
cj7
Members-
Numero contenuti
617 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di cj7
-
mettiamo per ipotesi che a livello di affidabilità le due macchine siano alla pari io mi concentrerei sulla maneggevolezza e facilità di uso delle suddette: ecco,su questo piano a mio avviso come possessore di titan 190 non posso che dire che il new holland stravince... il same è più esasperato come elettronica ed asservimenti e questo porta paradossalmente ad avere una macchina meno maneggevole,a partire dall'inversore che sul new è istintivo ed esente da favorire impappinamenti da parte dell'operatore(io a volte ancora mi sbaglio a fine campo ed invece di selezionare il regime minimo dell'acceleratore elettronico vado a premere il tasto neutral del cambio...risultato una quasi nasata sul vetro con il motore che urla a 2000 e fischia giri) poi il cambio...non so bene come è sull m160 perchè l'ho provato poco ma sul titan se si sta lavorando con marce alte se per caso si indugia un attimo di troppo nel momento dell'inversione il cambio mette in prima marcia per poi risalire in automatico alle marce alte mentre si sta facendo manovra,e questo è francamente insopportabile,rallenta le operazioni ed è fonte di scossoni ad ogni cambio di rapporto. poi è la volta del motore...quello del titan indubbiamente tira ma avendo una cilindrata relativamente piccola questo tiro lo manifesta un pò in alto mentre il new holland con la sua bella cilindrata di 7500 cc è sicuramente più prestante ai bassi regimi il che lo rende vincente nel confronto. grossa cilindrata vuole anche dire però grossi consumi,e da questo punto di vista forse il same è avvantaggiato.
- 953 risposte
-
- premium 1600
- premium 1800
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
nel link c'è la foto del manuale dove è indicata per il tl 90 la regolazione del raggio di sterzata... io oggi l'ho incrementata perchè era messa a circa 40 gradi e francamente era un po limitante. adesso va meglio anche se non arrivo ai 55 gradi per via del fatto che vado troppo vicino con le ruote a toccare la staffatura del caricatore anteriore. voi sui vostri tl a che raggio di sterzata arrivate? oops...la foto della pagina del manuale non riesco a metterla.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
non vorrei essere polemico,ma se un utente ha un problema e gli altri si sbattono con suggerimenti dettati dalle proprie esperienze non sarebbe buona educazione (e anche un buon modo di rapportarsi in un forum) se l'utente con il problema riferisse almeno se è riuscito a risolvere e di che problema effettivamente si trattava?
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
sul mio tl 90 appena preso ho avuto un problema simile... l'ho risolto scoprendo che sotto la botola dove c'è l'evaporatore sul tetto della cabina c'è un termostato che comanda direttamente la frizione elettrica del compressore. questo termostato attacca e stacca a seconda della temperatura per evitare la formazione del ghiaccio ed ha un dentino esterno che se lo muovi manualmente ti fa attaccare e staccare a comando. era successo che il bullone che teneva il termostato si era allentato e tutto il gruppo andava a toccare la botola impedendo al dentino di muoversi liberamente...appena il termostato staccava poi a causa del'interferenza della botola a volte non riusciva più a riarmare ed il compressore non si accendeva più. non è detto che sul tuo il problema sia lo stesso,ma è una possibilità da prendere in considerazione. prova atogliere la botola e poi vedi se agendo a mano sul dentino del termostato il compressore si accende o meno.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
oggi ho preparato per l'ultimo piccolo appezzamento per il mais e devo dire che con la modifica alla pompa è tutta un'altra musica rispetto a prima. se riesco a farlo al volo gli monto un manometro per vedere a quanto arriva la pressione della turbina.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
problema risolto... era l'anticipo automatico che rimaneva bloccato provocando il malfunzionamento. in più all'interno della pompa erano presenti morchie varie. comunque con la pompa smontata non valeva la pena rimontarla così come era,ed allora via con la modifica per farlo diventare un 100 o giù di li,con iniettori modificati e controllo gioco valvole . adesso non rimane che vedere come va. nei prossimi giorni riporterò le impressioni.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
no,non è questione di acqua ...il pieno l'ho fatto molte volte e di acqua in cisterna non ne ho,o perlomeno tutti gli altri trattori non hanno problemi. penso che sia un problema a livello della pompa. quando il motore sta per qualche minuto a regimi medio alti nel momento che io rilascio l'acceleratore lui non ritorna al regime del minimo ma si abbassa ancora fino a spegnersi. poi dopo riparte subito ma intanto si è fermato e quindi domani andrò a parlare con un pompista.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
