-
Numero contenuti
1142 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Primo
-
https://fleet.myplmconnect.com/
-
da qui si vedono tutte le attività eseguite, quindi credo anche quelle inviate e successivament eseguite...
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
Primo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
magari se la Trion AL la si ordina senza trazione Powertrack, le ruote tornano ad essere col parallelogramma... così accontentano tutti. -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Primo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Il Cap da solo non fà testo... i motivi dei loro magazzini vuoti potrebbero essere anche altri... Altri stoccatori i magazzini li hanno quasi riempiti.- 15890 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
il bando probabilmente viene pubblicato oggi e domani, e la finestra per caricare le domande sarà a settembre
- 1666 risposte
-
- 1
-
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
Primo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
-
Ma nei sottovasi il concime rimbalza
-
E come fai a registrare il punto di caduta?
-
non è detto che sia quello giusto, bisogna controllare i pesi specifici e le altre caratteristiche. purtroppo in passato era accaduto anche a noi di sbagliarci
-
Ma a quale Sulfan fate riferimento? Sull'applicazione della Kuhn ce ne sono almeno 10 tipi diversi...
-
Per quale motivo me lo chiedi? Costa più di 20.000 euro
-
-
anche se rateo variabile fatto a modo di "genitale di cane maschio" ?
-
Da quanto si legge sul sito del Masaf sembra che, con fondi PNRR, verranno messi a disposizione 500 milioni di euro di contributi destinati come segue: - 400 mln per l'ammodernamento delle macchine agricole; - 100 mln per l'ammodernamento dei frantoi oleari. Quello che più mi preoccupa, da marchigiano, è che i fondi e relativi bandi saranno gestiti dalle Regioni, quindi non ho idea di che ne uscirà fuori. Di seguito riporto una tabella di ripartizione dei fondi a livello regionale (scusate ma è un po' sfuocata): Ora il dibattito è acceso su come utilizzare i 400 mln per la meccanizzazione agricola: pare che l'orientamento sia quello di andare a "svecchiare" il parco macchine, agevolando la sostituzione di macchine vetuste con le nuove Stage V, così da andare a diminuire l'impatto delle macchine. Pare anche che vogliano inserire un tetto massimo alla potenza delle macchine agevolabili (120 hp?), così da poter aumentare il numero dei beneficiari. Ma per ora sono solo chiacchiere. Vedremo e ci aggiorneremo poi una volta che avranno emanato un ulteriore Decreto coi dettagli.
-
Ma più che altro, con quali modalità e con quali presupposti gli accertatori hanno verificato che tutti e 4 i veicoli 4.0 in quel giorno erano al lavoro nello stesso momento ed in 4 posti diversi? I controlli sul 4.0 dovrebbero verificare il rispetto dei requisiti; quello di cui sopra mi pare più un controllo dell'ispettorato del lavoro...
-
Controllo sezioni sicuramente si, per il rateo variabile sarebbe stato da verificare se il monitor fosse stato in grado di gestirlo
-
Esatto, volevo fare anche io la stessa cosa con il Quantron-E, ma visto il costo del cavo ho desistito. Nel mio caso l'interfaccia di collegamento la forniva il produttore del monitor della guida (Teejet nel mio caso).
-
3% del credito per tenuta contabilità + perizia, oppure per la sola tenuta contabilità? Perchè per la solta tenuta contabilità mi pare un enormità.
-
La tentazione è tanta... Qui dalle mie parti è tanto tempo che ne parliamo ma ancora non ne abbiamo avuto il coraggio.
-
Allora a questo punto devi comprare l'interfaccia per collegare l'Amados+ ad un monitor esterno (Trimble/Topcon/AgLeader o altro) che gestisce la mappa di prescrizione ed invia poi i parametri di impostazione all'Amados+. Bisogna però capire se servono anche gli sblocchi sullo spandiconcime e sul monitor, oltre che il cavo.
-
Esiste tanto bene l'ISOBUS, che è uno standard Can Bus ufficialmente riconosciuto: perchè andarsi a complicare la vita al giorno d'oggi? ISOBUS è il protocollo di comunicazione universale: se poi lo spandiconcime è in grado o no di concimare in rateo variabile dipende dal software dello spandiconcime e da quello del monitor, originali o aftermarket che siano... Quindi alla domanda sopra è impossibile rispondere non conoscendo i dettagli.
-
Fatte sempre attenzione a dove prelevate le notizie, che per poter usufruire del credito d'imposta al 40% oltre a versare un acconto di almeno il 20% entro lo scorso 31 dicembre, il limite di consegna dei beni è il 30 settembre 2023. https://www.mise.gov.it/it/incentivi/credito-dimposta-per-investimenti-in-beni-strumentali
-
Condizionalità Rafforzata: BCAA6, come la gestirete?
