Vai al contenuto

cj7

Members
  • Numero contenuti

    617
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cj7

  1. interesserebbe anche a me,ma se il cablaggio è possibile che ci sia sono un po scettico che ci siano già anche i sensori...sicuro che siano presenti?
  2. cj7

    registrazione altezza coppia conica

    attenzione che in realtà i denti devono essere vicini ma mai in contatto.se li metti uno contro l'altro la dilatazione termica durante il lavoro creerà delle tensioni ed allora si che il consumo diventa rilevante. se in officina hai un comparatore dagli almeno due decimi di millimetro di "gioco",e siccome facilmente la corona avrà un poco di sfarfallamento controlla che nel suo punto massimo si conservi ancora almeno uno 0.08/0.1 di gioco.
  3. 6610 SE ... qualcuno di voi ha avuto necessità di tarare/calibrare il sollevamento su questa serie ? no perchè probabilmente il mio ha bisogno di farla,nel senso che l'impianto idraulico presenta due difetti; il primo è una accentuata rumorosità dello sterzo ed il secondo difetto si manifesta ad attrezzo sollevato...l'impianto idraulico soffia come se fosse sotto sforzo e smette da solo dopo 20/30 secondi. il concessionario mi dice che c'era un kit apposito per l'attenuazione del rumore in sterzata ,ma ora non è più disponibile e l'acquisto dei singoli pezzi costa una fucilata e quindi mi propone comunque prima di tutto la calibrazione dell'impianto idraulico.
  4. ma come fa agri 957 a fare le riprese aeree?usa un drone?mi chiedo quanto costa un attrezzatura del genere,drone+telecamera annessa...
  5. visto che si parla di e-commerce posto qui la mia esperienza... ho necessità di cambiare la valvola di ribaltamento aratro e la compero presso una ditta di pinerolo (to) ditta che qualcuno ha citato nei post precedenti. la valvola è però difettosa e non mi tiene l'aratro fermo sulle battute meccaniche ,ma essendo in primavera non posso fermarmi e nonostante abbia avvertito la ditta del malfunzionamento ci lavoro ugualmente e faccio passare circa sei mesi. poi richiamo confermando il malfunzionamento ...tralascio lo scambio di battute con il tecnico che mi dava consigli piuttosto strampalati che evidenziavano solo che non sapeva minimamente come funzionava la valvola,parlo poi con il titolare che mi nega la garanzia sostenendo che non era dovuta sui componenti idraulici perchè siccome me l'ero montata da solo non erano sicuri che l'avessi montata correttamente. va bene ,dico io,allora ve la porto direttamente(sono a 50 km da me) e verifichiamo se la valvola funziona o no...niente da fare,sono passati sei mesi dall'acquisto e non se ne parla. ovviamente il fatto che per legge la garanzia sia di un anno non ha influenza alcuna ed io mi ritrovo e mi tengo una valvola nuova che non funziona e che dovrò cambiare un altra volta spendendo il doppio del necessario. non scrivo volutamente il nome del sito da dove ho comperato ma è facile capire quale sia...mi ha fatto incazzare però il comportamento di sbattimento totale. per dire recentemente ho comperato ,questa volta in un negozio, due valvole di scambio elettriche...una delle due era difettosa ed il titolare del negozio non ha battuto ciglio,me ne ha data un altra e si tenuta la difettosa dicendo che l'avrebbe controllata.
  6. cj7

    Guida Satellitare

    ...scusate ma non posso evitare di chiederlo:cosa significa attenzione alla salute e ignora salute? possessore di un umile trimble 250 non capisco però di cosa si tratti...
  7. cj7

    Manometri pressione Turbo

    aggiornamento...ieri con il trinciastocchi gli ho preso un po il collo al mio tl e nei momenti in cui accidentalmente raschiavo il terreno la pressione mi arrivava fino a 0.8. diciamo che 0.5-0.6 è ordinaria amministrazione,ci arriva normalmente, ma quando sforza ed io non mollo la turbina sale ancora.
  8. non conosco nello specifico queste boccole,ma trattandosi di escavatori mi viene da pensare che siano le boccole di articolazione del braccio e della benna che da sempre sono negli escavatori pezzi soggetti ad una fortissima usura che provoca poi fastidiosi giochi e sbattimenti. sono probabilmente boccole trattate o rivestite con materiali antiattrito che resistono di più all'usura del classico bronzo che perdipiù se non ingrassato periodicamente si consuma alla velocità della luce
  9. cj7

    problema su john deere

    si,lo sterzo utilizza l'olio del cambio e il difetto lo manifesta maggiormente a caldo anche se non riesco ad individuare una qualche situazione particolare...diciamo che lo fa sempre. il fatto di avere un'ostruzione da qualche parte potrebbe essere ma a quel punto individuare dovè potrebbe essere un rompicapo. i filtri trasmissione li ho cambiati un centinaio di ore fa. anche i freni funzionano con olio trasmissione ed è da nuovo che la frenatura era così così...,spugnosa,tipica dei freni da spurgare. cosa che ho fatto,i freni sono migliorati sensibilmente ma non sono ancora a posto...frenare frena,ma il pedale è sempre spugnoso. freni a parte adesso mi piacerebbe risolvere la faccenda del rumore perchè se è vero che il rumore è fastidioso è anche vero che aria nel circuito potrebbe voler dire che anche il sollevatore lavora in modo impreciso.
  10. ad ogni modo fai una prova... a motore spento alza una ruota anteriore con un crik...non dovresti riuscire a muoverla perchè a motore spento la dt è sempre inserita. accendi il motore e la ruota deve girare,se non lo fa hai evidentemente un problema a livello elettrico. fai delle prove innestando e disinnestando la dt con la ruota alzata e vedi come reagisce il ponte.
  11. il tuo messaggio non è molto chiaro pastore.dici che quando inserisci la dt entra e stacca rgolarmente e poi affermi che non accendendosi la spia non fa staccare la spinta di innesto ma solo quando è inserita. francamente io non capisco la natura del problema,prova a spiegarlo diversamente.
  12. cj7

