Vai al contenuto

velistar

Members
  • Numero contenuti

    1212
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di velistar

  1. sul mercato ce ne sono un altro paio di trattori con inversore senza frizioni
  2. per sapere che errore è , bisognerebbe leggere il codice sul cruscotto. Dico "bisognerebbe" perchè di solito rispondono con un alarm1, alarm3 e robe così.
  3. velistar

    Landini Rex

    il primo si riferiva al sensore temperatura refrigerante, l'altro al potenziometro acceleratore.
  4. velistar

    Landini Rex

    intendi i vecchi rex con il perkins? perchè a quelli non è che gli si può rimproverare granchè
  5. velistar

    Landini Rex

    io invece, conosco la macchina, ma non avrei idea di come questa viene percepita dagli utilizzatori.... è tuttora un unicorno nel mercato degli specializzati (e facciamo anche degli utility visto che i srie5 robo sono meccanicamente uguali)
  6. velistar

    Landini Rex

    qualcuna ce nè in giro , penso vada come le corrispettive versioni meccaniche
  7. prova a chiedere a cosa serve quell'accumulatore... ha una funzione ben precisa.
  8. ma se un attrezzo richiede 540rpm, perchè uno dovrebbe usarlo a 400? non è meglio tenere su di giri il motore e far lavorare la macchina come si deve?
  9. risparmia pure i soldi che tanto la perdita non è assolutamente causata dall'accumulatore scarico
  10. lo fanno tutte le macchine con quel tipo di controllo della sospensione, ma non saprei dirti se è una procedura che permette la corretta pressurizzazione dell impianto o altro.
  11. Più che i 50 ha i 40 eco, la stessa macchina passava da 145 a 175 hp, ma ci sono delle differenze nella trasmissione
  12. se prendi paura perchè deriva dal legend stammappost
  13. prendi un same e tramite delle zavorre lo bilanci come un ford ( chissà poi di quali modelli si parla) e vedrai che andrà uguale... peccato che invece di avere un trattore ti ritroverai con un trattore monoasse (meglio conosciuto come motocoltivatore) con le ruote anteriori che avranno il solo scopo di non far toccare il motore per terra quando lo parcheggi senza attrezzi attaccati dietro.
  14. e saresti tu quello che non capisce? cosa dovrei dire io che ho letto delle cazzate nel primo commento e anche di più nel secondo?
  15. per farseli da soli bisognerebbe esserne capaci, ma non mi sembra il caso di claas.... meglio se continuano alla "merda" di agritalia che i trattori li hanno sempre fatti e li hanno pure fatti funzionare
  16. di sicuro il tempo perso non te lo ripaga nessuno
  17. sembra come la terra da arare... tutti hanno quella più dura e cattiva.
  18. può capitare... e capiterà sempre più spesso, vista la colossale complicazione delle cose che fino a poco tempo fa erano semplici. Un trattore dei nostri tempi è un sistema di sistemi talmente complicati che sempre più raramente si riesce a far partire tutti insieme perfettamente e bisogna lavorarci anche dopo la consegna. Quelli che si stracciano le vesti perchè sulle macchine nuove c'è già da sistemare questo o quello è meglio che lascino perdere le macchine agricole e si dedichino ad altro.
  19. che problemi ce ne siano dappertutto e per tutti, siamo d'accordo..... ma non mi sembra il caso di basarsi su quello che ha visto tizio o su quello che ha martellato caio perche di tutta la gente che visita i vari stabilimenti, non ce n'è uno che abbia competenza di quello che va a vedere.
  20. la macchina non va oltre i 52... la pala penso sia una decina di q.
  21. sta poco sotto i 50, tanto che per avere i 200q di traino sulle versioni più basiche devi avere le zavorre montate.
  22. varie altre macchine hanno i 50 da un pò di anni a questa parte
×
×
  • Crea Nuovo...