Vai al contenuto

CBO

Members
  • Numero contenuti

    4687
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di CBO

  1. Fugasi o fughesi che dir si voglia. Se non vedo non credo. Come dicevo quello che il collega sbocciera' con la o le sue nipotine e' un Premium. Piu' nel dettaglio Un Millesimato del 1769 a riprova che anche il Martinotti permette di costruire prodotti durevoli nel tempo ovvero di lunga beva. E non e' nemmeno il piu' durevole che potete trovare se sapete cercare. Ho in mente un collega (ex) che in cantina tiene una riserva che lui stesso ha datato al 1500 o poco dopo ovvero molto prima che il cugino Dom Peri fosse anche solo in germinazione. Sapevatelo. Quel Millesimato deve essere sbocciato solo in occasioni particolari e solo con la nipotina giusta. Mio parere personale. Poi facete voi in base ai vostri bisogni. Comunque come avrete notato in questi giorni per non lasciarvi orfani di uol strit Treviso mi sono preso sulle spalle il compito gravoso di monitorare il mercato e segnalarvi i + e i - piu' significativi permettendovi di avere una view piu' chiara sul 2022 in attesa dell' oroscopo di capodanno, spero si scriva cosi'. Tutta sale meno io. Anche oggi come ieri. Purtroppo quest' anno sara' un natale povero in casa Cbo. Da quando anche il secondo gemello non e' piu' quotidianamente tra i piedi ma pur sempre a mio carico in quota parte equamente ripartita, la mia nipotina ha deciso di escludere o quanto meno limitare dal budget famigliare certe voglie tipiche del periodo. La motivazione e' semplice: "inutile comprare se nessuno mangia". Non cado di certo dal pero di fronte a questo ragionamento. Gia' 23 anni fa avevo notato da osservatore curioso delle novita' che per la mia nipotina la priorita' alimentade era diventata, di punto in bianco, l' erede maggiore, ora capo dei bulli con debito accumulato di affitti non pagati al sottoscritto. Poi con i gemelli le cose si sono ulteriormente aggravate nel senso che la mia porzione se necessario veniva ridotta e il mio meno diventava un piu' diviso per 3 bocche esigenti dalle quali non mi sono mai aspettato un grazie per non dover patire la delusione di non riceverlo. Prevenire e' piu' meglio che soffrire. Ho traslato agli eredi la tecnica usata con le nipotine che mi usavano per i loro comodi. Cosa ho trovato tra i ricordi di quella tecnica: Fiorucci nasce nel 1967. Tutto torna basta collegare i pezzi e' il messaggio e' chiaro: bolla di lunga beva del 1769 + vestitino del 1967 = situazione topica. Allora come oggi. Con somma tristezza. Ora, pero', dopo anni in cui sognavo di ritornare alla situazione di partenza in cui la nipotina si prendeva grande cura del mio mantenimento fisico, preoccupata dello scioch che mi aveva causato e della conseguente inappetenza, non avendo terzi incomodi tra i piedi mi trovo in condizioni anche peggiori. Non ci sono gli eredi (han promesso di arrivare ma non hanno saputo dettagliare il quando) ma non c'e' nemmeno un briciolo delle voglie desiderate. Son tristissimo. Spero che a voi vada piu' meglio che a me e nel mentre vi auguro un sereno natale. Se avete un pacioccoso sotto mano mangiatelo per me. Io non ne ho trovati. Scambio i ferrero turchi o gli svizzeri con i pacioccosi al cioccolato bianco. Rapporto di scambio trattabile. No curiosi no mercantini. Mo accendo il caminetto della taverna altrimenti rischio di patire pure il freddo stasera visto che "non c'e' nessuno che ha bisogno del calduccio". Poverta' natalizia pussa via.
  2. Hai frainteso Ps.: il gennio e' improvvisazione ?
  3. Un premium. Brut ovvero come dovrebbe essere una bollicina seria. Se extra anche piu' meglio. Disinfetta bene le mani perche' potrebbe essere vettore di fd. La zona e' rinomata o odiata dipende da chi la guarda. Follador e' un nomen omen molto diffuso nell' area: in lingua veneta il follador faceva questo: quindi mentre bevi ricordati di lui quando senti l' astringenza al palato. Ps.: bevi sereno non sono incappucciati come il resto del parentado. Buone nuove dall' Impero per il brand Prosecco: il migliardo e' sempre piu' vicino. Piantare glera o non piantare e quale glera? https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/23/made-in-italy-la-cina-riconosce-il-prosecco_c798d0f1-8d88-4fc3-9e2a-30490771d4d8.html Il re del Prosecco al bar discerne di numeri e di conti anche a Natale. Veri o falsi non importa purche' d' impatto. I cuori grandi non vanno in vacanza mai. Prima il dovere e poi il piacere. Sempre e comunque. https://www.google.com/amp/s/newsfood.com/natale-bottega-prosecco-imbottiglia-grazie-a-nostro-territorio-collinare/amp/ Jack e' il Gekko della strada. Quanta saggezza esplosa in groppa bisonte in una serata uggiosa indossando gli occhiali da sole. Maestro di guida.
