Vai al contenuto

charlie2000

Members
  • Numero contenuti

    684
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

77 Excellent

Su charlie2000

  • Compleanno 07/30/1972

Converted

  • Biografia
    Passione per l'agricoltura

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Marzabotto

Converted

  • Interessi
    Agricoltore

Converted

  • Occupazione
    Operaio

Visite recenti

12012 visite nel profilo
  1. La revisione serve per la circolazione stradale ma immagino che come per le auto dovrà avere tutti i sistemi di sicurezza.. quindi roll bar pedane antiscivolo griglie di protezione cinture di sicurezza sedile omologato etc. ma..se il mezzo non circola per strada allora basta che sei ok con i dispositivi di sicurezza..poi se non frena nessuno dice nulla🤦‍♂️ se dico male correggetemi
  2. Esatto..magari hai in azienda un Nastro Oro o un 110/90 non lo puoi più usare perché non rientra coi gas di scarico..o almeno non per strada.. Non discuto, io di centri per la revisione dei trattori non ho mai visto le fisse quelle mobili per me sono dei fantasmi, continuo a pensare che ce ne vorrebbero parecchie poi.. non so ma...i trattori andrebbero ogni 5 anni? cosi uno non si confonde.. l'auto 4anni dall'immatricolazione poi ogni 2 i camion e i taxi tutti gli anni i trattori ogni 5 ..le ambulanze io le farei ogni 6 mesi per sicurezza in mezzo ci mettiamo le moto a 8 mesi .. ah i rimorchi li metterei ogni anno e mezzo...cosi il calendario è pieno scusate la sottile ironia😅
  3. mettiamoci anche che i trattori hanno tante variabili (trasmissione assali doppia trazione) che diventa difficile fare uno standard e come fai a fare un banco prova freni che misuri la forza frenante a un T8 gommato in ugual modo a un T8 smarttrax o a un challenger... quei banchi costano una cifra e un agricoltore non può ogni anno portare i suoi mezzi alla revisione a centinaia di km (penso che sarebbe come i camion quindi annuale) sennò non può più circolare per la strada e fare dei centri autorizzati è un investimento che non credo farebbero in molti
  4. Sono in parte d'accordo..è la stessa cosa sulle automobili e sui mezzi pesanti..chi ci lavora e è un pò responsabile il mezzo lo tiene efficiente ma ci sono un sacco di persone che dovrebbero andare a piedi per come tengono i loro mezzi.. nel caso delle auto quello che mi preoccupa che potrei essere io a incrociarti e trovarmi tu che mi vieni addosso perchè non hai cambiato gli ammortizzatori e hai sbandato. la stessa cosa sui mezzi agricoli .. il trattore va ma frena dispari oppure ha un eccessivo gioco nei componenti dello sterzo oppure altro.. ora chi ci lavora davvero i suoi mezzi saranno molto efficienti chi lo fa come passatempo sorvola..risparmia soldi e va avanti finchè... finchè va bene poi certo è che la revisone sui mezzi agricoli vorrebbe fatta più specifica non si può fare una cosa uguale a tutti ci sono mezzi con 40anni che fanno quello che devono e non lo potrei usare perchè l'efficienza frenate nel tempo è aumentata del 50%? che il ragionamento ci stà ma...penso sia discutibile ...ci sono 1000 situazioni diverse che , a mio avviso, andrebbero prese in considerazione questo il mio parere, la revisione dovrebbe essere fatta per la sicurezza ma fatta cosi è abbastanza palese che sia per prendere soldi . penso.
  5. Auguri a tutti quanti che possiate passare giornate felici vicino ai vostri cari AUGURIIIIIIIII
  6. Tabella di Conversione (gommedalavoro.eu) qui trovi le misure equivalenti in mm le devi convertire per forza perchè gomme con la dicitura che è sul libretto fatichi sempre di più a trovarle
  7. un tempo facevi richiesta al servizio assistenza new holland e ti inviavano le fotocopie gratuitamente io ne ho presi 5 ora credo lo facciano ancora ma dietro a una spesa che non saprei alle fiere agricole ci sono spesso bancarelle che vendono i LUM avevano anche un sito che ora mi sfugge.. magari con una ricerca su google si rintracciano
  8. Se può interessare ho risolto.. grazie a un meccanico disponibilissimo che mi ha indicato le elettrovalvole di comando le ho smontate pulite accuratamente rimontate e il sollevatore è tornato a funzionare come si deve
  9. Ciao a tutti .. si vede che è periodo io ho il mio F 110 che sabato dopo 3ore di utilizzo ha deciso che il sollevatore doveva stare tutto su e non c'è stato modo di far scendere l'attrezzo ha il sollevatore elettronico magneti marelli e la centralina non da errori lasciando spento il trattore in una notte il sollevatore scende se vai a mettere in moto sale senza che si abbia dato alcun comando e quando arriva all'alzata massima si sente che l'impianto idraulico va in sforzo... sarei un pò nei problemi qualcuno da da cosa può dipendere? grazie a tutti
  10. Si ho presente, io ho un caricatore dove hanno messo i tubi idraulici col passo da acqua e quando si rompono devo recuperare il filetto perché in commercio non esistono io sarei per il tornitore, te ne fai fare un 5 o6 cosi ti rimangono in scorta e rimetti l'impianto funzionante come era in origine.
  11. Ho trovato un emy elenfer di 3 mt con rullo a gabbia con tutti i cuscinetti nuovi scatola con trasmissione per la seminatrice e 2 velocità e coltelli a L con ancora il 50% circa.. siamo quasi alla conclusione.
×
×
  • Crea Nuovo...