Vai al contenuto

Romagna-doc

Members
  • Numero contenuti

    596
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Romagna-doc

  1. Romagna-doc

    new holland serie tk

    Anche io avevo visto questa soluzione per evitare che, qualora si allentassero perdendo il precarico, le viti di fissaggio dell'arcone di sicurezza, si tranciassero. Personalmente ho affrontato la problematica migliorando (con minima spesa, estetica ed accessibilità manutentiva immutate) i distanziali di fissaggio ed aggiungendone un paio dove vi era spazio. Con questa semplice accortezza, non si è più avuto allentamento delle viti di fissaggio
  2. Personalmente se avessi la disponibilità di biometano (da digestore) in azienda, opterei più volentieri per una soluzione DUAL-FUEL, così da avere un trattore standard Diesel, che possa funzionare sia al 100% Gasolio in talune circostanze, così come in miscela. Agevolo filmato di esempio
  3. Romagna-doc

    New Holland TK4

    Ti confermo che è estremamente stabile anche quando lo alza... Si tratta di aratro a baricentro ravvicinato. L'aratura viene eseguita fondamentalmente in II veloce, regime motore sui 1800rpm per limitare il consumo carburante. La regolazione idraulica della larghezza fetta consente di ottimizzare la richiesta di potenza in funzione del tipo di terreno. Il punto debole del TK è stato inizialmente lo snodo sferico del terzo punto lato trattore: tale aspetto è stato risolto modificando il cilindro idraulico ed adottando uno snodo di Cat.II di un TL ed imboccolando il perno trattore. Nelle arature più semplici, svolte in III veloce (non quelle del filmato), l'effetto dinamico sulla barra inferiore ne evidenziava una importante flessione elastica. Lo stesso accadeva anche con ripper a 3 punte. Tale aspetto è stato affrontando aggiungendo due supporti aggiuntivi su tale perno. La macchina così attrezzata risulta perfetta con quel tipo di aratro; inoltre, riduce drasticamente il tempo di manovra di fine campo nonché abbatte i tempi di esecuzione delle finiture degli appezzamenti. Non ultimo, la soluzione portata, rispetto a quella trainata, consente la corretta lavorazione anche negli angoli degli appezzamenti, senza la generazione di avvallamenti vari, ne consegue terreni sempre perfettamente in piano e riduzione dei tempi di finitura nella preparazione dei letti di semina.
  4. Romagna-doc

    New Holland TK4

    TK-95m (carro zavorrato + 3x30kg sul muso) riesce ad utilizzare un aratro bivomero reversibile sul sollevatore. Vedasi da minuto 13.45 a 14.26
  5. http://www.constructioncayola.com/terrassements/article/2016/05/24/105950/motoriste-fpt-propose-moteur-stage-simplifie.php
  6. uhmmm.. forse forse per l'omologazione del sistema di protezione al ribaltamento ? Presumo che se fosse troppo stretto.. il sistema adottato perda l'omologazione
  7. Non ho letto la Norma Armonizzata di tale prodotto, né i Decreti attuativi per l'Omologazione alla circolazione su strada, ma il buon senso e l'esperienza mi dicono che la dicitura sul video relativamente ai carichi sia riferita innanzi tutto alla verifica di stabilità veicolo in situazioni di emergenza. Mi spiego, in configurazione stradale, senza l'appoggio delle "ruotine", la ripartizione dei pesi configurerebbe il baricentro veicolo molto vicino all'assale anteriore, con conseguente situazione di perdita di guidabilità e pericolo in caso di frenata di emergenza (dovuto alle masse inerziali del veicolo stesso). L'adozione di questo sistema ribilancia la ripartizione dei carichi e scongiura la situazione di pericolo; la discriminante è sicuramente la velocità macchina, infatti è dichiarato che si attivi sopra 2 km/h. Analogamente mediante un circuito di compensazione viene annullato anche l'effetto di beccheggio che porterebbe anch'esso a situazioni limite di guidabilità veicolo Soddisfatto il requisito di sicurezza, dal punto di vista marketing si enfatizza sul fatto che tale sistema rende sicuramente molto più confortevole la guida della macchina
  8. Buongiorno a tutti, a mio parere sono molto valide anche le BRIGADE ( http://www.brigade-elettronica.it/ ) che da anni installiamo su macchine di perforazione e trivellazione. Oltre ai singoli elementi, hanno anche kit da 3 o 4 telecamere per stesso monitor. Possibilità di scelta fra i diversi gradi di protezione sia per telecamere che per monitor L'interfaccia per l'Italia è a Firenze. Spero che il suggerimento possa esservi stato di aiuto Saluti
  9. Romagna-doc

    New Holland TK4000

    già impiego trainati, ma per i piccoli appezzamenti spesso di geometria irregolare, nonché per i trasferimenti su pianale, il portato mi darebbe maggiore pracitità d'uso. Dato che OTMA non esiste più da tempo, mi hanno parlato bene del NARDI MEC 221/251 o del MEC 321/351.. Qualcuno ha informazione di questi od altri aratri portati (anche altre marche) validi per l'impiego con TK95M?
  10. Romagna-doc

    New Holland TK4000

    Ciao Ragazzi, qualcuno di Voi ha esperienza diretta con TK con ARATRO PORTATO REVERSIBILE BIVOMERE ? Quali sono le modelli/marche di aratri di questa tipologia che ben si accoppiano ai cingolati TK? Sarei alla ricerca di un usato da accoppiare ad un TK95M del 2003.. ma a memoria mia l'unica azienda che in passato aveva sviluppato un aratro portato specifico per cingolati (che a sollevatore abbassato 'tirava' sulla barra di traino) era la OTMA, ma si trattava di versioni non reversibili.. e poi la OTMA sono tanti anni che è saltata ed è stata smembrata. Grazie
  11. Cari colleghi, a vostro parere, nell'attuale agricoltura, quale necessità ci potrebbe essere nello sviluppare qualche modello di trattore cingolato di media potenza che magari potesse rimpiazzare i gloriosi 1355C e simili? Quali le potenze di interesse nelle campagne? Quale trasmissione adottare? Quale tipologia di cingolatura? Quali le principali caratteristiche tecniche? Quale il confort richiesto? Sicuramente le multinazionali difficilmente ci ascolteranno, ma almeno cerchiamo di far capire loro quali siano le vere necessità della nostra Agricoltura! Magari se siamo fortunati, uno dei costruttori più sensibili e storici (che sicuramente ci leggono!) ci potrebbe fare un pensierino
×
×
  • Crea Nuovo...