Vai al contenuto

njoule

Members
  • Numero contenuti

    384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di njoule

  1. Basta andare da un qualsiasi concessionario Same, esporre il problema e farsi consigliare!!! Oppure richiedere il pezzo specifico spiegando a cosa serve e montarlo, nel caso hai paura per la troppa inclinazione del tirante di sterzo, puoi sempre vedere se esiste un braccetto lato scatola di sterzo che sia piu' corto in modo tale da pareggiare le altezze degli snodi! Cosi' potresti prendere un braccetto lato "ruota" piu' lungo e alto e dal lato "scatola sterzo", piu' corto cosi' da livellare! Nel caso non fossero disponibili soluzioni originali Same, potresti sempre rivolgerti ad un fabbro e far costruire i pezzi necessari, la spesa non credo sia elevata e cosi' facendo poi potresti fare la modifica in modo mirato al tuo problema.
  2. Ciao, non sono un esperto, ma girando sul Web ho trovato questa fotografia (spero che vada bene e di non aver violato copyright vari!) e come puoi vedere nel cerchio rosso, vedrai che il braccetto che va dal portamozzo anteriore sinistro al tirante dello sterzo e' sia piu' lungo che piu' alto rispetto al tuo, spostando quindi la linea del pistone del servosterzo in posizione piu' alta e che quindi non dovrebbe interferire con la ruota![ATTACH=CONFIG]18325[/ATTACH] Infatti dalla tua fotografia [ATTACH=CONFIG]18326[/ATTACH] si vede benissimo che la tua e' piu' corta e piu' bassa!
  3. Quando intendo dire che lo traino, intendo dire in funzione con pompa e ventola attive; io ho una Annovi e reverberi da 125 litri circa al minuto ed una ventola a 2 velocita' e di solito uso la piu' veloce. Logicamente piu' la velocita' della ventola e' alta e la pompa grande, piu' sara' l'assorbimento della potenza del motore, ma con 100 cavalli a disposizione, penso che ci siano dei problemi a livello o di pompa o di moltiplicatore di giri della ventola. Hai provato a vedere se c'e' lubrificante nella pompa o nel moltiplicatpore di giri della ventola?
  4. Ciao prince 50, io posseggo un Projet Maxi 1100 che dovrebbe essere la versione vecchia marcata Projet (OMA e ProJet sono la stessa cosa), ma non ho problemi a trainarlo con un Landini 6500 DT anche usando la ventola alla massima velocita' (ho due velocita'), quindi mi sembra strano che un 100 cavalli non riesca a tirarlo bene! Mio zio tira il suo addirittura con un vecchio Fiat 550 DT senza problemi!. Io durante l'uso del mio atomizzatore, se non ricordo male, uso la 2 normale (circa 4-5 Km/h), quindi hai provato a usare una marcia piu' lenta?
  5. Senza entrare nella diatriba, i problemi del turbo-compressore, si "sentono ad orecchio" nel senso che se senti "fischiare" forte la turbina (oltre il normale sibilo), ci potrebbero essere problemi di gioco sull'alberino e quindi di tenuta delle boccole dello stesso e quindi le giranti potrebbero a lungo andare a toccare le chicciole provocando la rottura delle palette ed il rischio che i pezzi delle stesse, vadano nel motore facendo piu' danni; un altro sintomo premonitorio potrebbe essere la fumosita' bianca allo scarico dovuta all'olio trafilato dalle boccole lato aspirazione e che va in combustione (ma in questo caso non e' detto che sia il turbo) oppure olio dallo scarico, sintomo di trafilamenti dal lato turbina. Un altro problema alle boccole che si potrebbe presentare e' un'entrata in ritardo del turbo compressore; ad esempio se si nota che da nuovo il turbo entrava a circa 2000 giri (esempio automobilistico JTD) e poi notiamo dopo molto tempo che lo stesso comincia a spingere solo oltre 2500 giri e a "singhiozzo" (sempre per esempio), in questo caso potrebbe essere un problema di scorrimento dell'alberino del turbo compressore dovuto o a problemi di lubrificazione (grippaggio) o strisciamento delle giranti sulle chiocciole che portano lo stesso ad avere la necessita di avere un piu' alto vulume (e pressione) di gas di scarico per consentirgli di girare e superare le forze di attrito. Ad esempio sui motori navali, si e' soliti ad un certo numero di ore stabilite, fare una manutenzione straordinaria, ossia smontare le testate, pulire le sedi valvole e in concomitanza, smontare le turbine e portarle alla rettifica per un controllo preciso; in campo piccoli motori non e' economicamente giustificabile, ma se uno sa fare da se, potrebbe provare...... Escluso la revisione del turbo-compressore!
  6. Buon anno anche da parte mia!
  7. Auguri di buon Natale anche da parte mia....!
  8. njoule

    Le Modifiche - Le Aggiunte

    Bravo, mi hai fornito alcuni ottimi spunti per la mia realizzazione...!
  9. njoule

    Manometri pressione Turbo

    Per facilita', su i turbo-compressori che ne sono dotati, si puo' prendere la pressione anche dal tubicino che va dalla chiocciola del compressore alla waste-gate; basta interporre una "T" ed il gioco e' fatto senza bisogno di forare nessun collettore.
  10. Anche twin ha ragione! In ogni caso io non intendevo dire di mettere la corrente sulle spalle della gente, ma di montare delle prese dedicate alle forbici o altro, magari sui carrelli come quelli usati per la raccolta. comunque non vedo pericolosità particolari (se non sbaglio).
  11. La cosa in linea di massima e' fattibilissima, manca solo la volonta' di chi le produce e che lucra sulle batterie al litio che prima o poi vanno cambiate!!! Un po' come le stampanti a getto d'inchiostro, le trovi al market a 50 euro complete, poi pero' se finisci un colore la cartuccia costa un botto e li' c'e' il guadagno di chi le fa, cosi' questi attrezzi. Sicuramente le batterie al litio usate sono di durata piu' che ottima e sicuramente collaudate, ma volete mettere usare l'alimentazione fornita dal trattore o da qualsiasi altro mezzo a motore dotato di alternatore? L'idea che ho io e' acquistare le sole forbici con i relativi cavi come se fossero ricambi e senza le batterie, ma probabilmente la spesa non converrebbe o altrimenti acquistarle usate (tanto chi se le toglie lo fa perche' le batterie avranno vita breve o per problemi meccanici) e dotarle di cavo e connettore adatto all'uso con il trattore. Sicuramente un bravo elettricista ti farebbe la modifica!
  12. njoule

    Le Modifiche - Le Aggiunte

    Scusa la domanda, ma visto che vorrei anche io aggiungere una dischiera (da 8 dischi dentati) simile a quella al mio coltivatore (che ha 9 ancore), sai dirmi con che trattore la userebbe e la sua potenza dello stesso? Io ho un Landini 6500 DT, pensate che riuscirebbe a tirare il tutto?
  13. Grazie per la risposta, ma 5 mt x 5 mt in quanti ettari? A file perpendicolari o a "cinque di denari"? Grazie per l'aiuto
  14. Scusate l'OT, ma Raffaele, che sesto di impianto hai usato per il tuo oliveto? Siccome sto pensando di infittire il mio nuovo impianto (1 ettaro gia con 120 piantine), quali sono le misure da te usate? Grazie per l'aiuto. Fine OT.
  15. Scusa T40, ma dove avrei detto che il motocompressore ed il trattore consumino uguale:cheazz:? Ho soltanto detto che un compressore alla presa di forza da 2 abbacchiatori non fa consumare grandi differenze di carburante al trattore rispetto ad uno che ne manda 4 di abbacchiatori!!! Io possiedo 200 piante di olive alte tra 5 e 7 metri e diametro della chioma molto importante, siamo in due (io e mio padre) a raccoglierle e stendere i teli con un motocompressore da 550 litri/minuto e consumo tra i 7 e i 10 litri di benzina al giorno. Come ho detto in precedenza bisogna vedere sia le cultivar che le dimensioni delle piante, infatti se le piante sono piccole e di facile raggiungimento è ovvio che si fa presto la raccolta, ma se sono grandi e con oliva tenace, ti voglio a tempo che ci vuole....! A me non bastano 30 giorni (quando le olive sono tante)! Comunque sono sempre dell'avviso che con tutte quelle piante se di grandi dimensioni, è meglio il compressore al trattore, poi ogniuno sa cosa è meglio per se e soprattutto le proprie disponibilità economiche. P.S.: Ho visto spesso sul forum, fotografie di oliveti con un elevato numero di piante, ma se le confronto con le mie, una di quelle piante, corrisponde, all'incirca, ad una branca delle mie che di solito ne hanno quattro.... Questo per far capire le dimensioni delle piante che ho. La cultivar "Canino" ha una forma di allevamento (almeno qui da noi) che sviluppa molto sia il diametro della chioma che l'altezza....! P.S. 2 : Di solito non li consiglio, ma con olive medie e poco tenaci, poi con la paura che hai tu Raffaele di ammaccare le olive, rimango dell'idea che gli scuotitori siano migliori, poi vedi tu....!
  16. Scusate l'intromissione, ma di quale qualità di olive si parla? Dalla mia esperienza, se hai olive che sono di diametro medio e sono poco tenaci, ti converrebbero di più gli scuotitori che non gli abbacchiatori; io ho un oliveto nel quale ho in maggioranza la cultivar "Canino" che hanno un'oliva piccola e tenace per la quale gli abbacchiatori e pettini, sono ottimali e di contro gli scuotitori, fanno ben poco. Altro discorso è sulle qualità "Leccino" "Pendolino" o altre cultivar dove l'oliva è media o grande e poco tenace, in quelle circostanze, lavorano meglio gli scuotitori in quanto le olive che vanno a terra per scuotimento, sono di più. Poi per la scelta dell'unità propulsiva (compressore) ti consiglio, visto che hai 800 piante, un compressore alla presa di forza portato, in modo che quando hai finito, tu possa attaccare il rimorchio con le olive e portare il tutto al frantoio.... Il motocompressore, per una mole così elevata di piante te lo sconsiglio; io ho il motocompressore però ho solo 2 abbacchiatori (+2 di riserva) e 200 piante (molto grandi) mentre con quello più grande alla presa di forza se ne hai voglia, ne puoi usare anche molti di più. Io ti consiglio di prendere un compressore che ti consenta almeno l'utilizzo di 4 abbacchiatori in contemporanea in quanto il consumo di gasolio da partre del trattore è pressochè lo stesso che con il compressore a 2 abbacchiatori. Per la marca io ti consiglio Lisam...... Un altro pianeta, ma evita il V8 in quanto dalle mie parti non è andato molto bene..... meglio l'MG Magnesium o il MG turbo ed in ogni caso quelli a denti dritti e non a ventaglio, in quanto questi ultimi, hanno, almeno per la mia esperienza, il problema di entrare nelle chiome folte mentre quelli con i denti dritti, entrano senza problemi...... Buon lavoro!
  17. Io spero di fare almeno l'olio per casa.......! :grrr::cry:
  18. Benvenuto anche da parte mia
  19. njoule