  4. 1) semovente almeno per me (ma vedo che la mia interpretazione viene accettata nel fol) e' una macchina che non necessita di traino. Ti ripeto la domanda: i Marchesi toscano hanno 2 tenute distanti l' una dall' altra oltre 300 km tra a/r. Al di la' della superficie che e' un parametro discutibile (3 semoventi come scrivi tu sono operativamente insufficienti per gestire il tutto anche in un territorio "facile" come quello pugliese) il neo della situazione e' di ordine economico anche per chi fa 6/7 trattamenti anno registrati che possono diventare 10/11 ufficiosamente: il trasferimento dei mezzi. Chi sul banco ha la calcolatrice di Allianz guarda ai centesimi di euro. Tra l' altro non capisco perche' abbandonare le semoventi vetuste quando il telaio si adatta tranquillamente anche ai recuro? Devo verificare vista la comodita'. 2) i dati sono quelli del collega. Ho definito il collega un contadino e non un giardiniere perche' dalle sue foto ho visto una gestione ideale della parete ovvero curata senza cadere nel giardinaggio in cui si dilettano molti colleghi quando possono sfruttare la comodita' dei mezzi. Ripeto i volumi da te indicati non sono quelli che uso e consiglio io su pareti del genere su una metrica del collega. Non sono un fitopatologo da banco. Io in campo ci vado e vedo cosa succede quando il collega dimentica che la macchina tarata per una copertura non e' una macchina efficiente per un antibot o un insetticida. Quando poi ci sono problemi non chiamano il fitopatologo da banco ma chiamano quelli come me che li riporta alla ragione spiegando che la Ferrari ti da un vantaggio sull' asciutto asfaltato ma se vai sul ghiacciato meglio dotarsi di un Pandino 4*4. Adattamento del mezzo alle situazioni. 3) la mia era una domanda volta a soddisfare una curiosita' o meglio un dubbio che avevo avuto dopo la lettura del tuo precedente post di risposta a un collega. 4) non leggo le etichette. Lo sconsiglio per vari motivi. Non so tu ma io quando vengo usato come animale da soma al supermercato mentre spingo il carello mi capita di leggere le etichette di quello che la mia nipotina butta nel carrello. Mi diverte perche' le traduco alla mia nipotina nella speranze che rinsavisca e svuoti il carrello = meno costi. La mia nipotina e' come la stragrande maggioranza dei colleghi: non legge o se legge non puo' tradurre. Non traducendo non sa cosa ha tra le mani e se uno come me (siamo in tanti che non dipendono dai premi delle agrarie) consiglia che un Poliram (esempio banale) e' tarato dal fitopatologo da banco per un determinato x di vegetazione standard (le leggi sono generali se non entrano nel dettaglio. Questo dice sempre lo zio) non ci credono perche' il fitopatologo da banco ha diffuso il timore della fantomatica "resistenza". Resistenza su un principio costruito per fermarsi sulle cellule laminari della foglia? Il velo dell' ignoranza e' stato strappato negli ultimi 3 anni con l' introduzione delle dosi/hl. Il famoso fattore x di vegetazione standard e' piu' o meno opportunamente piegato alle evidenze. E la resistenza sparita per forza di una variazione di etichetta? Tu sai che i ditiocarbammati sono stati falcidiati. Ne e' rimasto uno di fatto: il Poliram. Max tratt. 3 anni. La casa produttrice per sopperire alla carenza di ditio cosa si e' inventata nel 2020? Il Policron. Stessa costruzione nome commerciale diverso. Da 3 si e' passati a 6 trattamenti. E la resistenza? Nel 2021 il Policron e' sparito ... ? Se vuoi vado avanti perche' di esempi come questo (molto meno cheap dal punto di vista economico) ce ne sono a vagonate e sono il muro che divide noi hobbisti dai professionisti fieri di operare nella legalita' che contraddice alla radice il concetto stesso di sostenilita' a cui tu tieni tanto. Per me sostenibilita' e' gestione dei costi prima di riempire la botte non a botte vuota. E tra i costi la voce piu' importante era la chimica. Anche a me piaciono i numeri ma bisogna saperli interpretare per usarli in modo efficiente. I numeri sono neutri altrimenti. Vade retro etichette. 5) la dose in campo era intesa nel tuo significato ovvero se decido di usare 1 gr/ha di Poli deve essere sicuro che rimanga li' dove ho stabilito e non grattarmi la pancia perche' ho fatto 1.5 ha grazie al recupero. Il prodotto deve penetrare ma non sfondare. Meno lavora il recupero meglio e' con l' accortezza che se lavora poco perche' slavo le prime foglie e' piu' peggio di sfondare. Mi scuso per la solita manfrina ma spero apprezzerai l' impegno per dare un po' di ordine. Trovo la mia soluzione piu' efficiente della tua. Sull' efficacia discutiamone. Ciao caro.
