
cj7
Members-
Numero contenuti
614 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
60 ExcellentSu cj7
- Compleanno 8 Gennaio
Converted
-
Paese o zona di provenienza
piemonte
Visite recenti
9466 visite nel profilo
-
sul mio 70 -90 la presa di forza oltre alla 540 ha la 1000 giri. secondo i piu esperti sarebbe possibile modificare la 1000 e portarla ad essere una 750 ? per dire sul tl 90 che ho la 750 è presente ed esternamente i gruppi potrebbero anche essere compatibili e magari è possibile comperando la coppia di ingranaggi interni sostituirli senza dover fare modifiche.
-
sul mio tl 90 anche lui del 2000 è verde
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
Determinazione della posizione di lavoro dei pistoni
cj7 ha risposto a VanniLosi nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
a tal proposito la persona interessata ha provato ad iscriversi sul forum ma non riesce a farlo. Mi dice che aveva provato a farlo già tempo fa ma senza successo. puoi porvi rimedio? -
ma il gliphosate lavora per via fogliare e se il letto di semina è pulito da infestanti perchè lavorato in precedenza a cosa serve darlo ? mi sfugge qualcosa?
-
Determinazione della posizione di lavoro dei pistoni
cj7 ha risposto a VanniLosi nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
leggo solo ora questa discussione. ti interesserebbe un sistema senza fili che attraverso una app sul telefonino ti fa vedere la posizione dell attrezzatura? in pratica un giroscopio(per capire è una bolla d'aria elettronica) applicato sull attrezzatura che via bluethoot viene letto dal telefono . io l ho applicato sull aratro e mi indica se è in piano sia in senso longitudinale che nel senso della rotazione. il sistema non è mio ma lo ha inventato e messo a punto un ingegnere che lavora anche in agricoltura. -
ci sono problemi a mettere il girasole in successione alla soia dell anno prima?
-
bravo...spiegazione ineccepibile di cosa è realmente l omocinetico. Gli RZEPPA probabilmente li abbiamo visti qui in talia nell immediato dopoguerra montati sull anteriore delle jeep willys che gli americani hanno lasciato.
-
la mia perplessità nasce proprio dal fatto che con timone bloccato e tenditori liberi l aratro sta tranquillamente a centro. e allora perchè se sblocco il timone lui si gira tutto da un lato? se stava a centro prima dovrebbe farlo anche dopo. L aratro è un trivomero.
-
il trattore è un john deere 6610 (120 cv) con trivomero reversibile variabile idraulico. i tenditori sono a spinta nel senso che se l aratro va a destra (perchè magari sto io facendo una curva in aratura) il tenditore di destra va a spingere mentre il sinistro scorre e non va a contrastare lo spostamento. come regolo i tenditori? gli lascio 4 cm per parte ma con l aratro regolato non vanno mai a puntare perche l'aratro se ne sta a centro e lo vedo agevolmente aprendo il vetro e sporgendomi leggermente vedo i tenditori che ondeggiano leggermente nel gioco che gli ho lasciato in modo simmetrico a destra come a sinistra. quindi il tuo consiglio è di lasciare il timone bloccato e lavorare come ho sempre fatto? grazie
-
ho letto diverse pagine di questa discussione ma non sono riuscito a chiarirmi bene una cosa sulla regolazione... io gli stegoli li ho sempre lasciati liberi e regolando l incidenza dei vomeri ottengo che l aratro segue il trattore a centro e lo sforzo controllato lavora bene non essendo disturbato dall' influenza dei tenditori visto che non li faccio puntare. Questo se il timone flottante dell' aratro LO TENGO BLOCCATO. Ma nel caso che invece voglia lavorare con il timone flottante come devo tenere il gioco nei tenditori? lo devo ridurre al minimo possibile? faccio questa domanda perchè sbloccando il timone lui si orienta tutto da una parte e a livello di stegoli anche loro non mi stanno piu a centro scombinandomi tutto. a questo punto per non perdere troppo tempo ho ribloccato il flottante e chiedo qui cosa dice la teoria per quanto riguarda il blocco o meno del timone flottante
-
devi prendere un carica batteria che faccia anche da mantenimento così sei sicuro che a fine carica non continui a spingere cuocendoti la batteria. Con 50 euro dovresti comperarlo tranquillamente. chiaro che non ti fa da booster, cioè non ti fa partire il trattore se la batteria è scarica. Devi attaccarlo alla sera e al mattino provi a fare avviamento.
-
no ,non è così difficile da settare e il margine tra lo slittare subito o mai è molto ampio. se proprio si vuole essere precisini il modo migliore è stringere i bulloni con una chiave dinamometrica che adesso come adesso costa anche poco. per quanto riguarda che si incollino le frizioni con il passare del tempo può anche essere, ma come detto sopra se ogni tanto allenti e ritiri i bulloni con la dinamometrica sei al riparo da questo inconveniente. Poi se hai un campo sassoso sei sicuro che nell' arco di una giornata di lavoro la pietra la prendi ,la frizione slitta e tu sei sicuro che la taratura è giusta e che le frizioni non sono incollate
-
il mio vicino non toglie mai il caricatore anteriore durante le lavorazioni ma ha i pesi nei cerchi posteriori che aiuta a bilanciare il trattore. sul mio tl 90 senza zavorra nei cerchi il caricatore mi sbilancia tantissimo e il posteriore è sempre troppo scarico e quindi appena posso lo stacco. quindi come ti hanno già detto altri il peso del caricatore sbilancia togliendo trazione al posteriore mentre la zavorra anteriore carica l avantreno aiutandone la trazione ma senza alleggerire il posteriore.
-
quaderno di campagna elettronico obbligatorio dal 2025
cj7 ha risposto a cj7 nella discussione Normative agricole
ma poi sono da compilare obbligatoriamente tutte le sezioni? ok per i trattamenti , ma per dire devo anche segnare le arature e tutte le altre lavorazioni a seguire? e le irrigazioni? viene chiesto quanti litri acqua ho usato... come se attingessimo acqua con l erogatore e contalitri è assurdo e come al solito le associazioni zitte e mute -
quaderno di campagna elettronico obbligatorio dal 2025
cj7 ha pubblicato una discussione in Normative agricole
sono andato su sistema piemonte a vedere come compilarmi il quaderno di campagna...è assurdo . Quanto tempo ci dovrò dedicare, per far quadrare tutto con dati da scrivere a volte assurdi e comunque con un organizzazione che francamente va oltre le capacità di una azienda microbo come la mia dove oltretutto sono da solo a dover fare tutto. le regole le ho sempre rispettate su quantità di fitofarmaci e concimi rispettando sempre rigorosamente le dosi da etichetta ma un conto è farlo e un conto è riportare tutto che deve poi coincidere con il magazzino meno le quantità usate che andranno pesate ecc... ecc... questi sono pazzi e anche furiosi