
Furia
Members-
Numero contenuti
258 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Furia
-
scusa DJ, non ho specificato che la coltura colpita è stata il Girasole.
-
Coltivatori combinati pesanti alternativi all'aratura
Furia ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Anche Ma-ag lo fa identico- 923 risposte
-
- combi var disc
- future
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
A quanto pare i danni causati da piccione domestico non vengono considerati dall'ATC (ambito territoriale di caccia) come risarcibili in quanto causati appunto da animali domestici come potrebbe essere un cane o un gatto e non da storno o cinghiale. Ma allora, chi li paga? La Provincia? Essendo il girasole insieme al colza l'unica coltura da rinnovo che garantisce un pò di reddito nella mia zona non vorrei privarmene.
-
Premetto che non sono contro gli ogm, ma prima di decidere di coltivarli io agricoltore me ne guarderei bene attorno. pensate se il Mondo (ok, gran parte lo fa già) potesse coltivare OGM di granturco come ne risentirebbe il mercato: crollerebbe! Già quello del mais è un mercato saturo, se poi addirittura i paesi dell'est decidono di sfruttare al massimo le potenzialità che hanno...che Dio ci salvi! Pensate davvero che togliendo tutti gli eventuali problemi alle colture (infestanti, patogeni e malattie) e risparmiando quindi quei due soldi su i diserbi l'agricoltore abbia risolto i suoi problemi!? Da li poi ci sarebbero le lamentele per i prezzi bassi ecc ecc.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Furia ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Questa cosa mi interessa! Siamo sicuri che il real geta possa davvero evitare inconvenienti? Ci sono prove? Mi sembra strano che il prodotto possa avere tutta questa persistenza anche a livello di apparato epigeo.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
seminatrici in linea per cereali
Furia ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
è una bella macchina Alfieri, mi sembra più robusta (e pesante) dell'amazone di tony! Hai iniziato anche tu a seminare il tenero? -
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Mi voglio fidare di te Martin! Domani iniziamo a seminare Antille (Apsov consiglia la semina addirittura nei primi giorni di Ottobre). Poi Blasco, Bologna, Solehio.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Furia ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Sei sicuro che non erano lumache? il danno lo hai trovato in zone marginali? Ad esempio da noi qualche anno fa vicino le scoline per un metro, un metro e mezzo avevamo foglie bucate da lumache.- 3415 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Io non sottovaluteri l'alpego! jacopino più o meno quanto l'ha pagata la sua? Quanto potrebbe venire seminatrice pneumatica, erpice rotante, carrier maratona tutto 3 metri? Per la infelicità di alfieri: Väderstad CARRIER DRILL 300S Ha un costo esagerato!
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Trattori John Deere serie 8000, dalle origini ad oggi
Furia ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
allora credo che sia proprio un difetto del trattore. noi abbiam rifatto entrambi i semiassi posteriori....che spesa!- 1306 risposte
-
- ils
- ivt
-
(and 23 più)
Taggato come:
- ils
- ivt
- john deere
- john deere 8100
- john deere 8110
- john deere 8120
- john deere 8130
- john deere 8200
- john deere 8210
- john deere 8220
- john deere 8230
- john deere 8300
- john deere 8310
- john deere 8320
- john deere 8330
- john deere 8400
- john deere 8410
- john deere 8420
- john deere 8430
- john deere 8520
- john deere 8530
- john deere serie 8000
- john deere serie 8010
- john deere serie 8020
- john deere serie 8030
-
Sai come si andrebbe sul girasole seminato a 45cm e un buon erpice con seminatrice a dischi.....una bellezza!
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
minuto 0:09 Arieggiatore Dante con il disco "rompi stoppie" davanti l'ancora. Sembra una buona macchina.
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Anche noi non la usiamo direttamente su sodo, ma solo su lavorato o semi-lavorato; viene un lavoro migliore. Quanto pesa a vuoto? a che trattore l'attaccherai? Quali altre alternative hai pensato oltre a Moreni? Il prezzo sembra interessante........via quest'anno si fa contento il figliolo e il prossimo anno ti fai una bella semeato di regalo!
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
ALFIERI, tu sei nato per i rossi:
- 1585 risposte
-
- ftp
- new holland t5
- (and 7 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Il vero Claudio è della SIS, ed è il più produttivo che ho seminato. Considera che le altre varietà erano i vari Dylan, Tirex, Saragolla, Neodur, Isildur, Orobel. Quest'anno in casa Apsov al posto del Neodur mi piacerebbe provare lo Sculptur, e in casa SIS al posto di Isildur e Orobel proverò Liberdur.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Furia ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ammesso e concesso che sia una buona pratica arare un prato o medicaio , posso risponderti che il terreno argilloso sembra sabbia. però devi considerare che i prati stabili non vengono "strizzati" (come dal sorgo) e quindi c'è sempre un certo grado di umidità nel terreno quando lo ari, l'apparato radicale nei vari anni tende a svilupparsi perché non ci sono solo specie annuali, ma anche biennali e perenni. Posso garantirti che anche quando vai ad arare il terreno dove dopo aver battuto il colza hai dato una frangizollata a inizio luglio, gli hai fatto prendere una bella acquata, a fine agosto puoi già entrare ad arare e viene un ceneri o da come è fine; nonostante il colza sia stato buttato su terreno "sodo". Discorso utile è quello che è stato detto da chi produce granturco, non credo che questa tecnica sia molto appropriata. Io la vedo positiva sopratutto per gli areali dell'aridocoltura dove si coltiva girasole, colza, grano, fave.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Furia ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Alfieri, io son toscano nella zona di Firenze - Prato, con terreni argillosi che di estate "prendono fuoco". Premetto subito che non ho esperienze di sodo, ma solo di lavorazioni tradizionali e minima lavorazione (che per me è frangizollatura più erpice amazone KG e amazone ad 303). Ok, mi direte che minima lav. e sodo sono due cose diverse, ma poi non così tanto. La minima la faccio su girasole e alcune volte su colza, due colture che hanno un apparato radicale fittonante e quindi capacità strutturante del terreno. Girasole seminato su ripuntato e colza su frangizollato. Ma queste sono colture che mi pare di aver capito non fai. Cosa diversa sul sorgo che anche tu fai: per prima cosa c'è di mezzo il DON, poi si dice che l'apparato radicale del sorgo tende ad emettere sostanze repellenti per le graminacee per i primi 6 mesi oltre che a trattenere azoto (ma questo potrebbe essere anche un pregio), l'apparato radicale è simile a quello del grano quindi non andresti a creare quella porosità necessaria per far sgrondare bene l'acqua. Quindi dopo questa coltura io preferisco una bella aratura (30-35 cm maquando l'aratro non sta sotto anche 40cm) o se te la senti una ripuntatura (ma c'è problema DON) Mi sembra di aver letto che fai barbabietola, qui forse il sodo sarebbe interessante dato che l'anno precedente si è fatto una lavorazione profonda. Ma potresti dare anche una ripuntata veloce e poi passi con la combinata. Non so che tessitura hai tu, però voglio fare una riflessione sui terreni argillo-limosi che mi riguardano: DJ come molti dicono che il sodo viene meglio su questi terreni, però mi trovano in parte d'accordo: per le semine primaverili questa cosa è giusta perchè riescono a trattenere più l'umidità, ma per le semine autunno-vernine potrebbero creare dei problemi in quanto piogge molto intense e lunghe (come due/tre anni fa) non sgronderebbero molto bene causando ristagni idrici. Già questo si verifica con lavorazioni tradizionali, immaginati su sodo. Cosa diversa dal sodo è secondo me passaggio con arieggiatore su colza/girasole più combinata, in questo modo si evita di arare e quindi ossidare la sost.organica del terreno. Magari se proprio non vuoi spendere di gasolio ci sono sempre i carrier da non sottovalutare per la semina diretta su stoppie di girasole (per il colza secondo me conviene sempre dare una frangizollata per fermare le vigorie delle infestanti che potrebbero germinare in tutta l'estate). Il sodo a mio avviso lo vedo bene sulle aree marginali per non perderle,zone con ampie pendenze per evitare l'erosione, in aziende dove si hanno 2-300 ha di grano su girasole ogni anno e la mano d' opera è poca; li si che conviene il sodo. Li puntano sulle quantità e se invece che fare 50/60 qli/ha di grano duro ne fanno 30 sono contenti lo stesso perchè prendono contributi e non hanno speso nulla di mano d'opera. Però per le aziende che hanno massimo 80-90ha di grano l'anno (come nella mia esperieza) non credo che fare i 30 qli o i 50 sia la stessa cosa. Mi pare di aver capito che siete te e tuo figlio a lavorare, ce la dovreste far bene a far rientrare tutte le operazioni di preparazione e semina grano, inoltre una buona rotazione non apporta benefici solo in termini agronomici, ma