Vai al contenuto
  • Numero contenuti

    5668
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di [email protected]

  1. Salve è della prima serie con asse da un pollice ho risolto il problema all'asse sollevatore però sappiate che non sono disponibili più i singoli pezzi e boccole per la misura da un pollice ma bensì dovete ordinare l'intero kit compatibile che ha l'albero da 28 mm invece che 25.6....monta perfettamente ma sborsate 350 euro.... La difficoltà sta nell'estrarre le boccole ...infatti ho trovato le risposte in un video americano Devi ordinare un'estrattore a griffe con diametro apertura inversa inferiore al pollice dopo di che lo posizioni sulla sede degli or della boccola e spingi picchiando sull'asse stesso che va ad urtare nell'estrattore ...costo estrattore 80 euro ...tempo impiegato 5 minuti ...senza quello non riesci
  2. Si mi ha detto Ale del problema .... Che volete che vi dica le vendite continueranno a calare 😂 innovazione e aggiornamenti nei CNH sempre col contagoccie tranne trebbie presse e falciatrinciacaricatrici li sembrano più seri ...peccato perché t7hd e t5dynamic non sembrano malvaggi
  3. Raccontaci sono curioso ...ora che CNH debba darsi una svegliata penso sia fuori di dubbio ...ma sui motori ..nef poi ...dicci dai....urea a parte
  4. Pur condividendo molta della tecnologia col 728 questo 600 mi piace molto di più. A chi dice degli assorbimenti rispondo che nulla è gratis in idraulica..... però funziona bene e di problemi non se ne sentono neppure da noi L'unico dubbio che mi viene di sollevare è il prezzo e la quantità di tecnologia come doppio Joy nella guida che francamente non credo abbia tanto mercato in Italia Mi spiego meglio ...vista l'ormai nota e indiscutibile qualità dei Fendt perché non rallentare un po' con la tecnologia troppo avveniristica e invece proporre dei prezzi più umani ?....p.s la pulizia della stazione delle prese idrauliche posteriori è un capolavoro
  5. Dynamic command tutta la vita Quando lo capiranno sarà sempre troppo tardi...... oltretutto le gamme t6 e t7 (fino al passo corto) hanno bisogno di essere rinnovate come si deve....e invece vediamo ancora e.command sui t6 ....a parte l'età se è un prodotto che procura solo rotture che lo lasci a fare ? Per carità 🤦
  6. La domanda è se ordinando quest'ultimo il diametro esterno della boccola che lo abbraccia abbia lo stesso diametro di quella che supportava quello da 25.4 e quindi non occorre lavorare la cassa sollevatore del trattore dove va alloggiata
  7. Salve a tutti ragazzi, vi aggiorno sulla situazione John Deere 2030 Allora essendo state prodotte due versioni queste differiscono tra le altre cose anche per l'albero di sforzo a cui vengono collegati i bracci parallele sollevatore abbiamo uno da 20 mm e uno da 25.4 mm ovvero un pollice quest'ultimo è quello che monta il nostro modello ma aimé non è più disponibile.... Chiaramente non mi serviva ma assieme a lui non sono disponibili neppure le varie boccole e guarnizioni ....si può solo ordinare il kit completo con albero nuovo del diametro da 28
  8. Salve gente qualcuno di voi saprebbe dirmi come procedere per la sostituzione guarnizioni asse sollevatore John Deere 2030 ? Vorremmo sostituire quelli interni ma non si capisce se occorre smontare la cassa partendo dai differenziali oppure sfilare l'albero
  9. È comunque un'ottima notizia se lo fanno bello robusto ....degno di quello del t7hd con le dovute proporzioni
  10. Magari possiamo sognare qualcosa anche per l'assale anteriore....magari un super steer a bracci multipli Oppure un semitelaio sagomato ad oc
  11. Ma la progettazione rimane italiana quindi giusto ?.....un serbatoio olio separato per sollevatore e servizi non sarebbe male
  12. Come mai Anversa e non Modena ? Non ha nulla a che spartire con gli autocommand ?......ma sappiamo qualcosa in più a riguardo?
  13. Ma questo cambio sarà tutto nuovo e sarà il CVT elettrico postato qualche pagina fa con prototipo steyr ???
  14. Sembra il frontale di un Landini 7 ...speriamo almeno nella tecnica ....sembra avere la cabina distanziata dal cofano motore ..... comunque delusione totale se non arriva il Dynamic command
  15. È più probabile avere un nuovo erede del nef made in fpt che una sua evoluzione ...in quanto ricordiamoci che il nef è stato studiato da tre colossi del settore ed se pensiamo che gli altri due hanno già presentato da anni la loro canna da 1.2 o 1.3 non escludo l'arrivo di una canna simile made in fpt ...ma non sarà su base nef ...non credo ...casomai nef rimarrà ancora molto tempo in compresenza ...ma visto quanto fatto nei camion da parte di mtu cat volvo cummins DAF Scania man ....bhe il mercato parla chiaro.
  16. Chiedo a qualcuno degli amministratori se si riesce a visualizzare le foto che postai alcuni anni fa nella pagina 4 della discussione sul t7HD..grazie
  17. E i riduttori finali anteriori? ....sono una bomba ?... però la targhetta recita 270....quello attuale se li sogna questi riduttori
  18. Anche io come molti non ho mai dato molta fiducia alle alternative di autotrazione rispetto ai tradizionali motori diesel e non riuscivo a capacitarmi di dove si stesse andando dal punto di vista economico strategico ed economico a livello internazionale....vi chiederete ..cosa c'entra con i trattori e motori ?...negli ultimi anni Italia e Stati Uniti hanno fornito una grossa mano in termini di scoperte e innovazione nella fisica in particolare nella messa a punto della fusione nucleare ossia bilancio in positivo nella produzione di energia con rischi pressoché nulli.....pertanto avremo nei prossimi anni energia in quantità con la produzione di greggio che andrà calando e quindi non tanto più conveniente la trivellazione di nuovi pozzi ...visti i costi . In agricoltura si avrà una conversione molto più lenta verso altre fonti e con altri problemi ...ma cambieranno parecchio le cose ...spostate pure l'ot dove ritenete oppurtuno
×
×
  • Crea Nuovo...