Vai al contenuto

Romagna-doc

Members
  • Numero contenuti

    596
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Romagna-doc

  1. il fattore limitante è la portata di prelievo.. perchè la pressione è limitata dalla valvola di sicurezza del circuito idraulico Nei cataloghi entri con il dato di pressione massima e poi in funzione dei giri necessari il modello del motore ed infine con i litri che hai a disposizione scegli la taglia La conformazione del circuito sarà una conseguenza di quanto sopra
  2. la potenza ottenibile dal circuito idraulico tramite motore idraulico è dipende dalla portata prelevabile.. a spanne considera P [kW] = p [bar] * Q [l/min] / 600 * 0,84 Se tale potenza ti è sufficiente per applicazione, allora puoi procedere. Se il circuito del tuo trattore non ha la sezione dedicata alla regolazione di flusso (ad esempio con trattori datati), dovresti prevedere una prioritaria a divisione di flusso, da inserire sulla linea di alimentazione del distributore (quindi a monte del distributore). Così potrai continuare ad usare distributore e sollevatore idraulico mentre spilli una parte di portata per il motore idraulico. Nella scelta del motore, considera sia i giri dell'applicazione finale (per la scelta del riduttore) così come della necessità di avere lo scarico libero (per evitare contropressione ed avere la massima potenza prelevabile); infine non trascurare il drenaggio della carcassa
  3. Articolo a cura della SILC https://agronotizie.imagelinenetwork.com/fertilizzanti/2021/12/22/mercato-dei-concimi-il-commento-di-fine-anno/73625?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=796&utm_content=3749&ilntaglist=fertilizzanti&refnlagn=title
  4. Un infinito ringraziamento a @Toso per quanto alacremente fatto per la riuscita della cena. Lo stesso a @Gallo88 per il gadget, così come a a @SAN64 per la pomeridiana (che purtroppo ho dovuto saltare, ma che i colleghi partecipanti hanno molto apprezzato!) GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
  5. Chiaro fin qui.. ma in Località Massa Martana, dove devo andare?? Per l'agriturismo ho l'indirizzo dal loro sito.. ma per la prima parte non ne ho idea ?
  6. Qualcuno degli organizzatori può riassumere quali siano i punti di ritrovo pomeridiani? (centro aziendale orexx ; cantina ore yy) Grazie
  7. C'era già una discussione dedicata aperta
  8. nuove acquisizioni Kubota ... 100% di AgJunction https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/kubota-acquista-le-azioni-di-agjunction/?utm_term=606301+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Feconomia-e-mercati%2Fkubota-acquista-le-azioni-di-agjunction%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20211209&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=123660+-+60359+(2021-12-09)
  9. Articolo su Impuls CVT con aggiornamenti https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/novita-dalle-aziende/nuove-funzionalita-per-gli-impuls-cvt-di-steyr/?utm_term=606312+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Fnovita-dalle-aziende%2Fnuove-funzionalita-per-gli-impuls-cvt-di-steyr%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20211209&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=123660+-+60359+(2021-12-09)
  10. Romagna-doc