anche organizzativi. Io sono dell'ottica chi più spende meno spande,certo le spese devono avere un fine. Pero non credo che spendere 25.000 per una seminatrice che useresti solo per seminare grano e forse sorgo chiudendo le bocchette (per la barbabietola è impensabile fare semina su sodo). Inoltre, con la lavorazione tradizionale o minima hai la possibilità di interrare il 18/46 per avvicinarlo alle radici, se decidi di prendere un KG avrai anche un ottimo rotante per la preparazione del sorgo, eviti di dare tutto quel glifosate che tanto bene non fa. Discorso diverso è se hai dei contributi regionali. Per fotuna/purtroppo ci sono anche quelli e un imprenditore di oggi con questi costi sempre maggiori deve poter valutare dove fare il proprio guadagno e ricordare al mondo che l'agricoltura è un lavoro che deve generare reddito. Fatto questa critica al mondo del sodo ripeto che sono incuriosito al mondo del sodo, sopratutto per i secondi raccolti e per l'esperimento fatto DJ veccia/girasole e quindi per la possibilità di usare queste colture intercalari molto valide agronomicamente.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Furia ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Alfieri, non fare il passo più lungo della gamba! Ora mi tocca dare "contro" a DJ (anche se non nascondo che ciò che ci racconta il buon DJ mi appassionano molto), però io punterei su una buona combinata che il lavoro vien sempre bene ed è veloce. Almeno che tu non abbia qualche contributo regionale per il sodo. Ora tengo a precisare che con il mio discorso non voglio spingere le persone a far guadagno sui contributi, ma purtroppo dato i crescenti aumento di concimi, sementi, gasolio, un pensierino ce lo farei. Inoltre, dai retta anche al ragazzo. Buona guarigione!- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Che trattori stavi trattando oltre al T7.200? E perchè hai puntato sul blu? Hai dato indietro il 7810? Grazie per le risposte!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
tra quanto li vedremo i maxxum CVX?
-
e ti dirò di più, molti si interesseranno per il motivo cabina: chi ormai ha john da 20 anni inizierà ad avere una certa età, e non avrà tanta voglia di litigare con il Command center! Semplice e pratica, l'unica pecca è il resto....dovrebbero tornare a fare anche i trattori come 10 anni fa! (parola di john deerista)
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
iniziamo a tirare giù un po di prezzi, 120 q di 18-46 a 58 euro pagamento dicembre.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
La pulizia è fatta da chi ritira la merce, so che passano per dei vagli, soffiatori, e per eliminare i legumi peggiori (scuri) usano delle fibre ottiche. Leggendo sull'Informatore, ho letto che c'è un altro erbicida selettivo ad azione fogliare e radicale oltre allo Stomp Aqua (pendimetalin): Lentagran 45 WP (piridate 45%) che può esser dato come post emergenza precoce.
-
A pagine 3 di questa discussione troverai ciò che abbiamo fatto noi. Se ci sono altre domande chiedi pure. @MET: dopo i ceci ci andrà grano duro, come detto il terreno è stato rippato subito e non ha creato notevoli zollosità. Per quanto riguarda il fatto di sfruttare il terreno ti posso dire che sicuramente lo sfrutterà meno di altre colture da rinnovo come il sorgo.
-
Purtroppo per impegni con l'università non ho trovato il tempo di fare foto della raccolta del cece. La produzione netta è stata di circa 390 q.li in 20ha quindi una media di 20q.li/ha. I cali sono stati 2% umidità, 2% rottura e 3% impurità La trebbiatura avvenuta a fine luglio è stata un pò un problema per due motivi: - con le forti piogge e venti di aprile la coltura si è allettata, ma nonostane questo dopo il passaggio della trebbia di legumi in terra ce ne erano veramente pochi (i campi erano perfettamente pari) - il diserbo pre-emergenza di marzo ha fatto quel che ha potuto, a maggio con quel caldo che è venuto dopo le pioggie hanno fatto riscoppiare molte infestati che hanno influito sul calo di umidità e sulla velocità di trebbiatura max 3-4 km/h e nei campi puliti si arrivava anche a 5 km/h La trebbiatura è stata fatta con il controbattitore del grano,non è stato necessario mettere quello da mais perchè la varietà ha un diametro molto piccolo, e come si vede dalle poche rotture (causate sopratutto dalle coclee di scarico delle botti nei camion) Un aspetto positivo è che con la raccolta bassa,la trinciatura della trebbia e il terreno mantenuto fresco, e stato possibile entrare subito con il ripper. Per il prezzo ancora non si sa niente, ma da quanto dicono le produzioni medie del centro-italia son state di 16/18 q.li/ha molto inferiori a quelli dello scorso anno, quindi il prezzo dovrebbe essere abbastanza buono. Quindi il discorso sulla convenienza di fare questa coltura va rimandato; di sicuro in ambito leguminose il cece con destinazione umana ha più potenzialità del favino.