Vai al contenuto

marcomatteoluca

Members
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ritorno sull'argomento, anche se nessuno ha risposto, volevo solo dire che dopo vari tentativi e dopo aver ricontattato Kholer ,la soluzione del problema è nella sostituzione delle tubazioni della mandata del gasolio dal serbatoio alla pompa per via di microfessurazioni delle stesse, almeno nel mio caso.
  2. Salve, anche a me con un ferrari cobram 60 che monta lo stesso motore, succede la stessa cosa.Ho cambiato i paraolio delle pompe idrauliche(ne monta 2)ed ho fatto tagliando completo trasmissione e motore ma purtroppo il problema qualcuno ha risolto?
  3. Salve a tutti,volevo chiedere se qualcuno ha il manuale d'uso del ferrari cobram 60
  4. Non mollo sicuro,al limite mi tengo il cingolato,comunque il ronin è più pesante del lamborghini,ha più coppia e più sollevatore.Il lamborghini però e rifinito meglio non solo come estetica,basta guardare solo il sedile tra l'ego ed il ronin.
  5. Grazie per le risposte.In effetti almeno 7000 iva esclusa penso. Il ronin 50 è piccolo,ma a me serve un gommato ed è in offerta a 16800 finito di iva ,penso che per due ettari di oliveto possa andare bene.Il cingolo va bene ma a chi dice che piu facile da guidare secondo me non dice il vero,troppo scomodo. Comunque oggi ho contattato un rivenditore lamborghini perchè anche l'ego è in offerta a 14790 +iva,vediamo.
  6. Salve a tutti,volevo chiedere un parere.Sono andato da un rivenditore Goldoni per conoscere la promozione che stanno effettuando sul ronin 50,al momento della trattativa io volevo dare in permuta un lamborghini grimper 555N del 1999 con 1800 ore in buono stato e lui mi ha valutato il trattore 2500 euro.Secondo voi è possibile una valutazione del genere?
  7. Grazie Peppone.Volevo ancora porre una questione,è meglio prendere una professionale di piccola cilindrata o una semi di cilindrata superiore ma di prezzo uguale,questo a parità di lavorazioni.
  8. Salve a tutti,ho comprato da un paio di giorni una Husquarna 339 XP per 450.00 € e mi sono accorto alla prima prova che non funziona la pompa dell'olio o meglio la cvatena non si bagna. Volevo conoscere i vostri pareri in merito alla macchina ed eventualmente quale potrebbe il problema.
  9. per la cinghiala: Il deutz agrolux corrisponde all'argon,il concessionario mi ha garantito il rilascio del certificato di origine della macchina dicendomi che questo è made in germany,ad ogni modo spero che non dia problemi ormai quel che è fatto è fatto! Colgo l'occasione per farti gli auguri per il nuovo anno,così come a tutti gli utenti del forum. ps.: a me piace il nh.
  10. Un saluto a tutti,in effetti si l'ho preso nuovo è ho già dato l'acconto,spero di riuscire a recuperare qualcosa ,non so anche una cabina,per questo chiedevo un parere sul prezzo,ma nonostante tutto il rivenditore continua a rassicurami sulle qualità della macchina. Il psr è uguale ovunque(puo cambiare qualche prassi burocratica e/o l'intensità dell'aiuto,forse in qualche regione puo non essere stata attuata qualche misura),io sono calabrese(sila crotonese) e da noi si arriva anche al 60 % di fondo perduto (obiettivo 5b se non sbaglio).
  11. E'compreso anche il contributo per le macchine ma non è una misura specifica(perchè puoi prendere o meno le macchine) ed è tutto legato ad un piano di miglioramento aziendale.
  12. Il psr non è il contributo che danno per le macchine,il psr è il piano di sviluppo rurale 2007/2013 che è composta da varie misure di bandi tra cui primo insediamento(mis.112) e miglioramento aziendale o ammodernamento delle aziende agricole(mis.121),questo sono le tipologie di domanda che ho fatto io.
  13. Questo è grosso modo il trattore.Il mio è nuovo in concessionaria ed ha tutto quello che penso(non ne capisco tanto!) debba avere per il tipo di trattore(inversore,frenatura integrale a bagno d'olio etc) senza cabina.Il problema e che non ho molto tempo per relizzare il psr e quindi mi devo "accontentare" di quello che trovo tra 65/70 cv. http://www.konedata.net/Traktorit/dfAgrolux56.htm
  14. Grazie 450V per la risposta,penso che la macchina è ancora in produzione ma ha caratteristiche estetiche diverse e viene prodotta negli stabilimenti indiani SDF,sul sito Deutz statunitense ha ancora l'aspetto di quella che ho acquistato.Speriamo in qualcuno che sappia di più di Deutz e di trattori rispetto al sottoscritto.
×
×
  • Crea Nuovo...