
cj7
Members-
Numero contenuti
617 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di cj7
-
dico la mia...usando un pistone a doppio effetto con una valvola di massima che va allo scarico succede che l'impianto idraulico del trattore deve sopportare l'intero sforzo dell' ancora fino a che la pressione non supera il valore della valvola di massima...io sul mio trattore non lo farei. si potrebbe ,per risolverla in modo semplice ,mettere un sezionatore idraulico(un rubinetto per alte pressioni) all'uscita del distributore del trattore:quando l'ancora è in posizione di lavoro lo si chiude manualmente ed in questo modo a sopportare lo sforzo dell'ancora sarà il rubinetto e la valvola di massima che va in scarico salvaguardando l'idraulica del trattore. ovviamente quando dopo un urto bisogna ripristinare la posizione bisogna aprire il rubinetto ,si aziona il distributore e poi lo si richiude. il rubinetto può essere piazzato appena dopo il distributore in modo da arrivarci senza scendere dalla cabina(ovviamente in questo caso il tubo in gomma deve essere ben dimensionato perchè si beccherà l'intera pressione di sforzo compresi i picchi dovuti all'urto con gli ostacoli. può sembrare macchinoso,ma è senza dubbio economico e funzionale.
-
Aumento mandata gasolio sulle pompe meccaniche: metodi, esperienze, consigli ecc
cj7 ha risposto a celotto paolo nella discussione Tecnica
io l'ho fatto l'anno scorso sul mio 6610...appena riesco a fare due foto le posto qui e poi ti spiego. -
ma voi non avete problemi di cimice asiatica??le produzioni che state facendo le avevo anche io due anni fa,l'anno scorso sono scese ed oggi fatico a raggiungerei 31 quintali/ettaro...produzione scesa con rapporto inversamente proporzionale all'invasione di cimici...qui in piemonte,zona canavese, la situazione è drammatica,mai visto tante cimici insieme,aggrediscono la pianta a grappoli...
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
...ma giusto per curiosità...Fidenato dove lo ha trovato il mon 810? è andato di persona all'estero a comperarlo nascondendo i sacchetti sotto il sedile?oppure lo ha comperato su e-bay? no perchè ho l'impressione che se vado al consorzio a comperarlo non me lo vendono neppure...
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
bene...dove si compera questo benedetto 810? alla mietitura poi riesco a venderlo?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
ma quando è evidente la contraddizione della legge italiana che per "difenderci" dall'ogm ne vieta la semina ma ne autorizza l'importazione qualche buon margine a fidenato per aver infranto la legge gli lo si può dare...l'unico torto di fidenato è di non essere riuscito a creare consensi ampi tra i i suoi colleghi,tra di noi, perchè se così fosse stato e tutti avessimo infranto la legge ora avremmo due possibili scenari...ogm veramente vietato sia nella coltivazione che nell'importazione oppure ogm legale...o da una parte o dall'altra,non con il piede in due scarpe,questo è inaccettabile
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
cancellato messaggio per sbaglio sezione
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
se non trovi nessuno che te lo salda ,con gli elettrodi da ghisa è un lavoro che puoi farti facilmente da solo...non so dalle parti di ivrea , ma a leinì c'è la oget che li vende... http://www.oget.it/ita/elettrodi-ghisa.asp
-
dipende...non tutti i differenziali hanno la boccola collassabile,e se balla perchè i cuscinetti si sono "consumati" sarebbe meglio un controllo della faccenda pena dover rifare il lavoro a breve. comunque dare consigli ed istruzioni su un differenziale senza conoscerlo e saperne le caratteristiche è perlomeno azzardato.i differenziali vanno sempre,sono robusti ma quando iniziano a dare problemi bisogna andare con i piedi di piombo.
-
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
cj7 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
ok per i filtri ogni 250 ore,ma prima di imbarcarti nell'elettronica che è difficile e costosa per via del tecnico che devi chiamare ,perchè non provi a verificare il pescante?magari è pulitissimo,ma in presenza di un problema come il tuo è indispensabile una verifica prima di fare qualsiasi altra cosa. se nel mio 6610 è stato facile farlo probabilmente lo è anche nel tuo ammesso che in john deere non abbiano deciso di cambiare la filosofia e la logica di costruzione. comunque,come già detto alza il tappetino in cabina(probabilmente dovrai svitare qualche modanatura) dalla parte del serbatoio...se trovi sotto un coperchio in lamiera lo levi e sotto trovi la flangia dove è avvitata la pompa elettrica e il relativo pescante...veramente,è più lungo spiegarlo che non a farlo ed è un lavoro alla portata di tutti. a quel punto controlli anche la connessione elettrica della pompa,che non abbia magari i connettori faston ossidati.- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
e va be ma anche con il perno fisso bisogna scendere per mettere la spina di sicurezza...viaggiare senza mi sembra poco sensato,basta un irregolarità del terreno per far ribaltare all'indietro il rimorchio...
-
così forse è più semplice...
-
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
cj7 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
ho avuto un problema simile ed alla fine l'ho risolto andando a pulire il pescante nel serbatoio...la rete di aspirazione era lettteralmente coperta da un deposito nero incatramato che ho faticato a levare,sembrava gli si fosse fusa della plastica addosso. per fortuna l'ispezione è stata facile;nel mio 6610 è bastato alzare il tappetino per avere accesso ad un coperchio sopra il serbatoio dove c'è sia il pescante che il galleggiante.- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
questo è il meccanismo costruito rigorosamente con pezzi di recupero che "sente" la rotazione della ruota della seminatrice e che va a aprire e chiudere il contatto del relais che fa partire la pompa elettrica dell'impianto diserbo...
