Vai al contenuto
  • Numero contenuti

    5668
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di [email protected]

  1. Grande toso ! (questo come già detto in precedenzami interessa parecchio) ma spiegemi meglio è tipo l'ehr oppure è la solita funzione "interramento rapido"?
  2. Ok sempre esautivoO0 Un ultima domanda poi non rompo più :l'autocommand montata sui t7 e t8 è del tipo a catena?
  3. Cioè a doppia frizione? intendi del tipo dsg vw ? Ci sono già marchi che adottano una simile soluzione nel campo trattoristico? Con una tale trasmissione si elimina il problema (a me assai indigesto) dei cambi automatici sps e fps che se parcheggiati in pendenza sotto l'azione di un carico (magari un rimorchio),se ne vanno per i fatti loro?(ed a mio avviso non c'è parking che tenga in quanto c'è sempre la componente idrostatica). Vi prego di limare la mia ignoranza sull'argomento ed eventualmente correggere le alcune scemenze da me scritte!! grazie attendo risposta!!!
  4. Neanche una minima possibilità di montare un più semplice dana che ho visto nelle brocure dei nuovi mf serie 5400? (sempre che anche questi non li montino solo sui modelli più grandi ed oviamente solo a richiesta). Comunque se ha un buon bilanciamento .....
  5. Secondo me la sua bella figura l'ha già fatta (con un cambio "base" ed motore non il più potente ci ha fatto vedere di che pasta è fatto), non oso immaginare cosa sarebbe torno a dire co gomme 38 autocommand e magari un assale sospeso ! Ma penso che appena si testerà il modello con semi ps o altro ancora Dj sarà tra i più aggiornati e ci farà sapere senz'altro qualcosa!
  6. Domanda a dj rudy : mi pare di capire dalle foto che il mega-aratro non lo interravate completamente a "profondità" totale oppure mi sbaglio?
  7. Se il 105 con cambio meccanico è capace di una cosa simile, cosa sarà il t115 con gomme da 38 e autocommand (io col 5455 non lo tirava beno il bivomere sogema in simili condizioni gli aratri dovevo tenerli in superfice altrimenti slittava di brutto e col bloccaggio rimaneva lì) certo non ho messo acqua alle gomme e forse il semi ps dyna4 assorbe molto fatto stà che con gli aratri pesanti non mi è piaciuto mentre col kwerland trivomere e terreno morbido va molto meglio!!!
  8. Mi rifferivo alla serie precedente! E' vero le trasmissioni sono più complete ed hanno una buona dotazione di serie ma sul tema robustezza non sono così convinto però avendo poca esperienza su tali macchine non posso che star zitto!
  9. Ma....(che non si offenda nessuno) però l'ultimo episodio che ricordo a bordo dell'unico silver che c'è al mio paese, in quanto a comandi è che non riusciva a staccare la presa di forza (tasto giallo nella consolle destra) ed invece con una trincia gli è rimasta una leva comando in mano ! per il resto li ho trovati abbastanza onesti ma a mio avviso la concorrenza in generale ha ben poco da copiare. Preferivo l'originalità dei vecchi same che in alcuni modelli sfornavano delle vere e proprie novità in grado di fare scuola sul serio!
  10. Anche io sono del parere che l'utima parola spetti alle prove sul campo, comunque spero che portino al più presto la versione con l'autocommand (magari con cerchi da 38) anche se non potrò permettermelo a meno che non vinca al superenalotto !!!!
