Vai al contenuto

409 vario

Members
  • Numero contenuti

    1251
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    11

Tutti i contenuti di 409 vario

  1. 409 vario

    vitellini

    Si Agri81 ma ricordati che a quell'epoca non c'èra distinzione tra latte,lavoro,carne e se la vacca produceva una tazza in più di quello che mangiava il vitello era una gran vacca.! Non credo che gli allevatori linea vacca-vitello abbandonino alle intemperie i vitelli in qualsiasi stagione dato che sono la loro una fonte di reddito , vacche riformate a parte.
  2. 409 vario

    vitellini

    Concordo con teo81 gli igloo sono più facili da pulire e movimentare inoltre in inverno i vitelli sono meno esposti all'aria se copri il cancelletto anteriore mentre con le gabbiette l'aria passa e come dal pavimento con i risultati che conosciamo.
  3. Si nel futuro vorrei coprire tutto perchè se dovessi ristrutturare metterei su 2 robot magari collocati sulla fila testa a testa delle cuccette e dato che i robot sono delicati non vorrei lasciarli alle intemperie, con tutto quello che costano!
  4. Un amico mi ha consigliato di mettere al posto delle cuccette con tettoia una struttura leggera metallica montata sulle cuccette in modo che i pilastri che sorreggano la struttura siano sulla fila singola e sulla fila esterna della testa-testa in modo da non fare fondamenta o scavi . una cosa del genere solo che al posto della mangiatoia c'è una fila di cuccette . Dice che si può installare anche le ventole maxi-fan ( elicotteri) se ridimensionate; a me sembra una buona soluzione ma non ho idea di quanto possa costare considerando le dimensioni del paddock ( 17*60) anche perchè non lo coprirei tutto con questa struttura mi sembra a occhio che graverebbe troppo sulle cuccette, a voi esperti vi chiedo se sbaglio o no ?
  5. Si ci avevo pensato ma dovrei lo stesso abbassare il paddock anche perchè se hai visto c'è uno scalino già sulla mangiatoia e non è l'ideale avere una scala ho paura di dissuadere le vacche con problemi ad alimentarsi. Io possibilità a parte ( problemi di proprietà e altro ) volevo fare come i De Antoni con 2 robot incastonati sulla fila testa a testa anche perchè la sala di mungitura è del '90 e perquanto ancora sana non è eterna . Se dovessi fare la spesa farei tutto insieme non hai idea che problemi in inverno e in estate tra cellule,calo di produzione, fertilità oltre alla paglia che costa come l'oro o quasi .
  6. Scusate ma la miglior soluzione per coprire un paddock interno di questo tipo con delle cuccette a paglia misura 17*60 metri
  7. agri81 intendo dire che nella stalla di un mio vicino i raschiatori scaricano sulla cunetta trasversale tipo quella delle vacche legate e poi le palette lo avvicinano ad un elevatore di quelli con la forca , vedo che fa del letame abbastanza solido da stare in piedi però ho i miei dubbi che una volta caricato sullo spargi mi sgrondi i liquidi durante il percorso stalla-campi.
  8. 409 vario

    produzione letame in cuccetta

    Scusate la mia ignoranza ma per ottenere un letame più asciutto dalle cuccette a paglia come si deve fare ? in alcune stalle usano il separatore sul liquame paglioso in altre la semplice concimaia con elevatore tipo stalla fissa con i fori di drenaggio qual' è il migliore anche dal punto di vista gestionale-economico.
  9. Salve vorrei sapere quali sono i mezzi tier 3a che si avvicinano come prestazioni al fiat 680 2rm e fino a quando rimarranno in produzione; I lavori sono prevalentemente di fienagione ( falciatrice da 1.8m , voltafieno da 5.5m , ranghinatore da 3.9m ). Mi accontento di inversore sottocarico e hi-lo dato che ho appezzamenti piccoli con vari ostacoli ( fossi ,siepi , pozzetti per irrigare, piante) e col fiat stò sempre a grattare a fine campo.:cheazz:
  10. Qualche esperto sa dirmi dei prezzi a listino di un carrobotte da 10000 l e giù di li con braccio di carico laterale ,centralina , correttore di frenata ecct... Premetto che faccio poca strada ( 10 km al massimo su stradine pessime ) e fino ad adesso uso un fiat 680 con un carrobotte artigianale da 50 hl . vi ringrazio per varie dritte!
  11. salve secondo voi per spargere il liquame di 200 animali in stabulazione libera su lettiera è meglio una 2 assi o un 3 assi il trattore che se ne dovrebbe occupare è un 312 vario con il sassolino da 8 q.li.preciso che quando piove ho due paddock da 17*55 che vanno in vasca
  12. Io intendevo come approccio transitorio per passare al sistema libero , per abituare anche gli animali problema lo sò anche io che libero è meglio, avevo i De Antoni di Bressanvido come vicini per un pò d'anni e ho visto la stalla nuova . Poi dipende anche dalla routine di mungitura per esempio a casa mia devo fagli il giro per mandarle in sala , metodo sbagliato lo ammetto ma il mungitore , mio zio, se lo vedi e ti fai una giornata con lui tiri di quelle eresie che metà bastano è all'antica tipo guerre puniche , non sò se ho reso l'idea .
  13. Ben fatto Angelillo ma vorrei sapere perché reputi controproducente il percorso obbligato visto che è la via di mezzo tra la mungitura tradizionale e il sistema libero. Comunque hai fatto una buona scelta, lely è l'eccellenza tra i robot ,senza sminuire gli altri costruttori.
×
×
  • Crea Nuovo...