-
Numero contenuti
43 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di passero72
-
Adesso non riesco a fotografarlo, ma il sistema è uguale a quello in foto. Il pistone con la piastra li ho acquistati direttamente alla terpa, e li ho fatti saldare dal fabbro.
-
Si, e in più ho aggiunto un pistone che comanda la piastra per togliere i pali vecchi.
-
Guarda, il 70-75 l'ha preso nuovo mio padre nel'89 e a parte i nastri dei freni, che durano 1500/2000 ore al massimo, non mi ha mai dato problemi (a quasi 6000 ore non ho ancora fatto la frizione centrale) Il Grimper l'ho preso usato (con 2500 ore) cinque anni fa in sostituzione di un fiat 505 e ho scelto un cingolo compatto con doppia frizione e pdf eco, non posso dire vada male, anche se come posto di guida rispetto al 70-75 c'è un abisso. La principale differenza tra i due trattori è data dalla frizione e, a seconda dei lavori, ognuna ha pregi e difetti. Ad esempio con attrezzi come il piantapali, la trivella posteriore o la vangatrice scavabuche la frizione a punto morto è impagabile perché non ti obbliga a stare con la frizione schiacciata o a mettere in folle. Su altre lavorazioni come trattamenti, trinciatura, spollonatura o il trasporto uva con muletto la frizione a pedale è comodissima perchè ti permette di fermarti senza dover usare le mani e quindi puoi ad esempio regolare l'attrezzo e nello stesso tempo sterzare. Altra differenza è data dai comandi di sterzo, io preferisco la cloche del 70-75 perché secondo me permette una sterzata più morbida e precisa (anche perché va sempre accompagnata con i freni a differenza della serie 85). Tutto a favore del grimper il discorso cambio (essendo sincronizzato puoi cambiare in movimento) e pdf (avendo sia la 540 che la 540 eco). Come motore non trovo molta differenza, potenza ne hanno entrambi, ma il Lamborghini purtroppo scalda nettamente di più. Una cosa che odio del Grimper sono i due serbatoi del gasolio, tengono poco e ogni volta devi riempirli entrambi. Come sollevatore il new holland è due spanne sopra, non tanto come prestazioni ma come disposizione dei bracci e sopratutto dei comandi (c'è da considerare però che il lambo è più stretto e compatto). Altro non mi viene in mente.....
-
Ho lo stesso piantapali, lo monto sia su un new holland 70-75 largo 145 cm, che su un lamborghini grimper 570 da 130 cm senza nessuna piastra. L'unico accorgimento , una volta montato correttamente, è stato saldare al carro due tubolari dello stesso diametro (alti un paio di cm) in corrispondenza dei fori più grandi che si vedono sulla piastra forata del piantapali, fatto questo montare e smontare il piantapali è un gioco da ragazzi.
-
ultimi 1000 lt a 0.65 +iva consegnati venerdì mattina.
-
Se il bonifico mi arriva sono solo contento:fiufiu: Comunque hanno fatto riunioni in ogni comune, con presente il responsabile fiscale provinciale, il quale ha assicurato che non c'è nessun costo aggiuntivo rispetto a quest'anno. Se poi non ci volete credere.....a me non cambia nulla. Buona serata.
-
No, a noi è stato detto che è a costo zero (logicamente se la contabilita la tieni da loro).
-
Leggere certe cifre mi lascia un po' perplesso.....a Piacenza Coldiretti non fa pagare niente, basta registrarsi al portale del socio e le fatture si fanno direttamente da li (per chi ha dimestichezza con il pc) altrimenti le fanno in ufficio (come han sempre fatto). Le fatture di acquisto arrivano direttamente a loro che automaticamente le girano ad un indirizzo mail scelto dal socio (non pec). Sinceramente preferisco lasciare tutto in gestione a chi mi tiene già contabilità e registri di cantina.....
-
prova ad ingrassare i rullini dello spingidisco, dovrebbero essere tre, devi togliere il coperchio da sotto il trattore e armarti di occhiali e tanta pazienza...... https://goo.gl/images/VGlJmT
-
Sicuramente una temperatura bassa non aiuta la fermentazione. Io ti consiglio di portare il mosto ad una temperatura di 16-18 gradi. I lieviti vanno sciolti in acqua zuccherata (o acqua e mosto) ad una temperatura di 36/38 gradi e lasciati riposare per una mezz'ora. Una volta reidratati (dovrebbe formarsi una bella schiuma densa) aggiungi ancora un po di mosto e controlla che la fermentazione parta subito, dopo qualche ora aggiungi ancora mosto e lascia fermentare, continua così fino a quando non hai raggiunto una massa di 15/20 litri di mosto in piena fermentazione. A questo punto saranno passati almeno un paio di giorni e puoi unire il tutto alla restante massa controllando sempre che la fermentazione non si arresti. Sarebbe anche utile per queste fermentazioni "difficili" aggiungere della scorza di lievito che serve da nutrimento per i lieviti stessi. Fatto tutto questo serve solo tanta pazienza ed aspettare che la fermentazione finisca, sapendo che può durare anche alcuni mesi. Vinificare certe uve non è semplice, richiede tempo e il risultato non è garantito (poiché possono sorgere diversi problemi) ma la soddisfazione e l'appagamento che si ha dopo non ha prezzo.
-
Si intende proprio quello e la serie oro non lo ha, tirando la leva della frizione disinnesti cambio e pdf contemporaneamente. C'è da dire che quasi tutti i vecchi cingolati funzionavano cosi, tranne i lamborghini che avevano una doppia frizione comandata dalla stessa leva (prima disinnestava il cambio e solo tirando la leva fino a fine corsa disinnestava anche la pdf).