accessori zero ed è una macchina completamente meccanica l'evaporatore è sotto una botola sul tetto della cabina. pagata sui 19. tornando in argomento... ho già parlato con un meccanico new holland per farlo diventare un 100 ma non mi ha parlato di lda (che se non sbaglio dovrebbe essere una membrana che sente la pressione della turbina e di conseguenza apre e chiude il gasolio secondo le necessità). mi ha anticipato una diversa taratura degli iniettori e la sostituzione dei pompanti all'interno della pompa di iniezione...questo a grandi linee ad un costo approssimativo di 1000 euro. comunque ,giusto per non farsi mancare nulla, questa mattina è saltato fuori un nuovo problema. in pratica lavorando ogni tanto si manifestava un vistoso calo di potenza ed a fondo campo al rilascio dell'acceleratore il motore arrivava a spegnersi (senza carico, con frizione trasmissione e pdf premuta). questo calo di potenza non era accompagnato da fumo nero allo scarico ed allora la prima cosa a cui ho pensato sono stati i due filtri gasolio sporchi. cambiati al volo(e meno male che mi ero preparato tutti i filtri nuovi da tempo...)senza trascurare il filtrino da pulire dentro la pompa AC . ritorno sul campo ma il problema rimane e quindi non erano i filtri sporchi. è un problema di gasolio,perchè l'assenza di fumo nero mi dice che non ne arriva abbastanza...che voi sappiate c'è un qualche altro filtro da qualche parte? ho già anche soffiato il tubo di gomma che arriva dal serbatoio per sincerarmi che non fosse ostruito. che sia la pompa ac che non pompa abbastanza? sarei tentato di dargli grossolanamente gasolio aprendogli la pompa ma non so di preciso quale sia e dove è la vite da muovere. oltre tutto è un problema che vedo solo durante il lavoro e sotto forte carico perchè comunque a vuoto e su strada l'accelerazione è normale . se qualcuno ha dei suggerimenti sono ben accetti.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
aggiornamento... il tl 90 che ho preso da poco l'ho finalmente messo sotto a lavorare seriamente con l'erpice rotante da tre metri. inizialmente su terreni sabbiosi poco impegnativi se l'è cavata bene,ma come sono passato su terreni più pesanti ha manifestato una buona tendenza a scaldare ,tanto da impedirmi di superare i 2000 giri di motore. strano,però ci può stare; senonchè la mia attenzione si concentra sullo strumento e noto che nei trasferimenti su strada la temperatura scende eccessivamente. sta a vedere,mi dico,che ho il termostato bloccato in una posizione che è troppo aperto su strada ma troppo chiuso se il motore è impegnato. smonto per controllare e ...sorpresa !! il termostato semplicemente era stato eliminato dal genio del proprietario precedente. ora,siccome io penso che il termostato non sia da eliminare mai se non in situazioni di emergenza vado e mi procuro il ricambio. rimane però il problema del riscaldamento eccessivo...e allora mi concentro sul radiatore che avevo a suo tempo già soffiato per bene. mi concentro e noto che il radiatore dell'aria condizionata anche se soffiato è pieno di polvere raggrumata che a fatica viene via con l'aria compressa. il radiatore dell'ac ha le lamelle larghe e con l'aiuto di una pila si vede benissimo attraverso di esso se è pulito e quello non lo è per nulla. morale della faccenda... pulito il radiatore e rimontato il termostato oggi ho di nuovo lavorato e gli ho preso letteralmente la pelle ma la temperatura si è piazzata a metà scala e di li non si è più mossa....e queste son soddisfazioni!!! comunque ho bisogno di più cavalleria...con l'erpice rotante sono costretto ad andare troppo piano e direi che una quindicina di cv in più mi servono assolutamente. per il resto è veramente una macchina prestante e maneggevole.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
lavoro ben fatto,però io personalmente lo staccabatteria lo avrei piazzato esternamente al cofano in modo da poterlo manovrare senza bisogno di aprire nulla.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
grazie,controllerò che non sia una cosa del genere
-
posso andare leggermente o.t.? nella prima foto del leggermente sovragommato visto da dietro, si nota chiaramente tra una passata e l'altra dell'erpice rotante il cordolo di terra in rilievo... a volte lo fa anche a me,non sempre ma molto spesso,ed è una cosa che mi dà in testa ma non riesco a capire come devo regolare il rotante per non farglielo fare ed avere il campo lavorato meglio. voi come fate per non fare il cordolo?