Primo ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Io mi sbaglierò ma.... questa BCAA6 mi pare tanto simile alla vecchia "BCAA 4 - copertura minima del suolo" della programmazione scorsa che prevedeva quanto di seguito riportato, per la regione Marche: "Ambito di applicazione: per l'impegno di cui alla lettera a): superfici agricole a seminativo non più utilizzate a fini produttivi di cui all'articolo 3, comma 4, lettera b) -per l'impegno di cui alla lettera b): tutte le superfici agricole di cui all'articolo 3, comma 4, lettera d), con l'esclusione delle superfici non più utilizzate a fini produttivi di cui all'articolo 3, comma 4, lettera b). Descrizione della norma e degli impegni Al fine di assicurare la copertura minima del suolo, prevenendo fenomeni erosivi, le superfici agricole sono soggette ai seguenti impegni: a) per le superfici a seminativo che non sono più utilizzate a fini produttivi e che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in assenza di sistemazioni, assicurare la presenza di una copertura vegetale, naturale o seminata, durante tutto l'anno; b) per tutti i terreni che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in assenza di sistemazioni, ovvero fenomeni di soliflusso: -assicurare la copertura vegetale per almeno 90 giorni consecutivi nell'intervallo di tempo compreso tra il 15 settembre e il 15 maggio successivo; -o, in alternativa, adottare tecniche per la protezione del suolo (come ad esempio la discissura o la ripuntatura in luogo dell'ordinaria aratura, lasciare i residui colturali, ecc.). Intervento della Regione A nonna dell'art. 23 comma 1 del DM n. 1867 del 18/01/2018, in riferimento all'impegno a), vige l'obbligo di assicurare la presenza di una copertura vegetale, naturale o seminata, durante tutto l'anno per le superfici a seminativo che non sono più utilizzate a fini produttivi e che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in assenza di sistemazioni. In riferimento all'impegno b), si deve assicurare una copertura vegetale, o, in alternativa, l'adozione di tecniche per la protezione del suolo (come ad esempio la discissura o la ripuntatura in luogo dell'ordinaria aratura, lasciare i residui colturali, ecc.) nell'intervallo di tempo compreso tra il 15 novembre e il 15 febbraio, per tutti i terreni che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in assenza di sistemazioni, ovvero fenomeni di soliflusso. In ogni caso, per tutti i terreni di cui sopra, vige il divieto di lavorazioni di affinamento del terreno per 90 giorni consecutivi a partire dal 15 novembre. Deroghe Per l'impegno di cui alla lettera a), sono ammesse le seguenti deroghe: la pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide; per terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi; nel caso di colture a perdere per la fauna, lettera c) articolo 1 del Decreto ministeriale del 7 marzo 2002; nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di miglioramento fondiario;nel caso di lavorazioni del terreno eseguite allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata agraria precedente all'entrata in produzione; a partire dal 15 marzo dell'armata agraria precedente a quella di semina di una coltura autunno-vernina, per la pratica del maggese, laddove essa rappresenti una tecnica di aridocoltura, giustificabile sulla base del clima caldo-arido e della tessitura del terreno, come indicato nei provvedimenti regionali. Sono ammesse al massimo due lavorazioni del terreno nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 luglio di detta armata agraria. Per l'impegno di cui alla lettera b) per le superfici oggetto di domanda di estirpazione e/o reimpianto di vigneti, ai sensi del regolamento (UE) 1308/2013, sono ammesse le lavorazioni funzionali all' esecuzione dell ' intervento". Forse fino al 2022 in parecchi sapevano soltanto che le BCAA erano integratori alimentari. Per quanto riguarda le covercrop e sovescio io sono il primo a sperimentare e ad essere d'accordo sulla loro funzionalità, ma quando d'inverno piove e ad aprile bisogna seminare quelle belle colline argillose di girasole (o altro) vi ci porterei, sia ai colletti bianchi che scrivono le norme, sia ai colletti a quadretti. Adè vò a dormì che è tardi, ma se ho tempo in settimana approfondiamo. P.S.: non iniziate a brontolare come sempre, che la PAC l'hanno scritta come minimo 2 anni fa e se vogliamo fare qualcosa, piuttosto di lamentarci della PAC ormai in atto, iniziamo a tessere per la prossima. -
Per far valere il riscatto c'è un anno di tempo dalla trascrizione dell'atto di vendita originario.
-
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/credito-dimposta-per-investimenti-in-beni-strumentali