-
Numero contenuti
80 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di minifarm
-
seminatrici in linea per cereali
minifarm ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ingrandendo la capacità del singolo alveolo l'effetto onda si amplifica, la frequenza di erogazione è determinante per avere un flusso continuo. Negli stellari con disegno dell'ala curva o con scompartimenti leggermente sfalsati il fenomeno viene attenuato permettendo frequenze di eroganione minori ma con flusso accettabilmente cpstante. Detto ciò ci sono dosatori che erogano anche 50/60 Kg al minuto anche senza l'ausilip della pressione in cassa, dipende dalle scelte progettuali. -
seminatrici in linea per cereali
minifarm ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Con cilindrate elevate dei dosatori rischi l'"effetto onda", cioè l'erogazione discontinua dello stellare, alle basse velocità di avanzamento. -
seminatrici in linea per cereali
minifarm ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
La pressurizzazione del seme se ben congeniata garantisce una omogeneità di spinta del seme sullo stellare di distribuzione, in special modo su macchine di elevata larghezza ( 6 - 8 metri) e che permettono velocità di lavoro anche superiori ai 15 Km/h di eliminare l'effetto "ponte" sopra allo stellare, cioè un non completo riempimento degli alveoli di scarico che porta al conseguente sotto dosaggio della macchina. Come contro nelle mattinate nebbiose l'umidità dell'aria viene veicolata all'interno del serbatoio creando noie alle conce tendenti ad assorbirla. In collina non è il dosatore che fà la differenza, ma la geometria che và dalla curva di arrivo al tubo di salità fino a quella del fungo di distribuzione che determinano l'omogeneità di distribuzione anche in pendenza. -
New Holland T5 AutoCommand, Case IH Vestrum CVX, Steyr Expert CVT
minifarm ha risposto a jh nella discussione Trattori da campo aperto
Non saprei per quanto riguarda motori, assali ecc.. Ma come contenuti tecnologici ci siamo eccome. Per me è l'ideale con le attrezzature di nuova generazione, tipo spandiconcimi, sprayer e seminatrici di precisione. Cambio a variazione continua, Isobus classe III, guida integrata su una macchina sotto i 60 q.li da 110 cv era un deficit che è stato colmato dal marchio. Se la meccanica è stata centrata non avrei dubbi a metterne uno in azienda. -
Minima lavorazione e semina su sodo
minifarm ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Grano duro seminato su sodo a fine Ottobre, centro Umbria Non mi sembra malaccio. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Seminatrici da sodo per cereali autunno vernini
minifarm ha risposto a Cvt nella discussione Attrezzature da campo aperto
Laseminasodo Disk 4320 Isobus, il video è nato casualmente unendo le riprese fatte con gli smartphone. Due precisazioni, la prima che la tramoggia di carico visibile nella prima parte del video la stavamo valutando in campo e l'abbiamo scartata per un'altra soluzione che vi posterò non appena farò le foto, la seconda il pettine posteriore non è di serie ma è un optional.- 1751 risposte
-
- 750a
- aridocoltura
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 750a
- aridocoltura
- bertini
- bertini 22000
- italpollina
- john deere
- john deere 750
- john deere 750a
- no till
- pegaso
- quasar
- semeato
- semeato td-tronic
- semeato tndg 300 e seed
- semeato tndg 420
- semeato tndg 520
- seminatrice bertini
- seminatrice pneumatica
- seminatrice semeato
- seminatrice su sodo
- seminatrici bertini
- seminatrici semeato
- td-tron 300
- tonutti
- tonutti quasar
-
