Vai al contenuto

cj7

Members
  • Numero contenuti

    617
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cj7

  1. si si,ci sta...volevo solo dire che qualsiasi lavoro a livello pompa può diventare molto costoso ed è meglio arrivarci preparati con un bel preventivo prima di dare il via al lavoro.
  2. l'osservazione che una eventuale perdita di olio freni se è un hml non va a contaminare l'olio del cambio è una mia supposizione non confortata da nessun dato che sia una precisa scelta progettuale. quello che è certo e che secondo me non rende superficiale la mia affermazione,è che a volte anzi abbastanza spesso, le scelte progettuali degli ingegneri sono sconcertanti. provate a parlare con i meccanici professionisti sia del mercato automotive che dell'agricoltura e movimento terra e vi diranno loro cosa ne pensano di certe scelte progettuali. e vi dirò di piu...io sono due anni che faccio il coltivatore a tempo pieno,ma per trenta anni ho costruito ricambi per automobili,mezzi industriali,trattori e chi più ne ha ne metta... e non vi dico le discussioni e telefonate a non finire per cercare di porre rimedio a disegni incongruenti e a scelte tecniche scellerate che non facevano altro che far lievitare in modo spropositato i costi di produzione. quindi cazziatemi pure per aver con stupidità messo dell'olio sbagliato,me lo merito...ma francamente la superficialità alberga da altre parti.
  3. brilan ,sul leggere il libro uso e manutenzione hai perfettamente ragione. sul perchè viene usato il'olio lhm il motivo mi sfugge...non può essere un problema di resistenza alla temperatura perchè il punto di forza del dot è proprio quello di avere un punto di ebollizione estremamente alto in modo da resistere al contatto di dischi freno che se sollecitati arrivano come niente a 600 gradi ,cioè quasi rossi. l'olio del cambio per quanto caldo non arriva nemmeno lontanamente a queste temperature. un motivo per usare l'olio verde potrebbe essere che in caso di perdita dai pistoncini la fuoriuscita di olio andrebbe a mischiarsi con l'olio cambio ed evidentemente essendo il verde un olio minerale ci sarebbe compatibilità con l'olio cambio. mi sembra però questo un pensiero già troppo evoluto da parte dei tecnici progettisti... per luca santolamazza:non ho capito bene come è andata la tua vicenda dei freni...avevi il problema e lo hai risolto solo sostituendo il dot con il verde? e quindi non hai toccato ne le pompe ai pedali e neppure le ripetitrici sui mozzi?
  4. niente da fare... finchè ho usato il tl per concimare tutto bene,freni perfetti. iniziato poi a preparare il terreno con il rototerra a metà mattinata entrambi i pedali vanno a fondo corsa e zero frenatura. l'olio nella vaschetta non è sceso di livello e quindi vuole dire che i pistoncini a livello dei mozzi sono buoni e i gommini tengono. il problema è a livello dei pistoncini al pedale...con buona probabilità le guarnizioni sono andate a causa della contaminazione dell'olio hml con il dot 4 che erroneamente ho messo neanche un mese fa. spero che esista un kit di revisione e che non sia obbligato a cambiare tutto se no ci sarà da piangere...non che adesso rida porca miseria. ma che gli costava alla new holland progettare i freni con olio classico da freni? troppo difficile sfruttare una tecnologia stracollaudata sulla stragrande maggioranza di mezzi?non è che i freni su una vettura da 200km/h siano meno sollecitati che su un trattore,e allora quale è la ragione di fare le cose speciali? che poi vado a comprare questo olio che mi costa 21 euro al litro...ecco,forse la ragione è proprio questa,quella di spennare i soliti polli.
  5. apro questa discussione in modo che altri non facciano errori stupidi come è successo a me... un mese fa rapido giro di controllo sul tl 90 e vedo che il livello olio freni nella vaschetta è basso. senza pensarci su più di tanto rabbocco con il classico dot 4. l'altro ieri durante il lavoro con rototerra (e quindi a motore e trasmissione ben caldi)il freno destro a volte mi va a fondo corsa. ieri il freno sinistro decide di mantenermi frenata la ruota.la sblocco aprendo lo sfiato. cavolo,non può essere un caso!! controllo su uso e manutenzione e mi accorgo che l'olio prescritto per i freni è un minerale usato anni fa per le citroen con sospensioni livellanti. questo olio non va assolutamente mischiato con altri oli e l'effetto lo sto constatando ora ora. la speranza è che non sia troppo tardi ,che i gommini nelle pompe non si siano già cotti,ed allora dreno il tutto e sostituisco con olio giusto. incredibilmente e con un colpo di culo pazzesco i freni ritornano a frenare bene e senza scherzi . domani ritorno a lavorare con il rototerra e vedrò se effettivamente non ho danneggiato le pompe.il malfunzionamento comunque e inspiegabilmente si è verificato con i componenti molto caldi.a freddo era tutto normale
  6. io me la sono fatta usando la zavorra di una vecchia pala caricatrice. quella avevo e quella ho usato...se dovessi farne un'altra cercherei di comperare a poco la zavorra di un muletto demolito.
  7. cj7

