-
Numero contenuti
596 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Romagna-doc
-
Registro trattamenti portale SIAN obbligatorio da gennaio 2024
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Articolo interessante a seguito del convegno di Verona Sai cos'è agrinput®? - Difesa e diserbo - AgroNotizie Dovrebbe essere gratuita... ma non la trovo ancora su Play Store per scaricarla e provarla -
Ho un dubbio.... Anni fa, circa 2020, la produzione del Versatile DeltaTrack è eseguita anche per brand CAT MTS (Mobile Track Solutions ) con motorizzazione C18 anziché Cummins X15? Anche la cabina, mi sembra sia quella del Challenger Il mio dubbio nasce dal modello MTS 3630T che potete trovare su questi video Americani di grandi sbancamenti questo video si vede bene dal min 4'15" Oppure questo nei primi 7 minuti E video istituzionali MTS https://www.facebook.com/reel/1761460477695856 Se ritenete il contenuto OT.. cancellate /spostate
-
differenza fra scraper grader , ruspe e livellatrici per impieghi agricoli
Romagna-doc ha risposto a deaf file nella discussione Attrezzature da campo aperto
I fattori determinanti nella scelta dei macchinari per il livellamento (dozer / scraper / livella) sono molteplici; innanzi tutto la tessitura del terreno, in quanto la presenza abbondante di scheletro, implica l'impiego di Dozer, in quanto la loro lama (che sia PAT oppure Standard) consente l'escavazione e la movimentazione anche di ciottoli. Se la presenza di scheletro è particolarmente accentuata, come ad esempio in molte zone delle Puglie, si potrebbe anche ricorrere a macchine frantumatrici animate sempre da presa di forza di trattrici agricole Il Dozer è sicuramente lento, per cui nei grandi sbancamenti agricoli, il dozer spesso è impiegato nelle zone più difficoltose, come negli angoli di appezzamento, nelle geometrie di sottosquadro, così come nelle finiture di queste zone. Lo scraper è impiegato solo quando si ha necessità di spostamenti a distanze non brevi e negli spostamenti si ha la massima velocità (quindi solo quindi trattrici gommate o cingolate in gomma). PS: si tenga presente che agli albori il quadricingolato di CASE, aveva una versione di cingolatura HD sviluppata in primis per tale attività con scraper La livella agricola, è sicuramente il mezzo più veloce e produttivo, quindi in Agricoltura è la macchina principale, e solo quando necessario affiancata da scraper e/o Dozer. PS: altro aspetto importante, il lavoro di ricarica effettuato con Dozer è maggiormente soggetto a "calo" naturale rispetto a quello effettuato con la livella agricola -
Per chi conosce la macchina e/o ne ha documentazione ( @Tiziano @Carraro300 ), il cerchione posteriore ha un profilo di tipo SDC oppure di tipo W? Grazie
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Non essendo il sollevatore anteriore flottante, bensì in posizione fissa (oppure max profondità), l'operatore imposta quanto peso scaricare sul suolo, ma appena in trattore trovasse terreno più impegnativo (maggiore trazione) l'assetto del trattore si abbasserebbe al posteriore di qualche cm, ovvero il sollevatore anteriore in posizione fissa (senza toccare nulla) alleggerirebbe il carico sulle ruote appoggiate dando maggiore carico a quelle di trazione anteriore -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Serve per limitare il calpestamento specifico del terreno, in pratica bisognerebbe che tutte le ruote lavorassero su carreggiate diverse, così da avere un omogeneo calpestamento del terreno ed evitare localizzazioni del calpestamento. In questa applicazione il peso della zavorratura viene scaricato nella zona centrale che altrimenti non sarebbe percorsa da alcuna carreggiata, così come le ruote anteriori nella loro pressione al suolo avranno una pressione inferiore. Oltre a questo, permette anche di scavalcare i fossati, consentendo di ridurre la larghezza delle capezzagne; quando si producono ortaggi è un fattore per migliorare la marginalità a parità di superfice catastale. Altra applicazione analoga (senza ruote anteriori), è in questo video, dove devono eseguire la baulatura presemina -
New Holland T5 Utility SmarTrax
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Questa soluzione è condivisa e rilasciata in accordo con NH, con tanto di omologazione per circolazione su strada di Casa Madre, con tanto di commercializzazione da parte della rete NH. Nelle prime pagine è anche spiegato come sia stata impiegata la trasmissione uscita dalla linea di Jesi con variazione della riduzione finale, ovvero mantenendo rapporto 1:1 al ponte -
