
fragnsim
Members-
Numero contenuti
42 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fragnsim
-
Pneumatici Agricoli
fragnsim ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Quindi ritieni che non dovrebbero essere molto indurite ed andrebbero ancora bene? Grazie e grazie anche a Toxi 82- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
fragnsim ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Scusate ma non c'è proprio nessuno disposto ad aiutarmi a chiarirmi le idee sul post N° 2269 grazie!- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
fragnsim ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao a tutti, come prima cosa mi scuso con Gian81, Brilan e tutti gli altri, perché non ho risposto alla loro domanda per il post che avevo pubblicato un paio di mesi fa. Ora voglio spiegare meglio la mia questione ed insieme con voi trovare la giusta soluzione. Ho da 5 mesi un Pasquali EOS 6.50 con cerchio W7 e gomme 7.50/18 due gomme sono da sostituire immediatamente le altre due potrebbero andare ancora un po, ma vorrei montare gomme più larghe. Ho trovato un usato con una decina di ore sono BKT RT765 Agrimax 280/70 R18, a vederle sono nuove a tutti gli effetti, ma a riguardo, ho preoccupazioni, una che il venditore le ha tenute sotto il sole ed acqua per un anno e mezzo e mi chiede 600€, l'altro che la larghezza della gomma che deve inserirsi nel cerchio è 22,8 cm, mentre per il cerchio W7 la larghezza del pneumatico dovrebbe essere 17,7 cm, quindi ci stanno 5 cm di differenza. Ho interpellato vari gommisti e quasi tutti mi hanno detto che si possono montare anche se risulterebbe una forzatura, in quanto per le 280/70 R18, il cerchio giusto è W9, io invece ho il W7. Secondo la vostra esperienza è vero come mi hanno detto alcuni amici che le gomme tenute all'aria aperta sotto il sole e pioggia, dopo un anno e mezzo, si sono indurite, con conseguenza negativa sulla trazione e tenuta, oppure andrebbero ancora bene e a che prezzo? Per quanto riguarda la seconda preoccupazione, montereste una gomma per cerchio W9 su un cerchio W7? Ho provato anche a farmi fare un preventivo per dei cerchi W9 che purtroppo ho trovato solo dalla Pasquali mi hanno chiesto 700€ che tra l'altro è lo stesso rivenditore delle gomme BKT usate, gli ho proposto 1100/1200€ gomme e cerchi è troppo? Alternative o comprare cerchi W9 con gomme nuove in questo caso avrei trovato le MITAS 280/0 R18 AC 70T trovate a 192,60€ l'una o comprare gomme 250/80 -18 8PR TRELLEBORG IM110 a 177,60, ma il rivenditore on-line ne ha a disposizione solo 2, oppure le BKT 250/80 18 8PR FARM 2000 TT a 160€. Per quanto l'uso che ne faccio del trattore, per ora lo devo collegare ad un trincia, per raggiungere i terreni ci sono sui 3 KM di asfalto, ci monto anche una paletta che fa anche da contenitore pre trasportare legna o letame, sabbia e via dicendo. Cari amici del forum che faccio? Aiutatemi a risolvere i miei dubbi. Grazie!!!- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Ciao elander (Andrea), ho ripescato questa discussione facendo una ricerca su un Trincia Cortese, anch'io come te sono un agricoltore del fine settimana ed ho anch'io un frutteto di 250 piante gran parte Noci, Ciliege Ferrovia, Castagno, più altri vari, tra cui il Sorbo, Mandorlo, ecc., ho da poco un trattore Pasquali 46 CV e devo farmi un Trincia per poter mantenere pulito, sui forum ho sentito parlare della ditta Cortese, mi puoi dire che trincia hai preso, come ti trovi, la sua affidabilità o se ti ha creato problemi. Sia chiaro chiedo ad Andrea, ma chiedo anche a tutti coloro che mi possono illuminare a riguardo. Grazie!
