Vai al contenuto

cj7

Members
  • Numero contenuti

    617
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cj7

  1. interessante ,non la sapevo quella dell'origine dei picchetti davanti ai cancelli delle fabbriche
  2. ecco ,giusto per non farsi mancare nulla lo scorso raccolto di sorgo con tante imprecazioni del contoterzista si è raccolto ben tre tondini da muratore...e non era accidentale ,il sorgo si raccoglie con la testata tenuta molto alta
  3. Perché non ci credo che devi scrivere un libro?
  4. Hai perfettamente ragione Gianni, non ho nessuna necessità/voglia di vendere...il senso di questo post è che mi è stata fatta una proposta e volevo sentire i qualche parere in più. Pareri che mi sono stati dati e ringrazio tutti per questo.
  5. Non fa una piega il ragionamento ,salvo il fatto che se io mettessi in vendita l'hrlimann e chiedessi 10 -11000 euro non lo vorrebbe nessuno.
  6. ammettendo che il mio valga 7000 io non sono disposto a tirarne fuori altri 7000 e dubito che il collezzionista sia disposto a farlo per me....
  7. E soprattutto senza il braccio posteriore la Terna risulta oltremodo sbilanciata con una forza di sollevamento anteriore che non riusciresti a sfruttare e una perdita di trazione imbarazzante.
  8. Dal più al meno avete ragione tutti ,la cosa per me è rischiosa...il fattelo pagare quanto basta per comprarne un'altro e andare fuori mercato non è una cosa che mi piace soprattutto perché si tratta di persona giovane e veramente un appassionato.Ma la mia domanda in fondo era un'altra:lasciando da parte le motivazioni che possono indurmi a fare un un'operazione del genere, quale macchina potrebbe tecnicamente sostituire la mia? La famiglia dei john deere 4250 e simili potrebbe essere valida?
  9. buonasera a tutti sono in possesso dal lontano 1998 di un hurlimann 6170 che di prima immatricolazione mi pare sia un 1986 o giù di li. è un trattore a posto con 13000 ore (ma era appena stato rifatto prima che lo prendessi io) ,ero stato in passato in procinto di venderlo ma siccome prendevo poco ho poi cambiato idea...lo uso poco ma quando ho bisogno di cavalleria lui c'è ,scomodo e rumoroso se paragonato ai mezzi più moderni ma in fondo con qualche chicca come i freni integrali ,una buona sterzata e un sollevatore che va bene. Ora ,questo trattore mi è stato cercato da un ragazzo veramente molto appassionato che per collezione lo vorrebbe acquistare,ma io lo uso e se lo vendo poi sono senza... il collezionista allora mi ha proposto di cercarmi lui un rimpiazzo ,anche di altra marca e dal più o meno di pari potenza(dai 150 ai 170). la domanda è ,che trattore potrebbe rimpiazzare l'hurlimann stando però nella sua fascia di valore e che sia al contempo una macchina non troppo a rischio (perchè l'hurlimann lo conosco ,è sano e salvo imprevisti dovrebbe accompagnarmi ancora per un bel po) mi rendo conto che sto facendo una domanda da un milione di dollari ,ma mi interessa sentire qualche parere
  10. cj7

    Guida Parallela Low Cost

    si ,impostato larghezza atrezzoe posizione del telefono/antenna rispetto all'atrezzo ma non ne vuole sapere di segnarmi con diverso colore l'area trattata....proverò a disinstallare ed installare nuovamente...
  11. cj7

    Carrier

    6000 è la differenza ma devo capire ancora adesso come ha potuto trovare interessante il mio che era solo più un ferrovecchio. comunque mi trovo bene ,anche se per testare i materiali ci vorrà tempo (spero) un difetto però lo posso trovare subito...come vedete dalla foto mi lascia un solco e se non giro in tondo e faccio inversione sulla testata questo solco rimane .devo provare ad aggiungere io un qualcosa dietro l'ultimo disco che me lo chiuda...
  12. cj7

    Carrier

    uguale ma con rullo a gabbia comperato a 6000 con ritiro del mio vecchio disco a x usurato che di più non si poteva...
  13. cj7

