Vai al contenuto

ndrsar

Members
  • Numero contenuti

    231
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ndrsar

  1. venduto il primo D in zona.. massima riservatezza sul prezzo.. so solo che arriverà al proprietario ad ottobre mentre faranno fare qualche prova a settembre.. spero che rimanga qualche fazzoletto di terra per poterlo veder lavorare con un aratro.. speriamo di non rimpiangere gli ormai vecchi motori CAT..
  2. come non quotarti:leggi:.. abbiamo sostituito la cinghia alla 59 e per due giorni (l'inizio è sempre fondamentale) non ne voleva sapere di funzionare.. il buon vecchio borotalco ha funzionato e dopo un pò di tribolamenti è ripartita alla grande..
  3. ehh in pratica sii!! questo diceva la mia compagnia.. mi hanno fatto arrabbiare e ho cambiato compagnia dopo 20anni.. adesso alla voce scorte è elencato il gasolio senza alcuna specifica riguardo all'inserimento in celle di contenimento.. date un'occhiata alle vostre polizze:leggi:..
  4. a dicembre m'hanno portato via 2000litri appena scaricati.. oltre il danno anche la beffa visto che l'assicurazione non mi ha pagato perchè la cisterna deve essere rinchiusa in una cassa di isolamento.. Scusate l'OT..
  5. mi riferisco alla macchina insaccatrice, a quella estrattrice e ad ogni singolo saccone.. in poche parole vorrei fare un preventivo perchè sarebbe molto interessante soprattutto per il fatto che produciamo molto trifoglio squarroso che va stivato in sacconi, coperto o rinchiuso e stivato in capannoni con i topi che te lo mangiano. Insomma, una soluzione tipo silobag sarebbe l'ideale non solo, ovviamente, per il trifoglio ma anche per le altre colture. Se è un problema pubblicare i prezzi vi mando una mail. grazie
  6. ndrsar

    Irroratrici

    io e io miei cugini stiamo trattando una lemken Sirius 1300lt barre da 15 o 18m.. il problema è la compatibilità della botte con il trattore ( 6430 premium).. il trattore è equipaggiato con antenna starfire 3000 più display green star 1800 e a fine anno verrà sostituito con il 2600(monitor touch) più guida automatica al volante (guida ATU 200).. il problema sorto è l'assenza del sistema ISOBUS nel trattore. Ora se per il livellamento della barra verticale non c'è bisogno di alcun sensore visto che è autolivellata, il problema sorge per la chiusura-apertura automatica delle sezioni. Qualcuno sa qualche info maggiore al riguardo? e se è possibile installare il sistema ISOBUS sul trattore (che ne è privo) e un ipotetico costo? grazie
  7. la fase di estrazione può essere interrotta e ripresa (si può iniziare lo svuotamento di un silobag, interromperlo e riprenderlo anche dopo alcuni giorni, o dopo mesi richiudendo il silobag). sarebbe interessante sapere i costi..
  8. Si il peso dovrebbe essere rimasto invariato per quanto riguarda il 7615 e il 7616. Quest'ultimo è l'erede del 6480, mentre il 7618 sarà sicuramente un pò più pesante, infatti seppur mantenendo la struttura dell'ex 6480, dovrebbe avere gli assali del 6485. grazie mille jd:)
  9. 240mila forse il listino:leggi:!! costa molto meno fidati!! io sono in una situazione simile alla tua (sto facendo il primo insediamento) e dovrò a fine anno acquistare o un track o un cat mentre mio fratello un gommato sui 170cv.. permuto un 8330T quindi per me si fa difficile la trattativa con il cat però il prezzo del jd è davvero elevato e sembra che non ci si voglia sbloccare da quella cifra.. io fossi in te aspetterei qualche mese e comprerei la macchina nuova, cioè il D.. il C è un'ottima macchina e con il nuovo motore SISU diventerà superlativa:)!!
  10. si in effetti è tantino.. comunque i prezzi che ti ho indicato del C sono quelli attuali e cioè di un fine serie.. 2-3 anni fa non bastavano 200000 € quindi la differenza effettiva sarà sui 15000€.. per ciò che riguarda l'8360rt siamo sui 230000€.. poi ovviamente i prezzi (finali) dipendono da tanti fattori che noi tutti conosciamo:)
  11. le prime macchine arriveranno a luglio-agosto però per le prove credo che bisognerà attendere a settembre. Ufficialmente verrà presentato all'eima 2012.. per il C dalle tue parti si dovrebbe prendere (parlo ovviamente del 765C) a 185000-190000 €.. per il D si parla di 215000-220000€.. anche se già detto nell'apposita discussione, il D cambierà solo per il motore che è quello dell'MF 8690 e qualche mascherina ma la macchina è identica al C..
  12. l'ho visto anche io questo vibro a Bastia e ho chiesto anche il prezzo anche se ora non mi sovviene.. confrontandolo con il volgarino 5 m che abbiamo noi mi sembra il doppio, è davvero bello robusto.. l'unica perplessità è in caso di stagione "poco asciutta" che fine fa un bestione di 6m trainato da un 765? anche noi lo tiriamo con i track però quando inizia ad assere un pelo bagnato diventa davvero proibitivo.. san64 a te la parola:n2mu:
  13. Mefisto 2 sono toscano, provincia di Siena.. la macchina che potrei fare sarebbe il 7618 visto che ha 180cv ed è in linea con il 6150r quanto a peso e potenza.. in famiglia diciamo che siamo abbastanza in piena "guerra" visto che sono l'unico che, pur amando da sempre jd, sembra titubare su questa nuova macchina.. mi sono soffermato sul nuovo 7600 in fiera a Grosseto e l'ho guardato bene.. ragazzi è davvero una grande macchina!! da me in zona non è che ci sia tutta questa presenza di massey, anzi posso dire forse 2 o 3 esemplari già datati quindi non ho molta esperienza in campo con queste macchine.. all'inizio degli anni 80, mi rammenta il mio babbo, comprarono 2 1124 _(prima uno usato poi uno nuovo) a cingoli per aratura, poi riadattati a ruspa negli anni a venire e fecero un buon lavoro.. questa è l'unica esperienza "rossa" in casa mia.. il concessionario come si dice dalle mie parti " mi tiene bono", esaltando all'inverosimile questa macchina e non vedendo l'ora di piazzarla in un mercato ormai saturo di fendt e jd.. ancora ho 2-3 mesi per decidere e come molti di voi spesso ricordano, quando si acquista una macchina bisogna tener conto di molti fattori (prezzo, assistenza, rivendibilità ecc) quindi sto qui tranquillo e mi arricchisco di molte vostre utilissime informazioni. grazie Andrea
  14. grazie per la risposta:).. massey sta sfornando veramente delle belle macchine.. devo acquistare a fine anno un trattore sui 160-170 cv ed ero orientato (diciamo quasi al 90%) sul 6150r per tante ragioni (parco macchine jd, assistenza ravvicinata ecc) ma devo dire che questo 7600 prossimo venturo mi sta davvero piacendo molto.. vedremo:)
  15. ndrsar