  5. Tutto sale meno io Ai colleghi veneti fruitori di Fb ora Mt segnalo l' appuntamento mattutino con il sunto vendemmiale 2021 https://www.facebook.com/170519019668846/posts/4602328563154514/ In attesa delle slides del pomeriggio mi corre l' obbligo di anticipare qualcosa in ordine di importanza 1) leggere bene 2) b1 nel cassetto 3) come evolve il b1: pn ormai over 1700 ettari e ruba ettari a glera e pg. 4) come e' andata veramente questa vendemmia: era previsto un - piu' corposo se la memoria non mi inganna ma in vaso si sa che in vasca l' uva pesa di piu' che in pianta interessante il dato di resa/ha nel complessivo cosi'. Ricordo che i dati Prosecco e 3Venezie si riferiscono al solo Veneto. Friulani esclusi. Il doc veneto da solo pesa gia' per 526milioni bottiglie + 74milioni in stock. Ripeto dato veneto. Poi non dite non ho capito: 1 kg = 1 bottiglia, estrazione 75%. Piantare glera o non piantare glera e quale glera: Stefano dice che entro il 31 12.2021 il doc tutto arrivera' a 600milioni di bottiglie vendute. Il friulano pesa il 20% di quei 600milioni ovvero 120milioni taglio compresa. Ergo 600 - 120 = 520milioni. 74/520 = 14%, questo il + che dobbiamo segnare entro il 31.12.2022. Il pg veneto pesa poco piu' di 155 milioni. Il mercato ne chiede ad oggi almeno 220 milioni. Interessante evoluzione dopo la riduzione delle rese. 5) come siamo messo con la sensibilita' sostenibile: il 30% dei trevigiani pare che abbia un vicino ambientalista. Siamo lontani dal target fissato da Stefano. Lui pero' ci sta mettendo il cuore. Nella sua coop oltre il 60% del materiale e' gia' certificato. Questo e' quello che ho segnato nel mio zainetto informativo 2021.
  6. Tutto sale meno io + 28% https://www.google.com/amp/s/newsfood.com/serena-wines-1881-pronti-alle-nuove-sfide/amp/ + 30% con chiusura contratti a dicembre https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/allarme-materie-prime-moretti-polegato-“per-il-vino-mancano-i-cartoni-le-bottiglie-e-le-etichette”/ar-AAS1h1j Son tristissimo. Mi solleva un po' lo spirito sapere che si inizia a capire l' importanza di leggere il proprio oroscopo di primo mattino adeguando il propio fare alle stelle piu' che alle proprie voglie. https://www.repubblica.it/cronaca/2021/12/18/news/marco_pesatori_i_segreti_degli_oroscopi_l_astrologia_aiutera_la_scienza_del_futuro_-330715699/ Vedo troppi colleghi al baretto che si perdono in facili letture e conseguenti discussioni senza dedicare la necessaria attenzione ad uno strumento decisionale che ci arriva in dote dai trisavoli che ignoranti non erano. Da anni al baretto, mentre ascolto i pro decidere il destino del mondo, leggo il mio oroscopo. Oggi cosi in scala 4 stelline: Amore 2 Lavoro 1 Salute 1 ovvero 2 ore consigliate all'amore, 1 al lavoro e 1 al fisico. L' Ariete e il Leone oggi avevano un bruttissimo oroscopo. Sapevatell
  7. Tutto cresce meno io. https://www.winemag.it/prosecco-superiore-conegliano-valdobbiadene-100-milioni-di-bottiglie-raggiunto-limite-fisico/ 2.6 eurini/litro i.e. significa un carico in bottiglia di 1.95 eurini i.i. contro gli <80 centesimi del sottoscritto. Controllo dei costi = maggiore agilita' sul mercato quantificabile in una forchetta che va da una base di 10mila eurini a oltre 16 mila eurini/ha per gestioni hobbistiche solo come materia prima. Avevo in mente di proporvi un conto della serva per sgranchirci le meningi finanziarie e capire piu' a fondo lo zen de "il vil denaro non puo' essere fine a se stesso" ma so che vi tedierei piu' del dovuto. Quindi vi propongo una lettura che ci deve far riflettere di come il vino, come bene voluttuario, non e' diverso da un vestito. Il vino e' moda. Piu' del contenuto puo' la farma, l' apparenza. Concetti triti e ritriti ma a me cari. https://www.winemeridian.com/news_it/l_importanza_di_una_comunicazione_del_vino_originale.html Curioso.
  8. Perche' San sta tutto avvinghiato all' unica signora in foto? Soprattutto vorrei sapere chi e', di dov'e' e cosa fa questo collega. Grazie. ps.: che giovani che siete. Io vi immagino sempre claudicanti. Che filtro avete usato per la foto?
