Ti confermo che è estremamente stabile anche quando lo alza... Si tratta di aratro a baricentro ravvicinato.
L'aratura viene eseguita fondamentalmente in II veloce, regime motore sui 1800rpm per limitare il consumo carburante. La regolazione idraulica della larghezza fetta consente di ottimizzare la richiesta di potenza in funzione del tipo di terreno.
Il punto debole del TK è stato inizialmente lo snodo sferico del terzo punto lato trattore: tale aspetto è stato risolto modificando il cilindro idraulico ed adottando uno snodo di Cat.II di un TL ed imboccolando il perno trattore.
Nelle arature più semplici, svolte in III veloce (non quelle del filmato), l'effetto dinamico sulla barra inferiore ne evidenziava una importante flessione elastica. Lo stesso accadeva anche con ripper a 3 punte. Tale aspetto è stato affrontando aggiungendo due supporti aggiuntivi su tale perno.
La macchina così attrezzata risulta perfetta con quel tipo di aratro; inoltre, riduce drasticamente il tempo di manovra di fine campo nonché abbatte i tempi di esecuzione delle finiture degli appezzamenti. Non ultimo, la soluzione portata, rispetto a quella trainata, consente la corretta lavorazione anche negli angoli degli appezzamenti, senza la generazione di avvallamenti vari, ne consegue terreni sempre perfettamente in piano e riduzione dei tempi di finitura nella preparazione dei letti di semina.