New Holland T5 Utility SmarTrax
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
-
New Holland T5 Utility SmarTrax
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
. -
Nuove serie CASE IH AXIAL FLOW
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
-
Nuove serie CASE IH AXIAL FLOW
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
-
Nuove serie CASE IH AXIAL FLOW
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
-
Nuova generazione New Holland CR
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
Rosina- 191 risposte
-
- cr next gen
- cr11.90
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Romagna-doc ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
può avere un senso rispondere a queste 23 domande??? L'aspetto positivo è che possiamo aderire al sondaggio rispondendo direttamente senza il filtro delle varie Associazioni che NON ci rappresentano (anche se possono aderire anche loro) Si può rispondere al questionario fino ad inizio Aprile @DjRudy il link lo pubblico in questa discussione, oppure ne facciamo un'altra specifica? https://terraevita.edagricole.it/featured/nuova-pac-via-al-sondaggio-ue-per-migliorarla/?utm_term=886058+-+https%3A//terraevita.edagricole.it/featured/nuova-pac-via-al-sondaggio-ue-per-migliorarla/&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20240308&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=159015+-+78559+(2024-03-08) -
confermo, si comporta proprio così.. perchè le molle aprano serve o velocità, oppure una partenza un po' brusca a velocità basse
-
esattamente come in marcia avanti
-
L'unico aspetto poco simpatico del "no spin" è che sganciando la ruota esterna, se sei in forte discesa, sotto sterzo e freni.... freni su tre ruote, e quella con teorica maggiore aderenza, NON frena. Se hai un rimorchio che spinge.. la situazione non è simpaticissima. Tale dispositivo è stato abbandonato per tale ragione quando i trattori a 40 km/h frenavano inserendo la DT Il lato positivo della medaglia, è avere su un trattore anni ottanta, un sistema 100% meccanico di ottima trazione sull'anteriore, nonché durante le manovre di capezzagna avere un'ottima manovrabilità, limitando il sovraccarico alla catena cinematica della DT, ovvero non avere l'aumento del raggio di sterzata tipico del trascinamento della ruota esterna Riassumendo: in pianura, un sistema estremamente utile (mi sono sempre trovato bene)... in montagna, lo eviterei PS: hai il ponte DT con angolo di sterzata da 45° oppure l'ultima versione con i 50°? .. dalla tua foto, mi sembra sia l'ultima versione, che la riconosci per il fatto che ha due cilindri idraulici di sterzo anziché solo uno a destra
-
al superamento del precarico delle molle interne, ovvero si deve generare una controcoppia che le faccia aprire. Se "abbracci" la ruota e dai un colpetto secco si sblocca e gira libera fin quando non si ferma la rotazione (in entrambi i sensi)
-
Il tuo 70-90 DT non ha il differenziale al ponte anteriore, bensì ha il dispositivo Spin-Off Sistema meccanico che disinserisce in curva la ruota esterna
-
...mi è giunta info che nell'ultima omologazione del TK4 stage V pieno campo senza cabina, non sia possibile il montaggio del tettuccio.. dimenticanza in sede di omologazione 😕 Idem per la possibilità di scarico alto..
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Qualcuno ha documentazione relativa alla gamma NH TCE (soprattutto TCE45 e TCE50)? (Depliant, manuali vari, ecc.) nella sezione raccolta "Database Brochures" è teoricamente presente il depliant del T3000, ma non si riesce a scaricare. grazie
- 197 risposte
-
- new holland
- t3010
- (and 4 più)
-
Nuova generazione New Holland CR
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
- 191 risposte
-
- cr next gen
- cr11.90
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
Romagna-doc ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
al minuto 9.05 fino al 9.20 si ferma ed arretra per un paio di volte: non comprendo se avesse un problema sull'alimentatore 🤔 -
Nuova generazione New Holland CR
Romagna-doc ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
interessante intervista- 191 risposte
-
- 1
-
-
- cr next gen
- cr11.90
-
(and 4 più)
Taggato come: