Vai al contenuto

pino ad 10

Members
  • Numero contenuti

    139
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pino ad 10

  1. La 7c pesa sugli 85 quintali e ha la frizione centrale a bagno d'olio o la frizione idrovert molto più' comoda a ruspare perche' ti permette di andare avanti e indietro con la stessa marcia senza fermarsi e azionare l'invertitore come l'ad7 tipo 70c tanto per capirci. L'80 c ha la frizione centrale a secco mi pare a differenza del 90c. Comunque, personalmente prendersi la 7c.
  2. Per il 605 va benissimo l' 1bt. Devi prenderlo con la terza ruota se non l'aratro sobbalza e tutti questi scossoni se li prende il trattore tutti nel c..o. Altrimenti, tanto vale prendere un aratro a sollevatore. Per quanto riguarda le siglele differenze stanno nel peso e nella quantità di terra portata per ogni solco.
  3. Come mai hai due macchine? non potresti tenerti la 200 e metterci dietro sia il bivomere che il monovomere che presumo usi per fare scassi?
  4. Per dominik, se vuoi fare un impianto d'irrigazione interrato, ti consiglio di usare tubi in pvc a circa 50 cm di profondità e fuori ti fai un impianto con i tubi in polietilene con le farfalle che praticamente è eterno e ti permette di muoverti liberamente nel terrenno. I tubi in pvc devono stare tutti interrati perchè se stanno fuori con il tempo cristallizzano e c'è il rischio che si possono spaccare.
  5. Per contadino 92, l'ad7 derivata 70c, ha un pignone e una corona nei riduttori che, questo per sentito dire a meccanici alcuni anni fa, ha meno assorbimenti di potenza ma sono più sollecitati specialmente per lavori di ruspa. Le ultime ad7 derivate dall'80 e 90 c hanno il doppio pignone e corona infatti se ci fai caso dietro la ruota motrica hanno un ulteriore carcassa come le ad9, 10, 14 ecc che l'ad7 originaria non presenta. Comunque lavorandoci con entrambe, l'ultima serie specialmente la 7d è superiore specialmente per lavori di ruspa.
  6. A parte il fatto che se spingi troppo sale la temperatura, una pecca della ad7 è la frizione centrale a secco, anche se le ultime hanno avuto pure quella a bagno d'olio, se ci dai sotto tipo per tirare via una pietra si riscalda fino a fermarsi.
  7. L'ultimo modello di ad7 è la 7c e la 7d che oltre ad avere una decina di anni in meno rispetto la prima ad7, è più moderna, doppia riduzione nei riduttori e non singola coma la prima serie, sistema idrovert come l'ad9 che ti permette di ruspare più comodomente, cambio meglio rapportato principalmente per lavorare con la ruspa. Per contadino 92, è vero che l'ad7 è una macchina di 50 anni ma ne ho viste in vendita completamente rimesse anche a 8- 9000 euro.
  8. Pesa 80 quintali abbondanti, se vale la pena comprarla dovresti guardare l'insieme della macchina, quindi se il motore sottosforzo fuma bianco, lo stato del carro, quindi le catene se hanno ancora registro, le suole, anche se si possono riportare eventualmente con un tondino saldato sopra e le frizioni dato che sono a secco e che eventualmente sostituirle non è che sia economico come del resto tutta la macchina non è economica da rimettere. Ti consiglio di portarti un meccanico e vedi se te la fanno provare.
  9. Noi usiamo gli abbacchiatori della Castellari azionati da un compressore subaru e ci troviamo veramente bene, considera che le piante le potiamo annualmente quindi si mantengono pulite con una chioma forte e tenera ma che allo stesso tempo permette al pettine di lavorare tranquillamente senza fare danni.
  10. Gli scuotitori a gancio scortecciano i rami anche se hanno i gommoni nuovi, io li ho usati e non mi piacciono per niente. Discorso diverso per gli abbacchiatori ad aria, come dice baccio se uno fa un po di attenzione e li usa in piante che annualmente vengono potate, quindi con le chiome e l'interno abbastanza pulito, sono davvero insuperabili. Comunque, quattro operai di cui due addetti a spostare i teli e due ai pettini con piante con una buona carica, riusciamo a raccogliere circa 40 sacchi al giorno quindi circa 18 quintali.
  11. pino ad 10

