Vai al contenuto

snikola

Members
  • Numero contenuti

    358
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di snikola

  1. snikola

    Favino

    io ne metto 600ml in 600litri e faccio due ettari con il tripliget Casotti,basta per bloccare le infestanti a foglia larga per la foglia stretta vado con il fusilade per il secondo trattamento dopo alcuni giorni per non inibire i due prodotti,se vedo ad aprile che il gioco non è valso la candela,perchè le infestanti se piove abbastanza tendono a ricacciare se non piove dopo avere diserbato il favino si ferma al terzo baccello prendo il trincia e faccio un bel sovescio,concime assicurato per il prossimo anno.
  2. snikola

    Favino

    la bietola,e il cardo,,li devi diserbare con l'altorex,ma se questo non viene dato in dosi massime a quelle erbe non fai nemmeno il solletico,prova a fare 350ml ettaro di altorex puo darsi che ne blocca la crescita il lolium fra qualche mese dal giallo passerà al viola e poi al marrone decretandone la morte
  3. snikola

    Favino

    che io sappia l'altorex è un diserbante creato per diserbare favino,pisello,fagiolo,ecc,ecc,tutte piante leguminose e agisce principalmente sulle infestanti a foglia larga anche se blocca in un primo momento,anche le foglie strette,ma a prove fatte in diversi anni,la foglia stretta dopo qualche mese ricaccia,bloccando la crescita del favino e troppo tardi per intervenire con il fusilade,quindi prima di fare il diserbo guardare attentamente di che tipo sono le infestanti e quali prevalgono,nelle foto si evince che vi è una folta presenza di infestante a foglia stretta quindi bisogna diserbare con FUSILADE,o simili,è sconsigliato a parere di tecnici miscelare altorex con fusilade ,causa inibizione dei prodotti.se vi è prevalenza di senape,rafanello,cipollina,cavolo selvatico si deve agire con l'altorex,ma sempre con dosi limitate,non come dicono le istruzioni,io consiglio 300ml,ettaro,perchè l'altorex da pure una bella botta anche al favino limitandone lo crescita.
  4. snikola

    Favino

    i danni per il favino se fai il diserbo ora sono limitati perchè non è in fiore,io al posto tuo avrei fatto il diserbo con il FUSILADE,da ottimi risultati
  5. ancora da noi che abbiamo finito di seminare,i primi come me,fine novembre il grano è alto tre cm ,altri hanno finito la semina ieri,infatti qui in sicilia ancora i campi sono di colore brullo,poi per la scarsità di piogge,va tutto a rilento
  6. Che sia un natale di pace di serenita' nel cuore di tutti voi e le vostre famiglie tanti auguri.
  7. il direct drive è di nuova concezione è difficile che qualcuno posso darti giudizi negativi,per il poco impiego in campo
  8. ma alcune conc,dicono che il sistema urea si puo annullare e le prestazioni non cambiano,allora dicono solo pallonate solo per far comprare le macchine
  9. Federico ma che macchina hai comprato ? pensavo che eri orientato tra jd o claas per non incappare in questi problemi
  10. semina ultimata:10ha con neolatino conciato con celest,220kg ettaro con entec 200kg ettaro;2 ettari marco meridio 250kg ettaro conciato sempre con celest e sempre con 200kg di entec;4 ettari,con iride concia polvere caffaro,con 80kg ettaro di 18-46,ques'anno ho provato seme e concime seminati insieme,grazie alla mia gaspardino sc250 doppia cassa doppio variatore. seminati 6ha con favino per sovescio,3ha favino con veccia per fare granella,6ha di solo veccia per fieno,adesso la pioggia se viene deve fare il resto-
  11. snikola

    Favino

    le infestanti grasse sono la senape,la lattuga,cardi ,ed altro ,ma se hai dato l'oklaoma aspetta gli inizi di marzo valuta la situazione prima della fioritura del favino, e caso mai dai il fusilade
  12. snikola

