Vai al contenuto

Raffa_mito_ev

Members
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Raffa_mito_ev

  1. Raffa_mito_ev

    Gopro

    Finalmente ho avuto modo di usare la ventosa mentre stavamo rippando con il d8. Dentro la cabina, nonostante gli scossoni e le vibrazioni, ha tenuto senza problemi. Parlo però di attacco su vetro, su superfici metalliche non ho provato perché non ho avuto tempo
  2. Domani mio zio parte con i mezzi ( camion ed escavatori), per aiutare alla rimozione delle macerie
  3. Qui nel viterbese, la prima ha dato una bella " sgrullata ", la seconda idem. Io sinceramente non me ne sono accorto, ma ha fatto tremare porte/finestre/letti/armadi... Ovviamente, anche se solo a parole, solidarietà alle vittime alle famiglie colpite. Purtroppo sempre di notte arriva il terremoto
  4. Raffa_mito_ev

    Gopro

    L' ho provata anche io qui a casa la ventosa e sono rimasto colpito dalla forza... Comunque vi segnalo che su Amazon c'è il kit 50 in 1 a 28€. L' ho preso e c'è veramente di tutto, e tutto di buona fattura
  5. Raffa_mito_ev

    Gopro

    Era una curiosità, più che altro. Perché mi capita spesso di vedere riprese girate su attrezzi vari, quindi su ferro/acciaio, e mi chiedevo se la ventosa aveva tenuta. Stavo pensando di costruire un supportino con calamità... Ho visto che diverse persone l'hanno fatto
  6. Raffa_mito_ev

