Vai al contenuto

Romagna-doc

Members
  • Numero contenuti

    596
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Romagna-doc

  1. Hai i valori di liquidazione della Cantina Forlì-Predappio? la definizione liquidazione è stata il mese scorso
  2. Aggiungo... ? Il sistema Common Rail unijet aveva come freno di sviluppo per l'auto il materiale di fabbricazione degli iniettori, in quanto il sistema meccanico ago-molla non era in grado di seguire la legge d'iniezione. Il CRF fece lo studio e sperimentazione di nuovi materiali fino a giungere alla soluzione piezoelettrica per l'azionamento dell'iniettore. Tale esigenza era dettata dal fatto che: il gasolio ha un fattore limitante intrinseco ( = numero di Cetano) che gli impedisce la possibilità di sopportare un numero elevato di rotazione del motore storicamente per l'impiego sull'auto( leggasi diesel veloci ) per aggirare il problema si utilizzava la precamera, con i conseguenti limiti di performance e rendimento l'iniezione diretta, più efficiente, era quindi relegata ai Diesel lenti da autotrazione (trattori, camion, bus, ecc.) la messa a punto del sistema Common Rail Unijet, permetteva tecnologicamente di fondere la performance (e potenzialità) di un Diesel ad iniezione diretta con il regime di rotazione elevato necessario per l'uso automobilistico (aggirando il limite del n di Cetano). Tale sistema frazionava l'iniezione del gasolio in 3 parti: pre - main - post. La pre-iniezione ha appunto il compito di avviare la combustione in anticipo rispetto al PMS (proprio come eseguirebbe un precamera), la main-iniezione è quella di potenza ed infine la post-iniezione ha scopi di mitigazione degli effetti inquinanti. I tempi (millisecondi) fra le iniezioni, così come la loro durata, sono gestibili esclusivamente attraverso un elettroiniettore piezoelettrico. Non solo, il frazionamento dell'iniezione Unijet ha permesso di realizzare motori Diesel nettamente meno rumorosi rispetto a quelli ad iniezione diretta (classici od iniettore pompa che siano) in quanto la preaccesione consente di avere picchi di pressione meno elevati aspetto non trascurabile, il sistema commonrail FIAT consente di sfruttare le meccaniche dei motori esistenti. Gli investimenti sul motore si limitavano esclusivamente ad una nuova testata, salvaguardando completamente basamento e componentistica. Quindi in pratica una limitata nuova ingegnerizzazione del motore in sé, tant'é che il caro 1,9dmc era sempre lui ? già meccanicamente noto alle origini precamera e poi virato all'iniezione diretta Purtroppo alla guida del gruppo FIAT c'era un finanziere, Romiti, che mal pensò di monetizzare tutto il lavoro svolto dal CRF.. per cui cedette il tutto per l'industrializzazione a BOSCH tenendosi solo l'esclusiva per i primi 2 anni di commercializzazione. Del sistema Unijet sono poi scaturite le evoluzioni Multijet , Multijet 2 ed attualmente Multijet 3. Per non tediarvi troppo, le strategie Multijet giocano frazionando ulteriormente l'iniezione, ad esempio Multijet è composta da pre - (n.3 main) - post per un totale di 5 microiniezioni (il fattore tecnologico limitante è sempre stato il materiale piezoelettrico da mettere a punto e sinterizzare).
  3. minuto 2'33" https://www.omnitrattore.it/features/541083/new_holland-eima_2021-novità/
  4. Di Zanette io conosco solo Monia.. sublime fanciulla Sommelier ?
  5. riporto notizia.. Cnh Industrial ha infatti annunciato che chiuderà temporaneamente diversi dei propri siti produttivi di macchine agricole, veicoli commerciali e sistemi di propulsione in Europa, in conseguenza delle interruzioni alla catena di fornitura e alla carenza di componenti chiave, in particolar modo semiconduttori. In un comunicato ad hoc Cnh Industrial sottolinea che sta rivedendo costantemente i propri piani di produzione per rispondere a questo contesto altamente volatile e programma di chiudere gli impianti interessati per non più di otto giorni lavorativi nel mese di ottobre. Il gruppo rimane costantemente impegnato a ottimizzare le operazioni produttive al fine di rispondere alla continua forte domanda e servire al meglio i propri concessionari e clienti. estratta dall'articolo https://terraevita.edagricole.it/macchine-agricole-trattori/crisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti/?utm_term=590677+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fmacchine-agricole-trattori%2Fcrisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211015&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120557+-+58870+(2021-10-15)
  6. riporto notizia.. Cnh Industrial ha infatti annunciato che chiuderà temporaneamente diversi dei propri siti produttivi di macchine agricole, veicoli commerciali e sistemi di propulsione in Europa, in conseguenza delle interruzioni alla catena di fornitura e alla carenza di componenti chiave, in particolar modo semiconduttori. In un comunicato ad hoc Cnh Industrial sottolinea che sta rivedendo costantemente i propri piani di produzione per rispondere a questo contesto altamente volatile e programma di chiudere gli impianti interessati per non più di otto giorni lavorativi nel mese di ottobre. Il gruppo rimane costantemente impegnato a ottimizzare le operazioni produttive al fine di rispondere alla continua forte domanda e servire al meglio i propri concessionari e clienti. estratta dall'articolo https://terraevita.edagricole.it/macchine-agricole-trattori/crisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti/?utm_term=590677+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fmacchine-agricole-trattori%2Fcrisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211015&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120557+-+58870+(2021-10-15)
  7. Romagna-doc