L'Isobus non è null'altro che uno standard internazionale definito dalla norma ISO 11783. Ogni componente o applicazione sviluppati secondo i dettami di questa norma sono per definizione compatibili tra loro. Quindi si è compatibile con Topcon, come lo è per gli Universal Terminal o le Ecu Tractor delle diverse marche di trattori. Sia ben inteso che non ho nulla contro la Topcon, ne ritengo i loro sistemi secondari ad altri, nei post precedenti credo di aver ben spiegato le ragioni delle mie scelte basate sull'esperienza strettamente personale, e ripeto non ho approfondito la conoscenza dei loro sistemi in quanto non di mio stretto interesse dato che quanto mi serviva lo avevo già, e di mestiere non faccio il critico ma lo sviluppatore, quindi solo tempo perso. Scusami per la risposta dal tono formale, ma non sarei stato esaustivo nella stessa altrimenti, anche se fondamentalmente bastava un SI
-
Fabio quel prezzo è per un Autopilot MD, ossia le stesse prestazioni dei sistemi che comandano direttamente le valvole ma con il motore a volante. Che io sappia tra poco esce anche la versione EZ Pilot, sul sito Trimble o Vantage puoi vederne le differenze, e credo che il costo sia sostanzialmente minore. Comunque fatti fare un preventivo perchè ognuno ha le sue esigenze ed i costi possono variare molto tra i vari allestimenti. I primi di Febbraio dovrei essere in zona, mi farebbe molto piacere conoscerti di persona. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Un analogia pertinente potrebbe essere quella Samsung e Apple, chi si trova bene con uno chi con l'altro. Ed e pertinente anche l'analogia dell'acquisto di un trattore, oltre al marchio tieni in considerazione fattori accessori come l'assistenza e la disponibilità di chi li commercializza e li installa. Quando lo scorso anno ho intrapreso lo sviluppo del mio sistema in Topcon ho trovato un muro, in Trimble oltre ad avere un CFX 750 con EZ Pilot in prova mi hanno dato un MMX con sblocco ISOBUS per i test e mi hanno presentato ad un costruttore di seminatrici, la Laseminasodo, a cui adesso fornirò il sistema in primo equipaggiamento. All'Eima in campo ho fatto un test con il mio terzista, tanto abile nei lavori quanto digiuno di tecnologia, l'ho portato da ebtrambi per vedere le reazioni all'interfaccia, conclusione gli ho ceduto il CFX con cui ha fatto tutta la semina e tra un po quel povero monitor se lo porta anche a dormire. A livello tecnico non ho approfondito la conoscenza di Topcon per quanto sopra, dunque un paragone non sono in grado di farlo. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Si è quello presentato in anteprima ad agritecnica con monitor da 10" e con l'antenna grande che ospita tutta la componentistica che prima era installata in cabina, quindi decisamente più veloce da spostare tra i diversi mezzi aziendali. Lo usero su un NH T4 e su un Fendt 820, ma prima mi serve come Universal Terminal per i test. Credo che la prima uscita in campo sarà fine mese per le concimazioni ed i test con la seminatrice.
-
Il prezzo complessivo si aggira sulle 13/14 mila euro comprensivo di sblocco Isobus e task controller e circa 1000€ annui per l'abbonamento Center Point RTX. Poi dipende su quante macchine vuoi preistallarlo, visto che è prevista l'installazione e la calibrazione su tutte le macchine su cui lo vuoi usare. Il GFX è a tutti gli effetti un Universal Terminal, dunque puoi monitorarci tutte le attrezzature Isobus. Visto che sei delle Murge, se può interessarti il sistema Isobus che ho sviluppato da fine inverno sarà disponibile come allestimento base per le seminatrici da sodo della Laseminasodo di Gravina.
-
La prossima settimana mi arriva il GFX-750 con autopilot MD con sblocco ISOBUS e Task Controller. A me serve principalmente per testare l'applicazione Isobus per seminatrici che ho realizzato ma lo usero anche in campo per le prossime concimazioni. Per via dei test sul section control prenderò anche l'abbonamento annuale al Center point RTX, 4cm con ripetibilità assoluta di anno in anno, meno performante dell'RTK ma ad un costo iniziale molto più contenuto. Se volete quando lo porto in campo faccio qualche video e vi dò le prime impressioni.
-
Claas Arion 500 e Arion 600
minifarm ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Ill mio 530 fà solo i lavori pesanti, cambio ogni 500 ore e male che vada si avvicina al minimo, mai rabbocato. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk -
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
minifarm ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Sapevo che non dovevo provarlo! Induce dipendenza Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
minifarm ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
CLAAS con logo CAT in effetti.- 931 risposte
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
minifarm ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Come già accade per le Lexion di Claas che nel Nord America hanno colori e marchio challenger cosi stà avvenendo per il 1050 di Fendt. Il progetto sarà identico per tutto il mondo anche per la serie MT che poi verrà marchiato e lievemente personalizzato a seconda dei mercati. Scelta magari discutibile dall'utente finale ma ampiamente condivisibile a livello commerciale, anche perchè avviene quasi eslusivamente sui top di gamma dove i costi di progettazione male si ammortizzano con le unità vendute. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 931 risposte
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
minifarm ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Bassa Umbria in collina. Marco Aurelio da seme conciato C5 seminato il 30 Ottobre con solo fosforo. Un passaggio con 20 U di nitrato di calcio a Gennaio dove l'accestimento stentava poi Amidas a Febbraio e Urea a Marzo per un totale di 180 U. Diserbo0 a Marzo e fungicida in spigatura. Resa 56 q.li con 85 ps e 14,6 proteine (fatte solo per curiosità) Veramente poca la pioggia specialmente tra Marzo e Maggio e gelo a fine Aprile che nei fondi ha fatto danno. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Consiglio acquisto trattore da 180/200cv
minifarm ha risposto a nna88 nella discussione Trattori da campo aperto
In collina il dyna 6 è una maledizione, per il cambio gamma a 4 km/h senza sovrapposizione e quando cambi gamma cala i giri in automatico e quasi si ferma in salita almeno su Claas. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk -
CLAAS nuova serie ARION 500/600
minifarm ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Ma sono sfigato io o il video è privato? Non me lo fà vedere. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk -
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
minifarm ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Tra un 6175r con IVT o DD e un 718 Profi con allestimento simile ci sono circa 15.000€ salvo promozioni. Certo sul Fendt mi sono trovato a "casa", cioè i comandi e le impostazioni mi sono stati subito familiari, seguono una logica intuitiva e non macchinosa, a differenza di quanto riscontrato su altri marchi. Per me che utilizzo una sola macchina "grande" per tutti i lavori ad eccezione dei trattamenti e concimazioni sembra un'ottima soluzione. Certo la differenza con altri marchi arriva in alcuni casi anche a 25.000€, bisogna però vedere e lo chiedo a chi già li possiede se affidabilità, parsimonia nei consumi e mantenimento del valore nel tempo sopperiscano all'elevato investento iniziale. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
minifarm ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
L'offerta è la hunter, ma non è un Profi è un Power molto ben allestito. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
minifarm ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Concimato dopo i geli con nitrato di calcio, 25 unità totali solo la porzione che presentava una fittezza un po' scarsa, il resto aspetto. Con le piogge che si prevedono troppo rischioso ed ancora secondo me non necessario.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Fonte Tractorum :2funny:
- 98 risposte
-
- challenger prototype
- challenger serie f
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ma il 175 Autocommand in pendenza con una combinata da 27 q.li quando è carica, è stabile o alza il muso come mi succede ora con lArion 530? Inviato dal mio SM-G7102 utilizzando Tapatalk
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Parco macchine
minifarm ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Il mio parco macchine Claas Arion 530 cis my 2009 New Holland T4.75 (con EZ-Guide 250 Trimble) Rimorchio 6T Caporicci Rimorchio 2,5T Nardi Aratro Kuhn 122 3 corpi Grubber Kongskilde Delta 3m Rotante Kuhn 3m Seminatrice Kuhn Venta EC 3m Ripuntatore Alpego 5 ancore 2,5m Spandiconcime Kuhn MD 17.1 Irroratrice trainata RAU 20.000Lt con barra 15m idraulica Irroratrice portata 3000 Lt con Casotti Dupijet Trincia Ubaldi 1,6m