  9. Cupcake = the Wine Group (ex Coca Cola e ex Gallo). Chi imbottiglia per loro? Il Prosecco come l' Asti = Martini.
  10. Grazie del consiglio John. Ogni tanto ci penso ma a 44 anni non e' facile. Comunque punto di massima debolezza verso le 11/12. Alle alle 19.30 stavo gia' ricaricando la mia power unit con tortellini e grana in brodino di gallina ruspante. Mi e' risalito l' entusiasmo. E l' ho subito comunicato al mondo ed e' scattato il bullismo. 15 vendemmie scarse e va in estirpo. Da ragionarci. Per il 2006 i vivaisti non sono imputabili. Io sono dell' idea che gli estirpi si fanno a blocchi interi entro certi mq. Il criterio principale non e' il soldino ma la capacita' di gestiore del nuovo. Il soldino e' una priorita' solo se non c'e'. Se fossi in grado di gestire l' allevamento di 1.5 ha io estirperei tutto specie se ho fd. Estirpare avendo a lato un bubbone e' rischioso visto il periodo. Piantare subito o aspettare. Con le quotazioni attuali e il rischio di trovarmi un cambio di normativa che mi porta da 3 a 4 anni la piena produzione io estirperei in post vendemmia e farei una bella lavorazione in profondita' con un ripper per arrieggiare e pulire il piu' possibile e lascerei il terreno cosi' per tutto l' inverno. A febbraio/marzo passaggio di rotante e poi giu' le barbatelle in bagnetto di micorrize. Con le attuali quotazioni (la media coop delle 3 docg va da una base di 140 eurini/ql per il doc (docg 180) a salire per uve 2020 (ancora di piu' per le uve 2021) e con le attuali rese (180 non piu' 216) io mediterei bene se estirpare almeno di non essere preso veramente male. Anche se mi fermo a 150 ql/ha son bei soldini. E' un discorso piu' da cantina che da privato ma se non abbonda il soldino e' un ragionamento da fare a mio modesto parere. Parliamo di 1.5 ettari. Magari il collega ci vive o aiuta altri famigliari a vivere distribuendo. Quando scrivo che 4500 eurini/ha non mi bastano per la gestione e' perche' considero anche gli ammortamenti. Voce spesso non considerata fino al giorno in cui si presenta la necessita' di rinnovare e ammortare i tempi morti.
  11. Infatti. Oggi c'era lui, E' un tema gia' affrontato in questo. Ho scritto piu' volte che le coop romagnole ci avevano visto lungo anche nel vino quando per prime avevano capito che con le masse in gestione non avevano bisogno del privato. Hanno commesso 3 errori di base triti e ritriti ma la view era quella giusta ed e' quella che oggi seguono le coop locali. Il prosecco non ha piu' bisogno di brand privati per vendere. E' diventato un brand a se stante. Il doc soprattutto. La Marca doveva essere sciolta perche' un soggetto in rosso fino a 2 lustri fa. Oggi cosi' (ieri Asti https://winenews.it/it/vini-dolci-consumi-ancora-in-calo-per-una-tipologia-che-e-un-pezzo-di-storia-del-vino-italiano_458365/) Gallo vende la Marca. Il primo intermediatore americano vende prosecco di un consorzio di coop che in meno di 10 anni e' diventato il brand del prosecco a stelle e striscie. La Marca ha margini di crescita infiniti avendo una massa sottostante monster. E nel medio termine sta cannibalizzando gli spazi commerciali di marchi come Mionetto, Ruffino che sono marchi esposti al mercato e che non a caso stanno cercando una rotazione geografica (soprattutto il primo). Piu' difficile Zonin per la dote di materiale in proprio. Tra parentesi anche Mionetto e Ruffino hanno riscoperto l' importanza di investire in vigneto da qualche anno ... Di fronte a questo trend di mercato il privato (non parlo del piccolo condannato a rimanere tale) puo' solo aggregarsi anche con soggetti coop (l' asticella dei volumi si sta alzando di anno in anno) perche' dubito fortemente che La Marca Ponte Vivo siano disposte a fermarsi. Anzi. La doc sta puntando il mercato nazionale che non e' mai stato il suo target prioritario. In certe testine della docg noto che dopo 10 anni di errori nom si e' ancora capito che quando ti confronti con un gigante non puoi dare per scontate le posizioni acquisite. Nelle coop sono entrati capitali industriali provenienti da altri settori e sono loro a determinare il passo anche se non si vedono alle assemblee della plebe. Ergo quando dico che entrare in una coop locale non e' un costo ma un investimento. Sto guardando la tabella prezzi della coop di Stefano, gentilmente pervenuta sul mio tavolo di meditazione ?, e vedo che il doc a 14* prezza 140 eurini/ql i.i. (4%) mentre il docg 180 per le uve 2020. 