Vai al contenuto

ndrsar

Members
  • Numero contenuti

    231
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ndrsar

  1. Un po' piu' giu'(lucera ) stanno testando la nuova serie 900.. 550 ettari in una settimana tra aratura ripuntatura e frangizollatura..
  2. Ciao Sandri, la zona di preciso non la conosco comunque appena ho notizie su data e luogo lo comunichero' ovviamente !!
  3. sandri 95 sei nella mia stessa situazione:).. le prove le faranno a ferrara a fine settembre.. queste sono le notizie pseudo-ufficiali. Per ciò che riguarda la scelta non riesco a darti un grande consiglio visto che ne ho bisogno io però penso che dipenda da molti fattori diversi per ognuno di noi. Conte il peso aumenta 1-2 quintali sulla nuova serie..
  4. sempre più iva Conte.. poi ovviamente c'è il problema usato da ritirare che complica le cose.. comunque tra C e D ci sono 15 20000€ di differenza
  5. hai ragione, però sempre a detta dell'ispettore, nell'ultimo anno e mezzo Challenger ha fatto altri aumenti e pensare di pagare ad oggi un C fine serie tutto allestito 205000€ quando è stato venduto anche a 185000€ ti iniziano a girare le scatole.. io sono in trattativa avanzata e non lo nego ma stavo valutando anche il C ma a quel prezzo ovviamente preferisco l'8360RT (salvo prova)..
  6. Si diciamo che allestito con i cingoli da 30 la scaletta richiudibile siamo su quella cifra. Challenger ha assegnato 2 macchine per concessionario prima del lancio ufficiale.. Ovviamente non tutti i conce ma solo quelli piu' importanti. La presentazione ai con essioari avverra' a meta'settembre a rimini mentre dopo faranno una prova a ferrara.. Qui e' stata venduta la prima macchina gia' da un po' pero' non ho notizie certe riguardo al prezzo..
  7. si è vero.. ho parlato l'altro giorno con l'ispettore challenger e tra le modifiche nuove c'è proprio quella dei riduttori che di fatto sono uguali alla serie 800..
  8. e si parla pure di 220000€.... con rincari a partire da ottobre..
  9. in pianura è una bomba.. ormai è assodato.. in collina ho paura che bisogna ridurre la sospensione come dici te Conte e io direi anche di togliere le zavorre avanti altrimenti si alza il cingolo.. poi vi saprò dire
  10. chi mi sa dare qualche notizia in più in merito al autopwer nel 8360rt.. spiego meglio.. circolano voci, soprattutto da parte di chi non ha il verde, che in collina in discesa la macchina anche a vuoto si metta in folle e parta a tutta birra.. ora il concessionario mi ha detto che è successo quando l'operatore ha sfiorato il pedale del freno e la macchina è inavvertitamente partita.. comunque ve lo chiedo perchè tra una decina di giorni me lo mandano in prova quindi non vorrei fare una discreta figuraccia.. così vedremo se sfateremo il mito del "track in collina non va"..
  11. è stata fatta una prova del karat su terreno post alessandrino molto duro e asciutto.. dopo 3 4 passate hanno staccato il karat e attacato il rubin (del mio vicino) per vedere la differenza.. sul rubin niente da dire, è un anno che lavora ed è davvero un grande attrezzo, degno sostituto del frangizolle.. il karat lavorando a 20 cm, si fa tirare, però a mio avviso lascia la terra un pò troppo fina. Se viene un settembre bagnato poi come si fa a seminare se il terreno è praticamente già preparato?
  12. [ATTACH=CONFIG]7155[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7156[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7156[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7157[/ATTACH] fresche di giornata... provati karat 5m e rubin 5m.. lavoro ottimo malgrado terreno asciutto e duro.. [ATTACH=CONFIG]7158[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7159[/ATTACH]
  13. grazie per la dritta!! a dirti la verità non lo avevo mai sentito.. qui da me si produce squarroso e alessandrino, pochissima sulla e caporosso.. parlerò con il commerciante per il resupinato e vediamo un pò i costi.. un saluto
  14. come ti capisco!!! noi produciamo solo squarroso e una parte la teniamo per l'anno successivo.. ovviamente è migliore di quella comprata.. ora il problema è per l'alessandrino visto il prezzo che sta raggiungendo.. noi ne metteremo 40 ettari quest'anno e il problema è trovare il prodotto.. ma che richiesta c'è di squarroso dalle tue parti?
  15. 220 -230 € cartellinato... io devo acquistarne una quindicina di quintali per il prossimo anno.. il prezzo è alle stelle perchè la produzione è scarsissima.. potrebbe arrivare anche a 300..
  16. ndrsar

