
njoule
Members-
Numero contenuti
384 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di njoule
-
Scusa velistar, ma hai letto alcuni post sopra:cheazz:? Il problema sta nella sede del cuscinetto del pignone coppia conica che 'e usurato e che nessuna rettifica mi garantisce il lavoro, ho anche pubblicato le fotografie del problema da dove si evince la difficolta' di lavorazione; le uniche soluzioni rimaste sono o la sostituzione della scatola cambio con una usata o nuova adattata (altro modello Landini) oppure usare il Loctite 660 o equivalente e sperare che tenga oppure se fosse percorribile come strada alternativa usare un cuscinetto piu' piccolo sull'esterno e fare una boccola che vada a ripianare i vuoti, ma quest'ultima idea penso sia poco fattibile....! Il trattore in se va bene per gli usi che ne faccio e non ho piu' denaro per prenderne un'altro quindi devo riuscire a riparare questo.
-
Buona l'idea della spedizione, ma ormai ho speso i soldi dei cuscinetti e coppia conica e sono bei soldini che non rivedo piu' se non trovo la scatola cambio almeno compatibile.....! In ogni caso per la Loctite 660 l'ho presa in considerazione ma il lavora che fara' sara' su un cuscinetto conico a rulli e fara' molto sforzo si radiale che assiale e quindi non so se terra'!!!! Ora sono in attesa di sapere da alcuni ricambisti se ci sono scadole cambio da adattare, nel caso mi rivolgero' sull'usato (ho gia' sentito alcuni).
-
Il mio meccanico mi ha detto che forse si riesce a trovare qualcosa da adattare tramite concessionario, per ora sto aspettando altri 2 preventivi che speriamo arrivino presto cosi' da deidere cosa fare ..... Pero ora sono solo giu' di morale :sob: !!!!!!!
-
Ci provo......[ATTACH]31572[/ATTACH][ATTACH]31573[/ATTACH][ATTACH]31574[/ATTACH][ATTACH]31575[/ATTACH][ATTACH]31576[/ATTACH] Spero si vedano bene, ho allegato anche la foto della cassa del cambio cosi' che possiate individuare meglio la posizione della sede di cui parlo..... e' quella piu' scomoda ossia la piu' bassa e della paratia centrale dal lato del differenziale... Avevo anche pensato di usare un prodotto collante e che "riempie" eventuali giochi (roba da 0 virgola qualcosa) per cuscinetti ossia usare il Loctite 660 oppure il Loxeal 89-51, ma non saprei se funzionano......!
-
Salve, vi aggiorno sulla situazione in cui mi trovo, praticamente ho dovuto sostituire tutta la coppia conica e tutti i cuscinetti del cambio e fin qui tutto bene, ma al rimontaggio ci siamo accorti che il cuscinetto del pignone coppia conica, ha un gioco eccessivo nella sua sede; in pratica ha girato la carcassa del cuscinetto conico ed ha mangiato la ghisa del carter del cambio :AAAAH: ed ora abbiamo il problema che non troviamo nessuno in zona che ci rifa' la sede del cuscinetto perche' dice che la cosa e' rognosa :cheazz: e che c'e' poco margine per lavorare, in pratica mi e' stato consigliato di prendere un carter nuovo o comunque in ottimo stato. Siccome sono nei guai fino al collo e non so dove sbattere la testa in quanto qui in zona (provincia di Viterbo) di demolitori di trattori non se ne trovano, avete consigli o suggerimenti da darmi? Qualsiasi aiuto sarebbe unna manna dal cielo . Grazie a tutti. P.S.: Mi basterebbe sapere anche se ci sono carter compatibili con il mio (magari di serie successive con lo stesso carter), in modo da vedere cosa si trova....