160 e 220 per il 2021. Sfido a trovare un privato che ha distribuito queste remunerazione che non sono nemmeno le piu' alte. Bei soldini che vanno a pesare su chi acquista e deve giocare nelle stesso campetto in cui giocano soggetti cosi' generosi. Un litro di doc a 2.1 eurini i.e. significa un costo a bottiglia di 1.6 contro meno della meta' (compresa vinificazione) del sottoscritto ? Recuperare 80 centesimi di gap sul mercato significa dover investire in comunicazione. Tanta comunicazione di qualita'. E in alcuni casi il gap si allarga comunque causa l' efficientamento degli impianti = volumi = minore costi di servizi/materiale. Se ti ricordi poco tempo fa avevamo calcolato che i costi omnicomprensivi di una bottiglia finita per Vald'Oca erano inferiori a 1.5/1.6 eurini i.i. Nell' occasione ho anche scritto che a quei costi io sto ancora imbottigliando ... tu idem con patate. Ci vuole massa per fare qualita' ed essere sostenibili. Diversamente in territori in cui il mondo coop e' "distratto" il privato ci sguazza alla grande. Nel mentre cosi'. Ragioniamoci https://www.facebook.com/100063638497906/posts/306183284846286/
  12. L' unione fa la forza. Ci vuole massa. Il piccolo dovrebbe essere vietato per legge perche' non sostenibile nel mercato attuale che soffre di un gap di efficienza rispetto ad altri settori. Il tutto per una presunta non dimostrata qualita' superiore. Quale qualita'? Ragioniamoci. https://www.millevigne.it/nasce-in-champagne-una-cooperativa-da-24-milioni-di-bottiglie-una-donna-alla-presidenza/
  13. Io non gioco a carte troppo aleatorio. Ogni tanto lascio la tunica da monaco tibetano e vesto quella del missionario per portare il verbo dell' onesta' tra i bari per il tramite delle loro nipotine. Chiamasi vocazione. Per contro preferisco i giochi in cui si zampetta dove i numeri sono definiti fin dall' inizio e il pentimento con il seno, con una n, di poi risulta piu' facile. Cheats never prosper ... come tradurlo? Secondo me non c'e' un corrispettivo in italiano di questo detto. C'e' chi lo avvicina alle pentole e ai coperchi ma non ne sono sicuro. Un film girato intorno al tema dei bari non poteva non prendere in esame la cd. botta di culo e come essa va eseguita: braccio e mano tesa e voce perentoria. Non preoccupatevi se non vi riesce bene subito. Bisogna insistere. Con l' esercizio vi verra' tutto piu' naturale. Attenti alla cristalleria di famiglia: ad azione corrisponde una reazione. Io ve lo avevo detto che la mia bet per il biennio 2022/23 ha ad oggetto l' oltrepo' pavese. Il Prosecco non mi interessa piu'. Ho bisogno di adrenalina non di adipe. Non voglio cachi quando tutto sara' evidente. ps.: fatta la 3* dose. Sto deboluccio. Mi vergogno di me stesso perche' quando uno ha una mercedes come fisico non ha bisogno di aiutini per vincere. Mo vedo come va ma la 4* sara' una scelta molto piu' ponderata. La seconda era filata liscia rispetto alla prima e quindi mi ero convinto a fare la terza. Ho il bicipite sinistro dolorante. Testa rallentata. Non c'e' il flow con i soliti flash. Quindi mi scuso se la qualita' dei post ne risentira'. Ho dormito dalle 19 fino alle 6, tutta una tirata e sono ancora stanco. Non ho nemmeno aperto gli scuri per salutare il mondo questa mattina. Avevo freddo e continuo ad avere freddo. Son rimasto nel lettone e i bulli ne approfittano ?? Peggio della 1* dose. Se segue la stessa convalescenza e' grave. Mi sa che pian pianino cerco di arrivare in collina cosi' al pomeriggio ho la principessa che mi coccola. La mia nipotina come niente ?. Anzi mi ha proibito di muovermi ? Son tristissimo.
  14. 1 su 3 nel 2021. E quella con il patacca era quella meno rilevante per il mio cuore grande e anche cosi' ho perso contro un banco truccato all' ultimo momento. Troppo fortunato. Sto seriamente pensando di ritirarmi dal banco dei pegni.
