
njoule
Members-
Numero contenuti
384 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di njoule
-
Benvenuto...!
-
Benvenuto...!
-
Benvenuto anche da parte mia!
-
Il libretto uso e manutenzione di solito non porta i dati tecnici specifici per la frizione che dovrebbero essere sul manuale d'officina, prova on-line a cercare "training manual Atlas 80" oppure "workshop manual Atlas 80" e vedi cosa trovi. In ogni caso prova a vedere i manuali che ti ho fornito (il secondo provo domani (domenica). Nel caso segui i consigli che ti hanno dato per quanto riguarda le dimensioni e le calettature, meglio avere i pezzi in mano per i confronti perche' on-line e' difficile poi cambiare i pezzi in corso d'opera....!
-
Ho formati PDF (uno da 101 MB l'altro da 62 MB), ma la tua mail non e' quella del tuo nikmane?
-
Ciao atzo, dovrei avere dei manuali d'officina dei Landini atlantis - ghibli e del globalfarm (sono in inglese), potrebbero esserti utili nella tua ricerca?
-
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Che marca e' la pompa? Di solito sul sito del produttore, si trovano le indicazioni sulla manutenzione delle pompe, prova a vedre....!- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Visto che c'e' l'apposita discussione, perche' non unire entrmbe? Cosi' magari evitiamo doppioni!
-
Scusa atzo, ma non credo ci sia la necessita' di essere cosi' aggressivo nei confronti sia del video che di chi l'ha realizzato (la TV brasiliana). Sicuramente non e' uno spot pubblicitario per vendere questi prodotti al mondo intero, probabilmente il filmato aveva solo lo scopo di dimostrare che con la buona volonta' di lavorare ed un pizzico di creativita' si possono realizzare delle cose utili, magari non bellissime, ma per quel signore sicuramente utili; secondo me va preso per quello che e', una simpatica realizzazione artigianale....! In ogni caso penso che lo scopo di chi ha creato questa discussione era soltanto di parlare di eventuali realizzazioni artigianali create nelle nostre aziende, poi pero' ci siamo fossilizzati solo sul video del primo post; magari se qualcuno ha realizzato qualcosa in proprio, potrebbe postare qualcosa in modo da vedere la realizzazione.
-
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Per queste domande quello che posso dirti e' che si vede con l'esperienza....! Anche io ho avuto problemi all'inizio, poi dalla terza-quarta volta ho capito come fare; per le dosi di prodotto, ti devi attenere alle prescrizioni in etichetta sulle confezioni. In ogni caso ti consiglio vivamente la frequenza del corso per il patentino per i prodotti fitosanitari che oltre a poterli comprare, ti serve anche per impararne l'uso.....! Te lo dico perche' anche io l'ho fatto ed ho imparato molte cose utili!- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Gli ugelli sono dopi perche' da una parte la piastrina ha un tot diametro, mentre l'altra e' piu' grande o piu' piccola, tra l'altro sembrano anche antigoccia! Io uso il mio ProJet Maxi 1100 nell'oliveto (piante alte anche 7 metri!), a 40 atmosfere e uso 1000 litri di prodotto (accqua + fitosanitari) ad ettaro, ma considera che per arrivare a quelle altezze ho sopra 4 getti tipo a "cannoncino" regolabili nel getto.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Bhe', consentitemi di dire una cosa da profano ma amante del fai-da-te, quest'uomo ricalca lo spirito nazionale italiano dei primi anni della meccanizzazione agricola e civile e cio' che ha reso grande la nostra meccanica a livello internazionale; sono concorde che questo signore viola chiassa' quante leggi e regolamenti sulla sicurezza vigenti in europa, ma ricordiamoci che probabilmente questo si trova in Brasile (se non erro parlano portoghese) e che probabilmente si cimenta nelle sue creazioni sfruttando quelle lacune legislative (del suo paese) che gli consentono di fare da solo le sue macchine agricole ed in fondo tutte le regolamentazioni che noi abbiamo (forse anche tyroppe), non frenano lo sviluppo di altri "proggettisti" fai-da-te? Ricordiamoci che anche nelle nostre aziende c'e' gente che si costruisce rimorchi, pianali e attrezzature varie in barba ai regolamenti sulla sicurezza, quindi perche' criticare questo signore o chi a postato il video? P.S.: Questo che dico non lo dico per polemica, ma solo per riflettere un po' sulla nostra oaltrui inventiva.
-
Questo in fotografia e' il mio silenziatore:[ATTACH=CONFIG]18704[/ATTACH]
- 751 risposte
-
- marmitta diretta
- open pip
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Scusate se posto la mia domanda nella sezione sbagliata, ma io vorrei fare, al contrario di alcuni, la cosa inversa dell'open pipe, ossia vorrei far fare meno rumore alloscarico del mio trattore (Landini 6500 DT), come posso fare? Il silenziatore che ho attualmente (scarico in basso) non e' rotto, ma il trattore e' comunque molto rumoroso, che silenziatore potrei montare per limitare un po' il rumore? Grazie per l'aiuto.