    Guida Satellitare

    posso essere un poco polemico però poco hè? su questo thread vengono date risposte anche abbastanza complesse su quesiti complessi,e questo è un bene,perchè vuole dire che il livello della preparazione tecnica degli utenti è alta ed il forum si dimostra utile. però,e questa è la mia nota polemica,a quesiti la cui soluzione è probabilmente semplice da parte di chi il trimble lo ha e lo usa da tempo non viene data risposta. per gli utenti esperti capisco che possano essere domande banali ma c'è un motivo per il quale a quesiti facili non viene data risposta?per chi prende in mano il trimble la prima volta non è tutto così scontato.
  8. domanda: se un vostro amico fidato vendesse un 6610 SE con le seguenti caratteristiche quanto sareste disposti a spendere per comprarlo? il 6610 ha 800(ottocento) ore macchina comprata nuova nel 2001 frenatura ad aria cambio power quad inversore al volante aria condizionata senza zavorre il problema di questo mezzo è che non è stato immatricolato ed ora ,passati ampiamente i 10 anni la john deere non fornisce più i dati per l'omologazione(che sono scaduti) e quindi di fatto non lo si può regolarizzare se non per chissà quali tortuose strade. normalmente una prima valutazione grossolana la si potrebbe fare guardando a quanto vengono venduti su agriaffaries i trattori di questa serie, ma in questo caso le poche ore e il problema dell'immatricolazione rendono difficile stabilire una valutazione. da qui la domanda che vi rivolgo...quanto lo paghereste?è di un vostro amico e siete sicuri che non ci sono fregature o difetti occulti e che la situazione è esattamente quella descritta.
  9. cj7

    Guida Satellitare

    siccome ho un pò di antipatia nel leggere i manuali di uso sul pc mi sono fatto stampare il manuale del ez 250 da un tipografo. ma lo stesso ha capito male e me ne ha stampati due uguali. se a qualcuno interessa averlo mi scriva in privato.
  10. io l'anno scorso ho avuto sul tl 90 motore 3900cc un problema a livello pompa. in pratica con il rotante arrivavo in capezzagna e come alzavo il piede il motore si spegneva. dovendo aprire la pompa ne ho approfittato per dargli qualche cv in più e quindi si è trattato di andare a sostituire i pompanti all'interno della pompa,taratura degli iniettori e regolazione gioco valvole.(avrei voluto installare l'lda ma il pompista non era tanto dell'idea) dovrei andare a vedere la fattura ma mi sono serviti più di 2000 euro. qualsasi lavoro tu debba fare consiglio tassativamente un preventivo fatto bene.
  11. ma veramente nei club di mezzi d'epoca che ho intorno alla mia zona coesistono tranquillamente auto,moto ,camion,autobus e ovviamente anche trattori... la strada che ho indicato non vale ovvio per il john deere ma per il massey ferguson di nelson forse si.
  12. ho lo stesso "problema" ma con un john deere del 2001. mi sono informato e nonostante il mezzo sia comunque moderno e relativamente giovane ormai l'omologazione è scaduta e neanche la casa madre può fornirne i documenti necessari per la messa in regola. due sono le strade: tentare la immatricolazione come esemplare unico oppure ,forse più semplice,tentare la strada del mezzo d'epoca appoggiandosi a quelle associazione che affrontano abbastanza spesso queste problematiche con automobili e moto.
  13. cj7

