e avidi.
-
... enjoy wine you way, however wherever and whenever you want ... https://www.thedrinksbusiness.com/2022/01/4-in-10-us-wine-drinkers-put-ice-in-their-glass-study-finds/ Buongiorno colleghi. Pare che non ci siano abbastanza scoiattoli per l' amico Silvio, maestro di vita. Ho appena inviato un email con la soluzione adattata alle circostanze Non arrenderti Silvio. Abbiamo bisogno di te e della tua vitalita' in questo paese triste. Ps. @CultivarSé: ciao caro. Non ho ben capito. Se puoi essere piu' chiaro. Grazie.
-
Atomizzatori e nebulizzatori
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Non ti dimentico.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Tu puoi piantare p.n. Non ascoltare quello. Quello sta dalla parte dei "paroni". E' un prete (mancato che ha ceduto ripetutamente ai piaceri della carne): dice una cosa ma ne fa un altra. Vergogna. Devo ancora trovare una cantina nella doc degna di questo nome che non fa prose' in qualche modo. Il monopolista e' tra noi e si chiama @BIANCO86VE Io non lo faccio come molti incappucciati. Una delle poche scelte che ci accomunano. Sai che il tuo eventuale p.n. va a igp. Rivendicazioni come taglio a Prosecco o Pg bloccate. Nel mentre in Australia si gioca una partita tra falsari. Per uno che viene cacciato altri 99 fanno e faranno bisniss https://www.google.com/amp/s/www.winemag.it/australia-piena-estate-prosecco-rose-grant-burge-accolade-wines/%3famp E mo un info seria. Dj Ago, compagno fedele di noi ex trattoristi della notte bullizzanti e non bullizzati, non sta benissimo. E allora mi e' venuto in mente lui. Compagno non meno fedele. Pure lui dipartito non tanto tempo fa. Tantissimi lo hanno ballato, pochi sapevano chi fosse (lo si poteva trovare anche in compilascion con un mostro sacro come Roland Brant, mica bau bau micio micio) e cosi' molti lo hanno falsificato con varie estrazioni (a me viene in mente senza pensarci tanto almeno una top uan di fine secolo che ha fatto consumare le ginocchia alla mia generazione) Il povero Dj Fabietto e la sua top uan per Dj Ago. Gia' ascoltata ma riascoltiamo per riempirci il cuore e ricordarci di quando la disco commerciale da balera era un monopolio tutto nazionale come il fu' prose'
-
Piantare glera o non piantare e quale 627milio/18000 = 34mila e passa ettari lordi , taglio e superi docg compresi. https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/vino/2022/01/12/prosecco-25-produzione-doc-2021-6275-mln-bottiglie_37fc44e7-9a5b-4eae-9abf-5743fa8d7628.html Ci aggiorniamo la prox settimana. Fate i bravi.
-
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Dall' Emilia in economia https://www.casotti.it/it-IT/dopopotato.aspx -
Atomizzatori e nebulizzatori
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Chiedi anche se i bar (4.5/5) hanno un significato o se sono variabili di poco/nessun peso.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
CBO ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Qui cosa intendo per glera vegetato: lineari di poco superiori ai 3100 mt/ha* pareti di 2/2.1 mt @byago Stesso giorno. Diversa scelta di sottofila perche' diverso il terreno. Sul primo pero' i fitopatologi da banco si fanno male con una certa frequenza e con costi di molto superiori ai miei. Ci divide solo una canaletta. Sempre uva a terra per facilitare le volpi. Giuro che non l' ho fatto in Puglia ? Qui invece quello che succese quando ci si affida alle formule da banco con l' aggravante in premessa di affidarsi anche al fitopatologo da banco e non al collega chimico che viene consultato anche in ferie per capire cosa si puo fare per riparare agli errori altrui. Immagini forti per chi era rilassato in spiaggia. Quanti litri a parita' di metrica*parete applicheresti? Occhio che le prime sono riferite a glera da 180 ql/ha. La terza a chardonnay da 130 ql/ha quando va bene. Ragionaci. Non basta una formuletta. Qui sei in un ambiente vivo e noi puntiamo alla sostenibilita' da sottodose ed eventualmente da recupero. Se non recupero pero' sono molto piu' contento.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Potatura vigna (Metodi,tecniche,soluzioni)
CBO ha risposto a CBO nella discussione Viticoltura - Enologia
Perche' hai castrato lo sperone del capo a frutto? Quello sperone sulla curva e' esterno palo. Posizione pericolosa se il prossimo anno riparti da li. La soluzione per bloccare le coppie l'ho gia' vista. Da noi si faveva con dei tondini. -
La manina, la distrazione e l' imbottigliamento fuori areale ?? https://www.lavocedimanduria.it/news/attualita/1088742/consorzio-di-tutela-del-primitivo-e-il-giallo-del-disciplinare-cambiato Entro il 2023 sara' impossibili anche fare i trasportini intraregionali per il taglio probabilmente e quindi tac ?