-
Consiglio acquisto trattore oliveto e non solo
njoule ha risposto a Intrepido nella discussione Specializzati
Anche.....! Il mio nuovo impianto e' 10X9 (120 piante ettaro cultivar Canino)......! Dalla risposta che mi dai, fai capire che le olive ancora non sono impiantate ed allora perche' non valuti realmente di aumentare le distanze del sesto di impianto? Per farlo devi valutare anche che cultivar vuoi mettere a dimora in quanto da piccole ci giri intorno come vuoi, ma da grandi e con chioma sviluppata potresti renderti conto di avere poco spazio di manovra, con quel sesto avrai problemi a giraci con la cabina -
Consiglio acquisto trattore oliveto e non solo
njoule ha risposto a Intrepido nella discussione Specializzati
Io preferisco il gommato in quanto lo puoi usare dovunque e comunque, nell'oliveto non devi arare ma solo fare lavorazioni leggere superficiali e poi con il gommato e rimorchio puoi portare le olive al frantoio, perche' al gommato puoi attaccare tutte le tipologie di macchine per la raccolta meccanizzata delle olive senza dover far danni ai teli stesi a terra, e' piu' versatile del cingolato e se alla fine dei filari di olive hai spazio lavori tranquillamente senza tante manovre, giusto una retro marcia e riprendi; se proprio vuoi la cabina forse la soluzione piu' indicata potrebbe essere quello che ha detto domenico6055 oppure un isodiametrico non articolato con cabina tipo i carraro. Per trinciare bene sotto le chiome ti consiglio una trincia a parallelogramma oppure un trinciaargini che puoi mettere sotto le chiome senza andarci con il trattore, ma considera che hai un sesto di impianto stretto e quindi basta avere una trincia con una buona escursione e vai bene lo stesso. P.S.: Per la polvere non puoi farci nulla, anche io trincio (anche d'estate) e la polvere si fa molta, ma basta mettere una mascherina ed il problema si mitiga molto. La cabina va bene solo con sesti piu' ampi. -
Consiglio acquisto trattore oliveto e non solo
njoule ha risposto a Intrepido nella discussione Specializzati
Secondo me con il sesto che hai 6x5 con la cabina passi male, considera che io ho 2 ettari di oliveto uno dei quali con il tuo sesto di impianto (oliveto vecchio e piante enormi) e con il mio Landini 6500 DT (non da frutteto) devo andare senza arco di protezione altrimenti faccio danni.... e comunque nell'oliveto lavori meglio con un gommato (a mio parere), prendi un frutteto gommato intorno agli 80 cavalli senza cabina e arco abbattibile frontale e vedi che vai bene. -
Landini 7500 rimesso a nuovo
njoule ha risposto a Damiano nella discussione Restauri macchine d'epoca
Salve a tutti, rispolvero questo argomento perche' necessitavo di un aiuto, ossia ho dovuto rifare il cambio al mio Landini 6500 DT e siccome per ora e' tutto smontato, pensavo a farlo riverniciare e siccome damiano ha fatto un lavoro ottimo, volevo sapere se ha i codici delle vernici da lui usate sia per il carro che per le cofanature. Grazie per l'aiuto. P.S.: Il mio 6500 dt e' del 1977 ed ha i cerchi grigi. -
Se non ricordo male sarebbero dovute entrare in vigore al momento che hanno istituito l'obbligo del patentino, ma se tu hai fatto cosi' probabilmente mi sbaglio io, ma per i corsi da casa non mi sembra siano esistiti, io nel 2013 ho fatto il corso e poi l'esame; ma poi che senso avrebbe fare corsi da casa e poi fare l'esame? Chi sarebbe poi a istruire i frequentatori? Chi sarebbero i docenti che ti fanno lezione? Un laureato o diplomato agrario le materie trattate le fa a scuola, ma un privato o agricoltore che sia dove acquisisce le nozioni?
- 151 risposte
-
- agrofarmaci
- fitofarmaci
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Mi sa che con le nuove norme tutti devono fare il corso..... Forse si salvano solo quelli con la laurea!
- 151 risposte
-
- agrofarmaci
- fitofarmaci
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
I corsi da casa penso siano impossibili..... I patentini sono rilasciati da enti pubblici e richiedono ore di corso ed esami finali.......
- 151 risposte
-
- agrofarmaci
- fitofarmaci
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grazie per i preziosi consigli ed indicazioni, appena finita la raccolta olive, si apre il "giocattolo" e si vede il da fare, spero vivamente che sia solo un problema di cuscinetti e non di ingranaggi, nel caso mi avete fornito gia' due importanti contatti a cui rivolgermi, nel caso se potete fornirmi dati tecnici sul cambio in questione vi sarei ulteriormente grato; ho il catalogo pezzi di ricambio e da li' riesco a vedere la composizione dello stesso, ma per non essere costretti ad aprire a "scatola chiusa" e sapere in anticipo come potersi muovere (almeno io ho pochissima esperienza su trattori), oltre ad affidarmi ad un meccanico di provata esperienza e professionalita' avrei sperato di reperire il manuale d'officina che cerca da diverso tempo ma che non riesco a trovare. Grazie a tutti, appena possibile vi terro' informati sugli sviluppi del lavoro.
-
Grazie a tutti voi per le vostre opinioni, ma in riferimento alla limatura nel cambio l'ho gia' trovata abbastanza quando ho cambiato l'olio tempo fa'! Penso che il problema vada oltre i cuscinetti, ma sperando sempre bene appena possibile faro' aprire il trattore e vedremo il da farsi.....
-
Grazie mareziano, provero' appena possibile che apro il trattore a contattarli, cosi' vedremo cosa posso fare. nel frattempo resto in attesa di altre eventuali notizie in merito, spero proprio di riuscire anche a reperire il manuale d'officina, ho gia' quello dei ricambi.... nel caso servisse a qualcuno!