    concimazione oliveto

    Ciao, potresti usare la poltiglia bordolese che è a base di rame ma ti consiglio di usarla subito cioè prima che parte la fioritura sennò rischi di bruciarla o di usarla in seguito cioè quando i frutti sono già formati. C'è pure il Ramamil ( se non ricordo male si chiama così) che è una bordolese più completa e serve anche a combattere e prevenire la rogna. Se posso darti un consiglio cerca di abbassare le piante e favorire il rinfoltimento della chioma. Se vuoi altri consigli chiedi pure. Saluti.
  12. Auguro a tutti voi membri del forum e alle vostre famiglie un felice e sereno Natale.
  13. Si baccio è vero ma non intendevo mettere un aratro al 605. Il fatto è che abbiamo la 10b con il trainato e certe volte in appezzamenti piccoli stai sempre a girare e rigirare e credimi che è davvero fastidioso muoversi con questi attrezzi in terreni stretti ed anche anti economico uscire la macchina per 4-5 ore di lavoro. Quindi stavo pensando di prendere un trattore serie 55 e abbinargli un monovomere e un bivomere a sollevatore da utilizzare quando capitano piccoli appezzamenti da arare. Oltretutto qualcuno qui sul forum li ha utilizzati e si è trovato bene senza avere problemi ai carri.
  14. Fortunatamente a noi non si è mai spaccato ma ti do ragione che non hanno una grande alzata (per il resto ottima macchina). Il fatto è che come ho detto si sente dire che sono poco robusti ecc., ma penso che quello dei cingolati più recenti anche della serie 85 sia abbastanza diverso da quello dei nostri 605 sia come sollevanto che come robustezza costruttiva.
  15. Quindi per esempio il mio 605 non potrebbe lavorare con un aratro che il gommato 640 si porta tranquillamente dietro per fare l'esempio di due mezzi corrispondenti o un 100 55 non potrebbe lavorare con gli attrezzi del gommato 100 90. Ma è la robustezza complessiva che è diversa tra i due mezz, o è che hanno una diversa capacità di sollevamento? Nei grandi cingolati il sollevatore non è che sia inutile o non è di serie per mancanza di robustezza, ma per la loro destinazione a lavori di tipo diverso, con una 120 c non potresti andare con il tiller o la fresa in mezzo arance, vigne, pere ecc.
  16. pino ad 10

    Sollevatore nei cingolati

    Salve a tutti, mi chiedevo se un sollevatore su un cingolato abbia le stesse prestazioni su un gommato di analoga potenza con le varie attrezzature, in quanto a volte capita di sentire che i sollevatori dei cingolati siano più deboli di quelle dei gommati. Tutto ciò ha una spiegazione tecnica o sono solo voci infondate?
  17. Presumo che avete cambiato pure i tamburi per montare le frizioni sinterizzate. Comunque ne vale la pena, da quando non c'è più l'amianto le frizioni originali avevano una durata ridicola specialmente se si utilizzava la macchina con l'apripista.
  18. Si esatto, vorrei fare qualcosa di non troppo sofisticato, quello che mi premeva sapere se c'è qualcuno che le alleva o le ha allevate e mi può dare un'idea di quanto è la spesa giornaliera per 600 galline. Considera che se non ti apri la strada prima, come potrei pensare di prendere migliaia di animali?
  19. Verrebbero allevate in batteria. per quanto riguarda la produzione , 600 galline dovrebbero produrre circa 500 uova. Mi interessava sapere quanto mangime occorre per 600 galline e quanto costa per cominciare a farmi i conti di quanto potrei guadagnare.
  20. pino ad 10

    allevamento di galline

    Salve a tutti, sto pensando di avviare un allevamento di galline ovaiole. C'è qualcuno di voi che ha già svolto questa attività? quello che so è che le migliori sono quelle di razza livornese e le padovane. Per un allevamento di 600 galline, quanto mangime dovrei usare in un giorno? aspetto risposte da tutti.
  21. Cat 0- fiat allis 1; sicuramente a qualche esterofilo sarà dispiaciuto l'esito del confronto. Comunque, queste cose non rientrano nel mio modo di vedere i trattori. Per me sono nati per lavorarci e guadagnarci il pane non a fare certe cose. Comunque, ognuno con i propri mezzi è libero di farci qualsiasi cosa. Ah! dimenticavo, viva fiat allis,
  22. Io non ho mai usato le cuffie, ma mio padre usa i tappi di spugna o quelli di cera che si modellano e li puoi adattare al buco dell'orecchio. Comunque, come dice alfieri dopo 30 35 anni se non hai mai usato le cuffie, ne risenti tanto con ronzii fastidiosi alle orecchie a detta di mio padre. Io sulla 10 ho usato qualche volta i tappi di spugna ma dopo un po è come se non li avessi cioè il rumore lo sento come se non avessi messo niente.
  23. No albe, io intendevo quello che si monta mi pare in direzione del cruscotto e si ribalta in avanti verso il cofano motore. Comunque mi interessava anche per la 10b, ormai se non hai i mezzi a norma non puoi andare nemmeno a fare i parafuochi nei boschi.
  24. Per i costruttori di archi di protezione, vorrei sapere quanto verrebbe a costare un tetto rops per l'apripista fiat allis ad 10b e un arco abbattibile per il 605c. Aspetto risposte.
×
×
  • Crea Nuovo...