    problema su john deere

    ciao a tutti john deere 6610 anno 2002: ha l'impianto idraulico molto rumoroso in special modo durante la sterzata dove manifesta chiaramente un forte sibilo unito a vibrazione. secondo me c'è dell'aria nell'impianto ,il problema è sfiatarla nel modo giusto...a qualcuno è successa una roba simile? il livello dell'olio è a posto.
  13. avrei bisogno,anche pagandolo,del manuale di uso per una seminatrice gaspardo sp 520. se qualcuno gentilmente può aiutarmi mi scriva pure un messaggio privato. grazie
  14. cj7

    Manometri pressione Turbo

    io ho montato il manometro su un tl 90 a cui è stata aperta un poco la pompa...quando è sotto carico arriva a 0.6
  15. cj7

    Manometri pressione Turbo

    nella seconda foto il tubicino è quello che porta la lubrificazione forzata all'albero della turbina ed è meglio non toccarla... la terza foto è troppo vicina e non si capisce cosa chiuda quel tappo,almeno io non lo capisco. la presa dell'aria io la prenderei appena prima dell'intercooler perchè il radiatore compensa gli sbalzi di pressione e il manometro lavora meglio al punto che se si mette in quel punto non è necessario il manometro con la glicerina,la lancetta rimane stabile.
  16. invece il distributore elettrico come è congegnato?nel senso:tu hai un interrruttore elettrico che se azionato manda l'olio in un distributore piuttosto che nell'altro;il pulsante elettrico dove è posizionato?sulla leva del distributore oppure è a parte?e poi è un pulsante oppure un interruttore?
  17. caspita che bel mezzo!!! sembra nuovo... ma ha anche la frenatura idraulica del rimorchio?e poi con tre velocità di pdf e tre distributori!!
  18. [/quote sei passato anche tu ai verdi i same ti hanno stufato? ...storia lunga...diciamo che per aggiustare delle cose mi è arrivato questo 6610 ed a quel punto il same era proprio di troppo e l'ho venduto. il verde rispetto al same è più spartano e meno asservito ma alla fine è più maneggevole e veloce nel lavorare.
  19. grazie ursus per la risposta... ok per lo spostamento del rocchetto,il mio timore era che si potesse verificare un danneggiamento del seme costretto nel suo alloggiamento a passare sotto il raschiatore all'interno della tramoggia. per variare la densità di semina normalmente queste macchine come provvedono?c'è un cambio oppure bisogna sostituire degli ingranaggi?se è la seconda devo fare attenzione che mi vengano forniti assieme alla macchina presumo.
  20. nessuno nessuno che ha questi distributori e che li usa per la soia? nella foto piccola si vedono male ,ma se cliccate nel link più sotto la foto si apre a tutta pagina e si vede bene...
  21. cj7

    distributore seminatrice

    ciao a tutti avrei bisogno urgente di una informazione... mi sto accingendo a comprare una seminatrice da grano e vorrei sapere se il suo distributore possa seminare anche la soia senza danneggiare il seme. il distributore in questione è questo: io ho sempre usato una seminatrice con i cucchiai classico e per la soia andava bene,ma questi distributori mi sono nuovi e non vorrei sbagliare lìacquisto. grazie a chi mi vorrà rispondere. http://www.xtremeshack.com/photos/20161014147646536159756.JPG
  22. il pressostato lo hai controllato? se non c'è sufficiente pressione nell'impianto il pressostato non chiude il circuito che permette la chiusura della frizione sulla puleggia del compressore. con un tester si può controllare facilmente e se il pressostato non da il consenso i casi sono due:l'impianto è scarico oppure il pressostato non funziona. in effetti se in origine sugli impianti di condizionamento fossero montati i manometri sarebbe facile vedere se nel tempo la pressione diminuisce a causa di microperdite e si avrebbero meno dubbi sui problemi che possono causare il mancato funzionamento del condiziionatore.
  23. vorrei un parere: il ribaltamento dell'aratro è meglio con i vomeri che vanno verso l'alto oppure con i vomeri verso il basso? il mio aratro quadrivomere ribalta verso l'alto e se in questo modo non rischio la collisione con il terreno dall'altro lato mi preclude la possibilità di "aggiustare" in modo veloce l'inclinazione aratro in occasione del primo solco di apertura ed in finitura quando si lavora con il trattore in piano e non con la ruota nel solco. ovviamente non ho il tirante laterale idraulico che mi risolverebbe il problema alla radice. ho la tentazione di ribaltare la slitta per vedere come va...
×
×
  • Crea Nuovo...