Vai al contenuto

agrario

Members
  • Numero contenuti

    870
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di agrario

  1. Quella ruota entro solco non si può vedere.... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  2. agrario

    soia

    Qualcuno di voi ha mai visto una tabella uguale all'altra, nel calo peso essicazione del mais? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  3. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Ottimo carrello agrimix, ce l'ho pure io
  4. agrario

    Guida Satellitare

    Ma con sf3, rispetto ad sf1, si deve solo comprare pacchetto sblocco, oppure occorre modem? Che ripetibilità nel tempo ha, il segnae sf3? Ovvero, con sf3 devo spostare da un trattore all'altro solo antenna, volante e schermo oppure c'è anche modem o cos'altro? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  5. Anche carrello agrimix è omologato Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  6. A quella profondità anche un over 300 spendi stessa cifra ad ha Solo questione di dimensioni di terra che deve lavorare ogni anno Il segreto è quello Più aumenta la superficie, più devi avere potenza e peso..... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  7. Quindi 30 euro/ha solo di usura cingoli?? 100k ogni 3000 ore Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  8. Su strada con 12 gomme non vai Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  9. Anche i 7 cilindri del cat non brillano proprio per affidabilità.? .....pur sapendo che sono OT? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  10. A quel carico motore la cifra è quella, però non so quanto senso possa avere come cliente, chiamare uno a casa mia, che usa un 600cv, a metà carico motore?? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  11. Penso che una macchina che consuma 110 LT ora di gasolio, non possa uscire a meno di 150 euro/ora Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  12. agrario

    Pivot vs Ranger

    Ciao Vincenzo, ma il tuo vicino ha il cannone finale? perché in effetti 4.5 Atm sono davvero poche. Se così è il pivot effettivamente ha un consumo ottimo anche se non eccezionale rispetto al rotolone? Grazie Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  13. agrario

    Pivot vs Ranger

    Comunque più sento le produzioni di chi ha pivot e le confronto con chi ha rotolone e meno sono convinto del vantaggio assoluto dei primi, per tutta una serie di motivi che vanno dalla transitabilità del pivot a grossi volumi, dalla manutenzione non indifferente, dal costo iniziale, dalla immobilità della struttura ed anche dal fatto che il pivot operando spesso ed a bassa pluviometria per motivi di transitabilità, poi sconta il fatto che una notevole parte rimane sempre assorbita ad ogni turno irriguo, dalla vegetazione stessa e quindi non arriva a terra. Tra i vantaggi il basso impiego di manodopera e il presunto risparmio energetico, secondo me ancora non del tutto dimostrabile, in caso di opere con tubazioni sotterranee e torretta finale di rilancio. Ultimo aspetto sono i punti morti del pivot, cioè dove non arriva acqua che spesso sono superfici anche considerevoli. Poi se uno ha 100 ha in un rettangolo di 5000x200 con pesca laterale da ranger, allora rotolone bisogna tenerlo in garage. Ma sarà 1 caso su 100 Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  14. agrario

    Pivot vs Ranger

    Che diametro avrebbe la tubazione da 900 MT? Mi sembra poco 6.5 Atm con 900 metri di tubo e getto finale di rilancio. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  15. agrario

    Pivot vs Ranger

    6.5 Atm in entrata o in uscita? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  16. Poi mi dirai quanti giri in testa fanno con l'rx e il semiportato, per completare aratura Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  17. Se fa 20cm sono tanti.... Mah...... Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Quel 8737 con il maag Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  18. Anch'io sarei curioso di sapere quale è la procedura? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  19. Prova vedere agrimix, sono tutti omologati per diverse larghezze e pneumatici Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  20. agrario

    Mais

    Ok d'accordo con te, ma in quei casi il costo è solo manodopera, però non tutte le situazioni sono così. In ogni caso anche per la semina o il diserbo si tiene il conto di tutte le ore in modo meticoloso, nessuno più farebbe lavori in proprio. Tutti andrebbero dal terzista Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  21. agrario

    Mais

    Spostare un rotolone mezz'ora in due persone, quindi 20euro per una irrigazione da 5ha in media, manutenzione e riparazione possiamo discutere però dovremmo prendere le tabelle della scuola, sull'ammortamento poi si deve tenere conto del valore residuo, ma se facciamo esattamente tutti questi calcoli al centesimo, dovremmo farli anche per la manichetta e non tenere conto solo del costo del tubo, anche lì la devi stendere raccogliere, smaltire, impianto di pompaggio, sorveglianza, riparazione ecc Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  22. agrario

    Mais

    45 mm sono circa 25 mt/ora con un rotolone che ha gittata di 60mt per parte e consumo di 16lt/ora. In pratica per fare un ettaro impiega 3ore e 20 minuti, con un consumo ad ettaro di 53 litri di gasolio/ha, per un costo di 53x0.7= 37 euro/ha..... Per arrivare a 100 euro ettaro, ce ne vuole di manodopera e ammortamento. Di solito il gasolio è la metà dei costi totali. Quindi 75euro/ha Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...