-
Pneumatici Agricoli
fragnsim ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Grazie per le risposte, monta le 7,50 18 8PR, ma il cerchio è W7x18, ho scoperto che per le 7,50 18 il cerchio giusto è il W 5,5 x 18, quindi non sono adatte e visto che 2 gomme sono consumate, volevo montare le 280/70 18, ma anche per me che non capisco nulla di questo settore sto entrando adesso, mi rendo conto che il cerchio sotto, è piccolo, quindi non mi resta che cambiare cerchi e gomme e mettere le 280/70 R18, spesa non tanto sopportabile al momento, oppure montare le 250/80 18 convenzionali il cui cerchio ideale è il W8, in questo caso si potrebbero montare sul W7, ma le 250/80 18, le fa solo la Trelleborg e costicchiano anche. Che mi suggerite?- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
fragnsim ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Una domanda tecnica, secondo voi si possono montare gomme 280/70 18 che di solito vanno montate su cerchio W9x18 su un cerchio W7x18? A detta della quasi totalità di gommisti interpellati, dicono di sì, invece dalle varie tabelle in rete non pare possibile, in quanto la gomma lavorerà male- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Scusate, sono di nuovo io con il Pasquali EOS 6.50 46 CV con gomme 7.50 - 18, dovrei sostituirne le due anteriori che sono consumate, il meccanico che oggi è venuto a farmi un tagliando, mi ha detto che le gomme sono un po strettine, volendole cambiare con altre più larghe, con quali? Non ditemi guarda sul libretto, perché porta 11.5/80 - 15.3 e non sono riuscito a capire che tipo di gomme sono. Sul manuale istruzione, porta anche 250/80 - 18 ancora 280/70 - 18 ancora 320/65 -18. Io dovrei attaccarci un trincia oltre ad un cassone. Sempre il meccanico mi diceva andrebbe anche bene trovare almeno le due gomme da sostituire più larghe ma con la stessa altezza di spalla. E' fattibile? Come faccio a capire l'altezza della spalla delle 7.50 18? Scusate se non sono stato chiaro, ma vi prego di aiutarmi a capire e trovare la soluzione migliore. Grazie!
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fragnsim ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
@purin O0O0:n2mu:- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fragnsim ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Finalmente! Ringrazio tutti, @purin, devo trinciare sotto il mio frutteto di ciliegie, noci e castagne, quindi erba e residui di potatura. @Lorenzo, ho da poco ricevuto una risposta dalla ditta Lipa che a loro dire la trincia adatta al mio trattore è la TLSP da 144 cm di lavoro e 156 di ingombro, ma caspita ho visto che pesa 520Kg, sinceramente enormi per il mio trattore. @TomCat, anch'io stavo pensando ad una Maschio Barbi da 140 o 160 e l'ho trovata a 2380 € la prima e 2450 la seconda, mentre sempre la Barbi da 180 a 2180€ con un peso di 325Kg. Quello che più interessa da voi è capire, di quale peso ideale dovrebbe essere la trincia da acquistare, perché a sentire i venditori per ognuno è buona la trincia che hanno loro. Non c'è una formula per capire di che peso ideale dovrebbe essere un trincia? Grazie ancora.- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fragnsim ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ma non c'è proprio nessuno che mi può dare una mano?- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fragnsim ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao a tutti, quale trincia sarebbe più consona per un Pasquali EOS 6.50 di 46 CV per un terreno in salita, dal peso giusto, né troppo pesante né troppo leggero? Interpellato la Pasquali, mi hanno suggerito di contattare la ditta Muratori che a loro volta mi hanno suggerito la MT40, dal peso 325 Kg. Qualcuno conosce trance di questa ditta? Un rivenditore di zona mi ha invece proposto una Berti Park/P da 160 peso 335 Kg. Accetto tutti vostri consigli.- 1768 risposte
-
Confermato 8 PR, per un attimo ho avuto paura che fosse diverso , con conseguenza di sollevamento più debole, ancora una volta grazie a Twin Spark!