    Ripper

    esatto!! Premesso che nelle mie zone sono ormai decenni che non si vedono più ripuntatori con ancore fisse, pensavo anche io che una macchina nuova fosse fatta con tutti i crismi. Il meccanico Alpego era, scherzosamente, disperato!!!non faceva in tempo a rimettere su i bulloni ad un'ancora che al giro dopo se ne rompeva un'altra:)!!
  17. ndrsar

    Ripper

    [ATTACH=CONFIG]6992[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6993[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6994[/ATTACH] dall'ultima foto si vede l'ancora rotta.. poi è stato provato anche un 724 con combinata 3m..
  18. ndrsar

    Ripper

    [ATTACH=CONFIG]6987[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6988[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6989[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6990[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6991[/ATTACH] "provato" il nuovo ripuntatore Alpego 4.10m ripiegabile con 9 ancore fisse.. sicuramente è una bell'attrezzo ma non per i nostri terreni.. prima è stato provato con un 939 del concessionario poi con 865C del mio vicino.. vista la difficoltà del 939 hanno pensato bene di attaccarlo al challenger con un risultato abbastanza disastroso per il ripuntatore.. ad ogni giro si rompeva un'ancora.. scusate per la qualità delle immagini ma avevo solo il telefono.. un saluto
  19. bella domanda!!! per adesso tutti i commercianti si vogliono accaparrare il prodotto però di prezzi non se ne parla.. ti dico che l'anno scorso abbiamo venduto a 55€ a quintale e l'anno prima a 45€.. a queste cifre sinceramente non conviene metterlo... l'alessandrino non è venuto per niente.. tanti ettari seminati ma ha reso pochissimo (3q.li per ettaro) e infatti il prezzo è altissimo (da 180 € a 210)..
  20. ndrsar

    trifoglio squarroso

    non so se è già stato trattato in qualche thread apposito ma vorrei parlare un pò di squarroso. Noi lo produciamo da anni con alternanza di produzione (si va da 6-7 a 13-14 q-li per ettaro), però il problema fondamentale rimane la vendita. Viene acquistato da commercianti del sud e sembra finisca in Sardegna per la semina dei prati. In realtà pare che la sua commercializzazione si estenda oltre i confini italiani (nord Africa) ma questo ai più rimane un segreto. Il prezzo lo fanno i commercianti e, ovviamente, è sempre al di sotto del vero valore di mercato. Rivolgo la mia attenzione agli amici sardi del forum, magari qualcuno direttamente o no ha bisogno di questo benedetto semino e mi dà qualche dritta su come venderlo al meglio. Un saluto a tutti
  21. infatti noi usiamo i sider.man da più di 10 anni e ci troviamo benissimo.. concordo con te che il conce non spinge.. noi lavoriamo in collina dolce ma anche in montagna e i gommati non possono lavorare ne quelli di ieri ne quelli super tecnologici di oggi.. mikyxt anche se non presentato è già stato venduto e i prezzi sono ufficiali.. poi dipende dalla valutazione dell'usato comunque si aggira intorno a quella cifra.. sono contento per il tuo amico però Bologna è in pianura e qui da me è un'altra storia!!
  22. CB CAT non è che pensi che l'8RT sia una porcheria, ci mancherebbe!! dico solo che da due anni nella mia zona decine di prime serie 8000 sono state sostituite con Cat B e C.. ora anche io sono nella stessa situazione avendo un "vecchio" 8300T da dare via (ho anche un 8330T che va benissimo).. il problema principale dell'8RT, oltre al prezzo che è notevolmente più elevato, riguarda soprattutto il peso e i vari bilanciamenti delle zavorre.. ho già detto in passato dei problemi presentati dal primo 8RT (precisamente 8320RT prima serie) e la macchina ora con 25q.li in più di zavorre va bene.. però nell'intera provincia di Siena nessun altro ad oggi ha acquistato il nuovo RT.. per questo dicevo l'altra sera "dove è finita la JD"? forse avrei dovuto aggiungere la JD Italia oppure i singoli concessionari.. resta il fatto che ora esce il nuovo 765D e molti si apprestano ad acquistarlo, me compreso.. non posso rischiare di spendere 230000 € e poi avere una macchina che ha dei problemi.. tutto qua!! ieri ho parlato con il conce del CAT: siamo sui 205000€!! poi si vedrà:n2mu:
  23. no no è un altro:)!! comunque penso che anche lui come altri rinnoveranno le serie!! la cosa che mi sta impressionando è che non si vende un 8RT.. ma la JD dove è finita? stanno perdendo un'intera provincia con grosse se non grossissime potenzialità.. (ovviamente parlo del mercato track)..
  24. la zona è Siena e provincia.. ieri ho parlato con il proprietario e mi ha detto che gli arriverà ad ottobre, tutto qua!! io e il mio vicino siamo ancora in trattativa (lui con il PIf io con il PSR) e appena c'è qualche indiscrezione ve la comunico:leggi:!! un saluto
×
×
  • Crea Nuovo...