Vai al contenuto

njoule

Members
  • Numero contenuti

    384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di njoule

  1. Bhè per essere semplici, potresti interporre uno spessorino in gomma in modo da fasciare i tubi lì dove toccano la lamiera tagliente magari dello stesso colore nero e di poco spessore in modo che prima che si tagli il tubo, tene accorgi perchè vedresti tagliato lo spessore; penso che anche una camera d'aria tagliata vada bene....!
  2. Vorrei dare un consiglio al nostro amico ossia che mettesse delle protezione ai tubi dell'AC; a quanto vedo nelle ultime 2 fotografie, sembra che passino appoggiati a spigoli e quindi con le vibrazioni, potrebbero con il tempo tagliarsi, soprattutto lì dove entrano nei montanti. Per la radio, ti consiglio lo stesso che ti hanno gia detto ossia una buona radio MP3 senza lettori ne ottici (CD) ne cassette, sono più comodi e più affidabili anche per il fatto che il trattore sarà soggetto a lavorare con vibrazioni varie e sui campi che non sono propriamente lisci.
  3. Grazie per la disponibilita' DjRudy, appena ho tempo posto le fotografie dell'atomizzatore e dei suoi getti attuali e poi ti fornisco i dati che mi hai chiesto.
  4. Salve, anche io sono interessato all'argomento!!!! Siccome anche io ho un uliveto ed uso l'atomizzatore per dare tutti (o quasi) i prodotti, mi interessava sapere come regolarsi con la sostituzione dei getti. Il mio atomizzatore è un Projet maxi 1100 ed ho 14 porta getti doppi (7 per parte) con piastrine lilla o viola (non so definire bene il colore ma somiglia a quelli che vi ho detto) e siccome volevo migliorare il modo di distribuire tali prodotti mi interessava sapere come fare. Io utilizzo una pressione di 40 Bar e 1000 litri (circa) di acqua ad ettaro e soprattutto, per l'uso di questi getti antideriva (moderni), come si procede al montaggio? Basta togliere le piastrine e i vorticatori relativi e mettere questi oppure bisogna adeguare anche i portaggetti? Chiedo tutte queste informazioni, perchè i rivenditori di zona non sono molto esperti nel consigliare e dopo averti venduto il prodotto "ti lasciano solo" con il problema di scelta e montaggio.
  5. njoule

    Manuale Landini 6500DT

    In privato mandami la tua mail, per il manuale d'uso lo devi richiedere alla Landini stessa, non al concessionario, a me l'hanno inviato gratuitamente....!
  6. njoule

    Manuale Landini 6500DT

    Ciao, ti posso fornire il catalogo dei pezzi di ricambio e file relativi al motore perkins in formato PDF (gratuitamente), ma per il manuale che cerchi penso che non si trovi. Anche io tempo addietro ho fatto una lunga ricerca, ma nulla. Per il manuale d'uso, contatta la Landini, a me hanno inviato quello del 7500 che è simile.
  7. Grazie Damiano per le misure della scatola; del landini 6500 ne esistono 2 versioni la mia è la prima e porta il motore Perkins A4.212 mentre la seconda (Mark II) ha il motore Perkins 4.236 (un pò più grande di cilindrata), il resto è lo stesso (ma qualcuno mi ha detto che il cambio del 7500 è lo stesso dell'8500). La seconda serie del 6500 differisce dal 7500 per la diversa taratura della pompa di iniezione infatti il motore è lo stesso 4.236 e si può portare a pari potenza del fratello.
  8. Complimenti per il lavoro!!!! Io vorrei fare al mio 6500 DT lo stesso lavoro fatto da te, ma il "dio denaro" e' scarso e per ora risolvo altri problemi.....! Scusa se mi permetto, ma potresti mandarmi le dimensioni della scatola porta attrezzi che hai sul lato destro e dove l'hai reperita? Dovrei prenderla anche io per montarla nella stessa posizione.
  9. Io non sono uno stinco di santo, ma dire meglio cosi', non mi sembra bello! In fin dei conti e' una bruttissima morte (stritolato!)! Ma io mi domando perche' non sia fuggito! Mi capita di vedere spesso nell'oliveto tracce di cinghiali, ma quando gli umani si avvicinano, questi sono gia' andati via, possibile che sia rimasto li'? Magari potrebbe essere morto durante una battuta di caccia! Fine OT.
  10. Per altre cose non mi esprimo, ma da quello che so io 6530 e 7530 differivano oltre che dalla diversa taratura della pompa CAV, anche per il cambio. Per quello che mi dissero una volta sul mio trattore (un 6500 DT), il 7500, montava il motore del 6500 con pompa piu' "aperta" ed il cambio del 8500, ma non so se per il cambio sia vero!!!!
  11. Per quanto ne so io, il landini 6530 ha il motore Perkins del 7530 ossia dovrebbe essere il motore Perkins 4.236, solo con tarature della pompa di iniezione, diverse; quindi per cui il pompista che ti ha rifatto gli iniettori, poteva tranquillamente aumentare quel tot per portarlo a circa 75 Cv.
  12. njoule