-
Grazie mille Twin Spark!! Domani controllerò
-
Ciao, sul manuale online del mio Pasquali EOS 6.50, riguardo al carico verticale max sull'attacco posteriore, c'buna tabella che cercherò di allegare: CARICO VERTICALE MASSIMO SULL’ATTACCO POSTERIORE - TRATTORE “RS” CON ARCO DI SICUREZZA MAXIMUM VERTICAL LOAD ON REAR COUPLING - TRACTOR “RS” WITH SAFETY ARCH CHARGE VERTICALE MAXIMUM SUR LE CROCHET D’ATTELAGE ARRIèRE - TRACTEUR “RS” AVEC ARCEAU DE SéCURITéMAXIMALE LAST AUF DEM HINTEREN ANSCHLUSS - TRAKTOR “RS” MIT SICHERHEITSBÜGEL CARGA VERTICAL MáXIMA EN EL ENGANCHE TRASERO - TRACTOR “RS” CON ARMAZÓN DE SEGURIDAD Sz: Senza zavorre Cz1: con zavorre sulle ruote Sz: no ballasts Cz1: With ballasts on wheels Sz: Sans lestCz1: lest sur roues Sz: ohne ballast Cz1: ballast auf den rädern Sz: Sin lastres Cz1: lastres en las ruedas [TABLE] [TR] [TD] PneumaticiTyresPneusReifenNeumáticos [/TD] [TD] Portate (kg/asse)Load capacities (kg/axle)Portées (kg/essieu)Traglast (kg/Achse)Capacidad (kg/eje) [/TD] [TD=colspan: 2] Carico verticale sul gancioVertical load on couplerCharge verticale sur le crochetVertikale Last auf den HakenCarga vertical en el gancho [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2] “GRASSI e11 1572” [/TD] [/TR] [TR] [TD] Sz [/TD] [TD] Cz1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 11.5/80-15.3 (6 PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [TD] 770 [/TD] [TD] 700 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 8.25-16 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 280/70 R18 (114 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 250/80 R18 (6PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-16 (10PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-16 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10.0/75-15.3 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 31x15.50-15 (4PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 31x13.50-15 (4PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 320/65 R18 (109 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 250/80-18 (102 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 8.25-16 (4PR) [/TD] [TD] 1030 [/TD] [TD] 360 [/TD] [TD] 300 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (6PR) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (4PR) [/TD] [/TR] [/TABLE] 76 CARICO VERTICALE MASSIMO SULL’ATTACCO POSTERIORE - TRATTORE “RS” CON ARCO DI SICUREZZA MAXIMUM VERTICAL LOAD ON REAR COUPLING - TRACTOR “RS” WITH SAFETY ARCH CHARGE VERTICALE MAXIMUM SUR LE CROCHET D’ATTELAGE ARRIèRE - TRACTEUR “RS” AVEC ARCEAU DE SéCURITéMAXIMALE LAST AUF DEM HINTEREN ANSCHLUSS - TRAKTOR “RS” MIT SICHERHEITSBÜGEL CARGA VERTICAL MáXIMA EN EL ENGANCHE TRASERO - TRACTOR “RS” CON ARMAZÓN DE SEGURIDAD Sz: Senza zavorre Cz1: con zavorre sulle ruote Sz: no ballasts Cz1: With ballasts on wheels Sz: Sans lestCz1: lest sur roues Sz: ohne ballast Cz1: ballast auf den rädern Sz: Sin lastres Cz1: lastres en las ruedas [TABLE] [TR] [TD=colspan: 1] PneumaticiTyresPneusReifenNeumáticos [/TD] [TD=colspan: 1] Portate (kg/asse)Load capacities (kg/axle)Portées (kg/essieu)Traglast (kg/Achse)Capacidad (kg/eje) [/TD] [TD=colspan: 2] Carico verticale sul gancioVertical load on couplerCharge verticale sur le crochetVertikale Last auf den HakenCarga vertical en el gancho [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2] “BCS DGM*6*0031GA” [/TD] [/TR] [TR] [TD] Sz [/TD] [TD] Cz1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 11.5/80-15.3 (6 PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [TD=colspan: 1] 813 [/TD] [TD=colspan: 1] 743 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 8.25-16 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 280/70 R18 (114 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 250/80 R18 (6PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-16 (10PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-16 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10.0/75-15.3 (8PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 31x15.50-15 (4PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 31x13.50-15 (4PR) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 320/65 R18 (109 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 250/80-18 (102 A8) [/TD] [TD] 1580 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 8.25-16 (4PR) [/TD] [TD=colspan: 1] 1030 [/TD] [TD=colspan: 1] 387 [/TD] [TD=colspan: 1] 317 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (6PR) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7.50-18 (4PR) [/TD] [/TR] [/TABLE] 77 Come faccio a sapere se il mio 6.50 supporta 1580 o 1030 sull'asse, avendo gomme 7.50-18?