-
come mai il leggermente sovragommato non si vede più?
-
oggi mi sono applicato per risolvere il problema del indicatore gasolio che non funziona. vado per abbassare il serbatoio gasolio ma siccome il mio tl ha il caricatore l'abbassare il serbatoio comporta il dover sbaraccare i longheroni di rinforzo. allora siccome di cercarmi le rogne non ne ho voglia ,ho considerato la scorciatoia di aprire un passaggio dalla cabina e quindi tolto il sedile ed il tappeto ho tagliato al che come potete vedere dalla foto il galleggiante non funzionava perchè ...non galleggiava,era forato e pieno di gasolio. sostituito con una piccola bottiglietta di plastica rubata dall'armadietto dei cosmetici di mia moglie adesso l'indicatore funziona come un orologio,beninteso dopo aver sgrassato le piste del potenziometro con dell'alcool perchè se no il suo funzionamento era molto incerto. il consiglio che posso dare ,quindi, a chi ha problemi di indicatore è : prima di cambiare il potenziometro provate a sgrassarlo...il mio a vista era perfetto,ma dopo averlo pulito funziona bene,prima no... [ATTACH=CONFIG]18454[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18455[/ATTACH] ho iniziato a smontare alle 17 ed alle 19 il galleggiante era di nuovo in posizione funzionante...se avessi abbassato il serbatoio avrei sicuramente impiegato più tempo. domani tappo il foro in cabina e rimonto il sedile...quasi quasi mi voto da solo
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
si,non è male ,grazie ...comunque ho notato che in foto i trattori appaiono sempre meglio di come non siano in realtà.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
più corto di così poi non si riesce a lavorare...tieni conto che quando alzo il caricatore la pinza si avvicina molto al muso del trattore e se il braccio della pinza è troppo corto si fatica a fare la catasta. ora è in posizione di lavoro...tieni conto che per andare su strada il braccio lo rovescio all'indietro e la pinza si appoggia allo scudo e l'ingombro è veramente minimo.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
questo è il mio tl 90 a cui ho appena applicato la pinza da legna...lo sto provando e praticamente è il primo lavoro che faccio da quando l'ho preso.[ATTACH=CONFIG]18387[/ATTACH]
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
ragazzi che discussione!!! l'ho scoperta e letta tutta di un fiato. spezzo una lancia però a favore di atzo il sardo...con i suoi ragionamenti vi ha dato l'opportunità di discutere e sfoggiare delle ottime competenze,e le discussioni di questo tipo portano sempre ad elevare le trattazioni ad un buon livello tecnico e siccome c'è sempre da imparare io per l'appunto imparo!! atzo mi ricorda tanto un mio caro amico...molto intelligente e tecnico ma cervellotico ai massimi livelli...
-
rispolvero questa vecchia discussione ,trovata per caso,perchè la ritengo interessantissima e forse posso dare il mio piccolo contributo. conosco questo tipo di autosbloccante ,in particolare la versione marchiata detroit locker, avendone in passato montati diversi sui fuoristrada miei e dei miei amici. la descrizione del funzionamento fatta da filippo è precisa ed impeccabile . ho letto dei commenti che dicono che uno degli svantaggi è che sotto sforzo oppure salendo con una ruota sola su di un masso il differenziale si possa sbloccare...questo non avviene mai,e lo abbiamo verificato sempre usandolo sulle jeep dove andando a cercarsi le rogne avere una ruota per aria era la consuetudine e dove proprio il no spin permetteva alla ruota a terra di trasmettere tutta la trazione disponibile. gli svantaggi di questo meccanismo è che sollecita molto il resto della meccanica,alberi di trasmissione in particolare e i cuscinetti del pignone che risentono delle "martellate" dovute allo sgancio e riaggancio. dico il resto della meccanica perchè il no spin è esageratamente robusto,più di un differenziale convenzionale. infatti il diff normale ha al suo interno a trasmettere il moto i due planetari e quattro satelliti con i loro denti diritti...vuole dire che a trasmettere il moto ci saranno sempre in presa quattro denti,robusti quanto si vuole ma solo e sempre quattro. nel no spin invece a trasmettere il moto ci pensano le flange interne che quando sono accoppiate trasmettono il moto contando su tutti i denti disposti sulla superfice radiale e quando il differenziale è sollecitato