-
Salve, spero di non aver sbagliato sezione; come da titolo appena finita la stagione delle olive, volevo fare la revisione del cambio del mio Landini 6500 DT che di 4^ marcia veloce sembra una scampanata, ossia fa un rumore tremendo a caldo. Consigliatomi con il meccanico di fiducia, siamo arrivati (cosi' senza aver aperto il trattore) che oltre ai cuscinetti ed i paraoli, andrebbero controllati anche gli ingranaggi della 4^ e nel caso sostituirli, ma visto il costo dei ricambi originali (ma anche quelli di concorrenza non scherzano!) pensavo nel caso di far ricostruire gli ingranaggi della marcia incriminata anche se alcuni me lo hanno sconsigliato (non sarebbero cementati), cosa potete consigliarmi? Avete avuto esperienze dirette in questa esperienza? A chi potrei rivolgermi nel caso fosse fattibile la cosa? Io sono della provincia di Viterbo. Grazie a tutti per i consigli che vorrete o potete darmi. P.S.: Nel caso fosse possibile (anche pagando, ovviamente!) potreste fornirmi il manuale d'officina di detto trattore (anche solo la parte del cambio)?
-
Trince da vigneto e frutteto
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io uso la mia VN200 con il mio Landini 6500 DT, vado piano, ma per trinciare la potatura di olive uso la 1^ o la 2^ ridotta (in base alla quantità di rami da trinciare), mentre se ho l'erba e sterpaglie vado di terza ridotta e faccio comunque un buon lavoro; la trincia pesa 580 chili (dichiarati), ma il trattore la porta bene, considera che la uso con la pdf a 500 giri per non stare troppo alto con i giri motore, ma tutto sommato lavora bene. -
Trince da vigneto e frutteto
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io ho una dragone vn 200 (senza disco) e mi trovo benissimo O0O0, mai un problema e la tiro con un 65 cv. P.S.: Se hai una fotografia del disco interfilare montato sulla vn175, potresti pubblicarla? (vorrei, forse, montarlo anch'io). -
Lieto evento in casa met80100
njoule ha risposto a devil man nella discussione Presentazione nuovi utenti
Auguri.......!!!!!!:)O0O0:fiufiu::n2mu::n2mu: -
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
njoule ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Io speravo di fare circa 100 q.li di olive visto che le piante sono cariche, am la siccita' mi sta dando una brutta sorpresa, ma proprio brutta!!!!! :sob::boh::cry::cry::cry::cry::cry:- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Camion per impieghi Agricoli
njoule ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Scusa catroccia, non per polemica, ma le foto da te postate sono relative all'Istituto Luce italiano al tempo del fascismo. -
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie per la "dritta" Appena ho un po' di tempo faccio l'esperimento.......!- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Salve a tutti, ho la necessità di sostituire i tubi graduati del livello del mio atomizzatore, ho il tubo spiralato in acciaio inox trasparente, ma ho la necessità di incollare le etichette con i numeri dei livelli, come si potrebbe fare? Ho più o meno tutto il materiale ossia tubo del diametro corretto, galleggianti per visualizzare i livelli, etichettatrice per i numeri adesivi, ma non riesco a farli aderire bene ossia il collante sui tubi non tiene, avete consigli? Grazie per l'aiuto.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
oliveto s.o.s. nuovo impianto che fare???
njoule ha risposto a burzoni andrea nella discussione Olivicoltura
Ciao t101, io ho impiantato un ettaro di oliveto (terreno collinare argilloso) con questa composizione, 120 piante "Canino" (piantate circa 5 anni fa) e 30 "Leccino" (non "del corno") e 30 "Maurino" impiantate quest'anno così non si hanno problemi neanche per la DOP. In ogni caso ho messo anche qualche pendolino qua e là per impollinare. -
Ho visto, ma non sono interessato, sono un po troppo complicati per il semplice lavoro di cui necessito, io devo solo tenere pulito dalle infestanti e lavorare superficialmente, gia per un erpice a 20 dischi ad X di 56 cm di diametro mi chiedono un botto :AAAAH: (nuovo) figuriamoci uno di questi carrier che in piu' hanno la complicazione dei supporti "molleggiati" e i dischi da regolarsi uno ad uno; ho visto un po' on-line, ma anche sull'usato di erpici ad X in zona (provincia Viterbo) non ne ho trovati, solo convenzionali a "V" e poi sembra che quelli ad "X" costino di piu' anche da nuovi. Speriamo di trovare qualcosa di decente dai vari rivenditori... Comunque grazie a tutti per i consigli e idee che mi avete offerto. P.S.: Se c'e' qualc'uno della provincia di Viterbo che vuole vendere un erpice a dischi ad "X" usato, mi puo' contattare tramite msg privato.
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi