Vai al contenuto

Holly-Trck

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Holly-Trck

  1. Salve Borgo Chioso, anche se non sono un esperto in materia, ultimamente mi sono fatto una cultura su queste macchine e da quello che so ti posso dire che il 3070 ha un cambio 32+32 con mezza marcia idraulica mentre il 3075 dovrebbe essere il primo tipo di Dynashift con 4 marce idrauliche sotto carico. Ti inserisco questo video esplicativo: Per quanto riguarda problemi e durata non ho esperienza diretta ma comunque il cambio del 3075 penso sia più affidabile per il semplice fatto che essendo più idraulico del precedente in teoria dovrebbe avere meno usure visto che si utilizza molto meno la frizione ma qui lascio ai più informati...
  2. Grazie Alberto64, forse è meglio che chieda alla più vicina sede CAF Agricoltori di zona e per tornare in argomento eccovi due canali youtube che ho scoperto ieri sera: MasseyFergusonVideo's Channel - YouTube e agcocorp's Channel - YouTube Il primo è il canale ufficiale Inglese del marchio MF mentre il secondo è il canale del gruppo AGCO che comprende i marchi FENDT, MF, VALTRA e CHALLENGER. Spero li troviate interessanti.... Io mi sono già iscritto !!!
  3. Io di IVA non me ne intento molto o proprio per nulla, comunque sapevo che dovevo eventualmente farla per il fatto di dover poi intestarmi il trattore che altrimenti non si può fare (e se uno ha la mania di collezionarli ?? legge del PIFFERO). Per quanto riguarda poi la fatturazione, quindi il pagamento e la detrazione dell'iva bisogna non solo avere partita Iva ma essere iscritto in camera di commercio come ad esempio ditta individuale o altro, ma a quanto ne so l'Iva delle spese viene detratta in percentuale dall'iva delle fatture emesse (guadagno). Spero fin quì di non aver detto stupidaggini.... Ora io il trattore lo userei solo per tenere puliti i campi che ho in collina dove nessun contadino in zona è disposto a lavorarli se non a pagamento e l'unico guadagno che ho è quello di farmi quei 100 quintali di legna all'anno per l'autoconsumo. Quindi cosa posso fare? è possibile detrarre qualcosa? Ancora una volta mi affido a Voi...
  4. Grazie mille per la info sulla larghezza, ora appena ho un attimo di tempo, metro alla mano, vado a vedere se passa... Per quanto riguarda il link che mi hai mandato ti dico che è pure un concessionario delle mie parti ma sul loro sito lo davano a tremila euro in più che non su agriaffaires (Come mai? Bho!) e per questo a priori lo avevo scartato, anche perchè poi ci devo aggiungere l'iva che non posso scaricare perchè sono un privato. Sempre qui in zona ne avevo visto uno, non messo tanto bene, con cabina non originale e con più di 9000 ore e pensavo non valesse molto ma quando ho chiesto al concessionario quanto voleva mi ha letteralmente "Sparato" :AAAAH: 18000+Iva "STI C...ZI!!!". Ora però che ho visto il tuo Link proverò caso mai ad andare a vedere....
  5. Grazie mille per la TEMPESTIVA risposta al mio quesito, come a te anche a TOSO !!! :clapclap: EccoVi alcune foto del mezzo... dovrebbe avere circa 3500 ore di lavoro, per l'anno non lo so. Guardando il colore dei comandi del sollevatore la cabina non credo sia originale per il resto a prima vista sembra tenuto bene. Ho inserito anche una foto di dove andrei a lavorare però la foto non rende bene l'idea bisogna pensare che se il trattore ha una larghezza di 2 metri le ruote a monte (ad esempio: posteriore e anteriore destra) sono circa 60 cm più in alto di quelle a valle (a sinistra) e si lavora tutto di "coltello". A tal proposito, ovviamente dipende anche dal tipo di ruote che si montano, ma all'incirca quanto è largo questo trattore? è un dato che ho tanto cercato ma non riesco a trovarlo perchè in un paio di posti le cappezzagne sono abbastanza strette ed avendo muri di contenimento da entrambi i lati non è che posso allargarle...:cheazz:
  6. Salve a Tutti sono nuovo del forum e devo farvi i complimenti per la vostra competenza in materia, si vede che non siete un "contadino della domenica" come il sottoscritto. Ho già letto parte del forum, spero di riuscire a leggerlo tutto, riguardante i trattori MF e volevo chiedere a voi "ESPERTI" che ne pensate sull'acquisto di un 3070 usato per lavorazioni prevalentemente di fienagione e trasporto in zona collinare con pendenze trasversali anche forti (20-30%). Secondo Voi è un mezzo troppo pesante? ha una buona tenuta? ha forse il baricentro troppo alto per questo tipo di pendenze?.... Ditemi la vostra, accetto suggerimenti, opinioni e consigli di ogni genere. Vi ringrazio tutti P.s. Scusate se entro così "a gamba tesa" nella discussione che ho visto in queste ultime pagine dove si parla di macchine attuali mentre io vi chiedo info per un "ferro vecchio" ma pur sempre MF:perfido:
×
×
  • Crea Nuovo...