  15. Una notizia all' italiana. https://www.winemag.it/alleanza-cooperative-soddisfazione-per-la-deroga-alle-rese-massime-sui-vini-comuni/ Un giovane collega che ha capito che il vil dinero non puo' essere fine a stesso in tempi di finanza a debito https://www.google.com/amp/s/amp.perugiatoday.it/attualita/premio-laurea-memoria-massimo-alberti-nicola-nardin-tesi-prosecco-valdobbiadene.html Qui invece due cartoline dal nostro bel paese. Interpretazioni diverse dello spirito natalizio meritevoli di condivisione. Bravi ??? https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10227357445870139&id=1480938358 https://www.facebook.com/OstellariAndrea/videos/217611960534777/
  16. Sei proprio un patacca. Io tremo anche davanti a 100 che scappano in direzione sbagliata. Siamo nell' era della comunicazione d' impatto. Tu sei un estimatore del doge di Venezia. Lui sa che deve dire la sua anche su cose che non conosce. Poco importa le figurine che fa un giorno si e un giorno anche. Con questo tipo di comunicazione e' riuscito a convincere il popolino che a dicembre 2020/gennaio 2021 eravamo i peggiori solo perche' da noi, solo da noi, era arrivata la variante inglese. Che ci fosse un diffetto di metodo nemmeno il dubbio. Di questo particolare rimarra' solo il numero di morti. Comunicazione d' impatto = rappresentazione di una realta' secondo il proprio punto di vista. Che sia reale o meno poco importa. Vuoi un altro esempio? Quest' anno mr Tristezza e' stato eletto uomo dell' anno per come ha guidato il paese. L' Italia ha corretto 3 volte le previsioni di crescita indicate nel dpef 2020. Di chi e' il merito? Di un signore eletto a fine primo trimestre o di chi ha redatto la finanziaria 2020? Finora mi si diceva che non si poteva cambiare un paese in 6 mesi. Da aprile 2021 si puo'. La comunicazione d' impatto e' riuscita a instillare nelle testine del popolino bue che a febbraio eravamo i peggiori con le vacinazioni. Oggi urla che siamo i migliori. Si e' gia' dimenticato che a febbraio eravamo i migliori tra i peggiori in funzione delle forniture di vacino. Patacca di un emiliano che non sei altro. Comunicazione. Il nostro ruolo sociale e' alimentare l' ignoranza che e' anche percezione di una realta' interessata. Vietato stare zitti. Chiedi agli incappucciati cosa farebbero potendo tornare indietro di 10 anni, loro che pensavano che la qualita' del prodotto (titolo del tuo cavallino) fosse sufficiente a garantirgli le posizioni acquisite dagli avi (appasionati di F1). Ragioniamoci. Un tale sintetizzo' il metodo del primo e unico ministro della propaganda che la storia ricordi in questi termini: Poetic truth ovvera la mia cara poetica con cui vi tedio da anni. La verita' non conta. E' necessario lavorare sulle emozioni, sull' istinto piu' che sul cervellino del popolino. La poetica che alimenta l' ignoranza ?. Qui il trisavolo degli incappucciati di fronte all' avanzata della doc. Anche allora c'era qualcuno che proponeva di andare a trattare il prezzo della resa a uol strit Treviso ? Pure lui si poneva problemi seri di stile. Mori' a 44 anni con metodo socratico. Non concluse le trattative a quanto ne so. Nemmeno io ma dalla collina mi ero gia' trasferito da un po' a dormire nel posto piu' triste del mondo: a sud. Certo da un altro punto di vista la scena si presta benissimo a rappresentare la mia attuale situazione di fronte all' avanzata dei bulli. Son tristissimo. I miei progetti da esteta del bello interrotti da una banda di bulli che vagano nei miei giardini con jeans rotti perche' cosi' vuole l' ignoranza imperante che io contribuisco ad alimentare. Addio mondo crudele. Domani 3* dose di cianuro prenotata dalla mia nipotina a mia insaputa ?
  17. Dimensionato significa che questo https://www.comavit.it/index.php?area=84&menu=31235&page=58245&CTLGIDC=7&CTLGIDP=58&lingua=4 su portate di kg*ml di 15 kg come sopra non deve andare sotto 1.8 ml anche 2 per il cordone. Sei un Robin. Parole forti mai udite in F1 pronunciate da chi sa di poterle dire perche' hanno silenziato il ladro. https://video.gazzetta.it/video-toto-wolff-hamilton-stato-derubato-titolo/aef5c362-5e93-11ec-a66b-af3261b0e745 Ma io ti capisco e ti perdono. Arrivare a 4 gare dalla fine e vedere pian pianino il sogno demolito da un martello pneumatico che non si ferma e' duro, durissimo e si puo' cadere nella tentatizione di omaggiare l' arbitro di un cado' (cadeau) garibaldino. E per dimostrarti che non sono uno che porta rancore ti omaggio di un video che vuole essere di un buon auspicio per la tua seconda attivita' hobbistica. Dall' accento questi sono romagnoli per latitudine. Spero sia gradito. https://www.facebook.com/HumorRisataBlog/videos/434613028073532/
  18. Tutto cresce meno io https://www.facebook.com/331374520394653/posts/1826868340845256/ Lo so che voi non ci fate caso ma il reboot natalizio del prosecco e' meno invasivo del solito. Meno notizie rimbalzate da una pagina all' altra. Non e' un bel segno. Urge monetizzare e trasferirsi nell' Oltrepo' Pavese. Io ve lo dico voi sapevatelo. La mia bet per il biennio 2022/2023 a seguire. Chi desidera cimentarsi con il prosecco puo' manifestarmi il suo interesse. No mediatori e/o curiosi o peggio ancora sognatori. Solo colleghi con progetti seri che valutero' personalmente tet a tet. Colleghi su radio24 imperversa la sua acquavite. Dubitavo da persona realista ma lei e' la prova provata che ognuno di noi ha un sosia da qualche parte. Mi sono innamorato di nuovo. Ho gia' avvisato la mia nipotina. Un azienda tutta al femminile ?. Non so se sia l' acquavite o la grappa ma conosco due sue colleghe locali pure loro carine con occhi da husky. Bisognerebbe aumentare le quote rosa anche nel nostro settore. Ne guagneremo tutti. https://video.nordesteconomia.gelocal.it/dossier/top-100-la-forza-delle-donne/top100-donne-nonino-la-forza-delle-donne-sia-protagonista/979/976 Ps.: non ho mai sentito e non ho capito il detto friulano "la donna regge i 3 angoli della casa" ?. Se qualcuno ne sa il significato avra' la mia gratitudine per questa giornata.