    Guida Satellitare

    si,con antenna grande...anche se a dire la verità il 250 era buono di prezzo ma l'antenna quella no,il prezzo era pieno e forse anche qualche cosa di piu.
  14. cj7

    Guida Satellitare

    mi stavo leggendo il manuale dell'ez 250 trimble e ci sono cose che non mi sono molto chiare. per esempio mi piacerebbe ora che siamo nella pausa invernale caricare il navigatore sul fuoristrada e farmi un giro sui campi per registrarne la posizione ed averne l'esatto calcolo degli ettari. non mi è chiaro come devo impostare il 250. devo settare l'impostazione confini? se si come? devo simulare un attrezzo largo come il fuoristrada per fargli fare il calcolo? la funzione mappatura centra qualche cosa oppure è solo per segnare ostacoli nei campi? grazie e già che ci siamo buon anno nuovo a tutti...
  15. no,l'amico è persona fidata ... sono io che mi intendo poco di fendt e probabilmente ho capito male la sigla trattore può essere che fosse un 734? sicuramente doveva avere più di 10 anni e può essere che il prezzo di vendita fosse basso per magari la impossibilità di convertirlo agricolo? anche a me il prezzo è sembrato impossibile...
  16. una curiosità...ho saputo per via indiretta da un mio amico che un suo conoscente si è comperato a 22000 euro tondi tondi un 724 con più di 10000 ore in splendide condizioni di uso. secondo me visto il mercato dei fendt il prezzo era basso. a giustificazione il fatto che il mezzo era adibito a sgombero neve su autostrada e che era immatricolato come mezzo d'opera. voi cosa ne dite? è stato un affare?
  17. cj7

    Guida Satellitare

    eh va bene l'esperienza,ma sul leica mi hanno chiesto 1000 da scontare e sul trimble tirando tirando siamo a 1800...con tutta questa differenza mi piacerebbe sapere quali vantaggi effettivi mi offre il trimble o meglio quali sono le controindicazioni del leica...che fa?perde il segnale? dopo un mese di uso si rompe?se ho dei problemi mi negano l'assistenza perchè tanto l'ho pagato "poco"?. se ci fosse qualcuno che lo possiede e mi dice che è una porcheria e perchè io ma anche altri potremmo meglio valutare.
  18. cj7

    Guida Satellitare

    sono ritornato dall'eima con le idee più confuse di prima... ma in definitiva io che sono interessato ad un buon entry level e non interessandomi la guida automatica perchè dovrei preferire un blasonato ez 250 ad un tanto deprecato leica mojomini2? in fondo hanno le medesime prestazioni,lo schermo è piccolo uguale(4.3") ma con praticamente la differenza di prezzo di 1000 euro tra uno e l'altro. è vero,il trimble mi pare possa tenere memoria la planimetria degli appezzamenti mentre il leica eventualmente ha bisogno della chiavetta per memorizzare volta per volta l'appezzamento, ma comunque 1000 euro di differenza non sono pochi per scartare il leica. voi cosa ne pensate?
  19. classificazione acea b3 : Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad elevate prestazioni e/o per prolungati intervalli di cambio dove specificato dal costruttore e/o per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni e/o per condizioni operative severe come definito dal costruttore. classificazione api: CF-4 Motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocità, motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore. CG-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1994. Questa specifica descrive oli per utilizzo motori diesel ad elevate velocità sia con applicazioni in condizioni severe in autostrada (carburante con 0.05% di solfuro) ed fuori autostrada (meno dello 0.5% di solfuro nel carburante). Forniscono elevato controllo sul deposito pistoni alle alte temperature, usura, corrosione, stabilità all'ossidazione, accumulazione di fuliggine , schiume.Oli specifici per motori nati per incontrare gli standard di emissione oli esausti del 1994 e per motori che richiedono API CD, CE e C-4. Questi oli esistono dal 1994. CH-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1998. Oli ideali per levate velocità, motori 4 tempi che rispondono agli standard di emissione oli esausti del 1998 e nati per utilizzare carburanti diesel con un contenuto di solfuro fino a 0.5%. Questi oli sono superiori in performance a quelli che incontrano API CF-4 ed API CG-4. leggi qui,ti fai meglio l'idea http://www.cda-web.net/news/data/uploads/Flyer_Olio_COMLINE.pdf
  20. cj7