  11. Salve ragazzi nelle caratteristiche del t5 riportate nelle prime pagine, se non erro ho capito che è stato molto curato il nuovo sollevatore. Ora volevo chiedere ai più informati fra voi se tale sollevatore è dotato di un qualche dispositivo che assolva più o meno alle stesse funzioni dell'ehr (tipo fendt) a mio avviso molto uttile, in particolare vorrei sapere se è dotato di una simile funzione che permetta di spingere anche verso il basso!uttile non solo in aratura ma anche quando si staccano le attrezzature (secondo me intendo poi ci sarà sicuramente fra voi chi ha maggior esperienza e ore trascorse su mezzi di tal genere)
  12. Comunque penso che erpici da 3m e rimorchi con 140q.li siano un tantino esagerati per macchine di questa fascia a prescindere dal motore
  13. Concordo pienamente con dj rudi mi pare che hai più o meno le mie stesse vedute ma con più esperienza su questi nuovi mezzi (io anche volendo non posso farlo in quanto dalle mie parti non c'è il gran movimento di macchine che c'è da voi eccetto arborea e dintorni)
  14. Quanto al biodisel intendevo la piena compattibilità del vecchio motore in quanto se non sbaglio quelli dotati di comon-rail più del 20 non vanno (non sono sicuro) comunque anche io lo avrei portato almeno a 3,6 litri in ricordo del 80/66
  15. E' giustissimo anche ciò che dice silver però avendo quella coppia..... magari non tutti i macchinari sono da sostituire, inoltre 140q.li cominciano ad essere tanti per una macchina del genere in certe salite disastrate
  16. Certamente si, però è anche vero che il vecchio motore aveva tutt'altra cubatura, tutt'altra tecnologia di iniezione e non ultimo deveva rispettare normative antinquinamento un pò meno severe (senza tralasciare i rincari del prezzodel gasolio)! Mentre come investimento a lungo termine un punto a favore del nef giudico la piena compatibilità col biodisel (b100)
  17. A mio avviso essendo il t5 una macchina con cui si può far proprio tutte le lavorazioni in una azienda medio-piccola, il fattore cilindrata è da tenere in maggior considerazione se si comincia ad esagerare con gli ettari di superfice lavorata e quindi con le ore annuali trascorse sulla macchina per non sfruttare troppo il motore è in tal senso che io giudico questo motore che in quanto a caratteristiche è davero ottimo senza considerare il fatto che la cubatura ridotta fa consumare minor gasolio rispetto ad esampio a certi 4,4 o 4,038 con simili caratteristiche di alcuni rivali!
  18. Salve ragazzi, volevo precisare che anche io sono un tiffoso nh, è il mio marchio preferito, inoltre possiedo un 550 ed ho lavorato spesso col 766 ecc... Riguardo il t5 mi è piaciuto da subito in tutto tranne che per l'assenza di un assale sospeso(almeno per ora) cosa che ritengo indispensabile per un mezzo dotato di una simile coppia e quindi potenzialmente capace di una discreta forza in traino! (viste le esperienze di lavoro col 5455 piutosto ballerino con l'erpice pesante da 11 ancore e inoltre scarico sul davanti il che a bordo campo in manovra con attrezzature pesanti in sterzate veloci lo fa strisciare non poco! A parte ciò ho apprezzato da subito l'ergonomia e intuitività dei comandi principali che a mio avviso ne fanno da tale punto di vista una buona macchina pur non avendola apprezzata particolarmente nel complesso) Le impressioni di una certa somiglianza quanto a disposizione di alcuni comandi come sollevatore regolazione di profondità e forma della consol di destra nascono dal fatto che a mio avviso l'mf 5455 è uno dei competitor che più si avvicina al t5 ed essendo questi un mezzo del tutto nuovo ho ipotizzato che si fossero orientati in fase di progetto ad una fra le macchine migliori almeno da tale punto di vista ! Perciò pur non avendo visto il mezzo dal vivo a me gli interni hanno fatto un ottima impressione!!!
  19. Salve ragazzi sono nuovo del forum,inanzitutto volevo ringraziarvi per tutto ciò che fate in quanto in molte occasioni mi è stato utile consultare il forum per risolvere problemi con i macchinari agricoli e quantaltro. Per quanto riguarda la discussione in corso, volevo segnalare che a mio avviso il t5 ha alcuni aspetti in comune con l' mf 5455 (col quale ho lavorato in prestito da un amico), sopratutto per quanto riguarda la disposizione dei comandi nella consol di destra. Non avendo avuto modo di vedere la macchina dal vivo volevo chiedervi se qualcuno condivide la mia impressione!
×
×
  • Crea Nuovo...