Vai al contenuto

agrario

Members
  • Numero contenuti

    870
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di agrario

  1. agrario

    Guida Satellitare

    anche il sistema isagri ha la light bar,ovvio che piu` aumenti la velocita` piu` la precisione diminuisce ma diminuisce anche la necessita` di essere precisi. Se si diserba non credo si vada a 12 km/h! Comunque io non voglio imporre le mie scelte a nessuno.
  2. agrario

    Guida Satellitare

    no quella e` la cifra netta. Qui da noi la proponevano l'anno scorso a quel prezzo sempre perchi aderiva al catalogo verde.
  3. agrario

    Guida Satellitare

    prezzo decente significa con contributo dell`80% e quindi al netto viene 700 euro +iva.ti assicuro che funziona molto bene anche nelle passate parallele sia rettilinee che curvilinee. Ti forniscono tutta la valigetta con i vari aggiornamenti di software.bisogna aderire al "catalogo verde".
  4. agrario

    Mais

    Qui da noi i cannoni da bordo li usavano qualche anno fa poi hanno smesso tutti. Basta una bava di vento e la distanza passa da 30-40 mt a 15-20, come niente. Per ciò che riguarda il bordo campo hai qualche risultato, ma non sempre risolutivo. Per ciò che riguarda le irigazioni ogni 10 gg. con il gasolio ad 1 euro ivato, bisogna andarci piano, anche perchè dipende dalla capacità che si ha di dominare la superficie con un turno di quel genere e poi per quel che mi riguarda quest'anno 1 o 2 o nessuna irrigazione non ho visto nessuna differenza produttiva. Per me il ragno è il nemico numero uno. Tieni sempre presente che passando dalla zona di ferrara a quella dell'entroterra padano le temperature estive e l'umidità variano abbastanza e qualche decimo di grado o un po' di umidità in più possono fare molta differenza.
  5. agrario

    prezzi mercato usa

    Grazie per la segnalazione, l'ho letto e confermo la mia sensazione sulla poca trasparenza del nostro mercato. A noi serve un vero mercato telematico giornaliero e istantaneo come il cbot, almeno come parametro di riferimento inequivocabile, per le nostre transazioni.
  6. agrario

    Mais

    Ti assicuro che da me ha colpito di più il mais che si trovava in condizioni ottime rispetto all'altro, per quanto riguarda l'irrigazione i tecnici dicono di effettuarla ma ti assicuro che spesso da me non è contata proprio niente(ti faccio notare che in quel periodo nel 2011 si sono raggiunti i 40 gradi per circa 15 gg consecutivi). Purtroppo vedersi seccare il mais che ha tutte le foglie verdi da una settimana all'altra non è un bello spettacolo, nonostante le rese non siano state trascurabili, ma a mio parere l'attacco dell'anno scorso mi ha portato via minimo 10-15 q.li/ha se non di più.
  7. agrario

    Guida Satellitare

    io ho un sistema dell'isagri con guida parallela già predisposto per l'rtk, acquistato l'anno scorso, a prezzo decente, che ho già sperimentato per un anno con ottimi risultati. il sistema si compone di palmare "hp", antenna esterna alimentata da 12 volt, tra antenna e palmare c'è una connessione wi-fi. ti assicuro è molto comodo per concimazioni e diserbo.
  8. agrario

    Mais

    Dalle nostre parti quest'anno il ragnetto ha colpito molto e sinceramente l'attacco più grosso si è verificato intorno alla metà di agosto. Come ci si può difendere? Esiste un prodotto che sia ovicida- larvicida - adulticida veramente efficace ed a costo relativamente abbordabile, tenuto anche conto dei tempi di carenza?
  9. agrario

    prezzi mercato usa

    grazie ho trovato il sito e da miei calcoli il mais da loro costa oggi 19- 19,2 euro al quintale e la soja intorno ai 35 - 35,3. A mio avviso non c'è quasi nessuno differenza tra i prezzi loro e i nostri e considerando che la loro merce arriva principalmente qui da noi(quindi si dovrebbe aggiungere a quella quotazione anche il trasporto) mi sorge il dubbio che le quotazioni dei nostri mercati ufficiali "stridano"un po' dalla realtà. Che ne pensate?
  10. E' una vecchia conoscenza sapevo che faceva flange e cerchioni ma non sapevo che vendesse gomme. Domani lo chiamo e poi vado se ha qualcosa. Grazie molte, poi ti faccio sapere.
  11. Certamente puoi farlo da solo ma attento ad indicare bene sagome, pesi, e quant'altro perchè l'errore è sempre dietro l'angolo specialmente se non l'hai mai fatto e non si tratta di un semplice rinnovo.
  12. a me servirebberro delle 230/95r40 e delle 8.3 28 qualcuno le ha da vendere oppure sapete dirmi chi potrebbe averle di seconda mano? grazie
  13. se non sono indiscreto potrei sapere quale associazione è?
  14. sindacati di categoria(confagricoltura, coldiretti, cia ecc.), oppure servizi della provincia deputati a tale scopo.
  15. agrario