    Gopro

    Scusate se riesumo una discussione vecchiotta, ma avendo da poco preso una 3+Silver, mi interessava sapere che supporti usate per i vostri video. Ventosa e fascia per la testa? Per dire, nelle riprese fatte sugli attrezzi, quindi non su vetro, la ventosa ha una buona tenuta? Grazie
  7. Dove lavoro, in questi giorni, stiamo riportando a nuovo un Caterpillar D8, messo un po' da parte, ma ora tornato alla grande. È stato sabbiato, dato il fondo e verniciato l'altro ieri. Poi in seguito messa la cabina con aria condizionata, e piano piano si cerca di isolare al meglio con il polistirolo, sopratutto il serbatoio dell'olio idraulico. Domani se riesco metto qui un paio di foto, e quando sarà ora di lavorare vedrò di fare qualche video con la gopro
  8. Io ho un albicocco qui sotto casa, che viene solamente potato " a verso " per non dare fastidio quando si parcheggia o quant'altro... Mai dato niente di niente alla pianta, eppure ogni anno quella 20ina di albicocche ce le raccolgo. Sono d'accordo su quanto detto sopra, riguardo le vecchie varietà purtroppo sparite. Mia nonna me lo racconta spesso di quanto prima c'era un po di tutto senza tanti trattamenti... Però era anche un'altra realtà, molto diversa dall'attuale. Una cosa che mi dice spesso, riguarda le mele. Varietà che non si vedono più, di tutte le pezzature e grado zuccherino, che da quante ce n' erano le davano ai maiali a secchiate
  9. La chimica, se usata con criterio e senza abusi, porta " solamente " che benefici... Un esempio che viene fatto spesso, riguarda il trattamento sulle olive con Dimetoato, per il trattamento contro la mosca. Diversa gente si impunta a non voler trattare le piante, con conseguente molitura di olive piene di Mosca ed ottenendo quindi un olio scadente ma, secondo loro, naturale. Per carità, ognuno fa ciò che vuole, ma basta attenersi ai 28gg di carenza del prodotto, per ottenere ( dopo i dovuti trattamenti), un olio qualitativamente ottimale, e di buona qualità, senza residuo alcuno di sostanze chimiche ( ripeto, se date con criterio). Per dire, ho un paio di peri in campagna, i quali non riuscivano mai a fare nulla per via di massicci attacchi da parte degli afidi. Mio padre non gli dava nulla perché non ne aveva ' interesse ' diciamo... Beh, ho fatto un paio di trattamenti con insetticida apposito, ed ora sono carichi di pere che ho dovuto fare un minimo di dirado.
  10. Berti la conosco più per le trincia forestali, o bracci per pulire le banchine stradali. Ho anche lavorato con una Berti applicata ad un escavatore, di mio zio, per la pulizia di un terreno scomodo, e va veramente bene. Ma trincia " classico " della Berti non l'ho mai visto all' opera
  11. Si, precisamente a Vitorchiano. Molto vicino a Viterbo
  12. In questi giorni, ho trinciato oltre 45Ha di Kiwi, sia per trinciare l' erba, che per triturare la potatura dei maschi. Per un impianto ho usato un Facma 180cm e disco interfilare, accoppiato ad un tigrone 7700. Per il restante impianto, ho usato invece un facma da 210cm più disco interfilare, e mi ha impressionato la sua capacità di lavoro. 3a normale, 540 e gas... Nessun problema su residui di potatura anche abbastanza grossi. Quest'ultimo ha l' attacco reversibile, perché viene usato al contrario quando vengono trinciati i residui di potature delle femmine.
  13. :-\Nel caso che ho riportato io, però, ci sono stati tre fattori che mal si accordano tra loro: inesperienza del trattorista, trattore vecchio e senza protezioni, terreno scosceso e pieno di buche. Ho visto la foto di dove era arrivato il mezzo, e sarà stato qualche metro dentro la scarpata. Poveraccio, lui e la famiglia :/
  14. Proprio ieri, qui nella mia zona, mentre tornavo da trinciare l' erba sotto l' impianto, mi sono imbattuto in ambulanza, vigili del fuoco e poco dopo elicottero del 118... Poco dopo pranzo sono venuto a sapere che era morto un 64 enne mentre trinciava nel suo appezzamento.
  15. Nell' azienda in cui lavoro, sono presenti 45Ha di Kiwi, ed anche loro hanno avuto danni abbastanza ingenti da parte di questa PSA, sopratutto sui gialli. Quest'anno il giallo, per ora, è veramente bello. Sul giallo abbiamo finito oggi di fare gli innesti maschi/femmine, e sono passato alla tranciatura dell' erba. Domani metto la foto dell' impianto
  16. Finché c'è chi glielo consente... Noi si lavora, loro sono in villeggiatura ( fine ot)
  17. Cavolo avete già cominciato il grano? Qui si deve iniziare ancora l'orzo, e ci manca ancora un po'
  18. Noi stiamo sistemando in questi giorni la 3550 per la campagna 2016... Oggi abbiamo smontato e cambiato i cuscinetti del biellone che fa muovere il cassoncino della seconda ventilazione, e i relativi supporti. Più che altro è un lavoraccio smontare il portellone destro, per poter lavorare. Tutti maledetti bulloni con dado non saldato. Quindi doppia chiave e gas :AAAAH:
  19. Da 0 a 15% TRAZIONE SEMPLICE Da 16 a 26% DOPPIA TRAZIONE Oltre TRATTRICE CINGOLATA. E queste sono le risposte. Se vuoi faccio una foto alle domande e le posto, tanto per vedere anfora meglio tale assurdità
  20. Ci mancherebbe, il mio commento non era riferito a te, ma dicevo in generale. Infatti, spesso, capita di farsi male proprio facendo cose banali come scendere le scalette, appunto. Però è anche vero che in questi corsi tante volte di cavolate ne dicono a palate
  21. E magari mettere caschetto, protezione schiena da motociclista, e gancio di sicurezza... Per carità, quando uno sta sereno e contento è il momento che si fa male all' improvviso, però in questi corsi tante volte dicono delle caz*ate assurde. Sulle domande del quiz degli agrofarmaci, per una pendenza fino a 16%, secondo loro devi usare un trattore a trazione semplice, sennò è domanda sbagliata :cheazz:
  22. Effettivamente basta avere le scarpe bagnate ( e magari consumate), e le scalette idem, ed ecco che se si scende di corsa e " di petto ", il rischio musata è molto elevato
  23. Visto che dovrei prenderlo anche io questo " patentino ", sareste così gentili da aiutarmi a capire se si tratta di un semplice attestato o di un patentino vero e proprio?? Mio zio, ad esempio, ha un patentino tipo tessera sanitaria, con foto e dati anagrafici e dietro riportato " abilitato alla guida di trattrici gommate e cingolate, uso di motoseghe/decespugliatori/potatrici... " Dove sono andato a sentire io, invece, mi hanno detto che rilasciano un attestato con scritto " il sig. Tizio ha superato la verifica finale del corso di abilitazione alla guida di mezzi agricoli, con verifica finale e apprendimento ". Aiutatemi a capire gentilmente
  24. Io credo andrò anche quest' anno, e mi farebbe piacere conoscervi. Bisogna vedere il giorno però. L' anno scorso andai con la scuola e entrammo il venerdì
  25. Allora non ti resta che avere pazienza, ed andare a sentire qualcuno che possa aver bisogno di un trattorista nella prossima campagna :n2mu:
×
×
  • Crea Nuovo...