Vai al contenuto

zeussss

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Il problema olio era già risolto è bastato ripulire quella pipetta che segnala la pressione olio e all'accensione viene subito fuori.
  2. Ho un nuovo problema col mio Lombardini LDA75... Ho fresato mezzo orto e ad un certo punto ha cominciato a fare fumo nero, i giri sono calati e per paura di fare danni l'ho spento. Qualche ora dopo ho provato a riaccenderlo ed è partito regolarmente SENZA fare fumo nero. Dopo 5 minuti dall'accensione, quando il motore inizia a scaldare ricomincia a fare il fumo nero, i giri calano sempre più... Anche una terza volta ha fatto uguale. Secondo voi da cosa può dipendere? Ho pure un'altra domanda: se volessi cambiare il motore al motocoltivatore, ho visto su ebay ne vendono di tutti i tipi, quali sono i parametri che dovrei verificare per la compatibilità della sostituzione? Per esempio ho sentito parlare di albero conico, diametro dell'albero, flangia....
  3. Grazie mille dell'aiuto vedrò cosa riesco a fare...
  4. Grazie dell'aiuto Renato! e auguri anche a te! Non ho capito bene come verificare la circolazione dell'olio. Non so a quali tappi ti riferisci e mettiamo che ci sia come verifico la circolazione? Ti allego anche il manuale di Uso e Manutenzione dell'LDA75.[ATTACH]9580[/ATTACH][ATTACH]9581[/ATTACH][ATTACH]9582[/ATTACH][ATTACH]9583[/ATTACH]
  5. Allora dopo circa un anno il mio LDA75 è partito, dopo aver cambiato il polverizzatore e la pompa del gasolio. Mi resta ancora un dubbio: sul manuale di uso e manutenzione ho visto che quando il motore è in funzione l'asticella che misura la pressione dell'olio dovrebbe uscire fuori ad indicare la corretta lubrificazione del motore; il problema è che non esce. Secondo voi il motore si gripperà dopo 10 minuti di lavoro? Come avevo detto nel primo post il motore era fermo da molto tempo. Io non so come funziona una pompa dell'olio, ha guarnizioni che potrebbero essere usurate dal tempo oppure olio secco che si scioglierà quando il motore entrerà in temperatura? Qualche idea o consiglio? Grazie.
  6. Il polverizzatore l'ho comprato nuovo e il gruppo iniettore + polverizzatore è stato tarato dal pompista alla pressione giusta. Il mio dubbio era sulla pompa... E' normale che se tengo attaccato il tubicino che arriva dalla pompa all'iniettore e tiro la corda per l'avviamento non esca gasolio? mentre se stacco l'iniettore da tubicino esce gasolio a spruzzi periodici?
  7. Ho comprato un vecchio motocoltivatore fermo da molti anni che monda un Lombardini LDA 75 diesel 353cc. Il pistone era bloccato e l'acqua era penetrata ovunque. Ho effettuato le seguenti riparazioni: ho sostituite le fasce e il raschia olio, ho cambiato e fatto ritarare il polverizzatore, ho smerigliato le valvole, cambio olio, sostituzione filtro gasolio, sostituzione tubicini gasolio. Diciamo che non ha una perfetta compressione ma con l'aggiunta di un poco di olio nel cilindro all'accensione (manuale con corda) si verifica il classico molleggio in prossimità del punto morto superiore. Le valvole hanno una buona tenuta. Il motore NON si avvia. Il problema maggiore che ho è il seguente: se smonto l'iniettore e tiro la corda il gasolio non viene spruzzato dal polverizzatore; se invece stacco anche il polverizzatore e tiro la corda il gasolio fuoriesce a spruzzi dal tubicino. I miei dubbi sono: 1) Pensate che il mancato spruzzo del polverizzatore dipenda dalla scarsa pressione del della pompa? 2) Il fatto che per avere una sufficiente compressione debba aggiungere olio nel cilindro sia dovuto al fatto che le fascie sono nuove e ancora devono adattarsi al cilindro? 3) Ho investito già €150 euro in questo motore e ancora non si avvia, pensate che valga la pena investirci ancora? Grazie a tutti quanti vogliano darmi consigli.
×
×
  • Crea Nuovo...