Vai al contenuto

fabio82-93

Members
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabio82-93

  1. Anche io ti consiglierei il same che come sollevatore si sa é un gradino sopra agli altri,in alternativa anche kubota non va male,anzi io ho usato un m7040 e va davvero bene. Qui nel piacentino ne hanno venduto un po' e per ora tutto ok. Altrimenti landini serie 4d (se così si chiama) per capirci l'erede del technofarm, é una macchina onesta che fa il suo lavoro.
  2. Ciao Tiziano grazie mille, infatti dovrei trovare una coperta per l'inverno. Il trapezio serve per la barra falciante..ha quel supporto li più altri due sotto che al momento ho smontato perché uno era crepato
  3. Ecco qui ragazzi ho messo anche le scritte...ora é completo manca solo il restauro della barra falciante laverda che farò in primavera. X sword:grazie mille...tutti mezzi old ma che cerchiamo di trattare al meglio...per passione!
  4. Grazie mille per l'info......no l'impianto non perde acqua quindi pare essere ok. Provvederò a mettere l'antigelo
  5. Ragazzi buonasera....avrei bisogno di un altra dritta..... Siccome arriva l'inverno ho pensato di mettere il paraflú nel 25 solo che mi é stato sconsigliato in quanto aggressivo x la ruggine visto che ho dovuto stagnare il radiatore. Voi che mi consigliate di fare? Grazie mille in anticipo
  6. Ecco ragazzi il mio 25r.....mancano ancora da montare i fanali le batterie e le decalcomanie....in settimana provvederò!!! Grazie mille ancora a tutti
  7. Grazie mille Tiziano!!! Questa immagine è stupenda!!! Dunque ha ragione il 25 infatti ho solo un fanale rosso lato sx....mi manca quello da lavoro sulla destra Sarà un faro tipo serie nastro oro??? A questo punto devo trovarlo.......sapete dove potrei reperirlo? Per il portatarga lo metterò in modo che non sia troppo invasivo. Hai ragione Tiziano le guaine esterne sono metalliche......quando l'ho smontato le ho rimosse in quanto ormai ''cotte'' Grazie ancora per il prezioso contributo
  8. Buonasera ragazzi per la pdf ho risolto trovando un adattatore...ho verificato i giri e sono ok...chissà come mai la facevano piccolina bah.... Ora ho un altro problema e sarebbero i fanali tondi posteriori perchè ne ho solo uno...sapreste dove posso reperirne uno oppure anche due? Infine un ultima domanda ho rifatto il portatarga e avrei bisogno di sapere dove era collocato in origine magari una foto. X cinghyo non saprei aiutarti in quanto ho anche un 27c ma è sprovvisto di sollevatore.
  9. Buonasera ragazzi e scusate se rispondo solo ora...provo ad allegare una foto(se ci riesco) per farvi capire meglio....é in fase di restauro X mareziano nei prossimi giorni ti manderò un mp grazie
  10. Come detto la cabina è brieda e per il cambio non mi risulta che la serie 90 centrale avesse disponibile l'inversore. Comunque complimenti per l'acquisto....la serie 90 è forse la più riuscita di casa fiat
  11. Proprio come dici tu Tiziano!! Solo che l'uscita ha un codulo più piccolo....domani faccio una foto e la posto! Secondo voi dite che quindi é sufficiente trovare tutto il gruppo e cambiarlo? Per le gomme le sue originali sarebbero 10-28 e avevo trovato quelle ma sono troppo alte e larghe...cercherò delle 11.2 r28
  12. Ahhh....quindi sarà una modifica apportata dal precedente proprietario? grazie mareziano per le risposte se riesco posto una foto perchè sembra originale è marchiato fiat. Nel caso se i giri sono 540 dici che mi convenga far costruire un aumento (riduzione al contrario) da un tornitore? Per poter attaccare altri attrezzi. Siccome l'ho comprato da poco non lo conosco tanto bene.... Per le gomme dici che ci staranno le 13.6 r 28?
  13. il codulo millerighe che esce dal trattore...è di diametro più piccolo rispetto ai coduli dei trattori normali es fiat 566 che ho e sopra a questo c'è calettata la puleggia che fa azionare la barra falciante. Grazie
  14. Buonasera amici del forum non so se è la discussione giusta quindi nel caso fosse sbagliata chiedo ai moderatori di spostarla grazie. Possiedo un fiat 25 r del 1954 frizione a mano al quale è applicata una barra falciante laverda azionata tramite pdf, il codulo però è più piccolo dei modelli standard. Vorrei chiedere ai più esperti se esiste qualche tabella per sapere quanti giri ha la pdf e se quindi utilizzabile per altri attrezzi e se in commercio esistono aumenti per il codulo pdf . Infine un ultima domanda: al posteriore monta pneumatici 10-28 (misura nuova introvabile) secondo voi riesco a farci stare i 13.6 r28? ne ho trovati due d'occasione. grazie mille a tutti per le risposte.
×
×
  • Crea Nuovo...