le flange ricevono una forza enorme l'una contro l'altra rendendole di fatto solidali ed impedendo qualsiasi accenno di cedimento od incertezza nel trasmettere il moto. dove vedo malissimo l'uso del no spin è in collina o comunque in presenza di pendenze quando c'è fango. anche solo il percorrere strade fangose con pendenze laterali si evidenzia il limite maggiore di questo bloccaggio che non può essere disinserito... succede in pratica che in presenza di un minimo slittamento la ruota perda la sua direzionalità e in questo caso la jeep tendeva a seguire il suo peso ed iniziava a scivolare a valle rendendo il tutto pericoloso. per spiegare la faccenda si può paragonare alla reazione di un autovettura a cui si pianta il piede sul freno in piena curva...le ruote sono sterzate ,ma la macchina va diritta perchè la ruota è inchiodata e allora che sia sterzata o meno non ha più importanza,la vettura va dove la porta la sua inerzia,cioè diritta. percorrendo la strada in laterale con il diff bloccato entrambe le ruote slitteranno impercettibilmente e tenere il trattore in strada mentre lui tenderà a scivolare a valle sarà una impresa. nella stessa situazione con un differenziale libero succederà invece che a slittare sarà la ruota a monte che avrà meno peso,mentre quella a valle più carica di peso tendera a non slittare mantenendo così la direzionalita. a parte questo unico caso la trazione offerta dal no spin è superlativa ,ed il fatto che su fango in curva non sganci non influenza tanto la guida,giusto un arco di sterzata leggermente maggiore ma niente più,e la meccanica non ne patisce . nonostante nutra molta simpatia per questo meccanismo è doveroso dire che ora come ora non ha più ragione di essere installato sui trattori...il sistema elettroidraulico che si usa ora è imbattibile quanto ad efficenza,comodità di uso,confort e flessibilità quando è abbinato e gestito dalle centraline elettroniche.
-
io ho esperienza sul no spin avendone montati alcuni,come after market,su toyota bj42 e jeep cj7. è chiamato anche autosbloccante,perchè appunto è sempre bloccato e si sgancia in curva permettendo alla ruota esterna di essere trascinata a girare più forte di quella interna in curva. negli stati uniti è molto diffuso e veniva montato di serie su alcuni veicoli general motors in uso all'esercito. quello che non mi quadra però è che dici che in retromarcia non era bloccato...se parliamo dello stesso tipo di meccanismo che conosco io è bloccato anche in retro. non è che hai fatto delle foto del gruppo differenziale quando lo hai sostituito? sarei molto curioso di vederlo. grazie
-
sicuramente è un annuncio che "puzza",però...il tipo si chiama angelo ed il numero di telefono è riportato sotto il suo nome;se vuoi scrivergli gli mandi una mail come da prassi sugli annunci di subito,e direi che i contatti ,almeno quelli iniziali ,ci sono tutti.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
se fossi ancora alla ricerca di sicuro andrei a vederlo ,con tanta diffidenza perchè anche io come purin non ho ancora mai trovato nessuno che vende, senza fregature, così vistosamente sottocosto. il mio era a circa 150 km da casa mia ,per rispondere a luca,ed ha fatto il viaggio sul camion di uno del posto che si occupa di movimento terra. il trasportatore me lo ha trovato il venditore e siccome sono riuscito a strappare la vendita con i costi di trasporto non a mio carico non so quanto è costato. presumo non molto ,erano amici ed il prezzo praticato deve essere stato di favore.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
...ma porca miseria!!!! io l'ho appena preso il tl 90 ma un'occhiata agli annunci non manco mai di darla ...guardate un pò a che prezzo viene venduto questo http://www.subito.it/altri-veicoli/new-holland-tl-90-vercelli-84761884.htm
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
se è solo quello il problema dovrebbe bastare spostare la batteria...da qualche parte il posto per mettercela lo si può trovare no? questo anno di sicuro lo uso così,ma poi un bel intercooler non può fare che bene.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)
-
non mancherò di filmare,anche perchè se le parole di gilga83 mi confortano bisogna anche dire che se non sbaglio il tla rispetto al mio tl ha un motore più grosso di cilindrata e questo aiuta non poco.
- 1284 risposte
-
- fiat agri serie l
- new holland l 95
- (and 3 più)