    Guida Satellitare

    sto trattando con un amico che vive negli stati uniti l'acquisto di un trimble ez 250 completo di antenna ag15. lo acquisto io con carta di credito e poi lui tra qualche mese me lo porta in italia...e qui sta il problema e la conseguente domanda che io giro qui... quanto peserà tutto l'insieme?soprattutto l'antenna è quella che maggiormente preoccupa il mio amico. a me a vederla in foto non sembra pesante però se qualcuno di voi che la possiede potesse confermarmelo sarebbe meglio. ancora una domanda...l'antenna ag 15 è un accessorio in più,ma il trimble non ha una sua antenna di serie?e come funziona con questa antenna che viene data in dotazione? grazie
  21. non so come fanno a treviglio ,ma anni fa avevo comprato usato un isuzu trooper che nonostante avesse una bruttissima fama per quanto riguardava l'assistenza mi fece recapitare a casa un avviso di un richiamo importante a riguardo di un problema a livello iniettori motore...come facevano a sapere che io possedevo un loro mezzo?
  22. i semiassi erano stati appena cambiati quando ho preso io il trattore,poi mi pare che fosse saltato fuori un altro richiamo ...ero daccordo con il conce che mi avrebbe fatto sapere qualche cosa,ma naturalmente la cosa è morta li. ma se un richiamo vuole essere una cosa seria non dovrei ricevere una bella letterina da treviglio in cui mi si raccomanda caldamente di recarmi da un conce per le modifiche avendo il mio mezzo un difetto potenziale da pregiudicare la mia e altrui sicurezza?
  23. esatto,se calibrato bene...questo inverno passato è venuto un tecnico per il regolatore elettronico,lo ha controllato non trovando difetti e poi ha dato una regolata alle frizioni modificandone l'aggressività. non ne sono rimasto soddisfatto però,perchè il tanto decantato concessionario(di cui volutamente taccio il nome) mi ha mandato a fronte di problemi che avrebbero richiesto una mano esperta ,un pischello che sapeva usare in modo scolastico il compiuterino per le regolazioni. infatti la calibrazione del cambio andrebbe fatta con olio rigorosamente caldo,ma questa raccomandazione per lui era un di più non determinante e poi avrei voluto per testare veramente il funzionamento del motore ai bassi regimi ,che fosse installato un attuatore elettronico di prova in sostituzione del suo. peccato che un attuatore da provare non lo avesse(?! ma allora che sei venuto a fare?) ed allora allo stato attuale delle cose l'intervento del tecnico non mi è servito assolutamente per iniziare ad escludere almeno l'attuatore come potenziale fonte del minimo instabile. in definitiva il conce mi ha ciulato dei soldi per nulla.
  24. ciao alfieri ma veramente il cambio del mio supertitan per ora(e non vorrei tirarmela da solo:))va bene...gli scossoni del precedente messaggio sono a quanto pare una caratteristica progettuale fin quando rimangono contenuti ovviamente. dove devo finire di risolvere è il regime del minimo che a volte ridiventa instabile. non so decidermi se partire con la taratura delle pompe oppure se dirigermi sull'attuatore dell'acceleratore elettronico.
×
×
  • Crea Nuovo...