- 751 risposte
-
- marmitta diretta
- open pip
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Questa mattina, l'ho passata in compagnia del trattore e del coltivatore e posso dire che usare lo sforzo controllato non e' stato difficile, e' bastato regolare bene il pomello di arresto della leva in modo da ottenere le passate uniformi e tutto e' andato bene, praticamente non ho toccato mai la leva, solo nelle manovre per i cambni di direzione....... Ho usato come dice il manuale d'uso, solo la leva dello sforzo controllato, senza usare la leva della posizione controllata (lasciata in alto!) e durante il lavoro sentivo distintamente il "colpettino" del sollevatore che alzava il coltivatore, pur mantenedolo con le sole vomerine interrate per girare solo lerba superficiale. E' venuto un discreto lavoro! Finalmente ho capito come si usano entrambe le leve: 1) Leva della posizione controllata da usare con: Fresa, Trincia, Morghine; 2) Leva sforzo controllato: Coltivatore, Aratro, Ripper (o ripuntatore). Spero che quando rifaccio le tenute del sollevatore, il lavoro migliori. Piccolo O.T.: Per curiosita, vorrei sapere una cosa tecnica: Appena acquistato il trattore (usato) mio padre chiese al meccanico (del rivenditore) se si poteva regolare il sollevatore per una maggiore alzata e lui (il meccanico), ha svitato uno sportellino nella parte superiore del sollevatore ed ha regolato dall'interno la sua alzata usando una chiave del tipo a forchetta, ma su quale registro potrebbe essere intervenuto? Grazie per l'aiuto.
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Messa per come la fai vedere con l'allegato sembra fattibile, ma hai provato ad informarti per la soluzione che ti ho prospettato? Nella parte centrale del post, fai riferimento ad un collegamento su subito.it, ma nelle fotografie si vede un servosterzo e non idroguida, nel tuo caso cosa vorresti fare? Se monti il servosterzo, puoi mantenere il puntone di sterzo "piegato" altrimenti se usi l'idroguida con la parte finale piegata, la vedo un po' poco robusta, in quanto si va a forzare sul collegamento alla testa del pistone e non so quanto sia saggio! A questo punto io non ho piu' consigli da darti e spero di sbagliarmi, comunque buon lavoro ed imbocca al lupo!!!
-
Oggi pomeriggio ho fatto dei lavoretti al trattore (cambio olio dei riduttori posteriori) e quando ho finito ho attaccato il coltivatore e l'ho provato in un pezzettino di terra vicino il casale ed ho usato lo sforzo controllato usando la leva dedicata e sono riuscito a mantenere lo stesso coltivatore alla profondita' voluta ossia giusto con le vomerine interrate, mentre se usavo la posizione controllata, era difficile mantenere detta posizione in quanto tendeva sempre ad entrare tutto nel terreno. Domani in mattinata, andro' a fare delle prove in campo in modo piu' serio e vi faccio sapere; intanto grazie a tutti per l'aiuto....!
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
njoule ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io quando ho preso il mio atomizzatore (usato) era pieno di alghe per l'acqua ristagnata! Ho risolto dando una bella pulita con il frattazzo (dove arrivavo), poi l'ho riempito (1000 litri) e ho buttato dentro 20 o 30 litri di candeggina del supermercato, l'ho lasciato una notte intera e poi la mattina seguente ho fatto girare tutto il contenuto, con la pompa dello stesso atomizzatore in modo tale che si pulisse anche i circuito....E' venuto come nuovo!- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Visto che siamo a "domani", ho scannerizzato il manuale d'uso nella parte del sollevatore e di seguito pubblico le scansioni (spero leggibili!):
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Ok, visto che domani finisco presto dal lavoro, se ho un po' di tempo scannerizzo le due pagine relative allo sforzo controllato e le pubblico...!
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Scusa alfieri, (non per polemica) ma non capisco il tuo intervento.....! E' per caso una battuta? Io ho soltanto chiesto un aiuto, e gli altri mi hanno quanto meno risposto dandomi dei consigli, poi rileggendo il manuale d'uso mi e' stato tutto piu' chiaro, poi vedro' in campo se ho ben capito l'uso dello sforzo controllato....!
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Salve a tutti e grazie per gli interventi, ma penso di aver capito cosa devo fare. Leggendo di nuovo il manuale d'uso , ho capito che se devo usare lo sforzo controllato, devo usare la leva medesima (solo e soltanto questa) anche per interrare l'attrezzo (alla profondità voluta) e poi bloccare la leva stessa con il pomello di arresto e così si ottiene la "posizione con sforzo controllato"; mentre con la posizione controllata, regolo solo la profondità e la posizione flottante (leva tutta in basso). In questi giorni che devo usare il coltivatore, provo a vedere come funziona, poi si vedrà......!
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Grazie a tutti per l'aiuto, in ogni caso domani se ho tempo scansiono il libretto uso e manutenzione nella parte dei controlli del sollevatore, cosi' magari qualcuno leggendo puo' spiegarmi meglio come funziona.
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Grazie ducati per la risposta, ma non ho capito molto di cio' che mi hai detto:cheazz: ! Sono un po duro:muro: ! Le leve devono essere usate entrambe o una alla volta? la posizione flottante sul mio trattore, dovrebbe corrispondere alla leva della posizione controllata tutta in basso, ma questo fa si che il coltivatore si interri troppo e a volte il trattore slitta e per evitare questo ( ho un terreno argilloso!), volevo usare lo sforzo controllato per far si che il coltivatore si azi da solo quando lo sforzo aumenta.
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)
-
Scusate se rispolvero questa discussione, ma visto che ho provato a leggerla tutta, vorrei vedere se ho capito il funzionamento dello sforzo controllato; io ho un Landini 6500 DT ed un coltivatore a nove ancore, quindi se volessi usare lo sforzo controllato, dovrei fare le seguenti operazioni: 1) Abbassare la leva della posizione controllata fino a che il coltivatore non sia alla profondita' voluta, 2) Abbassare la leva dello sforzo controllato, fino ad arrivare alla "sensibilita'" desiderata e bloccare la leva con il pomello in dotazione. E' corretto? Non e' che bisogna usare sono la leva dello sforzo controllato anche per interrare l'attrezzo? Grazie per l'aiuto.
- 301 risposte
-
- antislittamento
- massima alzata
- (and 7 più)