    Manometri pressione Turbo

    Bel lavoro, pero' (non e' una critica!) non era meglio usare un manometro con fondo scala al massimo di 1 - 1,5 bar?
  13. Le mie piante sono per meta' circa (200) molto alte, da 5 a 7 metri ed uso la scala, l'altra meta' circa (150, nuovo impianto) sono circa da 1 a 2 metri; le piante grandi sono molto "legnose" e spesso richiedono tagli di diametro anche sopra i 4 cm mentre per le piccole siamo a portata di forbice. In pratica con le forbici manuali togliamo i "succhioni" e facciamo un lavoro di "precisione", mentre con il seghetto a mano facciamo il lavoro di sgrossatura e di taglio dei succhioni piu' grandi anche se capita di tagliare dal ramo dei "ceppi di succhioni" cresciuti sul taglio precedente. Con le forbici, facciamo anche il lavoro di rifinitura alla base della pianta dove nascono i ricacci piu' piccoli. Il tipo di potatura che facciamo e' vaso policonico.
  14. Salve, chiedo a voi consiglio per quanto riguarda le forbi elettroniche per potatura; praticamente si vede sempre usare queste forbici su vite o piccoli rametti di frutteto, ma qualcuno di voi le ha mai usate nell'oliveto? Tempo fa vidi una dimostrazione del distributore locale della Pellenc su olivo, ma mise a disposizione l'elettrosega Selion m12 con barra carving, ma delle forbici nulla. Il mio dubbio (in quanto vorrei fare acquisti) e' se conviene di piu' una elettrosega come la Selion m12 oppure la forbice. In pratica non so se fare questo abbinamento: Elettrosega a batteria e forbice manuale per le rifiniture oppure forbici a batteria e segaccio manuale. Il budget e' ristretto quindi devo scegliere se uno o l'altro....! Grazie per l'aiuto.
  15. njoule

    problema turbina ford tw 30

    Ho trovato sul forum (nei post relativi ai Ford TW) notizie di questo sistema e se non ho capito male, parte dell'aria soffiata dal compressore del turbo, va a muovere la ventola che raffredda l'intercooler aria-aria, in pratica parte dell'aria in pressione muove la ventola al posto della cinghia o motorino elettrico, ma cosi' facendo parte della pressione di sovra-alimentazione andrebbe persa perche' dissipata dal mettere in moto questa ventolina di raffreddamento; facendo un esempio pratico, avendo una pressione di 1 Bar da parte del compressore e dovendo sia alimentare il motore che la ventola, si avra' che la ventola assorbira' 0,4 Bar e al motore andranno gli 0,6 rimasti. Il sistema e' ingegnoso, ma porta ad un aumento delle condotte di aria in pressione e di conseguenza ad una perdita di pressione finale a scapito del motore. Ragionando in modo ipotetico, penso che la pressione registrata dal nostro amico piero (0,5 Bar) sia corretta, in pratica ammettendo che il compressore mandi la pressione a 0,8 Bar (quella standard di solito), parte di questa viene assorbita dalla ventola dell'intercooler (0,3 Bar) mentre gli altri li assorbe il motore (0,5 Bar); ma ora bisognerebbe capire da dove piero ha preso la pressione, all'uscita del compressore? Dopo l'intercooler e prima del collettore di aspirazione? Dando le risposte a queste domande gia' si potrebbe andare per esclusione.
  16. njoule

