
Furia
Members-
Numero contenuti
258 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Furia
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Martedi, Mercoledi e Giovedi prossimo sembra aver messo pioggia su gran parte della Toscana! Con precipitazioni fino a 22 mm. Probabilmente ne approfitteremo per dare una concimata al grano più giallognolo-verdolino che "ha più fame". Intanto prendiamo questa pioggia, la prossima non si sa quand'è.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Posto un pò di foto e documenti su questa coltura. Premetto subito che è la prima volta che la coltiviamo, e mi scuso per la qualità delle foto ma le ho fatte tutte con il cellulare. Zona pianeggiante, terreno argilloso-limoso, coltura precedente grano duro e paglia trinciata. Aratura e affossatura: inizio settembre Preparazione letto di semina: passaggio i primi di febbraio con erpice rotante Concimazione: 28 e 29 Febb effettuata qualche giorno prima della semina con 2/2.5 Q.li di NITROPHOSKA SPECIAL 12-12-17 + altri Microelementi ( NITROPHOSKA SPECIAL :: K+S Agricoltura Spa ) Semina: 1-2 Marzo combinata chiudendo una bocchetta si e una no, quindi una distanza di circa 23-25 cm. Semina con disco, non falcione. Il diametro del seme è simile a quello del favino. Questo è il seme in tramoggia Questa è la varietà Cicerone della SIS Diserbo pre-emergenza: 3 Marzo 2/2.5 L/ha effettuato appena finita la semina con Stomp della Basf. Nell'etichetta troverete il Pisello. Principio attivo Pendimetalin. ( STOMP AQUA - BASF Crop Protection Italia ,etichetta: http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2012/STOMP_Aqua_DM_100309.pdf ) Non è stata effettuata rullatura perchè aveva messo acqua nel giro di 3 giorni. Foto dopo circa 20 giorni: Naturalmente si è formata 1/2 cm di crosta, ma sotto la terra è sempre fresca Foto di oggi, a 30 giorni dalla semina: se notate si vedono i piccioni qui, e una piantina martoriata. Adesso aspettiamo l'acqua.
-
Finito di seminare una decina di ettari di Belgrano seminato un pò profondo per cercare terra umida; inoltre è stata effettuata la rullatura che come tutti sapranno serve per aiutare la risalita capillare (acqua non se ne vedrà per altri 7 giorni). Ammetto che la rullatura è stata fatta anche perche il letto di semina non era molto fine, ma abbiamo preferito passare con il rullo dopo la semina che eventuali passaggi di vibro o erpici vari. Unica nota dolente è la concimazione: è stato dato solo 18 46 localizzato (circa 1 q.le/1,5), e non avendo la sarchiatrice sarà un bel casino dare l'urea.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Curiosità: ok che con le barre da girasole si può andare su qualunque interfila...ma con questa semini ad occhio? non mi pare di feder tracciafila!
-
Deutz Fahr Serie Agrotron TTV 400
Furia ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
Quando un venditore dice così vuol dire che può scendere ancora di molto! Di listino verrà un 120.000, ci fai un bel 30% e siamo sugli 84/85 mila; ma sono sempre troppi ora come ora che devono ancora entrare nel mercato... Ne avete già piazzato qualcuno?- 246 risposte
-
- agrotron ttv 410
- agrotron ttv 420
- (and 6 più)
-
Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto
Furia ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Piccolo Hot Se proprio vuoi saperla tutta (e mi vergogno a dirlo) il tizio ha fatto: aratura, fresatura,AFFOSSATURA, frangizolle, fresatura. Era oggi a chidere la terra arata ad inizio marzo. terra argillosissima. io dico che ha finito la fresa. Il bello è che il tizio ha più di 200Ha di terra (molti dei quali vicino a me), 80 anni e non demorde a smettere. E' brutto dirlo...ma speriamo che con la crisi e queste spese..... -
Deutz Fahr Serie Agrotron TTV 400
Furia ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
Molto bello. Di listino per un vario come siamo messi?- 246 risposte
-
- agrotron ttv 410
- agrotron ttv 420
- (and 6 più)
-
Il Belgrano quest'anno quanto lo hanno pagato? c'è sempre quell'aggiunta di 2/2,5 €? ho sfogliato un po le pagine, ma capitemi sono più di 100!
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto
Furia ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Pensa che da noi sono ad arare la terra per fare girasole. Anche qui ha messo sole "a diritto" Dj, credo che passare la terra ad ottobre sia molto peggio in quanto ad ottobre (eccezion fatta per quest'anno) la terra non sarà mai asciutta, e passandola in quel periodo 1) la terra diventa un "pancone", ovvero terreno duro compatto, e sopratutto 2) se viene un inverno piovoso come l'anno scorso avoglia ad avere terreni che sgrondano bene, ma la terra tende a costiparsi se non diventare addirittura asfittica. Credo che sia quasi inutile se non controproducente passare la terra ad ottobre (credo). Preferirei in quel periodo un bel passaggio con un chisel o frangizolle per "rimettere insieme la terra". Non credo che passando la terra con il rotante su terreno arato in estate/ inizio autunno verso fine febbraio o inizio marzo possa creare un alto deficit idrico! N.B, noi i terreni gli abbiamo passati tutti a inizio marzo, e interrato 1 q.le di 18-46 (successivamente sarà dato urea e concime ternario localizzato). Aspettiamo solo che piova per iniziare a seminare Granturchino, Sorgo, Girasole -
Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto
Furia ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
L'ultima operazione di preparazione del letto di semina immagino che la facciate con la rototerra. Se passate "tardi" la terra (tipo inizi di marzo) effettuate anche concimazioni prima? Poi ripeto la domanda di Dj, che è passata in secondo piano: che tipo e in che quantità di concime date alla semina e alla sarchiatura? -
devil sicuramente scherzava, ma 6 cilindri con 90 CV? sei sicuro? cosa avevi?
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
....ma se la temperatura è abbastanza alta dopo una settimana l'hai già persa tutta. Se devi dare urea, frazionala in due passaggi come dice alfieri. Approposito alfieri, che ti hanno detto i tuoi fornitori sul distribuire come terza concimazione Nitrato amm.?- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Anche da noi ha messo l'acqua a 7/8 giorni,però abbiamo iniziato oggi a dare l'erbicida al primo grano, con il Puma Gold e coaudiuvante. Ne abbiamo approfittato per darlo con le ruote larghe, almeno quello schiacciato si rialza con l'acquata.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Grazie crc, prende in pieno la mia zona. Comunque la diabrotica so che è stata trovata anche in Toscana, verso Vicchio e Borgo San Lorenzo.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Allora, per quanto riguarda i denti è vero, ne cambiamo qualcuno anche noi ogni tanto. Questo è un ranghinatore che va resistrato, è necessario avere un terzo punto idraulico (volendo mi pare che te lo vendino anche loro). Quando l'hai registrato in pari va dove va con il trattore dato che ha la testa sterzante. Poi è ovvio che la qualità kuhn è superiore, ma per qual che dobbiamo fare è una macchina giusta.... la qualità poi la paghi, il Kuhn costa anche il doppio!
-
Domanda informativa. Ho sentito che in toscana non si potrà riseminare granturco su granturco (in certe zone) per la Diabrotica, sono vere queste notizie? O meglio, uno la può seminare ma non prende i contributi. Grazie.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Se devi spostarti per strada io ti consiglio questo, noi ne abbiamo uno da 5 anni e va ancora bene. Come intensità di lavoro anno non fa molto: 20 ettari (x 3-4 tagli) di erba medica e 15/20 di maggese. Mod. 420/11TR | Repossi Macchine Agricole è molto comodo, telaio sterzante ecc. l'unica cosa su cui bisogna veramente stare attenti è l'altezza: il trattore deve essere alto, perchè quando è piegato il telaio rasenta i 20 cm della strada. Noi lo attacchiamo senza problemi al JD 5820
-
intendi a campo aperto oppure nella tramoggia del concime della seminatrice?? Quest'anno hanno iniziato a vendere Pioneer nella nostra zona, e nel vademecum ci sono molti ibridi di girasole....chi li ha provati? c'è qualche ibrido che spicca per la resistenza all'arido e alla siccità?
-
Anche se tutti ormai hanno capito come si calcola l'IMU, posto questo link dove c'è un calcolatore per ogni immobile: negozi, case, ecc. in fondo troverete il calcolatore per fabbricati e terreni agricoli Calcolo Ici 2012 o calcolo Imu 2012
-
secondo me non appoggia il rullo perchè vuole fare le "cunette" apposta per aumentare la riserva idrica.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
ok alfieri, poi facci sapere che dicono questi venditori! è ovvio che l'urea ha un rapporto azoto/prezzo più vantaggioso del nitrato, sopratutto del prilled 34,4% (che ancora non so) Però bisogna considerare che l'urea si volatilizza più facilmente e si dilava anche più facilmente del nitrato (anche se la forma NO3- è molto sottoposta al dilavamento). Inoltre c'è da considerare che non c'è uno scarto elevato di titolo tra 46% e 34,4% (a differenza del 26% del granulare). è vero che la scelta dipende dall'andamento della stagione, ma io quando faccio l'ordine a inizio febbraio mica posso sapere che succederà a metà marzo! Quest'anno forse era meglio ordinare solo nitrato, in quanto da metà gennaio fino a 10 giorni fa non ha mai piovuto, quindi la seconda concimazione inizia a sentirla ora...mi sembra quasi un paradosso entrare i primi di marzo per dare l'urea!- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ripeto la domanda perchè è passata in secondo piano! Considerazioni e pareri su Nitrato ammonico 34,4% al posto dell'urea in terza concimazione? (su frumento)- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Oggi sono venuti a scaricare i primi 25 sacconi di urea, e ci hanno portato anche 10 sacconi di Nitrato ammonico 34,4% prilled made in Georgia. Il nostro rifornitore di concime ci ha detto di provare a dare 2/2,5 Q.li di Nitrato invece che urea. Apparte il costo sicuramente superiore per unità di azoto ( anche se non so come si è accordato mio zio perchè devono fare un altro viaggio), questa "tecnica" che tipo di benefici potrebbe apportare? Qualcuno dà nitrato ammonico al posto dell'urea come terza concimazione? N.B: io ho scritto in questa sezione, ma il concime andrà anche sul tenero. EDIT: ho visto ora il tuo commento Toso, dimmi un pò di più su quando e quanto nitrato davano in terza concimazione, nitrato al 26%? Articolo del 2007: La concimazione frazionata con nitrato ammonico - AgroNotizie - Fertilizzanti La concimazione frazionata è una tecnica che garantisce ad una determinata dose d’azoto di rendersi disponibile in maniera prolungata ma soprattutto mirata alle reali esigenze della pianta: è cioè l’unico modo per concimare la pianta e non il terreno. In pratica, dovendo distribuire su una coltura un certo quantitativo di azoto, ne viene applicata prima una metà o poco più in concomitanza della semina o della ripresa vegetativa. La restante frazione viene, invece, applicata più tardivamente, nel momento di massima richiesta di azoto da parte della pianta. Per poter attuare tale tecnica è necessario utilizzare azotati tipo il nitrato ammonico 26 Yara che contengono azoto a pronta e media disponibilità. I vantaggi, anche rispetto a forme azotate a più lento rilascio, sono innumerevoli: - è disponibile per le piante nei momenti in cui ne hanno effettiva necessità; - è pronto alla ripresa vegetativa; - è mirato poiché posso aumentare o diminuire la seconda frazione in base alle reali esigenze della pianta; - dà la possibilità di garantire elevati standard qualitativi oltre che quantitativi (ad es. distribuendo l’azoto nei cereali in fase fenologica più vicina a maturazione); - è rispettoso dell’ambiente poiché distribuito sempre al di sotto dei 100 kg ad ettaro come consigliano le regole del codice di buona pratica agricola in Europa ed in Italia, al fine di ridurre i rischi di inquinamento; - è più efficiente perché permane minor tempo nel terreno ed è più velocemente assorbito dalle colture; - è più efficiente perché non si perde in atmosfera (volatilizza molto meno dell’urea); - ha minori costi dell’N totale distribuito ad ettaro. I vantaggi sono stati dimostrati da svariate prove agronomiche condotte negli anni. In particolare, si è evidenziato una netta maggior efficienza del nitrato ammonico prilled sia nei confronti dell’urea (con valori % assai elevati), che del nitrato in formulazione granulare (con valori % significativi). Il nitrato in formulazione prilled è inoltre in grado di essere distribuito in maniera più uniforme sul terreno (su grano 400 kg/ha di nitrato ammonico 26 equivalgono a 40 granelli di concime per pianta). La tecnica del frazionato rispetto alla concimazione in una unica passata ha inoltre evidenziato, su valori medi decennali, l’impiego di minori dosi di concime con maggiore PLV prodotta. In conclusione, il nitrato ammonico Yara in applicazione frazionata risulta essere la formula più efficiente ed economica attualmente a disposizione dell’agricoltore per ottimizzare la resa delle colture.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Chiedo scusa per aver postato qui il discorso della concimazione, non avevo visto che c'era una discussione apposita, anzi chiedo a Dj Rudy che cancelli i miei messaggi dato che gli ho postati nella discussione giusta.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Furia ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Oggi sono venuti a scaricare i primi 25 sacconi di urea, e ci hanno portato anche 10 sacconi di Nitrato ammonico 34,4% prilled made in Georgia. Il nostro rifornitore di concime ci ha detto di provare a dare 2/2,5 Q.li di Nitrato invece che urea. Apparte il costo sicuramente superiore per unità di azoto ( anche se non so come si è accordato mio zio perchè devono fare un altro viaggio), questa "tecnica" che tipo di benefici potrebbe apportare? Qualcuno dà nitrato ammonico al posto dell'urea come terza concimazione? N.B: io ho scritto in questa sezione, ma il concime andrà anche sul tenero. EDIT: ho visto ora il tuo commento Toso, dimmi un pò di più su quando e quanto nitrato davano in terza concimazione, nitrato al 26%?- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)