    Favino

    il favino non deve essere in fiore,perchè se vai in fioritura rovini gli apicale e la pianta ne risente con il fusilade controlli,l'orzo,l'avena,la coda di cavallo,la mazzuolina,etc, etc,se non hai infestanti grasse della famiglia del favino evita l'oklaoma,e risparmi un po di soldini
  13. snikola

    Favino

    se hai solo foglia stretta usa il fusilade,l'altorex va bene sulla senape se è piccola,se puoi evitare meglio,pechè ha alcuni effetti nanizzante sul favino,qualsiasi diserbo va fatto in pre fiorutura o rschi di raccogliere nulla
  14. ma ancora non riesco a capire queste semine cosi precoci,qui in sicilia penso che inizieremo dal primo dicembre in poi,una semina precoce,si giustifica solo in caso che le previsioni meteo indicano molte piogge ma anche se piove abbastanza sul maggese appena asciuga un paio di giorni si semina benissimo,a mali estremi si butta con spandi concime e poi una passata di vibro.
  15. Sbaglio ma il 125r non ha il direct drive ,tranne che hai avuto una spiegazione generica sul nuovo cambio direct drive che montano modelli superiori
  16. snikola

    Favino

    ho una brutta esperienza con il rumbo quest'anno 12ha hanno prodotto zero non l'ho neppure trebbiato,bellissimo fino al mese di marzo,ho pubblicato pure le foto,ma dopo aver fatto il diserbo con altorex,e fusilade,ho visto che il diserbo si è comportato da nanizzante,e non èsuccesso solo a me infatti molti agricoltori della mia zona,stanno abbandonando la cultura,la pianta non si è piu sviluppata,i baccelli sono rimasti piccoli,e nonostante il diserbo,la senape e il papavero hanno preso il sopravvento forse anche causa le scarse piogge.comunque quest'anno io lo userò per il sovescio,io lo ho seminato dversi anni con scarsi risultati,investando sempre di piu i terreni ,con seminatrice gaspado sc .
  17. hai visto il mio tierre nelle foto da 230 ?sono a pagina 40mi pare che dalla tua foto ,nel berti manca lo spostamento idraulico,non si sa è un doppio telaio con doppia cassa etc,etc,con o senza iva non comprare ad occhi chiusi,fatti dire dai vari conc,tutte le caratteristiche,il peso,la potenza della macchina da applicare,per che cosa lo devi maggiormente impiegare,e poi fai i confronti,visto che sono macchine che all'incirca hanno lo stesso prezzo
  18. la veccia non va fresata perchè frantumeresti parte di chicchi essendo sensibile a fratture ne comprometti buona parte,io ti consiglio dopo averla gettata con lo spandi una passata di vibro con erpice annessa e poi rullare,
  19. vedi che qui in sicilia la veccia è a 45€ quintale,se la vuoi te la posso spedire un 50kg ma dovendola spedire con corriere non so che spese ci sono,ti volevo chiedere se per fare il sovescio bisogna concimare il terreno per la semina della veccia con 19/29,ma quanti ettari vuoi fare?
  20. ai fini della sicurezza,le catene non sono omologabili,alcuni li montano in seguito comprandoli da un ferramenta la catena essendo deformabile,rimane sempre allo stesso stato non come la bandella che quando si piegano il trincia sembra un catorcio
  21. esatto togli l'asse li sfili e gli dai una raddrizzata,stai attento se ci sono distanziatori tra l'una e l'altra,cerca di numerarli,se no quando la rimonti sono dolori
  22. evita le curve a 90°falle piu ampie,le terrazze falle a giro inizia dal basso cioè la prima,poi sali e vai sulla terza,completa la prima,risali completa la terza ridiscendi,e vai sulla seconda,risali e vai sulla quarta,e cosi via non so cosi se mi riesco a spiegare ma vai in assoluta sicurezza anche se in qualche terrazza passerai qualche volta in piu,non so quanto sono larghe le terrazze,e se hai gli sfoghi laterali per potere girare,io ho una collina terrazzata ad uliveto e prima la fresavo con un goldoni 33cv snodato ogni tanto qualche spavento me lo sono preso-
×
×
  • Crea Nuovo...