    Guida Parallela Low Cost

    perchè rispetto ai bracci del sollevatore? se sto concimando devo mettere la distanza dall'antenna a dove approssimativamente il concime cade a terra ,e se sto diserbando metterò la distanza tra antenna e ugelli... poi , ho scaricato l'app di agribus navi per prova con l'antenna interna del telefono e funziona tutto tranne la copertura dell'area trattata ;indipendentemente dallo stato del bottone apposito,non cambia nulla.qualcuno sa dirmi il perche ? devo impostare qualche cosa?
  14. oh caspita, dimenticate il same per favore (mannaggia alla mia linguaccia è colpa mia ) che così svacchiamo la discussione !! quindi cicciolino il tuo 7600 ti fa lo stesso difetto e risolvi con la calibrazione? succede anche un'altra cosa strana...quando gli do l'alzata i bracci arrivano in posizione ,ma si sente l'impianto idraulico che continua a spingere e un fischio come se ci fosse una valvola che sta perdendo ,e senza toccare più nulla tempo 10 secondi e la smette; che poi uno dice 10 secondi e possono sembrare pochi in realtà sono tanti...
  15. ciao a tutti lo avevo già scritto che il mio 6610 SE ha un sollevatore non eccezionale? no perche l'altro giorno mi sono soffermato a studiarne il comportamento ,ed ho notato che sia con attrezzo collegato che anche a vuoto i bracci rispondono malamente al comando a mezzaluna in cabina...nel senso che normalmente ad un minimo spostamento della mezzaluna dovrebbe corrispondere un minimo spostamento dei bracci , ed invece lui non lo fa,per far alzare o abbassare devo spostare di più.insomma ,non c'è corrispondenza tra il comando e quello che effettivamente i pistoni idraulici fanno.Questo difetto è più evidente da carico e migliora un poco se imposto la velocità di discesa al massimo. se vi capita provate a fare questa prova sui vostri e mi dite se è solo il mio che fa così?(ieri ho usato il mio vecchio hurlimann e sarà quel che volete ma ce lo avesse il jhon deere un sollevamento meccanico del genere)
  16. ma io i deviatori li avevo già usati sul caricatore anteriore per comandare pinza e rotore.l'alimentazione l'avevo presa dentro il cruscotto ,dal filo principale che porta corrente un pò a tutto....poi comunque le bobine dei deviatori le ho fatte comandare attraverso due relais da automobile e per ora nessun inconveniente. i diodi di ricircolo non so cosa sono.
  17. no va bene ,se te ne ricordi ok se no fa lo stesso ,era solo curiosità....ma quante coppie hai aggiunto rispetto agli originali ?1 o 2 ? perchè se vuoi aggiungere due coppie servono due deviatori e ,per quanto mi riguarda lo spazio diventa critico....penso che aggiungerò solo una coppia.
  18. il mio 6610 ha solo due distributori olio e mi pare di capire che a volerne aggiungere uno mi vada a costare non poco; stavo pensando allora di comperare un deviatore elettrico a sei vie e di sdoppiare un distributore suo , non sarà un lavoro pulitissimo ma raggiungo lo scopo ed il costo dovrebbe essere di molto inferiore. qualcuno dei qui presenti ha mai fatto un lavoro analogo?
  19. riguardavo il video e ho fatto caso al rapporto del cambio usato...sei in c1 e la temperatura del motore è molto verso il rosso , è normale? io normalmente sul 6610 lavoro in gamma b e poi tengo la 3 o la 4 a seconda delle condizioni del terreno,la velocità di lavoro è pressochè identica ma la temperatura motore è sensibilmente più bassa. non lavoro in gamma c perchè sento il cambio fischiare un poco e mi viene il dubbio che non sia un rapporto adatto per l'aratura,ovviamente è un dubbio irrazionale in quanto è basato solo su una mia personale impressione
  20. beh ,veramente il manometro è la prima cosa che ha piazzato su il ragazzo mandato dal concessionario...scemo io che non l'ho obbligato a spiegarmi per filo e per segno come bisognava interpretare i valori rilevati...
  21. non mi pare che il muso si alleggerisca ,neanche nelle situazioni più ostiche non mi è mai successo di impennare... per quanto riguarda il sollevatore ho chiamato l'anno passato l'assistenza hanno ritoccato alcune tarature e poi lo abbiamo provato in aratura e alla fine così è rimasto. ma alla fine non è che vado male,anche a lavorare in posizione senza sforzo controllato non è poi la fine del mondo...in fondo da ragazzino e con bivomero mi ci son fatto le ossa con un vecchio renault master e poi con un landini 9500 a lavorare con la mano sul sollevatore e a percepire lo slittamento...è stata un ottima scuola.
  22. e comunque è il mio trattore che è così...qualche giorno fa ho fatto qualche giro sul john di un mio amico (macchina di due anni)e lo sforzo controllato lavorava in modo impeccabile.
×
×
  • Crea Nuovo...