    Trattamenti Olivi

    Ciao bafile, io il trattamento per l'occhio di pavone l'ho fatto circa un mese e mezzo fa' (se non ricordo male in quanto e' l'esperienza di mio padre che mi dice quando trattare!!!); ma penso che puoi trattare anche adesso per il solo occhio di pavone senza dare altro, io di solito tratto, con una sola passata, con due o tre prodotti iniseme a seconda cosa mi consiglia l'agronomo.....! Prova a rivolgerti al locale consorzio agrario e vedi cosa ti consigliano....!
  20. njoule

    Trattamenti Olivi

    Ciao Bafile.... Fino la scorsa settimana ero a casa tua a Messina e li ho lasciato la famiglia.....! (Fine offtopic). Le foglie gialle, con macchie scure di forma a semicerchio fuligginose, sono occhio di pavone; quando l'ulivo sofre l'asciutta, le foglie si accortacciano su loro stesse senza cambiare colore e poi le senti piu' dure al piegamento delle stesse e si spezzano....!
  21. La seconda che hai detto......... Fino ad alcuni giorni fa ci si lamentava del "fresco" e dell'acqua, ora magari ci si lamenta del contrario........ Ricordatevi che dal freddo ci si ripara e ci si scalda, ma dal caldo una volta messi a nudo, non si va molto lontano....... Sono in Sicilia dai suoceri e sto letteralmente morendo...... Speriamo bene per gli alberelli di ulivo che mi aspettano a casa e che non soffrano la siccità..!
  22. Guarda, io non diserbo, ma l'atomizzatore lo uso in 2,5 ettari di uliveto e mi trovo benissimo con 1000 litri, poi all'occasione lo uso anche per innaffiare le piante piccole, vedi tu cosa devi fare, tra i due meglio il nuovo, che tra l'altro ha 2 anni di garanzia, mentre l'altro come dici tu ha gia' problemi in partenza..... Poi lo dici tu stesso che il nuovo e' un affare, quindi dove sono i dubbi?
  23. Io ti consiglio subito il Nobili nuovo!!!! L'altro in questo caso non lo prenderei neanche in considerazione; poi dipende molto da cosa ti serve, considera che il mio usato Projet Maxi 1100 l'ho pagato 2500 € (la pompa e la ventola non avevano mai lavorato!), quindi a quel prezzo nuovo, lo avrei preso subito; poi pensa che al primo da 600 litri, devi aggiungere le spese per la revisione della pompa e che con quello più grande fai lo stesso lavoro del piccolo ed anche del grande..... Poi vedi tu la disponibilità economica e le tue esigenze di trattamento. P.S.: Valuta anche le pompe ed i getti che sono montati....!
  24. njoule

    Coltivazione dell'Olivo

    Salve, dopo una valutazione dei costi benefici, penso che rinuncerò all'idea della pratica del sovescio con favino, in quanto a fine ottobre si inizia la raccolta delle olive, poi c'è mancanza di tempo e costi di lavorazione che non sono trascurabili oltre agli attrezzi che bisogna mettere in campo e che per ora non ho...... Probabilmente, proverò (tempo permettendo e con attrezzi prestati) con la possima stagione dove ho le piantine piccole e terreno argilloso e vediamo se conviene con il favino, oppure cercare letame nelle vicinanze da distribuire all'oliveto. Vedremo.....!
×
×
  • Crea Nuovo...