  19. Ho visto diverse situazioni di capottamento piu' o meno importanti non ricordo di fili rotti in punti diversi dalla testata. Fili allungati, fili "slacciati" perche' salta il fermo del rullino. Fili spezzati a meta' traccia mai. I fili si tranciano se viene giu' una gobba e il filo raggiunge un tensionamento che si trancia sul cemento. Se la testata e' di metallo e' piu' facile che salti il fermo per la frustrata. Mia esperienza. Se qualcuno in una spalliera ha trovato fili spezzati in punti diversi alzi la mano. Perche' il filo di cima deve essere dimensionato? Perche' tiene la bandiera. Tu scrivi: se si rompe il filo di cima riduco la bandiera e di conseguenza riduco la superficie di spinta tangenziale. Vero. Ma tu pensa dove si sposta il peso quando da un asse verticale (massimo scarico) si sposta fuori asse in moto libero. Se il peso in verticale e' 100, in asse obbliquo rimane sempre di 100 rispetto all' asse portante? Bisogna provare. Io purtroppo ho solo fili dimensionati e quindi non posso sacrificarmi. Tu che hai fili che si rompono potresti documentare il tutto con un video al prossimo venticello bagnato. Se non si spezza da solo va benissimo anche un tronchesi. Ti sarei debitore tanto perche' la mia curiosita' e' tanta. Grazie. Non riesco a capire cosa intendi per "allegramente". E' gia' la seconda volta che lo scrivi ma io fatico a capire. Se mi spieghi grazie anche a te. Non vi capisco. Come ve lo devo scrivere. Il vostro e' bullismo dialettale ne piu' ne meno di quanto successo domenica con regole applicate alla cazzum. Dopo le scuse informali ? https://www.fia.com/news/statement-fia-world-motor-sport-council 2 righe le scrive anche Mercedes Amg. Tanto veloce in pista quanto prolissa sulla carta. La prossima bestia sara un Amg. Che botta per il tulipano. Mercedes si congratula solo per i risultati in senso generico. Nessun riferimento al titolo di campione. Top uan. devo consultarmi con mio zio, come fa spesso il doge di Venezia, per capire se ci sono gli estremi per chiedere la restituzione con scuse dell' esborso affrontato per le trippe di lunedi' u.s. Purtroppo il mio cuore grande mi spinge a pagare anche quando dovrei essere piu' cauto ma per me il vil dinero non puo' essere fine a se stesso. Se una mangiata di trippe puo' rendere felice il prossimo io pago. Son fatto cosi' ? Sono notti che non dormo per capire sul come ho potuto perdere una scommessa. Evento piu' unico che raro. Stanotte dormiro' piu' sereno. E' tutto un malinteso (male inteso) regolamentare: "excusatio non petita accusatio manifesta" Un signore e' per sempre. Ieri con la sua mamma consapevole di essere il campione ?
  20. Eroi del gusto ? Tutto cresce meno io. https://www.eroidelgusto.it/lasolo-prosecco-supera-la-soglia-dei-21-milioni-di-bottiglie/ Il latte fa bene e rende belli e forti. Il prosecco, pieno zeppo di solforosa, fa male alla testa e le sue bollicine aumentano l' addome. Il futuro e' nell' Oltrepo' pavese. Sapevatelo. Bulli ignorantelli. Moloko velocet. Una delle scene piu' iconiche del cinema. Sorpresi? Io no. Chi andava in balera intorno al 1996/1997 sa a cosa mi riferisco. La chimica di sintesi ritornava in balera in maniera diffusa e a basso costo dopo anni di succedanei di estrazione naturale piu' o meno energivori. Tristezza. Iniziava una nuova decadance. Notate il drugo alla sinistra di Alex e guardate questo per i piu' sono originali. Per chi comunica sono scontati. Una 2* abbondante la Chiara? Ragioniamoci.