    problema turbina ford tw 30

    Scusa, ma non capisco cosa centra una ventola che fa il vuoto nell'intercooler :cheazz:, normalmente nei sistemi turbo-compressi, l'aria di mandata arriva allo scambiatore di calore aria-aria (intercooler) senza che ci siano accessori che diano "disturbo" al flusso d'aria stesso e che deve andare al collettore di aspirazione soltanto per la pressione generata dal compressore; come ti ho gia' detto non sono un esperto di trattori, ma interponendo una ventola nel flusso d'aria, questa risultera' come un "tappo" al passaggio dell'aria stessa. Probabilmente la ventola che vedi e' quella di raffreddamento dell'intercooler, ma anche se questa non raffredda bene lo scambiatore di calore aria-aria (intercooler), non credo dia particolari problemi nel breve tempo, ovvio che se perdura all'ora e' diverso e le temperature aumenterebbero ed il rendimento scenderebbe. Hai provato a soffiare aria sulla griglia dell'intercooler per pulirla? Probabilmente la ventola di raffreddamento dell'intercooler e' elettrica, hai provato a farla funzionare a vuoto? Comunque attendi pareri piu' precisi e buon lavoro.
  17. njoule

    problema turbina ford tw 30

    Ciao Piero, non sono un esperto di trattori, ma se la turbina e' a posto, le alette non dovrebbero essere consumate a meno che l'alberino delle giranti non abbia giochi tali da far toccare le alette sulle chiocciole, ma sentiresti un brutto rumore tipo "grattugia" o forte sibilo quando le giranti stesse girano. Per quanto riguarda l'intercooler, altro non e' che un radiatore che raffredda l'aria proveniente dal compressore (il turbo dal lato mandata) e non ha ventole interne che ne bloccano il flusso, semmai secondo dove lo stesso e' posizionato, potrebbe essere che' l'aria messa in movimento dalla ventola del radiatore dell'acqua, non lo raffreddi bene perche' foglie o altro sporco, hanno intasato le alette dell'intercooler stesso causandone una diminuzione di scambio di calore tra aria proveniente dal compressore (turbo) e l'aria atmosferica. Piuttosto, hai provato a toccare i manicotti di gomma che vanno dal compressore al collettore di aspirazione? In molti casi, si lesionano e perdono aria a scapito di quella immessa nel motore, ma te ne accorgi solo quando il compressore e' in pressione e tali lesioni, sono piu' evidenti. Spero di essere stato di aiuto. P.S.: Prova a vedere con motore in moto leggermente accelerato, se ci sono perdite da lesioni anche sul''intercooler.
  18. Ciao, io sono del Viterbese e ti posso dire che questi prezzi sono fuori mercato!!!!! Il prossimo anno cambia frantoio!
  19. Io ti consiglio almeno un 550 litri al minuto d'aria come il mio. Considera che quando usi gli abbacchiatori (io ne uso 2 contemporaneamente), non e' molto importante la dimensione della bombola (ma per uso potatura la bombola deve essere molto grande, la mia e' da 50 litri ed e' piccola per potare), ma il volume d'aria prodotto dalla testata, in pratica se 2 abbacchiatori consumano circa 400 litri di aria al minuto, considera un surplus di aria prodotta (nel mio caso) di 150 litrid'aria, tu penserai (anche io!) che siamo abbondantemente sopra le nostre necessita'! E questo non e' vero! Perche? Perche' innanzi tutto devi considerare la lunghezza dei tubi che utilizzerai, il fatto che con l'uso, gli abbacchiatori tenderanno ad usurare le tenute