Vai al contenuto

Riccardo ST625

Members
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Riccardo ST625

  1. eh purtroppo è stato abbinato a un altro tipo di trattore quindi come temevo dovrò cambiare la scatola ingranaggi! spero di non spendere troppo per la modifica che come capisco è necessaria
  2. Ciao a tutti! ho bisogno di ricevere delle conferme sui rapporti di trasmissione di un rimorchio trazionato. Avrei intenzione di acquistare un rimorchio zaccaria trazionato da abbinare al mio same centurion 75 dt. Ecco il quesito anche se sul trattore ho la pto sincronizzata con le marcie devo comunque controllare i rapporti del rimorchio? so che può essere banale come domanda ma vorrei avere una conferma! GRAZIE MILLE!!!
  3. [video=youtube;JGFNUF-qud4] e questo secondo voi è veramente così pratico da montare?
  4. ho misurato la tensione dei fari...allora quando è tutto spento tensione del cavo dopo fusibile 12,74, una coppia accesa 11,94, tutti e 4 accesi 11,43! appena ho tempo provo a partire dalla batteria con 2 cavi distinti per sdoppiare le 2 coppie di fari.
  5. Le frecce le ho fatte solo per indicare meglio che quel filo parte dall'interruttore e va al 5 mm positivo per dare corrente all'interrutore. ho messo le freccette per evidenziare meglio il cavo visto che c'è il punto di domanda. ho fatto così perchè ho volutamente bypassare la chiave della messa in moto, visto che avevo già problemi di un fusibile che si bruciava sempre! praticamente accendo i fari supplementari anche senza girare la chiave del cruscotto!
  6. magari!! eh devo acquistarne uno nuovo perchè ormai quello analogico si è rotto!!!
  7. no! da dove ho scritto qui parte un altra coppia, ecco da la parte un altro rele e quindi i relativi fari con interruttore. si gli interruttori hanno la massa xchè hanno la retro lampadina che si accende quando sono in posizione ON.
  8. domani se ho tempo provo a fare la modifica che mi hai consigliato! ragionando penso che sia quello il problema...spero di risolverlo! i collegamenti comunque gli ho fatti come si deve con i fast per fare un bel lavoro!!! che scatole avere 4 fari da 55 watt e non avere luce a pieno!!!
  9. [ATTACH=CONFIG]14732[/ATTACH]scusate il ritardo!!! ecco ho fatto i collegamenti come da schema! così dovrebbe essere chiaro! dove ho scritto qui parte l'altra coppia di fari lo schema va avanti in copia come gli altri!!! in questi giorni ho fatto qualche prova sono partito con un cavo da 5 mm direttamente dalla batteria ma il problema rimane! ho cambiato anche interruttori con dei 20A ma il problema rimane! cmq all'inizio quando non avevo montato i rele il problema c'era! poi visto che gli interruttori scottavano ho montato i rele risolvendo solo il problema degli interruttori caldi!
  10. no sono partito con un cavo+ dopo il fusibile e ho sdoppiato per i due rele+interruttore che comandano le due coppie di fari! come esempio ho seguito questo schema del gentilissimo Andrea Urbini Andrea Urbini: homepage: Montare fari supplementari! seguendo quello schema che è per una sola coppia di fari, per far funzionare le due coppie del mio caso sono partito con una altro schema elettrico aggiungendo un'altra coppia dopo il fusibile che si vede nello schema! eh per l'alternatore devo vedere un attimo lo schema elettrico che per fortuna ho e poi vi dico a cosa serve quel terzo cavo!!!
  11. no no i fili sono anche sovra dimensionati un po...sono partito con un 5 mm dal motorino di avviamento, poi ho messo il fusibile da 20 ampere, ho continutato con il 5 mm poi dall'interuttori + rele sono andato avanti con 2,5 mm fino a arrivare ai faretti che hanno un cavetto originale in dotazione da 1,5 mm . Per la massa ho messo fili da 2,5 dal faretto all rele e poi da 5 mm fino al telaio...i cavi non si scaldano per niente, la spia dell'alternatore si spegne correttamente quando è in moto se no sarebbe accesa! Per quanto riguarda l'alternatore non penso che il terzo filo sia dell contagiri xchè il contagiri del motore prende il moto direttamente dal motore con un cavo d'acciaio che gira!
  12. allora i fari sono normali fari da lavoro con lampadina h3 da 55 watt, i fari sono montati nella parte alta della cabina e ho collegato la massa molto bene ho passato due cavi neri per le due coppie. la massa è anch'essa separata dal circuito originale e sono partito da un bullone del telaio vicino al motore dove parte già un altro cavo massa quello dell'intero impianto elettrico originale! l'alternatore è nuovo quando è in moto gira tutto bene corrente ne ho in abbondanza visto che i fari davanti quello del cofano non si abbassano quando accendo gli altri quattro. il meccanico ha montato un alternatore nuovo con solo due uscite. in orgine l'alternatore aveva 3 fili! non sono esperto di alternatori pechè prima occorevano 3 fili? uno adesso non è attaccato! come mai nel alternatore vecchio c erano 3 fili?
  13. Sia in moto sia da spento, sia con i fari del cofano davanti accesi o spenti! Ho provato con tutto acceso fari supplementari, fari normali, faro singolo da lavoro, lampeggiante, niente i fari supplementari installati da me quando accendo una coppia e poi l altra si abbassa la luminosità di entrambe le coppie! I fari posso farli funzionate anche senza le chiavi inserite xche hanno un circuito separato! Cmq vicino alla batteria ho installato una stacca batteria
  14. ho provato a aggiungere i rele e ha mettere i fili correttemente...ho costruito l'impianto luci separato da altro e sono partito direttamente dal cavo batteria! il problema però rimane uguale e le luci fanno lo stesso abbassamento
  15. ho messo fili tondi quelli da 220 volt e intendo di diametro... ok! ho notato che gli interruttori si scaldano parecchio...è la lucetta o è perché non sopportano la corrente che passa?
  16. questi si che sono mezzi da vero lavoro e da vero fuoristrada...duri e puri!!! guardatevi questo bel ZIL 6x6 con semirimorchio trazionato con trasmissione tutta meccanica!!! [video=youtube;c2FC-AJ-P_Y] fanno vedere bene la differenza con e senza trazione del semirimorchio!!!
  17. Riccardo ST625

    gancio traino a sfera

    ciao a tutti! avrei intenzione di installare un gancio a sfera sul trattore per trainare un rimorchio stradale da 25 q.li che normalmente traino con il fuoristrada! la sfera [ATTACH=CONFIG]14154[/ATTACH] la vorrei installare sul gancio categoria C del trattore e vorrei circolare senza problemi per strada secondo voi la cosa è fattibile per il codice della strada? è necessaria l'omologazione?
  18. ok grazie! si la massa è apposto in teoria, vuol dire qualcosa se il filo di massa è più sottile 2mm di quello positivo che arriva dalla batteria 5 mm? come interruttore ho messo quelli con la lucetta che si tirano per attivarli [ATTACH=CONFIG]14153[/ATTACH] penso che vadano bene anche se non c è scritto niente di quanta corrente sopportano... se installo un relè riesco a far andare separatamente i due interruttori o devo mettere un relè per ogni interruttore?
  19. si,si possono vendere basta far una fattura con scritto trattore da risistemare mettere a norma...almeno chi vende poi non ha più responsabilità.
  20. non c'è niente che non va! è normale che fa così!!! PTO di tipo non indipendente!!! hai smontato tutto, lavorato e speso soldi inutilmente...almeno hai spingidisco e frizione nuove utili quando dovrai cambiarle per usura! questo tipo di trattori nascono così e non ci puoi far niente... la pto essendo non indipendente senza la frizione secondaria quando alzi la frizione dai forza sia alle ruote sia alla pto... ci sono veramente poche cose da fare con questo tipo di pto 1 . quando devi fermarti e frenare prima togli la pto e poi freni, io con il mio vecchio super tigre faccio sempre così! è questione di abitudine e frenare diventa sicuro! 2. modifichi la trincia e monti una bella ruota libera al posto della scatola ingranaggi che hai adesso così la trincia anche se gira non ti spinge in avanti!
  21. Ciao a tutti! ho appena finito di rifare l'impianto elettrico della cabina del mio same centurion e ho aggiunto 4 fari da lavoro 2 davanti e 2 dietro con relativo fusibile di protezione. funziona tutto a dovere e ho installato 2 interruttori sul cruscotto...adesso la luce non manca ma ho riscontrato un difetto. Quando accendo i fari davanti e poi quelli dietro noto una sensibile diminuzione di luminosità di entrambi mi da un po fastidio sta cosa...il bello è che i fari anabbaglianti quelli del muso nn risentono del calo di luminosità! come faccio a rimediare a questo calo di luminosità?
  22. Si si l'abbiamo messo sul tornio subito all'inizio, con un puntale abbiamo individuato la pancia e segnata con un gesso. poi abbiamo costruito sue supporti x sostenere l'albero ma non dove c'è la sede dei cuscinetti ma bensi sotto al rotore. così non si è corso il rischio di danneggiare le sedi dei cuscinetti! poi abbiamo dato 5 pressate e alla fine per vedere se era dritto l'abbiamo provato sul tornio. era perfetto! ieri ho collaudato il trincia per la prima volta su un bel campo incolto e ho macinato rami di 5 cm...sono super soddisfatto! non ha fatto una piega e gira perfettamente senza alcuna vibrazione!!!
  23. e si meglio così cmq misurando in centro era fuori di 3,5 cm!
  24. ragazzi ho risolto il problema! alla fine sono riuscito a raddrizzarlo...sotto una pressa da 280 tonnellate si è raddrizzato a dovere la pancia adesso è sparita e ieri sera ho fatto il primo collaudo sul trincia!!! zero vibrazioni gira che è una meraviglia. non è servito neppure riequilibrarlo o bilanciarlo con saldature! Sono molto soddisfatto! con 150 euro ho sistemato tutto! adesso non vedo l'ora di provarlo in campo! Grazie per tutte le considerazioni e consigli che mi avete dato sono stati molto utili per valutare cosa fare
×
×
  • Crea Nuovo...