-
Sicuro???? Invece qui da me la maggior parte dei 5500 ha la doppia frizione e se non c'è si può sempre modificare, basta montare il complessivo del 5500 gommato in quanto la campana della frizione è la stessa....
-
Non so se uscivano dalla fabbrica o se era una modifica fatta dopo, ma ti assicuro che molti landini di quella serie hanno la frizione pdf (con una leva posta a destra). Ecco un esempio. Per quanto riguarda il 455, io con doppia frizione non ne ho mai visti.:cheazz::cheazz::cheazz:
-
:ave:Finalmente un po di obbiettività!!!! Da possessore di 505 super penso che i cingolati serie oro siano buone macchine affidabili e robuste, ottimi per l'utilizzo in pieno campo ma con forti limiti per l'uso specialistico (vigneti e frutteti). Se al nostro amico serve un cingolato per trinciare nel bosco io non mi sento di consigliarli una macchina senza doppia frizione. Qualche mese fa qua vicino, c'era in vendita un landini 6500 in discrete condizioni con doppia frizione ed arco di protezione a circa 6000€.
-
se acquisti questo tipo di distributore non devi tagliare niente perché si collega al blocco sollevatore e come ti hanno detto sopra hai la leva a sinistra più o meno sotto il sedile (io quello con la leva a destra non l'ho mai visto ma so per certo che esiste). Personalmente con gli stessi soldi acquisterei un distributore a quattro o sei vie (due o tre leve). dai un occhiata a questa discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=12277 riguarda il 455 ma grosse differenze non dovrebbero esserci.
-
Se il problema lo hai solo in campo, ti conviene montare dei fari da lavoro e non toccare l'impianto originale. Se invece vuoi più luce anche per i trasporti su strada allora anche io ti consiglio di rivolgersi ad un buon Elettrauto.
-
Non è difficile, conta le lampadine.....
-
Ritirati oggi gli ultimi 1000 litri a €0,59+Iva. Secondo me per quantitativi maggiori il prezzo scende.
-
Direi che per un distributore a due leve doppio effetto economico (AMA) spendi intorno ai 100€ iva compresa. Per un tre leve sei sui 140€ i.c. A questi prezzi devi aggiungere il costo di un paio di tubi idraulici, di un po di raccordi e innesti rapidi e la spesa più o meno raddoppia. Se hai necessità di utilizzare il distributore a singolo effetto (ad esempio per un rimorchio ribaltabile) ci sono in vendita anche distributori trasformabili da doppio a singolo effetto (aprendo o chiudendo una vite) o distributori con la funzione flottante. IO sul 505 ho montato un distributore a quattro leve perché ho un trincia della Gramegna con ruota regolabile e spostamento laterale che richiede sei vie (tre leve), le altre due vie le uso per il terzo punto idraulico. Ho anche aggiunto un piccolo serbatoio per aumentare di qualche litro il quantitativo di olio idraulico (che è solo quello del sollevatore). Se cerchi su ebay o sui siti di ricambi agricoli trovi tutti i distributori che vuoi, però se non hai dimestichezza con certi lavori ti consiglio di rivolgerti ad un professionista. Ciao
-
Io sono in vista del traguardo, se il tempo regge in tre quattro giorni finisco Barbera e Bonarda e mi resta solo il Cabernet Sauvignon (che voglio portare a sovramaturazione). Annata qualitativamente ottima ma con produzioni abbastanza scarse (buon numero di grappoli ma peso inferiore alla norma). Un pensiero ai colleghi delle valli vicine colpite dall'alluvione, certe cose sembrano sempre lontane fino a che non toccano persone o posti a noi cari.....un'abbraccio.
-
Finito ieri di vendemmiare il pinot nero, buona qualità con grado babo 18 e acidità 7.5, quantità in linea con il disciplinare (120-130 ql/ha).
-
same minitauro cingolato giù di potenza
passero72 ha risposto a Johnny-92 nella discussione Officina
Il problema del serbatoio è facilmente risolvibile facendo il trattamento con la tankerite. Prodotto ottimo ad un prezzo più che accessibile. -
Sicuramente il sistema di allevamento (per il tipo di potatura che richiede) ha un'importanza enorme nello sviluppo del mal dell'esca , invece il trattamento per la lotta allo scafoideo con questa patologia non credo abbia nulla a che fare.
-
confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)
passero72 ha risposto a landini 13500 C nella discussione Cingolati
Ho un 70-75 acquistato nuovo appena uscito. Nella sua vita ha lavorato anche in campo aperto (aratura e lavorazioni terreno varie), ma il grosso lo ha fatto in vigna con fresa, vanga, trincia, atomizzatore e piantapali. Ha circa 4500 ore e la frizione centrale non è mai stata rifatta, invece i freni sono stati cambiati entrambi prima delle 1000 ore ( causa rottura del nastro perché sottodimensionato e sostituito con ricambio rinforzato) e successivamente intorno le 3500 ore con sostituzione anche delle frizioni laterali ( erano ancora in buone condizioni ma intanto che il mezzo era aperto.....). Altri problemi a parte un paio di rulli che trasudano olio e la rottura del seeger dell'albero della presa di forza (due volte) non ne ho avuti. -
confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)
passero72 ha risposto a landini 13500 C nella discussione Cingolati
Che il 455 sia una gran macchina è risaputo, che 45/48 cv siano meglio di 60 ho qualche dubbio. Il lambo in più ha la doppia frizione e un cambio con rapportatura migliore, di contro (a mio parere) ha un posto guida meno confortevole.