-
La presa di forza del mio Pasquali EOS 6.50 gira in senso antiorario, potrò applicare trincia usate o dovrò per forza prenderla nuova? Ho visto anche che manca la doppia frizione, peccato!
-
Grazie velistar del tuo prezioso contributo, quando dici di scoppio dei sincronizzatori, ti riferisci di stare molto attendo nel cambiare le marce? Sul libretto per indicare il tipo dice Pasquali 500LSP che significa? Volevo anche chiedere quale trincia di marchio e grandezza è più indicata per questo trattore? Ancora grazie!
-
Ciao a tutti, dopo tanto penare sono riuscito a portare a casa un trattore, si tratta del Pasquali EOS 6.5 RS 46 CV con cabina TorinCab, mi sembra che non abbia la doppia frizione, sbaglio? Perché il meccanico che ho portato per il controllo mi ha detto che non c'è, è possibile visto che sui forum si parla che c'é? Come va il motore Lombardini 4 cilindri ad acqua? In rete non ho trovato molto materiale riguardo a questo Pasquali se mi potete illuminare di più, ne sarei grato, ho anche letto le caratteristiche principali descritte a pagina 5, l'uso che ne dovrei fare è trinciare sotto le mie piante da frutto, quindi come primo attrezzo devo prendere un trincia magari spostabile quale potrebbe essere quello più indicato? Come marca mi hanno consigliato Berti, devo controllare se c'è un rivenditore in zona, oppure quale marchio? Altri attrezzi che prendere sono una pedana o un rimorchio e una botte per il trattamento biologico.
-
Li devo andare a vedere probabilmente sabato, insieme con un amico che ci lavora con i trattori e altri mezzi, come ore non lo so, ma come prezzo dovremo essere più o meno uguali, lo Star con trincia sui 13000, il tgf 7400qualcosina in più, il Carraro è stato revisionato interamente riverniciato e con gomme nuove Continental, di più per ora non so.
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Buongiorno, alla mia ricerca di un TGF 7400, mi hanno proposto un Goldoni Star 75 che andrò a vedere nei prossimi giorni, sono due belle macchine, come cavalli siamo lì, il TGF 68, lo Star 72, il TGF credo che sia sicuramente più basso ed avrò meno problemi a passare sotto le ciliegie, per il resto ditemi voi le differenze tra le due macchine, su quale fare la scelta.
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Stamani ho contattato un rivenditore della zona di carvigna, ha detto che ha disponibile un Tigrone 8000, visto che non lo conoscevo proprio, qualcuno mi può illustrare le caratteristiche, dalle foto che mi ha inviato, pare raffreddato ad acqua, per il resto buio assoluto.
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Scusa carvigna, come faccio ad inviarti un messaggio privato?
-
@carvigna, @purin, ditemi voi dove lo trovo un 8008 in buone condizioni al prezzo che dite voi, dalle mie parti i rivenditori sono in Abruzzo e precisamente nel Chietino, sparano cifre iperboliche uno per un 8008 mi chiede 15000, mentre un altro per un 7500 revisionato e riverniciato, chiede circa 13000 €. Uno di Pescara per un TGF 7400 rimesso a nuovo con gomme nuove Continental con 3500 ore chiede 17000 €, infine uno per un TRX 9400 chiede sui 15000, ma almeno il 9400 è 85 cv, preciso inoltre che tranne l'8008 e il 7500, gli altri non ho ancora modo di vederli. A tal proposito chiedo quanto pesa a livello di consumo un 85/90 CV rispetto ad un 60/70 CV?
-
Aiutatemi a scegliere tra un Goldoni Energy 60 e un Valpadana 6475 VRM entrambi sui 10500/11000 €, il Goldoni non so di preciso quante ore abbia, mentre il Valpadana poco più di 1000 ore.
- 1317 risposte
-
- goldoni
- goldoni energy 80
- (and 7 più)
-
Buongiorno a tutti gli amici del forum, cortesemente qualcuno può elencarmi pregi e difetti del Valpadana 6475 VRM?
-
Ciao sto continuando alla affannosa ricerca di un frutteto coniugando qualità e prezzo vorrei sapere i pregi e difetti di un Energy 60 CV e se la serie Energy è molto inferiore alla Star, in questo caso 70 o 50?
- 1317 risposte
-
- goldoni
- goldoni energy 80
- (and 7 più)