-
gaspardo sp 520 anzianotta , e non parlo del microgranulatore,ma del gruppo diserbo a bordo macchina.
-
si,prende il moto dalla ruota,ma in effetti io non so di solito come viene realizzato nelle altre seminatrici.immagino con sensori elettronici che rilevano il moto della ruota e che hanno poi per l'appunto un elettronica di servizio per gestire il segnale prodotto. quello che ho montato è meccanico.
-
io ho realizzato,o per meglio dire è stato mio padre a realizzarlo,il sistema per automatizzare l'erogazione del diserbante sulla seminatrice nel senso che quando mi fermo istantaneamente l'erogazione si blocca e riparte quando mi muovo ,naturalmente a macchina abbassata quando è alzata il diserbante non viene mai erogato. voi come lo avreste realizzato senza l'utilizzo dell'elettronica? dopo vi spiego come lo ha realizzato mio padre....
-
se posso consigliare io prima verificherei che la lampadina della spia faccia bene contatto o che non sia sporca/ossidata...solo dopo andrei a cercare il sensore.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
cj7 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
ciao antonio posso chiederti che difetto ti faceva il tuo 6110? e la calibrazione te l'hanno fatta a casa oppure hai dovuto portarlo dal conce? e se posso chiedere ancora quanto ti è costata la riparazione? grazie- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
cj7 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
alberto la gaspardo non l'ho ancora usata,l'ho comperata quest'autunno. i miei dubbi e perplessità sul suo uso nascono dall'aver usato fino ad ora una pneumatica con compressore a lobi che riusciva a lavorare anche con il motore a 900 giri. è una macchina alberto che può darsi che tu conosca,una Ascom e nell'eporediese era abbastanza diffusa...- 5758 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
cj7 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
i dischi sono da 26 fori da 4.5 mm di diametro e il manometro lo sto installando io ora. il 640 più o meno ha lo stesso cambio del 415...giusto per avere un riferimento luca ,in semina lavori in quarta o quinta?presumo in quarta,e le svolte?sempre in quarta oppure infili al volo le ridotte? il 415 è un po leggerino per la sp ,però ho tolto lo spandiconcime e il serbatoio per il diserbo è a bordo trattore ... dovrebbe farcela grazie comunque per le risposte e la pazienza.- 5758 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
cj7 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
così,giusto per chiedere... ho acquistato questo autunno passato una gaspardo sp 520 usata che ora sto rimettendo in sesto per le mie esigenze. la domanda che vado a fare è legata al fatto che fino ad ora ho seminato con una pneumatica che aveva al posto del ventolone un compressore meccanico a lobi che aveva il grosso vantaggio di riuscire a creare la giusta depressione anche con il motore del trattore al minimo dei giri(pdp a 540 giri) consentendomi così di poter fare le svolte in capezzagna con comodità e senza scossoni. ora con la gaspardo temo che questo non mi sarà più possibile ed ho paura di dover inserire la retromarcia ridotta per poter tenere il motore su di giri per non che si stacchino i semi dai dischi. è una paura fondata la mia o mi sto facendo delle paranoie inutili? il trattore che vado ad utilizzare è un fiat 415 con probabilmente le ruote strette e rialzate per i trattamenti e quindi la retromarcia sarà anche più veloce che con le sue ruote di serie...- 5758 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
....lo sforzo controllato del cervo è come se non lo avesse perché lavora molto poco quindi che lo regoli a 1 o a 5 io sui miei terreni non noto molta differenza... infatti ,led a parte,sul same lo sforzo controllato si faceva sentire eccome mentre sul john deer avverto la necessità dei led perchè a sensazione non riesco a cogliere gli interventi che fa. grazie per i suggerimenti comunque,vedrò di fare qualche esperimento. l'importante è che le elettrovalvole siano semplici e non magari proporzionali pilotate con tensioni variabili perchè se no metterci un led diventerebbe problematico. per le resistenze da mettere in serie(...e grazie per avermelo detto,questa non la sapevo) penso che mi appoggerò e mi farò consigliare nel negozio di elettronica che ho vicino a casa.
-
volevo un parere su un idea che mi gira in testa... premessa:sono passato per i lavori di aratura da un same super zeppo di elettronica ad un john deere serie SE e cioè base senza nulla più di ciò che essenzialmente serve. ma una cosa mi manca ed è che sul same avevo due piccoli led che mi segnalavano quando il sollevatore posteriore era in fase di richiamo oppure se stava abbassando; questa cosa la trovavo comodissima perchè in aratura con lo sforzo controllato vedevo in modo istantaneo se la sensibilità dello sforzo era ben tarata o meno e cioè se vedevo che il sollevatore abbassava od alzava di continuo diminuivo la sensibilità in modo che fosse reattivo senza impazzire intervenendo senza sosta. questi due led sul verde non ci sono e anche se non sono indispensabili mi piacerebbe averli... l'idea allora sarebbe questa:andare a scovare le due elettrovalvole che comandano la salita e la discesa e collegare in parallelo alla loro alimentazione un led a basso assorbimento in modo che si illuminino segnalandomi cosa sta facendo il sollevatore. secondo voi sarebbe realizzabile la cosa?oppure ci sono evidenti controindicazioni che mi stanno platealmente sfuggendo?
-
ecco,io con questa ditta ho avuto una spiacevolissima esperienza...