    prezzi mercato usa

    Ritengo che i nostri prezzi siano influenzati da quelli del cbot, almeno in linea tendenziale, cioè se a chicago aumentano dopo un po' succede la stessa cosa qui, e viceversa. La quotazione al cbot (chicago board of trade) è istantanea cioè telematica(proprio come da noi!!!!) l'unica cosa che non ricordo è se la quotazione del mais sia espressa in dollari al bushel da 56 o 60 libbre, ed anche questo vale sia per la soja ed il frumento. Esiste un sito in cui queste quotazioni sono tradotte giornalmente in euro al quintale? Guardate bene le quotazioni al cbot sono molto indicative anche per noi, soprattutto per quello che riguarda l'andamento tendenziale. http://www.cmegroup.com
  16. benvenuto anche a te da un possessore di j.d.
  17. Se ne conosci qualcuno presentacelo, saremmo ben fieri d'accoglierlo. Per ora la "classe" dirigente del nostro paese è piena di doppi cognomi.....ci hai mai fatto caso.....non proprio gente che viene dalla base ne tantomeno disposta a difenderla. Occorrono iniziative d'impatto mediatico e non solo assistere alle solite trasmissioni televisive dedicate al nostro mondo in cui si vanno a cercare e pubblicizzare prodotti che rappresentano lo 0,niente% del nostro PIL. Intanto facciamo lavorare chi da noi viene pagato.
  18. La protesta è un'ottima idea, però le associazioni di categoria dovrebbero adoperarsi di più, visto che anche questo è il loro lavoro, e soprattutto non dimentichiamo l'argomento ici che adesso non vediamo, al contrario del gasolio che compriamo tutti i giorni, ma a giugno arriverà la mazzata. Quindi rifiutiamoci di aderire a questi sacrifici che dovrebbero essere a carico di chi ha ricevuto dalla bce 100 miliardi all'1% e poi è andato subito a reinestirli in bot fregandosene pienamente del mondo imprenditoriale e dei mutui dei giovani, il tutto per mettere una pezza ai propri intrighi finanziari degli ultimi anni. Protesta ma con la testa!!!! (questo deve essere il nostro motto)
  19. Ieri sono arrivate le tanto sospirate liberalizzazioni!! Voglio vedere se fra un anno pagherò di meno l'energia, il gas, l'acqua, se pagherò di meno il commercialista, se le tariffe della benzina e del gasolio diminuiranno, se le tariffe delle compagnie assicurative e quelle delle banche costeranno di meno!!! Ora perchè coltivare ogm non poteva essere anche quella considerata una liberalizzazione! Nemmeno è stato posto questo dubbio. Io morirò senza vederne mai coltivato a casa mia nemmeno un metro quadrato!! Che sconforto!!! Nella patria di Galileo vige ancora l'inquisizione.....
  20. Bisogna decidere se aspettare giugno che arrivi la mazzata ici, quella irpef conseguenza dell'aumento delle rendite catastali, quella relativa ai contributi inps, quella riguardante la Pac, oppure fare sentire la nostra voce, in tutte le maniere. Adesso si decide il nostro futuro, non domani! Ora.
  21. Qualcuno si ricorda il mais Bt? Bene il tanto demonizzato mais evita 1 o 2 trattamenti contro la piralide, cioè si tratta di scegliere se vogliamo mangiare il mais Bt, oppure mangiare un po' di insetticidi piretroidi, oppure se non vogliamo fare nulla e mangiare un po' di fumonisine ed aspettare le conseguenze! A voi l'ardua sentenza!!!
  22. Io sono in piena pianura e aro con un bivomere fuorisolco ermo e ti assicuro che con l'asola proprio non si riesce ad arare, specialmente nel caso di terreni molto bagnati in quanto a tua insaputa l'aratro si alza e sia abbassa all'improvviso, perciò se vuoi sistemare la terra come vuoi tu terzo punto fisso altrimenti devi avere la leva della memmoria sempre in mano con l'asola. Inconveniente non di secondaria importanza in fase di trasporto o di svolta a fine campo in caso di buche accidentali con l'asola l'aratro salta che è una meraviglia e quindi buonanotte sollevatore.....guai assicurati. Terzo punto fisso sempre in pianura!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...