    Challenger

    ahh pardon:ave:!! allora ti chiedo una cortesia (magari continuando la conversazione nell'apposito argomento), mi daresti qualche info maggiore sull'aratro? perchè a breve lo dovrei cambiare (do via un siderman semiportato 4 corpi) e sto valutando se passare al portato.. grazie
  16. vista la notevole estensione e la possibilità economica ti consiglio vivamente l'acquisto di un over 300. Che sia cingolato o gommato quello dipende molto da gusti e preferenze però considerati gli ettari credo sia indispensabile una macchina del genere per semina e lavorazioni pesanti. Aggiungo quindi un ermo 4-5 corpi portato o semi (dipende molto dalla lunghezza e conformazione dei campi), una bella Lemken Solitair 9 semiportata 5m così fai tutto con un solo trattore e abbatti i costi. Poi concluderei con un 150-170 cv definito "jolly" per tutti gli altri lavori tipo concimazione, diserbo e trasporti vari (6150r- MF7618 e Fendt 415 e via dicendo). un saluto
  17. il preparatore è davvero robusto, un pò meno i gambaletti che come si vede dalla foto si sono piegati. In verità è stato un errore perchè durante la manovra a fine campo c'era un dossetto e si è piegato il gambaletto. Diciamo che basta stare attenti e non dovrebbe succedere niente!!!
  18. Aguirre bs 5000 bota - Vendita Aguirre bs 5000 bota questo è un esempio per fare qualche paragone nuovo-usato.. non so se hai pianura o collina e quanta terra devi seminare però credo che la 4m sia un pò piccola.. sicuramente c'è differenza di prezzo però ti consiglio di fare le giuste valutazioni..
  19. La 5 metri su che prezzo va? Con che trattore la tiri? Prima di seminare con la bota che lavorazioni fai? comprata a maggio 2011 ed il prezzo era 22.000€.. l'abbiamo tirata con un 8300T e per preparare la terra un 8330T con una sorta di erpice al sollevatore 5m costruito da noi (poi metterò le foto così vi fate due risate). In mancanza di un erpice rotante (che compreremo quest'anno) abbiamo utilizzato questo erpice fatto in casa ma il suo utilizzo si è rivelato disastroso. La terra era asciutta quindi le zolle erano come sassi e malgrado sia stata passata e ripassata con questo attrezzo la terra è rimasta GROSSA!!! Malgrado tutto questo la seminatrice ha fatto un lavorone e devo riconoscere il merito di ciò al preparatore che è davvero fenomenale.. questo per il grano, mentre per il trifoglio e favino lavorando su terra solo frangizollata il lavoro è venuto molto meglio (diciamo che la velocità era come quella dell'828 nel video).. Toso il preparatore ha due file se non mi ricordo male e la semina del grano è stata fatta sulle fave (che peraltro l'anno scorso non sono venute quindi considerarla maggese è un parolone)..
  20. io l'anno scorso ho comprato la bota 5m con preparatore e stivaletti e devo dire che è un'ottima macchina.. ci sono molte macchine simili, magari anche molto più tecnologicamente avanzate, ma ti posso assicurare che compri una garanzia.. c'è un mio vicino che dopo 3 anni e 600 ettari (ogni anno) ha rotto solo uno stivaletto per colpa di un sasso. Non so dove abiti però ti consiglio di fare una capatina a Tarquinia da Fiaccadori che è l'importatore ufficiale ( si evita l'intermediazione dei concessionari e si risparmia qualcosa). un saluto Andrea
×
×
  • Crea Nuovo...