    New Holland TK4

    Uscito video in occasione del SITEVI
  11. Il progetto NEXAT riprende una vecchia idea e la contestualizza nel XXI secolo. Sito ufficiale https://www.nexat.de/ Sara presentato ufficialmente al prossimo Agritechnica Articolo francese https://www.farm-connexion.com/2021/12/07/agritechnica-2022-le-porte-outils-nexat-medaille-dor/
  12. comunque, mio pensiero, 8RX nei vari filmati, con aratro semiportato, per il tipo di sterzata a fine/inizio passata è molto meno pratico ed efficace del CASE STX. A mio parere la sterzata snodata consente all'aratro di continuare l'aratura in modo efficace e rettilineo fino all'ultimo, senza "tagliare" la traettoria come invece fa 8RX. Questo, con un STX , consente di avere capezzagne più piccole (6-7 m in meno) e meglio rifinite.
  13. Buongiorno Ho pianificato le attività varie... riuscirò ad essere della comitiva ? Quindi presente per pomeriggio e cena (NO pernotto, ho un fienile caldo lungo la strada ? ) PS: Green Pass dotato
  14. Ai un documento ufficiale che spiega questo cambiamento?
  15. Io partirei con un altro ragionamento. Per una lunghezza di circa 300m di spalliera vitata hai 11 file/Ha >> 10.000 mq / (300m *3m sesto) Produzione max 400 q/Ha 400 q / 11 file = 36,36 q/fila circa La densità del vendemmiato diraspato si aggira 0,95 - 1,05 t/mc , nel caso peggiore 36,36 / 0,95 * 100 = 3.827 litri >> ne deriva che serve una vendemmiatrice con serbatoi da 4.000 litri >> Esiste??? YESSSSSSSSS Dato che per la vendemmia dovrai avere un terzista, si deve verificare che vi siano uno, o meglio due, con già oggi una macchina così allestita. Dato che abitiamo nella stessa zona, posso dirti che uno, ma forse anche un secondo, hanno già oggi una macchina con questa caratteristica. "Vincolarsi" a questo terzista? .. la scelta è tua, ma se è bravo ( = disponibile e soprattutto sa usare bene la Macchina) ed allineato sulle tariffe.. perché no Almeno una chiacchierata col suddetto terzista la farei ?
  16. Mi sto organizzando coi vari impegni per essere presente... termine adesione 1 Dicembre, giusto?
  17. Semplicemente perché hanno un accordo con la Accord con listino condiviso. La loro produzione interna è appunto la macchina sotto ed i suoi accessori, quali ad esempio il sollevatore
  18. Nessuno valuta mai la gamma di erpici rotanti italiana CONCEPT? http://www.conceptagri.com/erpici-2/ che io sappia oggigiorno hanno una buona copertura di concessionari/rivendite anche in Italia. Sull'estero (loro maggiore portafoglio) sono presenti sia col loro marchio in alcuni paesi, sia come costruttori per talune linee di altri marchi esteri
  19. Hai ragione... ultimamente sono uscito un po' dal giro del MMT classico... ero rimasto indietro sullo stabilimento di San Mauro https://www.cislpiemonte.it/torino-canavese/la-cnh-di-san-mauro-torinese/ Riguardo il Sampierana Group (di cui Eurocomach fa parte), la conclusione dell'accordo con la famiglia Para è di agosto.. mentre per il closing finale è questione di uno o due mesi circa. La notizia ufficiale https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/1546_103040_2021_oneinfo.html
  20. No, le attrezzature possono essere usate tutte prima dell'interconnessione. Per evitare le possibili osservazioni che tu evidenzi, consiglio vivamente di fare mettere nelle singole fatture che si tratta di componenti che devono essere parte univocamente di un "complesso". Quest'ultima mission deve poi essere indicata in dettaglio tecnico anche nella relazione tecnica che deve accompagnare l'autocertificazione dell'investimento 4.0
  21. non proprio quello.. io mi riferivo al pioniere .. che acquisto il primo Challenger ad inizio '90 o fine '80 ... il CH arrivò qualche anno dopo, appena uscito
  22. Non proprio solo Agrisfera... qui in Romagna (parlo di 30 anni fa), il primo credo fosse vicino a casa mia, dapprima aveva il 95 .. gli serviva per tirare la seminatrice su sodo importata direttamente dagli USA, oltre che altri lavori pesanti. Dopo quello, acquistò anche un CH55, appunto per avere una macchina più leggera per le semine e lavori similari
  23. In questo video al minuto 00' 39" si nota un sistema a recupero con pannelli in PE ... qualcuno conosce il prodotto ? (marca , modello, caratteristiche, ecc.)
×
×
  • Crea Nuovo...