  21. CBO

    New Holland T4 F/N/V 2017

    Il cingolatino era di scorta all' affitto che ho a Castel Ronganzuolo. Non abbiamo mai capito la scelta del fu proprietario (poreto dipartito troppo presto ma nel modo migliore. Metterei la firma). E' piu' unico che raro un cingolato da me ? Nemmeno 500 ore e poco piu' al momento dell' affitto. Avrebbe avuto anche lo scheletro di una cabina home made (il fu proprietario era uomo di altri tempi di quelli che con la 5* elementare sapevano fare tutto e di piu' e bene anche) se non fosse stata lasciata all' aperto dagli eredi distratti e bighelloni. Ora e' sulle 1800 ore (+o- 50 h/anno ammortamento lungo ?) ma son anni che e' piu' un ingombro che altro. Con quello il mal di schiena e' reale non come quello di cui vi lamentate voi elettronici. Per l' occasione il meccanico della squadra ha voluto svegliarlo come atto contro la sostenibilita'. Fuma un cicino il piccolino ma va ? Fa piu' rumore del fratellone a lato. Gli abbian messo il braccio del 35 ql sopra per tenerlo fermo all' accensione. Era entusiasta anche lui quando ha visto il nonno con il toscanello. L' emozione di rivedersi dopo diverso tempo ? I bulli vorrebbero eliminarlo per cancellare ogni ricordo della mia affezione per la FiatAgri ma hanno bisogno della mia firma. L' hanno carpita per una fetta importante dei mezzi in foto (alcuni salvati mandandoli a sud) ma per lui dovranno aspettare come per la G60. Ergo la mia delusione quando non vedo piu' girare in Pontebbana gli azzurrini. Fette di mercato perse pur avendo come base il re degli specialistici a cavallo di secolo. Un vero suicidio servoassistito in un periodo di diffuso rinnovamento del parco macchine anche da parte di chi non le scambia come noccioline. Povero Lapo anche lui vittima dei bulli che in fiera ci vanno per non dire quello che dovrebbero. Tristissimo. Mi ha mandato una fotina significativa di quel che pensa. A libera interpretazione. Cacciatori o no. Piu' no che si. Gli ho risposto con un video. Se interessa posto senza commenti del babbo feroce cacciatore. Mi son preso per tempo da tempo ma non di mia sponte. Di Nh mi sono rimaste le vendemmiatrici e il grosso in foto che adesso lavora con dei Valtra per il trasporto, pensa te. Il resto e' finito al sud o permutato o venduto (uno al momento della foto era gia' stato venduto e ritirato da un collega del fol) e li vedo raramente. Su da me ho tenuto solo gli scabinati utili in vendemmia manuale con i muletti. Da me il vuoto "lasciato" da Nh su questo tipo di macchine lo hanno preso Fendt e Deutz. I secondi in particolare grazie ad un concessionario molto agile e capace anche per il posizionamento geografico sembrano letteralmente piovere dal cielo. Pazienza. Io non ho cambiato perche' scontento dei mezzi e questo e' gravissimo per un azienda.
  22. Mamma che brutto l' emiliano ma veramente parlate cosi'. Io non credo. Comunque il ferro e' tutt' altro che un ferretto mi pare. 4 + 1 fili di tenuta. Belussi e' stato un genio vedendo la perguletta. Chissa quale delle due nasce per prima. Opere d'arti. Un peccato che siano sempre meno. Pure io ho eliminato una belussi acquistata. Mentre la smontavo mi son chiesto quanta manualita' e quanta testa stavo distruggendo. Oggi avrei bisogno di notti intere di meditazione. Allora e' bastato il bracco di un 313 e un taglia filo per i tiranti. Nemmeno mezza giornata in 3 persone e' avevo capottato quasi 7 ettari di belussi ? Un domino che lavorava in forma triangolare. Che geni erano i nostri trisavoli. Ho dovuto rivedere la mia faciloneria iniziale ma una volta capito l' arcano venivano giu' fascie rettangolari. Entusiasta come un bambino. Chi tagliava i tiranti non mi stava dietro ?
  23. E' una questione di cul-tura. https://www.google.com/amp/s/newsfood.com/pinot-grigio-doc-delle-venezie-anche-nel-2021-performance-importanti/amp/ Tutto cresce meno io, secondo la mia nipotina. Son tristissimo. Mo vado a vedere se mi riesce di aprire gli occhi. Io e lui uguali. Se solo ci fosse la 4.0 sono sicuro che avrei capito tutto e subito senza nemmeno scendere. E' un collega fortunato. Ha un babbo veramente buono. Ha attraversato il vigneto (fermati in testata, testina) per un rumore strano ?
  24. Ho capito. Grazie. Non ero informato sul dettaglio ma ne prendo nota. Devo chiedere al meccanico della squadra quante testate delle VL abbiamo cambiato dal 2007 ad oggi. I bulli mi nascondono sempre tutto ma mi chiedo chi avra' pagato il ripristino delle testate? ? No perche' a quel punto devi mettere ancore di tensionamento del palo che diventa portante. Cosa intendi per cedere? @ALAN.Fnon so la pergola romagnola ma se e' simile alla nostra belussi il telaio della raggiera di collegamento dei pali ha un filo che mica entra nelle asole dei pali metallici. Avevo compagni del Cerletti che con merlot su belussi viaggiavano over 400 ql su sesti da 6*non so. L' interfila era di 6 metri. La pergola pugliese idem e con trebiani pesante parti a inizio stagione a far trattamenti senza piegare la testa e finisci la stagione che guidi a naso perche' si abbassa anche di 50 cm per il peso. Se non hai spessore di cavo che tensione il peso tu non vendemmi. Le ancore esterne a volte sono fatte in treccia di fili. Roba che si usa nei traini di aumezzi. Altri che un monofilo.
  25. Se non le vedo fatico a capire in modo compiuto cosa intende il collega ma riferisce che il problema non e' solo suo per cui e' un problema meccanico da attribuire ai battitori probabilmente la loro lunghezza. Non mi vengono in mente altre parti meccaniche cosi' vicine alle gemme da poterle danneggiare.
×
×
  • Crea Nuovo...