interne ed all'ora consumeranno piu' aria del necessario oltre le varie perdite che ci saranno tra slittamenti della cinghia di trasmissione, la testata che magari da 550 litri al massimo, ma poi non e' realmente cosi' e via dicendo, quindi non andare troppo risicato con le prestazioni!!! Considera che il motore diesel, a differenza di quello a benzina, e' piu' pesante e piu' rumoroso, quindi valuta bene la scelta della motorizzazione abbinata al gruppo compressore bombola. Il mio consiglio e' di investire qualche euro in piu', ma andare un po' piu' su in quanto a prestazioni, poi ovvio che tu sai il budget che hai a disposizione, ma se guardi nel sito che hai fornito trovarai sicuramente altre alternative migliori...... Buona scelta! P.S.: Io ti consiglio questo http://www.agrieuro.com/motocompressore-scoppio-tornado-580-con-motore-benzina-honda-160-p-2361.html o in alternativa diesel, questo: http://www.agrieuro.com/motocompressore-con-motore-diesel-airmec-ttd-2242550-ave-compressore-gasolio-p-3633.html
  20. Scusa, hai ragione, intendevo dire circa 7,5 litri di benzina al giorno (il serbatoio è da 5 litri circa), ma il mio è 160 cc di cilindrata mentre quello in esame è 200 cc, quindi in teoria a parità di condizioni di lavoro il consumo potrebbe essere di poco superiore.
  21. Il mio motocompressore ha il motore Honda GX160 ed in 2 persone consumiamo circa un pieno e mezzo di benzina circa al giorno.
  22. Il compressore sembra ottimo, ma gli abbacchiatori li vedo scarsini rispetto ad esso!!!! Nello stesso sito che hai linkato, ci sono degli abbacchiatori (serie titanium) che sono piu' veloci e leggeri (io ho un titanium turbo) trai quali potrai scegliere.
  23. Io ho un motocompressore a benzina con bombola da 50 litri e manda 2 abbacchiatori (o 6 forbici) continuamente, se vuoi usarlo anche per la potatura ti consiglio di prendere quello attaccato al trattore e possibilmente con un bombolone bello grande; perche' ti do questo consiglio? Perche' con un motocompressore, sia diesel che benzina, hai la bombola piccola e se lo usi per potare, hai il motore sempre in moto e che consuma anche quando non tagli e poi per ogni spostamento devi spegnere e riaccendere, mentre con il compressore a trattore (ma con bombolone bello grande) una volta caricato il bombolone, puoi tranquillamente spegnere il motore del trattore e continuare a potare usando la pressione e la quantita' d'aria accumulata nel serbatoio. Questo che ti dico perche' anche io pensavo di potare con il motocompressore, ma poi ho visto sia i professionisti che i semi-professionisti, che usavano il bombolone ed ho chiesto loro il perche'. Dal canto suo il motocompressore, a differenza di quello attaccato al trattore, ti da la possibilita' di usarlo in maniera autonoma nel caso dovessi usarlo anche per lavoretti con altre attrezzature pneumatiche, dove non hai la corrente per il compressore elettrico.
  24. Salve, posto qui la mia ricerca che sto facendo per un mio amico, cerco i manuali d'uso, officina e catalogo ricambi per un Carraro 6000 DT in quanto oltre ad esserne sprovvisto, ha un problema all'alberino della coppia conica dell'asse anteriore che si innesta sull'albero della DT in quanto si è "sgranato" e non sappiamo ne dove reperire i ricambi, ne sappiamo i codici dei ricambi originali. Grazie per tutto l'aiuto che potrete darmi.
×
×
  • Crea Nuovo...