    New Holland TK4

    riporto notizia.. Cnh Industrial ha infatti annunciato che chiuderà temporaneamente diversi dei propri siti produttivi di macchine agricole, veicoli commerciali e sistemi di propulsione in Europa, in conseguenza delle interruzioni alla catena di fornitura e alla carenza di componenti chiave, in particolar modo semiconduttori. In un comunicato ad hoc Cnh Industrial sottolinea che sta rivedendo costantemente i propri piani di produzione per rispondere a questo contesto altamente volatile e programma di chiudere gli impianti interessati per non più di otto giorni lavorativi nel mese di ottobre. Il gruppo rimane costantemente impegnato a ottimizzare le operazioni produttive al fine di rispondere alla continua forte domanda e servire al meglio i propri concessionari e clienti. estratta dall'articolo https://terraevita.edagricole.it/macchine-agricole-trattori/crisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti/?utm_term=590677+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fmacchine-agricole-trattori%2Fcrisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211015&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120557+-+58870+(2021-10-15)
  8. Certamente è normale, in quanto il circuito è aperto ed il deviatore immagino tu l'abbia libero. Per bloccare la posizione chiusa hai il perno fa posizionare in testa al cilindro motore di spostamento. Rammenta sempre, che se usassi la fresa chiusa (con il perno suddetto), il tastatore lo devi lasciare sganciato ed inserire il piccolo catenaccio che blocca la posizione della spola distributore semiaperta. Se dimentichi di inserire il catenaccio e di sganciare il tastatore, farai rapidamente arrosto la pompa ed il circuito idraulico!!!
  9. Notizia estrapolata dall'articolo https://terraevita.edagricole.it/macchine-agricole-trattori/crisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti/?utm_term=590677+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fmacchine-agricole-trattori%2Fcrisi-delle-forniture-cnh-annuncia-le-prime-chiusure-di-stabilimenti%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211015&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120557+-+58870+(2021-10-15) Quindi se avete in animo di acquistare pneumatici, conviene trattare e bloccare il prezzo ora ? annuncio di Yokohama Off-Highway Tires (YOHT) di un 'rincaro calmierato' dei propri pneumatici. «Il drammatico aumento dei costi di materie prime e trasporti - si legge in una nota - hanno costretto Yokohama Off-Highway Tires (YOHT) ad applicare alcuni lievi incrementi di prezzo nel 2021. Tenere gli incrementi bassi e attualmente più bassi della media delle industrie produttive, è stato possibile solo perchè YOHT ha assorbito la maggior parte di essi invece di trasferirli interamente ai clienti». La stessa nota evidenzia che gli aumenti di prezzo sono le informazioni che le aziende produttrici comunicano meno volentieri ma, purtroppo, considerando l'attuale situazione di mercato, appaiono inevitabili. «YOHT sta facendo tutto ciò che è possibile per ridurre questo aumento ai propri clienti/partner al minimo - spiega Koen van Gemert, direttore Finance Europe in Yokohama Off-Highway Tires - e continuerà a seguire questa filosofia. Con un aumento medio del 4,5% sull’intera gamma di prodotto di Yokohama Off-Highway Tires a marchio Alliance e Galaxy, ancora una volta sarà girata una minima parte degli aumenti di costo che si stanno verificando». YOHT ha confermato che i nuovi prezzi saranno applicati dal 1 Dicembre 2021 e coinvolgeranno tutti i prodotti da tutte le fabbriche YOHT.
  10. Puoi recuperare qualche cm di sbalzo ponendo gli attacchi flottanti sul foro posteriore anziché quello anteriore. Per il tuo trattore sarebbe la cosa migliore. Ricorda di verificare che l'albero cardanico non sia da accorciare qualche cm
  11. Romagna-doc

    Tk 100 non gira a dx

    Per la durata della frizione è fondamentale eseguire l'ingrassatore (con accesso da tappo fra le leve del cambio) con macchina molto calda (tipo a fine giornata di lavoro) ed ogni qualvolta si sentano i kg per azionamento sulla leva crescere (anche ogni 30-50 ore circa). L'eccesso di grasso, oltre a lubrificare i manicotti e cuscinetto reggispinta, si scioglie e va a lubrificare i rullini + perni delle 3 zampe di azionamento frizione. Trattandosi di frizione a punto porto, un eccesso di lubrificazione non risulta dannoso, anzi. (PS: i più sgamati ricorderanno che per aumentare la vita ai dischi frizione in materiale organico del FIAT 605 , o similari, era consuetudine bagnarli di olio prima del montaggio ? ) Se non si fa a questo modo, le usure su perni, sedi rullini, sedi zampe si usurano aumentando i giochi e quindi perdendo carico sulla frizione
  12. Grano duro.. parto della Commissione Nazionale Sperimentale ecco il primo listino CNS 2021-10-11_Listino-CSN-Grano-duro-11.10.2021.pdf https://terraevita.edagricole.it/prezzi-agricoli/grano-duro-primo-listino-csn/?utm_term=589355+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fprezzi-agricoli%2Fgrano-duro-primo-listino-csn%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211012&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120247+-+58693+(2021-10-12)
  13. Sempre Kubota-Kverneland acquisisce quote pari all'80% della ROC https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/kverneland-acquisisce-l80-di-roc/?utm_term=589045+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Feconomia-e-mercati%2Fkverneland-acquisisce-l80-di-roc%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20211011&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=120178+-+58651+(2021-10-11)
  14. Nuova soluzione KOHLER per applicazioni di piccola potenza Tecnologia K-HEM https://www.omnitrattore.it/news/538261/kohler-k_hem-ibrido/
  15. AGCO ha avuto nel tempo un eccellente programma di espansione, soprattutto mediante acquisizioni. L'accordo con CAT è stato monetizzato nel 2002, con il passaggio integrale delle attività agricole di Caterpillar, includendo principalmente la progettazione, l'assemblaggio e la commercializzazione dei trattori cingolati Challenger Oltre a questo è rimasto un legame economico per lo sfruttamento del marchio Challenger (registrato da Caterpillar Inc.) ed utilizzato su licenza da AGCO (non ricordo più per quanti anni) Oggi, che io sappia, Caterpillar è ancora rimasta tra gli shareholder di riferimento in AGCO, e se ricordo bene, esprime ancora uno dei componenti del Consiglio di Amministrazione .. dovrebbe essere Bob De Lange, appunto a libro paga di Caterpillar Inc. Quindi, riassumendo, come fanno spesso le multinazionali, Caterpillar si è focalizzata sui propri core business ed ha ceduto gli asset del "mondo agricolo" a chi avesse efficienza e core business in questo settore, rimandovi però all'interno come azionista di riferimento (ed esprimendo un membro del CdA) PS: per chi non lo sapesse, il sistema di sterzata in potenza adottato da MTS di Caterpillar ha origine da un brevetto e progetto di "Ford Sperry New Holland" ... anche da questo si comprende la vicinanza progettuale con la serie G ? . Anche in questo caso, ci fu una monetizzazione degli asset
  16. Se vi fosse mercato, CNHI potrebbe benissimo equipaggiare Steiger/Quadtrac con il motore a Metano di produzione FPT installato su S-way ? Non avrebbe la trazione elettrica, ma già sarebbe un primo passo.
  17. non credo fosse già stata pubblicata... video Case IH 2017 di dettaglio di regolazione valvole idrauliche remote (valido per Maxxum, Puma, Optum, Magnum, Steiger .. forse anche Vestrum)
  18. non credo fosse già stata pubblicata... video 2017 di dettaglio di regolazione valvole idrauliche remote (valido per Maxxum, Puma, Optum, Magnum, Steiger .. forse anche Vestrum)
  19. Altra tragica notizia ? https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/09/29/news/straziato-dalle-lame-della-trebbiatrice-muore-imprenditore-di-54-anni-1.40754420 @DjRudy comprensorio tuo.. forse conoscevi
  20. Concordo al 200% con te ?
  21. Mi sa che hai ragione.. guarda chi ho beccato in questo fermo immagine
  22. Se ricordo bene.. ma potrei sbagliare.. le bollicine Gavi usano come uvaggio un 100% Cortese, mica il Nostro Tarbianaz Alza le casse (acustiche) @ALAN.F https://www.bolewine.com/it/bolevolution questo è il progetto NoveBolle (trasversale per tutti i produttori Romagnoli).. oltre al trebbiano trasformato con metodo Martinotti, c'è anche la versione Rosé (uvaggio Sangiovese) secondo metodo Classico
  23. Grazie .. non essendo trebbiatore, il dubbio mi era sorto Però dal video sembra che ve ne siano un bel po' che sfrangiano in continuazione .. mi sa che a qualcuno sa sfatica fermare e scendere a pulire ?
×
×
  • Crea Nuovo...